Thread Alitalia da gennaio 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La nuova strategia Alitalia?
Non mi pare sia stato implementato chissà quale piano strutturale sulla gestione del medio raggio rispetto a CAI o LAI, se escludiamo la rimodulazione delle ondate a FCO di qualche anno fa e una generale riduzione della capacità negli orari non di punta.
Era stato annunciato il focus delle operazioni su FCO, LIN e MXP (per il cargo, anche se questo è gestito da AFKLM), una sostanziale eliminazione dei collegamenti cross-country (chiudono da una parte per aprire da un'altra) e una potente espansione del LR, in un momento in cui si potrebbero archiviare buoni risultati grazie anche al calo del greggio. Nulla di tutto ciò è stato attuato e la compagnia continua a navigare in questo limbo di un MR troppo grande e frammentato e un LR troppo piccolo per essere attrattivo.

Il network di AZ langue, complice anche una mancanza di una chiara strategia per il futuro, ma sembra che tutto ciò non venga avvertito come priorità nel NHQ.
Abbiamo una compagnia che vola con configurazioni inadatte sia per il domestico, dove una serrata concorrenza con i LCC non può essere sostenuta adeguatamente con macchine configurate a 165 posti, svenduti, per di più, grazie all'introduzione della tariffa Light, sia sull'internazionale, dove il prodotto Business risulta scarsamente competitivo rispetto ai principali concorrenti.
Ne vengo da un recente BRU-FCO-GOA in C e, devo ammettere, che l'esperienza è stata tutt'altro che strabiliante. Fast track non presente, mentre tutte le compagnie SkyTeam e persino Ryanair lo includono nella tariffa, stato degli interni pessimo, con due tavolini centrali non funzionanti (su 3 fle di C), catering mediocre e solito caffè solubile imbevibile, benchè servito nella tazzina di porcellana.
Questo vale 1396 euro? A mio modesto avviso, no.
Se poi ci aggiungiamo anche inezie, tipo il posto accanto libero sui regional, che tutti offrono, mentre AZ no per questioni di bilanciamento delle macchine (perchè solo AZ deve bilanciare un 175, AF e LH no), il solito personale di volo da terno al lotto, signorine in Borromini che, alla richiesta del posto finestrino invece che centrale visto che a BRU non erano in grado di farlo, che ti sbuffano visibilmente in faccia, manco ti stessero facendo un favore, il saldo finale non gioca di certo a favore di AZ.
E non venitemi a dire che i risultati si vedranno entro fine 2016, perchè da passeggero me ne importa meno di zero. Ci sono dei cambiamenti, negarlo sarebbe esagerato, tipo la pulizia degli interni o, in generale, una migliorata attenzione verso il passeggero, ma ormai siamo talmente abituati male che cose normali in altre compagnie vengono sbandierate come importanti traguardi raggiunti, come se aprire la tasca della poltrona davanti e non trovarci più il cenone di capodanno fosse una cosa di cui andare fieri.
Il cambiamento di una compagnia non lo fanno le foderine nuove by Poltrona Frau, non lo fa una livrea rinnovata, ne tanto meno una rinfrescata al sito, visto che i problemi che c'erano prima rimangono, benchè nascosti sotto un tappeto.
Poi magari sono io a non vedere questa strabiliante strategia, ma avendolo toccato con mano per 36 volte nel 2015, mi permetto di dubitarne.



FR sta implementando un servizio rivolto verso i clienti Business, con benefit paragonabili a quelli di AZ, dunque anche questo dogma verrà presto a cadere.

Alt, nessuno ha detto che la nuova strategia sia buona o vincente. Mi sono limitato a dire che hanno cambiato: poi se in bene o in male non lo sappiamo ad oggi, ma i cambi sono secondo me visibili.
Sul MR le novitá sono evidenti: introduzione della tariffa light, tariffe business a prezzi accessibili, tariffe con volo a/r in giornata decisamente piú chiari rispetto a prima, panino discreto invece che i biscottini (ricodiamoci che IB che ha avuto risultati straordinari ha il catering a pagamento..); il servizio del personale é decisamente migliorato, almeno il servizio medio é superiore. Sul LR hanno appena aperto due rotte nuove, e forse ne apriranno un' altra a breve (PEK): con la flotta che possiede difficile chiedere piú di questo. Come passeggero la situazione é decisamente migliorata, almeno per me.
I conti invece, nel 2015, risultato essere ancora negativi: le perdite, che dovrebbero essere di poco inferiori ai 200 mln, sono ancora troppe anche se in miglioramente rispetto agli anni passati. Il 2016 sará fondamentale da questo punto di vista. Sono invece d' accordo sulla necessitá di avere i varchi prioritari in molti aereoporti dove attualmente non sono presenti.
Su FR la penso diversamente, secondo me non sará cosi nonostante le implementazioni che stanno mettendo in atto resterá un compagnia per un cliente bassospendente, con arrivi in aereoporti lontani dalle cittá (ovviamente opinione personale, discutibile).
 
Sul MR le novitá sono evidenti: introduzione della tariffa light, tariffe business a prezzi accessibili, tariffe con volo a/r in giornata decisamente piú chiari rispetto a prima, panino discreto invece che i biscottini (ricodiamoci che IB che ha avuto risultati straordinari ha il catering a pagamento..); il servizio del personale é decisamente migliorato, almeno il servizio medio é superiore. Sul LR hanno appena aperto due rotte nuove, e forse ne apriranno un' altra a breve (PEK): con la flotta che possiede difficile chiedere piú di questo. Come passeggero la situazione é decisamente migliorata, almeno per me

Perdonami, ma come fai a definire la reintroduzione del panino una "strategia"?
Una strategia è l'impostazione un progetto sul medio/lungo termine, qualunque esso sia, con un obiettivo finale da raggiungere, non proporre novità strada facendo, sperando di sbancare il lunario.
IB non ha ottenuto "risultati straordinari" introducendo il catering a pagamento, bensì ha impostato un obiettivo (ritorno all'utile ed espansione), ha attuato misure di contenimento dei costi e di miglioramento della propria efficienza (vedi I2) e, una volta migliorati i conti, imbastito un programma di espansione sul lungo raggio.
Questa è una strategia, quella di Alitalia è una navigazione a vista.

Su FR la penso diversamente, secondo me non sará cosi nonostante le implementazioni che stanno mettendo in atto resterá un compagnia per un cliente bassospendente, con arrivi in aereoporti lontani dalle cittá (ovviamente opinione personale, discutibile).

Puoi pensarla come meglio ti aggrada, ma se guardi le ultime rotte annunciate/aperte da FR (qui) ti renderai conto che di "aeroporti lontani dalle città" se ne annoverano ben pochi.
 
Su FR la penso diversamente, secondo me non sará cosi nonostante le implementazioni che stanno mettendo in atto resterá un compagnia per un cliente bassospendente, con arrivi in aereoporti lontani dalle cittá (ovviamente opinione personale, discutibile).

Lontani dalla città forse prima:
Tra gli aeroporti serviti abbiamo:
FCO
MXP
BCN
LIS
AMS (da poco)
BUD
CPH
MAD
OTP
BRU
 
Secondo te a MXP i 4x daily aggiuntivi sulla super Catania di FR sono solo colmativi di un buco lasciato anni e anni fa da windjet(!) e possono tranquillamente convivere con gli altri identici 4x daily di U2, mentre il reinstaurare di un volo, che tralaltro AZ ha quasi sempre operato, è un automatico 'si faranno male'.
Cesare cesare, dire che sei biased è poco.

Alitalia può aprire le rotte che crede, ma era stato detto che nel nuovo piano industriale sarebbero state abbandonate le rotte cross country a favore della concentrazione su FCO. Adesso si torna indietro, non capisco come possa essere strategica per AZ la riapertura di una rotta come CTA-BLQ che è p2p puro, quindi ti vai a scontrare proprio sul campo dove le low cost sono specializzate e rischiano come piace dire a te , di farti male ;-)
 
Lontani dalla città forse prima:
Tra gli aeroporti serviti abbiamo:
FCO
MXP
BCN
LIS
AMS (da poco)
BUD
CPH
MAD
OTP
BRU
Vero: FR sta abbandonando l'idea di 'super low-cost' anche dal punto di vista aeroportuale. Il problema di FR è a mio avviso che per anni hanno puntato 'al basso' anche con 'provocazioni' tipo le toilettes a pagamento od i posti in piedi, e quindi credo che molti facciano fatica oggi a vedere FR come una valida alternativa (persino rispetto ad U2): credo che ci vorrà un po' per cambiare immagine (e far cambiare percezione della compagnia).
 
Perdonami, ma come fai a definire la reintroduzione del panino una "strategia"?
Una strategia è l'impostazione un progetto sul medio/lungo termine, qualunque esso sia, con un obiettivo finale da raggiungere, non proporre novità strada facendo, sperando di sbancare il lunario.
IB non ha ottenuto "risultati straordinari" introducendo il catering a pagamento, bensì ha impostato un obiettivo (ritorno all'utile ed espansione), ha attuato misure di contenimento dei costi e di miglioramento della propria efficienza (vedi I2) e, una volta migliorati i conti, imbastito un programma di espansione sul lungo raggio.
Questa è una strategia, quella di Alitalia è una navigazione a vista.



Puoi pensarla come meglio ti aggrada, ma se guardi le ultime rotte annunciate/aperte da FR (qui) ti renderai conto che di "aeroporti lontani dalle città" se ne annoverano ben pochi.

Il panino é inteso nell' ottica generale del miglioramente del servizio di bordo (che era uno degli aspetti negativi principali) che secondo me fa parte di una strategia. Sono anche d' accordo con te che la riduzione dei costi é altresí importante. Sui conti bisognerebbe leggere attentamente il bilancio per capire cosa fa precipitare i conti della compagnia: quali rotte sono produttive e quali no non sono date a sapersi (sappiamo che le rotte per e dal il SudAmerica vadano piuttosto bene ma poco altro ma non sappiamo quali sono quelle in perdita costante e pesante).
Tu non vedi una strategia chiara in Az: per me é interessante capire il tuo punto di vista, e credo che l' hai spiegato chiaramente. Ti chiedo: cosa dovrebbe fare secondo te Az per migliorare la situazione, tenendo in considerazioni tutti i fattori presenti allo stato attuale ?
Per esempio ho notato spesso, durante i miei viaggi, che la C nel MR sia sempre vuota, quindi presuppongo che abbia una scarsa appetibilitá.
Altra domanda: cosa hai notato come superiore nelle altre compagnie europee rispetto a Az ? Ovviamente sto parlando di servizio, non di bilanci.
 
Alitalia può aprire le rotte che crede, ma era stato detto che nel nuovo piano industriale sarebbero state abbandonate le rotte cross country a favore della concentrazione su FCO. Adesso si torna indietro, non capisco come possa essere strategica per AZ la riapertura di una rotta come CTA-BLQ che è p2p puro, quindi ti vai a scontrare proprio sul campo dove le low cost sono specializzate e rischiano come piace dire a te , di farti male ;-)
Cesare quella rotta AZ la opera da tempo con una breve pausa dopo la chiusura di AP che la operava per conto di AZ.
Fra l'altro, come detto, ci sono stati periodi dove erano presenti più frequenze rispetto al futuro 3xd ai tempi di Windjet, oppure quando c'era FR, AZ e IG.
 
La nuova strategia Alitalia?
Non mi pare sia stato implementato chissà quale piano strutturale sulla gestione del medio raggio rispetto a CAI o LAI, se escludiamo la rimodulazione delle ondate a FCO di qualche anno fa e una generale riduzione della capacità negli orari non di punta.
Era stato annunciato il focus delle operazioni su FCO, LIN e MXP (per il cargo, anche se questo è gestito da AFKLM), una sostanziale eliminazione dei collegamenti cross-country (chiudono da una parte per aprire da un'altra) e una potente espansione del LR, in un momento in cui si potrebbero archiviare buoni risultati grazie anche al calo del greggio. Nulla di tutto ciò è stato attuato e la compagnia continua a navigare in questo limbo di un MR troppo grande e frammentato e un LR troppo piccolo per essere attrattivo.

Il network di AZ langue, complice anche una mancanza di una chiara strategia per il futuro, ma sembra che tutto ciò non venga avvertito come priorità nel NHQ.
Abbiamo una compagnia che vola con configurazioni inadatte sia per il domestico, dove una serrata concorrenza con i LCC non può essere sostenuta adeguatamente con macchine configurate a 165 posti, svenduti, per di più, grazie all'introduzione della tariffa Light, sia sull'internazionale, dove il prodotto Business risulta scarsamente competitivo rispetto ai principali concorrenti.
Ne vengo da un recente BRU-FCO-GOA in C e, devo ammettere, che l'esperienza è stata tutt'altro che strabiliante. Fast track non presente, mentre tutte le compagnie SkyTeam e persino Ryanair lo includono nella tariffa, stato degli interni pessimo, con due tavolini centrali non funzionanti (su 3 fle di C), catering mediocre e solito caffè solubile imbevibile, benchè servito nella tazzina di porcellana.
Questo vale 1396 euro? A mio modesto avviso, no.
Se poi ci aggiungiamo anche inezie, tipo il posto accanto libero sui regional, che tutti offrono, mentre AZ no per questioni di bilanciamento delle macchine (perchè solo AZ deve bilanciare un 175, AF e LH no), il solito personale di volo da terno al lotto, signorine in Borromini che, alla richiesta del posto finestrino invece che centrale visto che a BRU non erano in grado di farlo, che ti sbuffano visibilmente in faccia, manco ti stessero facendo un favore, il saldo finale non gioca di certo a favore di AZ.
E non venitemi a dire che i risultati si vedranno entro fine 2016, perchè da passeggero me ne importa meno di zero. Ci sono dei cambiamenti, negarlo sarebbe esagerato, tipo la pulizia degli interni o, in generale, una migliorata attenzione verso il passeggero, ma ormai siamo talmente abituati male che cose normali in altre compagnie vengono sbandierate come importanti traguardi raggiunti, come se aprire la tasca della poltrona davanti e non trovarci più il cenone di capodanno fosse una cosa di cui andare fieri.
Il cambiamento di una compagnia non lo fanno le foderine nuove by Poltrona Frau, non lo fa una livrea rinnovata, ne tanto meno una rinfrescata al sito, visto che i problemi che c'erano prima rimangono, benchè nascosti sotto un tappeto.
Poi magari sono io a non vedere questa strabiliante strategia, ma avendolo toccato con mano per 36 volte nel 2015, mi permetto di dubitarne.



FR sta implementando un servizio rivolto verso i clienti Business, con benefit paragonabili a quelli di AZ, dunque anche questo dogma verrà presto a cadere.


Potreste anche dirmi che sono stupido ma a me messaggi come questo fanno solo arrabbiare.
Lo dico perché lo sforzo per cambiare in Alitalia è immane e faticoso. Possono essere più o meno condivisibili la direzione, la modalità, i risultati ma una cosa è innegabile che stiamo facendo uno sforzo titanico. Ti posso garantire Flyking che anche per avere quei cambiamenti che tu chiami "normali" c'è un lavoro dietro che tu non immagini neanche. Vedere vanificato tutto questo da una persona maleducata qualsiasi che ti sbuffa in faccia, beh... a me questa cosa fa veramente arrabbiare (e manco poco!).
Ti posso chiedere però una cortesia? Non limitarti a scrivere qui: ci sono dei canali di comunicazione "ufficiali" con Alitalia, c'è SkyTrax, c'è il modo di aiutare la Compagnia a migliorare, criticando in maniera costruttiva, aiutandola a individuare quali sono le pecche e quali sono le direzioni da prendere, perché in definitiva è voi che dobbiamo accontentare, è alle vostre di esigenze che dobbiamo venire incontro, mica alle nostre. Altrimenti saremmo una manica di matti che fa alzare tubi di ferro e li sposta da una parte all'altra ad orari prestabiliti! :)
 
Vero: FR sta abbandonando l'idea di 'super low-cost' anche dal punto di vista aeroportuale. Il problema di FR è a mio avviso che per anni hanno puntato 'al basso' anche con 'provocazioni' tipo le toilettes a pagamento od i posti in piedi, e quindi credo che molti facciano fatica oggi a vedere FR come una valida alternativa (persino rispetto ad U2): credo che ci vorrà un po' per cambiare immagine (e far cambiare percezione della compagnia).

Gli oltre 100 milioni di pax in Europa che nel 2015 hanno viaggiato con Ryanair pare la pensino diversamente... ;-)
 
Potreste anche dirmi che sono stupido ma a me messaggi come questo fanno solo arrabbiare.
Lo dico perché lo sforzo per cambiare in Alitalia è immane e faticoso. Possono essere più o meno condivisibili la direzione, la modalità, i risultati ma una cosa è innegabile che stiamo facendo uno sforzo titanico. Ti posso garantire Flyking che anche per avere quei cambiamenti che tu chiami "normali" c'è un lavoro dietro che tu non immagini neanche. Vedere vanificato tutto questo da una persona maleducata qualsiasi che ti sbuffa in faccia, beh... a me questa cosa fa veramente arrabbiare (e manco poco!).
Ti posso chiedere però una cortesia? Non limitarti a scrivere qui: ci sono dei canali di comunicazione "ufficiali" con Alitalia, c'è SkyTrax, c'è il modo di aiutare la Compagnia a migliorare, criticando in maniera costruttiva, aiutandola a individuare quali sono le pecche e quali sono le direzioni da prendere, perché in definitiva è voi che dobbiamo accontentare, è alle vostre di esigenze che dobbiamo venire incontro, mica alle nostre. Altrimenti saremmo una manica di matti che fa alzare tubi di ferro e li sposta da una parte all'altra ad orari prestabiliti! :)
I messaggi come questo fanno capire che per AZ c'è ancora speranza.
Grazie
 
viaggi con FR solo se trovi il biglietto piu' economico, altrimenti scegli sempre l'alternativa

Non è detto ad esempio ci sono molte destinazioni e rotte servite solo da Ryanair. Inoltre mi sembra difficile che nessuno di questi 100 milioni di pax abbia trovato un offerta migliore... ;-)
 
Potreste anche dirmi che sono stupido ma a me messaggi come questo fanno solo arrabbiare.
Lo dico perché lo sforzo per cambiare in Alitalia è immane e faticoso. Possono essere più o meno condivisibili la direzione, la modalità, i risultati ma una cosa è innegabile che stiamo facendo uno sforzo titanico. Ti posso garantire Flyking che anche per avere quei cambiamenti che tu chiami "normali" c'è un lavoro dietro che tu non immagini neanche. Vedere vanificato tutto questo da una persona maleducata qualsiasi che ti sbuffa in faccia, beh... a me questa cosa fa veramente arrabbiare (e manco poco!).
Ti posso chiedere però una cortesia? Non limitarti a scrivere qui: ci sono dei canali di comunicazione "ufficiali" con Alitalia, c'è SkyTrax, c'è il modo di aiutare la Compagnia a migliorare, criticando in maniera costruttiva, aiutandola a individuare quali sono le pecche e quali sono le direzioni da prendere, perché in definitiva è voi che dobbiamo accontentare, è alle vostre di esigenze che dobbiamo venire incontro, mica alle nostre. Altrimenti saremmo una manica di matti che fa alzare tubi di ferro e li sposta da una parte all'altra ad orari prestabiliti! :)

Dome, io capisco che esternazioni del genere possano non essere ben accette, ma questo è quello che la compagnia trasmette ad un pax come il sottoscritto, indipendentemente dal lavoro che c'è sotto.
Qualunque sia la cifra spesa, vedere cabine sporche (ora non più, grazie a dio) e maltenute, personale che varia da vere e proprie eccellenze (che non mi sono mai risparmiato di segnalare sia qui, sia con canali ufficiali) a veri e propri esempi di maleducazione (e non è la prima volta), non ti invoglia a scegliere AZ come prossimo acquisto.
Il lavoro è tanto e una parte è stato fatto, ma va anche tenuto in considerazione quello che i vostri manager sbandierano ai 4 venti da un anno e mezzo; che poi io sia un disilluso e non creda che una compagnia, qualunque essa sia, possa passare da un livello medio all'eccellenza nel giro di una notte è lapalissiano, ma alle volte ci si trova davanti a situazioni in cui rimanere senza parole è veramente il minimo sindacale.
La questione, come altre prima di lei, è stata segnalata e sempre lo farò, perché credo sia l'unico modo che un pax abbia per contribuire a cambiare le cose.
Senza rancore :)

EDIT: credo che una foto sia più esauriente di mille parole quando parlo di cabine in cattive condizioni.

View attachment 8231
View attachment 8232

Va da se che la colpa sia anche del cafone precedentemente seduto al mio posto, ma un turnaround non è sufficiente a sistemarlo?
 
Ultima modifica:
Non è detto ad esempio ci sono molte destinazioni e rotte servite solo da Ryanair. Inoltre mi sembra difficile che nessuno di questi 100 milioni di pax abbia trovato un offerta migliore... ;-)

allora integro il messaggio precedente, voli con Fr solo per 2 motivi
1) non hai alternativa
2) il prezzo e' piu' basso della concorrenza
o entrambi i motivi

Non voli ryan perche' scegli di volare con loro, anzi...
 
Cesare quella rotta AZ la opera da tempo con una breve pausa dopo la chiusura di AP che la operava per conto di AZ.
Fra l'altro, come detto, ci sono stati periodi dove erano presenti più frequenze rispetto al futuro 3xd ai tempi di Windjet, oppure quando c'era FR, AZ e IG.


Una compagnia come Alitalia non deve fare del modello Hub & Spoke il suo unico credo.

Aprire una tratta come la BLQ CTA puo avere molteplici interessi :

- Migliore utilizzo dell'aereo (piuttosto che lasciarlo parcheggiato un paio di ore a CTA lo si fa girare un po) con delle triangolazioni verso/dall'hub = tipo FCO-CTA-BLQ-FCO...
- Utilizzo del personale di terra e delle infrastrutture della compagnia che altrimenti sarebbero sottoutilizzati in certi periodi della giornata.
- e poi come Mol lo dimostra, riempiendo un volo a pacco si possono pure fare i soldi; Non é detto che tutto il P2P viaggia a perdita (In base alle testimonianze, questo volo esiste da molto, suppongo dunque che il LF e il rendimento non doveva essere negativo)
 
Prendo spunto dalla (ri)apertura di BLQ-CTA e dalle perplessità e polemiche che ne sono seguite su questo forum. Immagino che l'apertura di un nuovo volo non sia decisa a caso o per scommessa, ma sia l'esito di ricerche di mercato, strategie, esperienze pregresse, accordi, ecc. Qualcuno conosce questi processi decisionali e può spiegarceli? Grazie
 
Prendo spunto dalla (ri)apertura di BLQ-CTA e dalle perplessità e polemiche che ne sono seguite su questo forum. Immagino che l'apertura di un nuovo volo non sia decisa a caso o per scommessa, ma sia l'esito di ricerche di mercato, strategie, esperienze pregresse, accordi, ecc. Qualcuno conosce questi processi decisionali e può spiegarceli? Grazie
Si tirano le freccette sulla planisfero...
 
Si tirano le freccette sulla planisfero...

Farfallina, se fosse confermata la chiusura definitiva sulla Georgia la tua battuta potrebbe sembrare verosimile.
Negli ultimi anni Alitalia non ha certo spiccato per ampliamento del network. E ciononostante, molto di quel che ha aperto lo ha chiuso poco dopo:
Erevan, Cracovia, Marrakesh, Ekaterinburg ora Tbilisi tanto per citare le più recenti.
 
Come mai queste chiusure? Eppure, da quanto si evince da questi thread, erano destinazioni che rendevano.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.