Thread Alitalia da gennaio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Una vendida del 49% a EY sarebbe sicuramente ben visto dalla politica che potrebbe vantare di aver salvato l'italianità di AZ, permetterebbe l'ingresso in AZ di un socio forte, capace e con denaro cash da investire.
Inoltre la sfera di influenza di EY è complementare con quello che potrebbe essere lo spazio per AZ, che dovrebbe minimizzare i problemi di sovrapposizione.

L'integrazione poi sarebbe semplificata da flotte omogenee, una partnership già attiva da tempo e ovviamente dall'avvicinamento di EY a Skyteam e ad AF-KL.
E per AZ potrebbe esserci un interessante spazio di espansione verso il sud america che permetterebbe di sistemare i conti e rendere profittevole AZ per i nuovi soci e per i vecchi soci che deciderebbero di rimanere.
 
AUH ha una posizione (come DXB) ottima per i traffici europa-asia, molto meno per i traffici europa-america europa-sud america; è da idioti partire da Roma, farsi 2699mg fino a AUH e poi altre 6869mg fino a New York, quando un FCO-NYC sono solo 4282mg.

Quoto. Guardando il network di AZ e quello di EY non ci vedo molte sovrapposizioni che giustificherebbero un cannibalismo delle rotte (poche) intercontinentali di AZ da parte di eventuale mamma EY.

il traffico sud est asiatico e australia andrebbe tutto a EY e anche India. In fin dei conti non cambierebbe nulla visto che le destinazioni servite in quell'area al momento da AZ sono zero.

ecco, questo volevo leggere.... :D
 
Una vendida del 49% a EY sarebbe sicuramente ben visto dalla politica che potrebbe vantare di aver salvato l'italianità di AZ, permetterebbe l'ingresso in AZ di un socio forte, capace e con denaro cash da investire.
Inoltre la sfera di influenza di EY è complementare con quello che potrebbe essere lo spazio per AZ, che dovrebbe minimizzare i problemi di sovrapposizione.

L'integrazione poi sarebbe semplificata da flotte omogenee, una partnership già attiva da tempo e ovviamente dall'avvicinamento di EY a Skyteam e ad AF-KL.
E per AZ potrebbe esserci un interessante spazio di espansione verso il sud america che permetterebbe di sistemare i conti e rendere profittevole AZ per i nuovi soci e per i vecchi soci che deciderebbero di rimanere.

Quotone.
 
Comunque se davvero si arrivasse ad avere
49% EY
25% AF
26% quota complessiva soci italiani

e i soci avessero una visione comune (es. il capitale fosse ripartito tra poche società e non come ora frammentato in piccole quote) si potrebbe comunque garantire un certo potere decisionale in mano italiana qualora la "vision" di AF e EY non fosse coincidente
(sostanzialmente i soci italiani potrebbero "approvare" l'uno o l'altro progetto a seconda del ritorno economico e delle conseguenze)
 
Comunque se davvero si arrivasse ad avere
49% EY
25% AF
26% quota complessiva soci italiani

e i soci avessero una visione comune (es. il capitale fosse ripartito tra poche società e non come ora frammentato in piccole quote) si potrebbe comunque garantire un certo potere decisionale in mano italiana qualora la "vision" di AF e EY non fosse coincidente
(sostanzialmente i soci italiani potrebbero "approvare" l'uno o l'altro progetto a seconda del ritorno economico e delle conseguenze)

Concordo. Sarebbe solo un bene per AZ e per l'aviazione italiana se così fosse spartito il capitale di CAI e se EY e AF avessero due idee di business differenti. Così come sarebbe un bene se vi fossero pochi soci italiani, ma con una quota non frammentata, e motivati e determinati nel difendere il nostro Sistema Paese.
 
Concordo. Sarebbe solo un bene per AZ e per l'aviazione italiana se così fosse spartito il capitale di CAI e se EY e AF avessero due idee di business differenti. Così come sarebbe un bene se vi fossero pochi soci italiani, ma con una quota non frammentata, e motivati e determinati nel difendere il nostro Sistema Paese.

dici poco... ricordo a tutti però che l'indiscrezione è apparsa solo su MF e non trova al momento riscontri.
 
Dici? Eppure c'è in giro gente che a partire da un rumor ha già ricostruito l'hub alitalia a malpensa con deliri vari annessi e connessi...
Però oggettivamente dobbiamo ammettere che l'ipotesi EY è ben più affascinante di quella AF, non fosse altro perché implica contatti con l'oriente misterioso e l'Arabia Felix (che in realtà è lo Yemen, per nulla felix ultimamente).
 
Però oggettivamente dobbiamo ammettere che l'ipotesi EY è ben più affascinante di quella AF, non fosse altro perché implica contatti con l'oriente misterioso e l'Arabia Felix (che in realtà è lo Yemen, per nulla felix ultimamente).

si ma lui se non ho capito male intende spostamento dell'hub az da FCO a MXP (cosa che AF non permetterà mai )
 
Ci sono dei matti che asseriscono (ovviamente senza uno straccio di prova, nda) che EY per comprare AZ abbia posto come condizione essenziale lo spostamento dell'hub a Malpensa.

cavolo. Immagino saranno incazzati neri (sempre che la voce venga confermata) visto che vedono Alitalia come il diavolo per Milano! Proprio ora che stava per aprire l'hub EK : immagino dunque che MXP diventerà hub di EK e hub anche per AZ-EY.... cavolo!
 
immagino dunque che MXP diventerà hub di EK e hub anche per AZ-EY.... cavolo!

anche di SINGAPORE con le quinte, LUFTHANSA ITALIA con i propri aeromobili, prima o poi torneranno anche loro in qualche vita futura. Bisogna solo saper attendere, come gli ebrei.
 
Comunque se davvero si arrivasse ad avere
49% EY
25% AF
26% quota complessiva soci italiani

e i soci avessero una visione comune (es. il capitale fosse ripartito tra poche società e non come ora frammentato in piccole quote) si potrebbe comunque garantire un certo potere decisionale in mano italiana qualora la "vision" di AF e EY non fosse coincidente
(sostanzialmente i soci italiani potrebbero "approvare" l'uno o l'altro progetto a seconda del ritorno economico e delle conseguenze)
Trovi che AF rimarrebbe come socio di minoranza di EY?
Nel caso di virata di AZ verso EY, secondo me i francesi potrebbero avere interesse a cedere la loro quota a EY, visto che perderebbero potere decisionale non essendo più il socio di maggioranza relativa.

Riguardo alla quota in mano agli italiani concordo che i soci maggiori ed interessati debbano cercare di unificare il più possibile la quota per poter contare di più.
 
gli scenari sono molteplici .af ha il vantaggio non di poco conto di essere comunitaria

non sono un esperto in materia, ma credo che il fatto di non essere comunitaria sia un falso problema.
es. 49% etihad +2% socio comunitario ansioso di prendere ordini da chi i soldi li ha veramente!
che ne dici?
 
EY potrebbe aggirare l'ostacolo del 49% formando una società ad hoc (magari con sede in EU) che compri quote di Alitalia avendo di fatto la maggioranza in assemblea?
 
Ci sono dei matti che asseriscono (ovviamente senza uno straccio di prova, nda) che EY per comprare AZ abbia posto come condizione essenziale lo spostamento dell'hub a Malpensa.

mi auguro (per EY) che alla tua frase manchi l'ultimo pezzo "... con chiusura o significativa limitazione di Linate".
 
Dici? Eppure c'è in giro gente che a partire da un rumor ha già ricostruito l'hub alitalia a malpensa con deliri vari annessi e connessi...

Sono per caso gli stessi fenomeni che vedevano l'hub LHI a MXP? Quelli della mission che non è cambiata? Lungo raggio come se piovesse?

Gli stessi che vengono derisi da tutta la rete in Italia?

Quelli che giudicano i servizi delle compagnie non avendoci mai volato e avendo visto gli aerei solo in fotografia?
 
Sono per caso gli stessi fenomeni che vedevano l'hub LHI a MXP? Quelli della mission che non è cambiata? Lungo raggio come se piovesse?

Gli stessi che vengono derisi da tutta la rete in Italia?

Quelli che giudicano i servizi delle compagnie non avendoci mai volato e avendo visto gli aerei solo in fotografia?

Ridi, ridi, fai lo spiritoso.

Intanto, tu, sei capace di capire le cause di un disastro aereo solo guardando il relitto? No? E allora taci! Buffone!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.