Thread Alitalia da febbraio 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti per me, è però una mia opinione, lo standard della Y+ aveva ottenuto l'optimum quando il catering era differenziato rispetto alla Y pur rimanendo molto lontano da quello servito in J (però valorizzava leggermente la scelta della Y+ su un volo a lungo raggio), oltre alla possibilità di avere l'espresso a fine pasto ... sei comunque in una classe intermedia fra la J e la Y e qualche "coccola" potrebbe essere dovuta ...
Concordo sul fatto che lo standard in Magnifica andrebbe alzato ... per il momento dipende molto dall'equipaggio che ti capita ...
 
Concordo al 100% ... solo lo scorso anno ho volato in Magnifica in andata o ritorno da Malpensa per 6 volte e ho sempre trovato degli ottimi equipaggi ... l'ho sempre fatto presente al responsabile di cabina.
 
Concordo al 100% ... solo lo scorso anno ho volato in Magnifica in andata o ritorno da Malpensa per 6 volte e ho sempre trovato degli ottimi equipaggi ... l'ho sempre fatto presente al responsabile di cabina.

Mia esperienza di voli in J da MXP e FCO: gli equipaggi MXP sono molto professionali, ma un po' freddini; gli equipaggi FCO hanno standard di professionalità un po' discontinui, ma, in generale, sono più cordiali.
 
vce e fco inserite negli avvicendamenti EY dal 1 maggio. Per cui salvo modifiche dovrebbe trattarsi di un wet lease
 
Secondo me Alitalia sbaglierebbe ad offrire un servizio troppo da business in Y+, stiamo parlando di un'economy con un po' di spazio in più per le gambe e questo dovrebbe essere l'unico plus rispetto all'economy (mica poco su un volo lungo). Offrire un servizio troppo elevato potrebbe significare porlo in concorrenza con la Magnifica che già riempie poco; inoltre molti passeggeri potrebbero trovare seccante dover pagare tariffe più elevate per servizi che non richiedono come il catering differenziato con il risultato che opterebbero per una semplice economy.
Idem il discorso sull'espresso, se non riesci a stare senza questi piccoli lussi in un viaggio aereo è giusto che paghi la tariffa Magnifica IMHO.

Evidentemente non hai mai provato il servizio di Classica Plus di Alitalia, e visto quello che ti fanno pagare per i biglietti. Questo non e' comparabile con la Y+ delle americane (solo spazio in piu' per le gambe).

La Y+ di Alitalia ha una poltrona a se', molto diversa dall'economy, piu' larga, spazio laterale, poggiapiedi, reclina decisamente di piu' e si viaggia in una cabina separata. E' in tutto e per tutto una classe intermedia tra Economy e Magnifica. Va da se' completare l'opera e dare pasto differente e accesso a bagno separato, come merita una classe separata. Come del resto fino a qualche tempo fa faceva Alitalia.

Per esempio, ricordo che l'anno scorso distribuivano in Y+ i menu stampati con il menu del giorno, e ricordo che si mangiava bene, ed era una spanna sopra la Classica normale. Ricordo bene che una volta servirono capretto nel pranzo, ed il caffe' espresso veniva servito in tazza di porcellana con coperchio sopra per mantenerlo caldo fino all'arrivo al posto. Parlo di 1-2 anni fa.

L'unica volta che ho usato la Y+ di Alitalia quest'anno (Gennaio), non ho visto piu' i menu stampati, ed il servizio di bordo era piu' a buon mercato. Confermo pero' che ci hanno dato kit amenity di Fendi, prosecco di benvenuto a bordo offerto prima della partenza, quotidiani e settimanali gratuiti (ricordo sicuramente Corriere, Repubblica, Panorama e Financial Times disponibili), espresso a fine pasto servito pero' ora in una tazzina squallida di carta (tipo macchinette self-service) e potevamo utilizzare i bagni della magnifica di dietro (tra J e Y+). Vini come sempre uno schifo. Servizio effettuato con 330 da JFK.

Lo prendo nuovamente tra due settimane e faccio caso a eventuali nuovi cambi nel servizio...
 
Evidentemente non hai mai provato il servizio di Classica Plus di Alitalia, e visto quello che ti fanno pagare per i biglietti. Questo non e' comparabile con la Y+ delle americane (solo spazio in piu' per le gambe).

La Y+ di Alitalia ha una poltrona a se', molto diversa dall'economy, piu' larga, spazio laterale, poggiapiedi, reclina decisamente di piu' e si viaggia in una cabina separata. E' in tutto e per tutto una classe intermedia tra Economy e Magnifica. Va da se' completare l'opera e dare pasto differente e accesso a bagno separato, come merita una classe separata. Come del resto fino a qualche tempo fa faceva Alitalia.

Per esempio, ricordo che l'anno scorso distribuivano in Y+ i menu stampati con il menu del giorno, e ricordo che si mangiava bene, ed era una spanna sopra la Classica normale. Ricordo bene che una volta servirono capretto nel pranzo, ed il caffe' espresso veniva servito in tazza di porcellana con coperchio sopra per mantenerlo caldo fino all'arrivo al posto. Parlo di 1-2 anni fa.

L'unica volta che ho usato la Y+ di Alitalia quest'anno (Gennaio), non ho visto piu' i menu stampati, ed il servizio di bordo era piu' a buon mercato. Confermo pero' che ci hanno dato kit amenity di Fendi, prosecco di benvenuto a bordo offerto prima della partenza, quotidiani e settimanali gratuiti (ricordo sicuramente Corriere, Repubblica, Panorama e Financial Times disponibili), espresso a fine pasto servito pero' ora in una tazzina squallida di carta (tipo macchinette self-service) e potevamo utilizzare i bagni della magnifica di dietro (tra J e Y+). Vini come sempre uno schifo. Servizio effettuato con 330 da JFK.

Lo prendo nuovamente tra due settimane e faccio caso a eventuali nuovi cambi nel servizio...

Chiariamo un po di cose non riducendo il tutto a "a me hanno offerto l'espresso, a me no".

La Y+ è un prodotto di livello superiore alla Y, ma non una J. Pur sempre base "economy" rimane, non una "Light Business", ma comunque un ottimo prodotto.

Le toilette in linea di massima sono quelle di Y, ma da quando il 330 è stato riconfigurato con magnifica a 20 (da 30) e la Y+ a 17 (da 21) solo su questo am è permesso l'utilizzo della toilette delle porte 2. Non sul 777 dove le toilette dedicate sono quelle di Y.
E' un pò un controsenso e questa cosa crea spesso equivoci e incomprensioni.
Credo che le 2 toilette anteriori debbano semplicemente essere riservate esclusivamente ai pax di magnifica.

In AZ ci sono gli amenity kit, ci sono i giornali e le riviste, gli hot towels prima del servizio, vengono offerte bottigliette individuali di acqua dopo il servizio, il caffè espresso è disponibile e offerto dopo il pasto (può capitare che la macchinetta sia rotta e non viene offerto, ma cmq basta sempre chiedere) e sempre, e da sempre, servito in tazze di carta (mai in tazze di porcellana anche per motivi di stivaggio...non ci sarebbe posto per almeno 70 tazzine di porcellana per l'andata e 70 per il ritorno). Se a Dr.Gio è stato servito in tazza di porcellana è stato un gesto carino di cortesia nei suo confronti da parte degli aavv :D
Il pasto è quello di Y più pane caldo (non previsto per la Y) vino di Y, bicchiere di vetro, vassoio grande.
Cuffie per l'ulitilizzo dell'IFE uguali a quelle di Magnifica.

Non limitandoci a quanto avviene solo a bordo i pax di Y+ hanno la possibilità di imbarcare 2 bagagli da 23 kg, banchi check-in dedicati e Imbarco prioritario.

Ripeto, un'ottimo prodotto a prezzi vantaggiosi.
 
viaggio spesso su FCO-GIG o FCO/GRU su tutte e tra le classi (a seconda del momento e di cosa trovo libero)
devo dire che ritengo adeguato quanto offerto in Y+ rispetto sia a Y che a J
una calibrazione qualità prezzo ottima che mi fa preferire la Y+ alla Y (se ci sono ancora posti liberi) e che non è una J che se voglio (pagando decisamente di più) scelgo proprio per una qualità ancora superiore (direi magnifica :-)) e un servizio/confort di alto livello.
 
Chiariamo un po di cose non riducendo il tutto a "a me hanno offerto l'espresso, a me no".

La Y+ è un prodotto di livello superiore alla Y, ma non una J. Pur sempre base "economy" rimane, non una "Light Business", ma comunque un ottimo prodotto.

Le toilette in linea di massima sono quelle di Y, ma da quando il 330 è stato riconfigurato con magnifica a 20 (da 30) e la Y+ a 17 (da 21) solo su questo am è permesso l'utilizzo della toilette delle porte 2. Non sul 777 dove le toilette dedicate sono quelle di Y.
E' un pò un controsenso e questa cosa crea spesso equivoci e incomprensioni.
Credo che le 2 toilette anteriori debbano semplicemente essere riservate esclusivamente ai pax di magnifica.

In AZ ci sono gli amenity kit, ci sono i giornali e le riviste, gli hot towels prima del servizio, vengono offerte bottigliette individuali di acqua dopo il servizio, il caffè espresso è disponibile e offerto dopo il pasto (può capitare che la macchinetta sia rotta e non viene offerto, ma cmq basta sempre chiedere) e sempre, e da sempre, servito in tazze di carta (mai in tazze di porcellana anche per motivi di stivaggio...non ci sarebbe posto per almeno 70 tazzine di porcellana per l'andata e 70 per il ritorno). Se a Dr.Gio è stato servito in tazza di porcellana è stato un gesto carino di cortesia nei suo confronti da parte degli aavv :D
Il pasto è quello di Y più pane caldo (non previsto per la Y) vino di Y, bicchiere di vetro, vassoio grande.
Cuffie per l'ulitilizzo dell'IFE uguali a quelle di Magnifica.

Non limitandoci a quanto avviene solo a bordo i pax di Y+ hanno la possibilità di imbarcare 2 bagagli da 23 kg, banchi check-in dedicati e Imbarco prioritario.

Ripeto, un'ottimo prodotto a prezzi vantaggiosi.


Wow, che gran sforzo dare un bagaglio in piú e lo sky priority. Spesso il passeggero é giá Elite/Elite+ e di queste cosette se ne fa poco visto che ce le ha giá.

Proprio perché é una classe dedicata, perché non si fa attenzione ad avere un pasto dedicato? Nessuno qui reclama che la Y+ deve avere il servizio di J. C'era un periodo che il pasto di Y+ era preparato da Eataly.
Poi l'ALIBOX a colazione, ci vuole tanto a fare un piccolo vassoio con due caxxatelle sopra?

Il discorso sulla porcellana é sterile, non ha senso, non é questa la parte importante. Piuttosto c'é da chiedersi perché l'espresso non viene neanche proposto.

E il tuo menzionato caffe e anche pane caldo non c'é stato né la scorsa settimana su EZE a/r (pane caldo solo su EZE-FCO) né su GRU un mese prima. Ma qui saró sfortunato io, peró come sono tanti i casi in cui non c'é uno standard in AZ.
 
Infatti, pur non intendendo assolutamente criticare la Y+ che, già per il fatto di avere una cabina dedicata e molto più tranquilla della Y si fa apprezzare ..., ritengo, ma è una mia personalissima opinione, che alcune accortezze potrebbero comunque essere ancora adottate in quanto trattasi pur sempre di una classe che è fra la J e la Y e, per me, il ritorno ad un catering appositamente studiato per la Y+, come già accaduto in passato e, magari anche il servire il caffè espresso e permettere di utilizzare i bagni della J (non sarebbe una concessione così enorme, considerata anche la disponibilità numerica dell Y+) darebbe forse quella marcia in più alla classe, per me in maniera ancora maggiore rispetto alla trousse che viene fornita in Y+.
Io nei viaggi a lungo raggio alterno la J e la Y+ a seconda del tempo di percorrenza e, ovviamente, non mi aspetto dalla Y+ una J un po' più economica (anche i costi sono diversi), ma qualche accortezza in più si ... anche per avvicinarsi maggiormente al servizio offerto da alcune compaqnie concorrenti.
 
Infatti, pur non intendendo assolutamente criticare la Y+ che, già per il fatto di avere una cabina dedicata e molto più tranquilla della Y si fa apprezzare ..., ritengo, ma è una mia personalissima opinione, che alcune accortezze potrebbero comunque essere ancora adottate in quanto trattasi pur sempre di una classe che è fra la J e la Y e, per me, il ritorno ad un catering appositamente studiato per la Y+, come già accaduto in passato e, magari anche il servire il caffè espresso e permettere di utilizzare i bagni della J (non sarebbe una concessione così enorme, considerata anche la disponibilità numerica dell Y+) darebbe forse quella marcia in più alla classe, per me in maniera ancora maggiore rispetto alla trousse che viene fornita in Y+.
Io nei viaggi a lungo raggio alterno la J e la Y+ a seconda del tempo di percorrenza e, ovviamente, non mi aspetto dalla Y+ una J un po' più economica (anche i costi sono diversi), ma qualche accortezza in più si ... anche per avvicinarsi maggiormente al servizio offerto da alcune compaqnie concorrenti.
Bisogna dire che in genere anche le compagnie concorrenti non offrono pasto dedicato in Y+, nè espresso, nè uso dei bagni di J (su questo fra l'altro non sono d'accordo di far passare i pax di Y+ attraverso la J.
 
Diciamo che dell'utilizzo dei bagni di J per i passeggeri di Y+ e del caffè espresso in Y+ anche a me frega poco ... però mi sembrava essere un fiore all'occhiello in più.
Ti chiedo perchè, allora, il caffè espresso in Y+ non veniva proposto o, addirittura negato, anche quando sul sito Alitalia a proposito della Classica Plus trovavi che vi era la possibilità di avere il caffè espresso ...
Penso invece che un ritorno ad un catering diverso, come era almeno fino a gennaio 2014, in Y+ rispetto alla Y potrebbe essere una valida scelta, ripeto anche a discapito della trousse che viene data ai passeggeri di Y+ (se proprio si deve tagliare da una parte, per dare qualcosa dall'altra parte ...).
Concludo ribadendo che, ovviamente non mi aspetto dalla Y+ una sorta di J, infatti quando desidero viaggiare col massimo del confort viaggio in J, ma qualche piccolo miglioramento ... anche se rimane già una buona scelta intermedia fra la J e la Y perchè il fatto di avere una cabina dedicata aumenta, e di molto, il confort.
 
31 ore di sosta a Fco e 30 a vce per i Crew Ey che operano i voli az.
Mi sembra dunque evidente che sarà wet lease
 
Mi sembra che sul discorso sull'Y+ siamo piu' o meno tutti d'accordo. Non ero al corrente di alcune differenze tra 777 e 330 (per esempio nell'uso dei bagni). Nel complesso ritengo la Y+ un buon successo come prodotto, e vale il surplus di prezzo rispetto alla Y (visto che non parliamo di poche decine di euro in genere, come i posti extra-legroom delle americane, ma appunto di una classe intermedia che costa spesso qualche centinaio di euro in piu').

Migliorare alcune cosette aiuterebbe, come per esempio uniformare standard e migliorare i vini: non capisco, in Y+ ed anche in Y, perche' Alitalia si ostini a offrire "bianco" o "rosso", quando persino Air Dolomiti offre una carta di vini con "nomi e cognomi". E' cosi difficile trovare fornitori decenti ma a basso costo - l'Italia produce ottimi vini anche in fascia economica, non c'e' bisogno di offrire Barolo o Brunello, ma un pinot grigio, un primitivo o un nero d'avola da pochi euro a Bottiglia e si fa gia' un figurone rispetto al presente. Almeno in Y+, please!

Personalmente, la scelgo spesso, ma dipende dal prezzo. La trovo una ottima classe per quel che da, e vale il costo in piu' rispetto alla Y, ma le tariffe aeree sono fluttuanti, a volte si trova una J sulla JFK (specie da MXP) che costa meno della Y+ di AZ (per esempio suil JFK-FCO), altre volte la Y+ e' ragionevolmente prezzata, ma i costi variano molto.

Altro problema: le connessioni. Se si fa un proseguimento con altra compagnia (DL o EY), in genere non si puo' prenotare la Y+, perlomeno prenotando online. Sarebbe cosi difficile, prezzare il biglietto, considerando Y+ sulla tratta Transatlantica e poi proseguimento con Y fino a destinazione finale?
 
Ultima modifica:
Pienamente d'accordo con te e, infatti, anche le mie osservazioni erano volte semplicemente al cercare se un prodotto già valido potrebbe essere migliorato ... io nei voli di lungo raggio alterno sempre la Y+ e la J e fin da subito avevo ritenuto la Y+ un'ottima scelta dal punto di vista costi/benefici, ripeto, già solo per il fatto di avere una cabina dedicata e molto tranquilla e anche per le poltrone e lo spazio a disposizione maggiore rispetto alla Y. Mi sembra solo che la gestione del servizio di bordo in Y+ non sia sempre stato uniforme (vedi caffè espresso e vedi, anche, utilizzo dei bagni), ma questo non vuole essere una polemica, infatti in questi ultimi anni ho sempre volato AZ e non ho mai avuto da eccepire sul servizio di bordo.
 
Diciamo che dell'utilizzo dei bagni di J per i passeggeri di Y+ e del caffè espresso in Y+ anche a me frega poco ... però mi sembrava essere un fiore all'occhiello in più.
Ti chiedo perchè, allora, il caffè espresso in Y+ non veniva proposto o, addirittura negato, anche quando sul sito Alitalia a proposito della Classica Plus trovavi che vi era la possibilità di avere il caffè espresso ...
Penso invece che un ritorno ad un catering diverso, come era almeno fino a gennaio 2014, in Y+ rispetto alla Y potrebbe essere una valida scelta, ripeto anche a discapito della trousse che viene data ai passeggeri di Y+ (se proprio si deve tagliare da una parte, per dare qualcosa dall'altra parte ...).
Concludo ribadendo che, ovviamente non mi aspetto dalla Y+ una sorta di J, infatti quando desidero viaggiare col massimo del confort viaggio in J, ma qualche piccolo miglioramento ... anche se rimane già una buona scelta intermedia fra la J e la Y perchè il fatto di avere una cabina dedicata aumenta, e di molto, il confort.
Alla fine è questione di costi, siamo tutti d'accordo che un menu dedicato, un amenity kit anche più modesto e alcune accortezze migliorino il prodotto.
Il punto sulla qualità del personale che non esprime uno standard è la nota dolente di AZ, e pare se ne sia accorta pure EY.
 
Alla fine è questione di costi, siamo tutti d'accordo che un menu dedicato, un amenity kit anche più modesto e alcune accortezze migliorino il prodotto.

E' una questione di costi, considerando però come tali anche quelli che gli economisti chiamano "costi-opportunità". Se MARCO.TO sceglie di volare in Y+ anziché in J perché il servizio offerto tutto sommato è simile e la J non è piena Alitalia ci perde dei soldi.
La Y+ dovrebbe attirare passeggeri dalla Classica, non dalla Magnifica.
 
E' una questione di costi, considerando però come tali anche quelli che gli economisti chiamano "costi-opportunità". Se MARCO.TO sceglie di volare in Y+ anziché in J perché il servizio offerto tutto sommato è simile e la J non è piena Alitalia ci perde dei soldi.
La Y+ dovrebbe attirare passeggeri dalla Classica, non dalla Magnifica.

Hai toccato un punto molto interessante: la Y+ di AZ serve ad intercettare passeggeri di Y, oppure si posiziona un gradino sotto la J per intercettare quel traffico business che ad oggi non può più permettersi di spendere cifre elevate?
La mia impressione, osservando il prodotto ed il pricing, è che in AZ non abbiano le idee chiare e che puntino al 'ndo cojo cojo'.

Il prodotto sembrerebbe andare nella direzione della seconda ipotesi.
Il prezzo, spesso incredibilmente sposizionato verso il basso al punto che capita ogni tanto di trovare Y+ che costano meno di Y, sembrerebbe invece andare verso la prima ipotesi.

Io francamente non ho ben capito che mercato vogliano aggredire con la Y+.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.