Thread Alitalia da febbraio 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Concordo pienamente, non è chiaro che prodotto vogliano offrire e quali clienti intercettare e, a mio parere la riprova è data anche da come l'offerta si è evoluta ... inizialmente era identica ad ora, poi per un certo periodo si è avuto il catering differenziato rispetto alla Y e, anche se non sempre servito, il caffè espresso ... ora, vuoi anche il taglio di costi, si è tornati al prodotto iniziale.
Per quanto mi riguarda la differenza fra la Y+ e la J è data dalla durata del volo ... fino a 6 ore ok Y+ ...
 
Qualcuno ha a disposizione dati per capire se AZ con la Y+ ci guadagna? Leggo infatti di prezzi e LF assai variabili, la cosa mi rende perplesso
 
Concordo pienamente, non è chiaro che prodotto vogliano offrire e quali clienti intercettare e, a mio parere la riprova è data anche da come l'offerta si è evoluta ... inizialmente era identica ad ora, poi per un certo periodo si è avuto il catering differenziato rispetto alla Y e, anche se non sempre servito, il caffè espresso ... ora, vuoi anche il taglio di costi, si è tornati al prodotto iniziale.
Per quanto mi riguarda la differenza fra la Y+ e la J è data dalla durata del volo ... fino a 6 ore ok Y+ ...

Boh, a me l'espresso in Y+ non è stato mai negato...e devo dire che sul 330 non è neanche male visto che credo utilizzino cialde nespresso.
E hanno anche l'espresso decaffeinato!!
 
Concordo pienamente, non è chiaro che prodotto vogliano offrire e quali clienti intercettare e, a mio parere la riprova è data anche da come l'offerta si è evoluta ... inizialmente era identica ad ora, poi per un certo periodo si è avuto il catering differenziato rispetto alla Y e, anche se non sempre servito, il caffè espresso ... ora, vuoi anche il taglio di costi, si è tornati al prodotto iniziale.
Per quanto mi riguarda la differenza fra la Y+ e la J è data dalla durata del volo ... fino a 6 ore ok Y+ ...

Quindi sempre J considerato che AZ voli inc sotto le 6 ore ha solo la 852.
 
L'imbarazzante 0/17 della Y+ sul mio volo, mi ha dato l'opportunità di provare, senza alcun disturbo, la poltrona di premium economy, in previsione di futuri viaggi con infant, in quanto non ho intenzione alcuna di pagare il 75% della J, nè mi pare, ma chiedo conferma ai più esperti, si possa prendere un biglietto premio di J per infant.
Tornando alla poltrona di Y+, mi è sembrata un ottimo prodotto, ottima la reclinabilità e buono lo spazio per le gambe.
È logico che la comodità decresca con l'aumentare delle ore di viaggio.
Appare ovvio che la differenza con la J sia abissale (letto vs poltrona), ma in considerazione della differenza delle tariffe, può essere un'ottima alternativa per risparmiare qualche soldino, godendo di un ambiente certamente meno caotico della Y, con alcuni servizi aggiuntivi.
 
L'imbarazzante 0/17 della Y+ sul mio volo, mi ha dato l'opportunità di provare, senza alcun disturbo, la poltrona di premium economy, in previsione di futuri viaggi con infant, in quanto non ho intenzione alcuna di pagare il 75% della J, nè mi pare, ma chiedo conferma ai più esperti, si possa prendere un biglietto premio di J per infant.
Tornando alla poltrona di Y+, mi è sembrata un ottimo prodotto, ottima la reclinabilità e buono lo spazio per le gambe.
È logico che la comodità decresca con l'aumentare delle ore di viaggio.
Appare ovvio che la differenza con la J sia abissale (letto vs poltrona), ma in considerazione della differenza delle tariffe, può essere un'ottima alternativa per risparmiare qualche soldino, godendo di un ambiente certamente meno caotico della Y, con alcuni servizi aggiuntivi.

e non dimentichiamo l'espresso swaswee!! ;)
 
Era un modo di porre, per me un limite senza però essere rigorosi ... diciamo che per tutti i voli ITA-AUH la ritengo ok e, per me, lo sarebbe anche di ritorno da JFK o Boston, ma, essendo voli notturni, se possibile preferisco la J.
Su AUH mi è anche andata bene una volta ... ero in Y+ e hanno cambiato l'aeromobile e, nella sfortuna di avere uno dei 2 scassoplani, sono stato "upgradato" in J.
 
Anche per me nei prossi voli a lungo raggio con famiglia al seguito la Y+ diventerà la classe che scegliero' perché vaggi in J in 4 (genitori, bambina e infant) diventano un po' costosi, anche quando si usa la promozione Amex Companion, perché pagare il 75% della tariffa per un infant mi sembra un po" tanto!
 
E' ipotizzabile un'accelerazione dei programmi sul LR da parte di AZ considerando il nuovo Giubileo proclamato dal Papa ?
 
Buongiorno,
mercoledì ho preso un volo nazionale da Fiumicino con servizio bus dal terminal all'aereo. Piacevolmente ho notato che il bus era diviso tra prioritari e no con porte separate. Ovviamente all'arrivo sotto l'aereo si sono prima aperte le porte dei prioritari e dopo le altre. Venerdì invece con un altro volo tutto come prima. E' stato un caso sporadico oppure è una nuova politica, perché altrimenti non ha senso l'imbarco prioritario se poi si va col bus tutti insieme.
 
Buongiorno,
mercoledì ho preso un volo nazionale da Fiumicino con servizio bus dal terminal all'aereo. Piacevolmente ho notato che il bus era diviso tra prioritari e no con porte separate. Ovviamente all'arrivo sotto l'aereo si sono prima aperte le porte dei prioritari e dopo le altre. Venerdì invece con un altro volo tutto come prima. E' stato un caso sporadico oppure è una nuova politica, perché altrimenti non ha senso l'imbarco prioritario se poi si va col bus tutti insieme.
Fino a qualche giorno fa era in fase sperimentale su alcuni voli. Ora si dovrebbe fare su tutti gli imbarchi remoti.
 
Buongiorno,
mercoledì ho preso un volo nazionale da Fiumicino con servizio bus dal terminal all'aereo. Piacevolmente ho notato che il bus era diviso tra prioritari e no con porte separate. Ovviamente all'arrivo sotto l'aereo si sono prima aperte le porte dei prioritari e dopo le altre. Venerdì invece con un altro volo tutto come prima. E' stato un caso sporadico oppure è una nuova politica, perché altrimenti non ha senso l'imbarco prioritario se poi si va col bus tutti insieme.

Stessa tua esperienza con imbarco attraverso bus, diviso da nastri rossi, per passeggeri Sky Priority.
Purtroppo all'arrivo sotto bordo, tutte le portine aperte insieme e solita "ressa scomposta".
Se qualcuno di alitalia o AdR ci legge, segnalo che trattavasi del primo bus del FCO-CAG dell'11 Marzo alle 15:05.
Per parte mia ho avvertito la rampa e il capo cabina per le opportune segnalazioni del comportamento non corretto dell'autista, oltre ad aver fatto i complementi allo stesso ed essere stato allegramente mandato a "stendere" (non era esattamente questa la parola).
Tocca anche a noi cambiare la mentalità di certe persone per cui il livello del servizio non conta niente e ai funzionari preposti di richiamare questi atteggiamenti, anche con provvedimenti disciplinari.
Venivo da AUH, dove ero rimasto impressionato dal servizio del personale di terra di EY, a partire dal facchino che mi ha accompagnato dal taxi al check-in e dopo fino alla dogana.
Se veramente i clienti devono diventare ospiti, deve cambiare la cultura dell'ospitalità ed il rigore verso qualsiasi atteggiamento non conforme deve essere la regola.
Troppo duro secondo voi? Io penso che sia l'unica strada...
 
Fino a qualche giorno fa era in fase sperimentale su alcuni voli. Ora si dovrebbe fare su tutti gli imbarchi remoti.

Alla buonora, sarà più di un anno che i bus hanno gli adesivi Skypriority sulle porte anteriori e il nastro divisorio dentro e applicano la policy solo ora è in via sperimentale.
Io sono sempre più amareggiato invece. Sono tornato a fine mese scorso fuori servizio da JFK e ieri come must go da BRU ed entrambi gli equipaggi erano letteralmente da prendere a calci nel culo. Per non parlare del personale di terra a JFK. Mi penso ti non aver fatto le foto da mandare in azienda.

Ieri sera sul mio volo in servizio sono stato aggredito dai pax ai quali ritiravano il bagaglio a mano all'imbarco perché il volo era pieno. Policy corretta, ma applicata male considerato che veniva fatto a inizio imbarco e la gente arrivava a bordo e vedeva le cappelliere vuote e inveiva contro me e il collega. Da metà imbarco in poi arrivava giù di tutto. Letteralmente il contrario di quello che suggerirebbe se non altro la logica. L'ho detto alla rampa che mi ha sbroccato come dire "non ti ci mettere anche te" e rispondendomi "la ragazza su è sola". E quindi? Sola o in compagnia quello che deve fare non cambia santo dio. Ma era la stessa rampa che per la fretta di staccare dal turno e andare a casa ha staccato la corrente esterna del finger prima che l'APU fosse acceso e senza dirlo ai piloti, così siamo rimasti al buio.
Aggiungiamoci le solite pulizie "non pulizie" di FCO, saliti in 3, niente aspirapolvere, 5 min al massimo a bordo e via. A MAD il giorno prima sono saliti in 12!!
Ma di cosa stiamo parlando?

Inizio a dubitare che le cose cambino. Brutto da dire, ma c'è tanta gente da mandare a casa. Tanta. Come tanta, purtroppo, è a casa e ha voglia di lavorare e lo sa fare bene e con passione. Scusate lo sfogo.
 
Alla buonora, sarà più di un anno che i bus hanno gli adesivi Skypriority sulle porte anteriori e il nastro divisorio dentro e applicano la policy solo ora è in via sperimentale.
Io sono sempre più amareggiato invece. Sono tornato a fine mese scorso fuori servizio da JFK e ieri come must go da BRU ed entrambi gli equipaggi erano letteralmente da prendere a calci nel culo. Per non parlare del personale di terra a JFK. Mi penso ti non aver fatto le foto da mandare in azienda.

Ieri sera sul mio volo in servizio sono stato aggredito dai pax ai quali ritiravano il bagaglio a mano all'imbarco perché il volo era pieno. Policy corretta, ma applicata male considerato che veniva fatto a inizio imbarco e la gente arrivava a bordo e vedeva le cappelliere vuote e inveiva contro me e il collega. Da metà imbarco in poi arrivava giù di tutto. Letteralmente il contrario di quello che suggerirebbe se non altro la logica. L'ho detto alla rampa che mi ha sbroccato come dire "non ti ci mettere anche te" e rispondendomi "la ragazza su è sola". E quindi? Sola o in compagnia quello che deve fare non cambia santo dio. Ma era la stessa rampa che per la fretta di staccare dal turno e andare a casa ha staccato la corrente esterna del finger prima che l'APU fosse acceso e senza dirlo ai piloti, così siamo rimasti al buio.
Aggiungiamoci le solite pulizie "non pulizie" di FCO, saliti in 3, niente aspirapolvere, 5 min al massimo a bordo e via. A MAD il giorno prima sono saliti in 12!!
Ma di cosa stiamo parlando?

Inizio a dubitare che le cose cambino. Brutto da dire, ma c'è tanta gente da mandare a casa. Tanta. Come tanta, purtroppo, è a casa e ha voglia di lavorare e lo sa fare bene e con passione. Scusate lo sfogo.
Riassunto corretto, avranno in AZ la forza di sfidare i sindacati e protezioni varie e fare una vera selezione del personale?
Vedendo le discussioni all'ultimo giro di licenziamenti sulle liste di anzianità direi che i presupposti non sono rosei. Sui fornitori poi la cosa EY deve farla capire ad ADR e soci e sarà ancora più difficile.
 
Ammetto la mia ignoranza in materia....ma con l'entrata in vigore del Job Act, non ci sarà qualche cavillo per poter selezionare i dipendenti durante i prossimi licenziamenti ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.