Thread Alitalia da gennaio 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
*

*



*

*

COMUNICATO STAMPA

*

Alitalia: Federico Garimberti nuovo Head of Media Relations

*

*

Roma, 5 febbraio 2016 –*Alitalia ha nominato Federico Garimberti Head of Media Relations, integrando così la squadra guidata da Alessio Vinci, Senior Vice President Corporate Communications. Garimberti ha iniziato la carriera giornalistica a Bruxelles, prima in Ap.Biscom e poi all'Ansa, seguendo i vertici internazionali, i dossier economici della Commissione Ue e la Nato. Ha collaborato con diverse testate: L’Espresso, Vanity Fair, Limes. Tornato a Roma,*ha seguito per l'Ansa palazzo Chigi e l'attività di diversi Presidenti del Consiglio, sia in Italia che all'estero. A inizio 2014 è stato nominato portavoce del Semestre italiano di presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Incarico che ha ricoperto per un anno, coordinando la comunicazione del Governo e le attività istituzionali legate alla presidenza di turno dell'Ue. Nel 2015 è tornato all'Ansa.

"Federico vanta una lunga esperienza giornalistica, maturata all'estero e in Italia, e le sue competenze saranno molto utili per la nostra Compagnia", ha affermato il Presidente e Amministratore Delegato ad interim, Luca Cordero di Montezemolo.

*

*

Informazioni per la stampa:

Alitalia Media

T.*+39.06-65638950

Email.*media@alitalia.com

*

*

Alitalia

Alitalia - Società Aerea Italiana*(alitalia.com)è la principale compagnia aerea Italiana e ha avviato le operazioni il 1 gennaio 2015 dopo aver rilevato le attività operative di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana, poi rinominata CAI. CAI detiene una quota di controllo in Alitalia pari al 51% e il rimanente 49% delle azioni è di proprietà di Etihad Airways, compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti. Nella stagione invernale 2015/2016 Alitalia vola verso 81 destinazioni, di cui 27 in Italia e 54 nel resto del mondo, per un totale di 124 rotte e oltre 3.800 voli settimanali. Alitalia vanta una delle flotte più moderne ed efficienti al mondo con un’età media di 8 anni. Alitalia è membro dell’alleanza SkyTeam e fa parte, insieme ad Air France-KLM e a Delta Air Lines, della Joint Venture Transatlantica. Inoltre Alitalia collabora con gli altri Etihad Airways Partner - airberlin, Air Serbia, Air Seychelles, Etihad Airways, Etihad Regional operata da Darwin Airline, Jet Airways e NIKI - per offrire ai clienti una scelta più ampia grazie a network e orari migliorati e a maggiori vantaggi per i frequent flyer.

*

*

*




Inviato dal mio M52_Red_Note utilizzando Tapatalk
 
Farfallina, se fosse confermata la chiusura definitiva sulla Georgia la tua battuta potrebbe sembrare verosimile.
Negli ultimi anni Alitalia non ha certo spiccato per ampliamento del network. E ciononostante, molto di quel che ha aperto lo ha chiuso poco dopo:
Erevan, Cracovia, Marrakesh, Ekaterinburg ora Tbilisi tanto per citare le più recenti.

Anche Vienna è stata chiusa sia da FCO che da LIN, e la Salonicco da FCO
 
"Federico vanta una lunga esperienza giornalistica, maturata all'estero e in Italia, e le sue competenze saranno molto utili per la nostra Compagnia", ha affermato il Presidente e Amministratore Delegato ad interim, Luca Cordero di Montezemolo.

[OT] LCDM ha dimenticato un particolare fondamentale: Garimberti è il fortunato marito della presentatrice di Sky Stefania Pinna.
 
mi scuso se non ë il thread giusto ma c'è una cosa che non riesco a capire... A fine maggio dovrei recarmi a CGK da VCE e per questa volta ero curioso di provare la AZ858 via AUH. Beh....dal sito AZ non c'è modo di prenotarlo...unica soluzione con due scali via FCO e AUH a circa 670 Euro. La cosa divertente é che prenotando dal sito Etihad il volo VCE-AUH-CGK é prenotabile senza problemi, é conveniente sia per durata che per prezzo. Ma se il volo é proprio operato da AZ mi chiedo per quale assurdo motivo Proprio AZ debba oscurarlo dal proprio sito.
 
mi scuso se non ë il thread giusto ma c'è una cosa che non riesco a capire... A fine maggio dovrei recarmi a CGK da VCE e per questa volta ero curioso di provare la AZ858 via AUH. Beh....dal sito AZ non c'è modo di prenotarlo...unica soluzione con due scali via FCO e AUH a circa 670 Euro. La cosa divertente é che prenotando dal sito Etihad il volo VCE-AUH-CGK é prenotabile senza problemi, é conveniente sia per durata che per prezzo. Ma se il volo é proprio operato da AZ mi chiedo per quale assurdo motivo Proprio AZ debba oscurarlo dal proprio sito.
Credo che ey abbia comprato un tot di posti che vende solo lei

Inviato dal mio M52_Red_Note utilizzando Tapatalk
 
Sembra che ci sia qualche problema con MEX che potrebbe non partire. Ora cerco di capirne di più se la cosa ha un fondamento

Inviato dal mio M52_Red_Note utilizzando Tapatalk
 
Sembra che ci sia qualche problema con MEX che potrebbe non partire. Ora cerco di capirne di più se la cosa ha un fondamento

Inviato dal mio M52_Red_Note utilizzando Tapatalk

In che senso? Problemi di che tipo? È stata messa alla vendita. Sarebbe una figuraccia incredibile. Speriamo siano solo voci.
 
Dome, io capisco che esternazioni del genere possano non essere ben accette, ma questo è quello che la compagnia trasmette ad un pax come il sottoscritto, indipendentemente dal lavoro che c'è sotto.
Qualunque sia la cifra spesa, vedere cabine sporche (ora non più, grazie a dio) e maltenute, personale che varia da vere e proprie eccellenze (che non mi sono mai risparmiato di segnalare sia qui, sia con canali ufficiali) a veri e propri esempi di maleducazione (e non è la prima volta), non ti invoglia a scegliere AZ come prossimo acquisto.
Il lavoro è tanto e una parte è stato fatto, ma va anche tenuto in considerazione quello che i vostri manager sbandierano ai 4 venti da un anno e mezzo; che poi io sia un disilluso e non creda che una compagnia, qualunque essa sia, possa passare da un livello medio all'eccellenza nel giro di una notte è lapalissiano, ma alle volte ci si trova davanti a situazioni in cui rimanere senza parole è veramente il minimo sindacale.
La questione, come altre prima di lei, è stata segnalata e sempre lo farò, perché credo sia l'unico modo che un pax abbia per contribuire a cambiare le cose.
Senza rancore :)

EDIT: credo che una foto sia più esauriente di mille parole quando parlo di cabine in cattive condizioni.

View attachment 8231
View attachment 8232

Va da se che la colpa sia anche del cafone precedentemente seduto al mio posto, ma un turnaround non è sufficiente a sistemarlo?

Il mio fastidio non è derivato dal fatto che tu segnali questi problemi ma dal fatto che ci siano ancora fenomeni di questo tipo da segnalare, la cosa inaccettabile, ad oggi, è che ci sia qualcuno che sbuffi in faccia ad un cliente (a chicchessia non si dovrebbe fare ma è ancora più grave ad un cliente!). E questo è un cambiamento che sì, lo puoi fare dalla sera alla mattina, non servono capitolati di spesa, non servono iter autorizzativi, non servono bandi di gara o altro!
Sul fatto che i manager sbandierino ai 4 venti le novità e le innovazioni non entro nel merito: è una strategia comunicativa come un'altra. Mi sottraggo dal gioco a fare il CEO della Compagnia e lascio che chi di dovere faccia il suo.
Rispondo, nel merito, alla tua domanda se un turnaround sia o meno sufficiente a pulire un aereo in quelle condizioni.
Le variabili in campo sono molteplici e tutte concorrono al risultato più o meno buono.
In primis bisogna vedere se le foto che hai fatto sono state fatte in periferia o sull'hub: ci sono alcuni posti dove i fornitori lavorano meglio ed altri dove lavorano peggio. Inoltre bisogna valutare quanto tempo di turnaround avesse l'aeromobile: in alcuni scali periferici si gira con turnaround estremamente ristretti dovuti anche alla necessità di recuperare eventuali ritardi all'arrivo. Tieni presente che i contratti di pulizia sono "standard" nel senso che sono previste determinate attività, non è un generico "fammi trovare l'aereo pulito", quindi un po' per motivi di tempo, un po' per motivi di contratto, la pulizia non è effettuata a fondo nell'immediato ma viene fatta laddove i tempi di fermo macchina lo permettono.
Al netto di tutto ciò, poi, vale sempre l'educazione ed il rispetto di chi vola. E purtroppo spesso questo manca: vero è che alcune tratte sono particolarmente "sensibili" in questo ma l'abitudine, ad esempio, di mettere i piedi un po' dappertutto è trasversale, sia culturalmente, sia di classe.

Al netto di tutto ciò, ripeto il senso del mio intervento. Continua a scrivere qui ma, soprattutto, continua a segnalare ufficialmente. Ci fai solo una cortesia!
 
Come hai saputo questa notizia (problemi al decollo)?
Da flighradar24 il volo sembrerebbe decollato alle 23.47, con un' ora e mezza di ritardo.

Non c'è stato alcun aborto di decollo.
Un passeggero ha accusato un malore dopo lo sblocco ed è stato necessario tornare in piazzola e soccorrerlo.
 
Il mio fastidio non è derivato dal fatto che tu segnali questi problemi ma dal fatto che ci siano ancora fenomeni di questo tipo da segnalare, la cosa inaccettabile, ad oggi, è che ci sia qualcuno che sbuffi in faccia ad un cliente (a chicchessia non si dovrebbe fare ma è ancora più grave ad un cliente!). E questo è un cambiamento che sì, lo puoi fare dalla sera alla mattina, non servono capitolati di spesa, non servono iter autorizzativi, non servono bandi di gara o altro!
Sul fatto che i manager sbandierino ai 4 venti le novità e le innovazioni non entro nel merito: è una strategia comunicativa come un'altra. Mi sottraggo dal gioco a fare il CEO della Compagnia e lascio che chi di dovere faccia il suo.
Rispondo, nel merito, alla tua domanda se un turnaround sia o meno sufficiente a pulire un aereo in quelle condizioni.
Le variabili in campo sono molteplici e tutte concorrono al risultato più o meno buono.
In primis bisogna vedere se le foto che hai fatto sono state fatte in periferia o sull'hub: ci sono alcuni posti dove i fornitori lavorano meglio ed altri dove lavorano peggio. Inoltre bisogna valutare quanto tempo di turnaround avesse l'aeromobile: in alcuni scali periferici si gira con turnaround estremamente ristretti dovuti anche alla necessità di recuperare eventuali ritardi all'arrivo. Tieni presente che i contratti di pulizia sono "standard" nel senso che sono previste determinate attività, non è un generico "fammi trovare l'aereo pulito", quindi un po' per motivi di tempo, un po' per motivi di contratto, la pulizia non è effettuata a fondo nell'immediato ma viene fatta laddove i tempi di fermo macchina lo permettono.
Al netto di tutto ciò, poi, vale sempre l'educazione ed il rispetto di chi vola. E purtroppo spesso questo manca: vero è che alcune tratte sono particolarmente "sensibili" in questo ma l'abitudine, ad esempio, di mettere i piedi un po' dappertutto è trasversale, sia culturalmente, sia di classe.

Al netto di tutto ciò, ripeto il senso del mio intervento. Continua a scrivere qui ma, soprattutto, continua a segnalare ufficialmente. Ci fai solo una cortesia!
Segnalo che ad una mia mail con specifiche "segnalazioni", mi ha risposto un senior manager dei rapporti con la clientela.
Anche questo è un notevole passo avanti.
Il processo è ancora lungo ma si comincia a vedere un po' di luce.

Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.