Alitalia lancia nuovo lungo raggio Roma-Città del Messico
Montezemolo: "Saremo punto riferimento per America Latina"
Roma, 9 febbraio 2016 – Dal 16 giugno Alitalia avvierà un collegamento diretto da Roma a Città del Messico, rafforzando così ulteriormente il numero di voli a lungo raggio. “Questo nuovo scalo costituisce una importante piattaforma per lo sviluppo del turismo e dei viaggi d’affari fra l’Italia e il Messico", ha commentato Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Alitalia. "Con l’apertura di Città del Messico, che si aggiunge a quella di Santiago del Cile e ai voli già attivi su Rio de Janeiro, San Paolo e Buenos Aires, puntiamo a diventare la compagnia di riferimento sui collegamenti con l’America Latina, un’area importante per l’Italia e un mercato fondamentale per Alitalia”.
Gerardo Ruíz Esparza, Ministro delle Comunicazioni e dei Trasporti del Messico, ha così accolto l’annuncio del nuovo volo: “Il Governo della Repubblica, attraverso il Ministero delle Comunicazioni e dei Trasporti, ha ritenuto che la proficua conclusione della negoziazione tra le Autorità aeronautiche del Messico e l'Italia, a favore del lancio del volo diretto tra Città del Messico e Roma, sia parte della strategia del Presidente della Repubblica Enrique Peña Nieto di considerare come una priorità lo stringere relazioni economiche, turistiche e culturali tra le due nazioni”.
Un'anteprima della nuova tratta è prevista venerdì 12 febbraio quando Alitalia accompagnerà a Città del Messico un passeggero speciale, Papa Francesco, per il Viaggio Pastorale del Pontefice in uno dei più grandi paesi cattolici del mondo.
Il collegamento Roma-Città del Messico di Alitalia sarà attivo con tre voli a settimana, il Martedì, il Giovedì e la Domenica. Da Roma Fiumicino il volo decollerà per Città del Messico alle ore 10.25 per atterrare alle ore 16.45 (orario locale). I voli da Città del Messico partiranno alle ore 23.30 (orario locale) per arrivare a Roma alle 18.35 del giorno successivo. Con questi orari i passeggeri Alitalia in partenza da 50 città in Italia, Europa, Medio Oriente e Nord Africa potranno raggiungere il Messico grazie a comode coincidenze a Roma Fiumicino.
Il collegamento sarà effettuato con il Boeing 777, l’ammiraglia della flotta Alitalia, che dispone di 293 posti a sedere divisi in tre classi di servizio: Business, Premium Economy e Economy. A bordo i passeggeri Alitalia troveranno allestimenti di cabina completamente rinnovati, oltre al servizio di connettività per telefonate, Internet ed email.
Il lancio del nuovo volo è frutto del grande lavoro congiunto fra le Autorità messicane e italiane, in particolare il Ministro dei Trasporti messicano Gerardo Ruíz Esparza, il Ministero degli Esteri italiano e le Ambasciate dei due paesi a Roma e a Città del Messico.
I biglietti sono acquistabili sul sito
alitalia.com, chiamando il Customer center al numero 89.20.10 oppure presso le agenzie di viaggio. I soci MilleMiglia possono accumulare e spendere miglia anche con questo nuovo volo e se acquistano un biglietto per volare sulla nuova rotta per Città del Messico entro il 16 agosto otterranno un bonus extra fino a 5.000 miglia.
Il Messico e i rapporti con l’Italia
Il Messico oggi
Con 122 milioni di abitanti, la Repubblica Federale del Messico è l’undicesimo paese più popolato al mondo, il primo tra le nazioni ispanoparlanti. Il Paese è la prima economia più importante dell’America Latina e la quindicesima economia mondiale per prodotto interno lordo. Il Messico ha sottoscritto 11 accordi di libero scambio con 45 paesi nel mondo, permettendo l’accesso a un mercato potenziale di oltre 1 miliardo di consumatori a al 67% del PIL mondiale. Le principali esportazioni dello stato messicano si concentrano in campo manifatturiero (83%): il Messico è il principale produttore mondiale di smartphone e una su sei delle automobili vendute negli Stati Uniti è prodotta nello stato messicano.
Relazioni economiche Messico-Italia
Italia e Messico hanno in comune forti vincoli culturali ed economici. L’Italia è il nono partner commerciale mondiale per il Messico, il terzo europeo, mentre il Messico è il secondo partner commerciale dell’Italia in America Latina. Negli ultimi quindici anni, secondo i dati del Ministero dell’Economia Messicano, la bilancia commerciale tra i due paesi è cresciuta da 1,8 a quasi 7 miliardi di dollari annui, una crescita di oltre il 280%. Sono circa 1.800 le aziende italiane con una presenza nello stato messicano. I settori con maggiore potenziale per gli investimenti italiani in Messico sono: automobilistico, aerospaziale ed energie rinnovabili.
Il potenziale turistico del Messico
Il Messico è anche un punto di riferimento nel panorama turistico mondiale. Nel 2014, secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, il Messico ha rappresentato la prima meta turistica in America Latina e fra le prime dieci al mondo, avendo ospitato 29,1 milioni di turisti internazionali, il 20,5% in più rispetto all’anno precedente. Nel paese si trovano 32 siti culturali e naturali dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. 171 mila sono i turisti italiani che hanno visitato il Messico nel 2014 (+10,8% rispetto al 2013), mentre 134 mila sono stati i turisti messicani in Italia (+2,4%) che hanno vistato soprattutto Roma, Firenze e Venezia.
Fonte: Ambasciata del Messico in Italia