Thread Alitalia da febbraio 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me in Alitalia dovrebbero tornare a prevedere un servizio ristorazione appositamente studiato per la Y+, come già accaduto in passato e magari permettere anche ai passeggeri di Y+ di utilizzare le toilettes della Magnifica.
 
Scusate l'ignoranza, ma avrei una domanda:
Prenotando sul sito Alitalia, trovo le tariffe per : econ base, econ flex, business base e business flex.
A quale categoria corrispone la Y+ ?
Grazie per la risposta
 
Occhio che la Premium Economy la trovi solo sui voli effettuati con aeromobili AZ, non su quelli in code share con Etihad.
Inoltre se la destinazione finale non è Abu Dhabi, ma un'altra con volo in coincidenza con Etihad, la Premium Economy su Abu Dhabi non ti viene proposta.
 
domanda: ma per caso è previsto un diretto Delta FCO_ Salt lake city??
volo DL 245 con partenza da roma alle 12.50, oppure è il classico volo delta per JFK o Atlanta, che continua a Salt Lake, senza cambio di numerazione, come facevano anni fa le americane? non mi indica però uno stop....

E', ancora oggi, prassi abbastanza comune tra le americane

Infatti. Cosa comune tra le americane, e vedo che Delta lo fa abitualmente con molti voli da/verso i suoi hub.
 
Secondo me in Alitalia dovrebbero tornare a prevedere un servizio ristorazione appositamente studiato per la Y+, come già accaduto in passato e magari permettere anche ai passeggeri di Y+ di utilizzare le toilettes della Magnifica.

Ho volato in Gennaio l'ultima volta in Y+ con Alitalia, e se la memoria non mi inganna, mi sembra che il menu fosse differente dall'economy. Inoltre possibilita' di caffe' espresso alla fine del pasto, al posto della solita brodaglia da aereo. I vini invece erano gli stessi della Y (che fanno pena, persino Delta offre di meglio). Inoltre, puoi decisamente utilizzare il bagno posteriore della Magnifica (in pratica quello tra Magnifica e Classica Plus), ce l'ha detto l'AV esplicitamente quando eravamo a bordo. Ovviamente non puoi attraversarti tutta la Magnifica per andare al bagno davanti. Ma se si tratta di essere separati, ed avere un bagno solo per quelle 15-20 persone che lo usano in quell'area dell'aereo, va benissimo.
 
in Y+ i pasti sono uguali a quelli di economica, cambia solo il vassoio e per l'utilizzo del bagno di magnifica la cosa e' permessa solo sul 330, sul 777 si devono utilizzare i bagni di economy
 
Può darsi che abbiano cambiato ad inizio di quest'anno, io l'anno scorso avevo viaggiati in Y+ su Miami a/r ed in effetti il menu era diverso rispetto alla Y, mentre i vini erano, purtroppo gli stessi della Y, ed il caffè espresso era stato offerto.
A maggio ed ottobre 2014 invece, volando su Abu Dhabi, il menu era tornato ad essere lo stesso dell'economy e il caffè espresso non era stato offerto.
Per quanto riguarda i bagni ho constatato più volte, anche quando ero in Magnifica lo scorso anno che chi cercava di andare nel bagno posteriore della Magnifica stessa veniva rimbalzato (3 voli a/r su JFK).
 
11/03/2015 06:05

FURBETTI DELL'ARIA

Affari d’oro con gli esuberi Alitalia

Il dossier della Regione che spiega il "trucco" dei corsi di formazione. Costerà 8,6 milioni riqualificare e ricollocare 1.199 piloti, hostess e impiegati

Affari d’oro per far tornare a lavorare piloti, hostess e impiegati licenziati da Alitalia. Verranno spesi 8.653.930 euro per riqualificare 1.199 dei 2.251 dipendenti finiti tra gli esuberi nel piano industriale 2014, base dell’accordo per il matrimonio con Etihad Airways. La Regione Lazio ha scremato i pensionati e ha messo a punto un progetto di riqualificazione professionale che permetterà di riportare sul mercato i lavoratori. Ma ha prezzi non certo low cost.

«Le agenzie di collocamento - denuncia la Cub Trasporti - prenderanno in media tremila euro per ogni lavoratore riportato in attività con un contratto a tutele crescenti oppure con un contratto a tempo determinato, della durata complessiva di almeno sei mesi in un anno». A questo si aggiungeranno altri duemila euro a testa per i corsi di formazione. Spesa che potrà salire a diecimila euro per i 54 piloti inseriti nel progetto. «Se poi le aziende assumeranno lavoratori over 50 - spiega Antonio Amoroso, della segreteria nazionale Cub Trasporti - la Regione Lazio prevede di destinare 5.500 euro a titolo di incentivo, visto che tra i licenziati del Gruppo Alitalia ci sono ben 510 addetti che hanno più di cinquant’anni». A tale spesa, sottolineano i sindacati, si devono aggiungere, oltre al prezzo di gestione dell’intero Piano (circa 200mila euro), cinquemila euro per ciascuno di coloro che frequenterà il percorso formativo a più di 80 chilometri da casa. E cioé un centinaio di lavoratori. Per un costo complessivo di quasi 600mila euro. «Se chi gestirà il ricollocamento e i corsi di formazione beneficierà della pioggia di denaro che arriverà attraverso il attraverso il Fondo per le politiche attive, costituito con la legge di Stabilità 2014 - scrive Amoroso - le aziende che assumeranno potranno ottenere ulteriori facilitazioni e sgravi fiscali per riassumere il personale licenziato, magari ricollocandolo prima a tempo determinato e quindi stabilizzarlo con i contratti a tutele crescenti, approfittando anche degli incentivi del Jobs Act: ottomila euro di tasse ridotte ogni anno per 36 mesi. Di qui si comprende il grande business dei licenziamenti in un settore, quello del trasporto aereo, dove la domanda di addetti qualificati è in crescita». Nel 2014 Fiumicino ha visto crescere il traffico passeggeri del 6,5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 38.623.400 viaggiatori transitati. L’incremento maggiore (+13,1%) è stato registrato sui voli europei. A Ciampino l’aumento è stato del 5,7%: sono stati 5.024.994 i turisti decollati nel 2014. Secondo una ricerca della Boeing l’Europa avrà bisogno nei prossimi anni di 94mila piloti e 102mila tecnici. In Medio Oriente, base operativa del gigante Etihad, serviranno a breve 55mila piloti e 62mila tecnici. Il traffico era già in crescita, del 5,2%, nel 2013. Lo testimoniano i dati della Iata (l’associazione internazionale del trasporto aereo) inseriti nella relazione allegata allo schema di delibera regionale 23/2015 relativa alla «domanda di contributo finanziario a favore dei lavoratori impiegati da Alitalia Cai, AirOne, Cai First, Cai Second e Alitalia Loyalty messi in mobilità». Cub Trasporti ora chiede al governatore del Lazio Nicola Zingaretti che «l’enorme gettito di denaro pubblico venga usato per ridurre l’orario di lavoro a parità di salario per aumentare l’occupazione e per migliorare le condizioni di chi è in servizio».

Il complesso meccanismo della formazione si metterà in moto il 31 marzo, quando l’assessore regionale al Lavoro Lucia Valente incontrerà in un’assemblea pubblica i lavoratori licenziati da Alitalia. Per quella data, confida la Pisana, dovrebbe essere arrivato l’okay del Ministero del Lavoro. Le tempistiche sono già definite: entro il 24 aprile piloti, hostess, operai interessati potranno aderire al progetto e recarsi presso i centri per l’impiego. Da giugno a settembre verranno convocati per un colloquio per definire le professionalità da acquisire. Poi i corsi di formazione, che potranno durare fino a sei mesi. E, se tutto va bene, entro l’estate 2016 torneranno a lavorare in aeroporto come precari oppure con stipendi leggeri da neoassunti.

Alessandra Zavatta
http://www.iltempo.it/economia/2015/03/11/affari-d-oro-con-gli-esuberi-alitalia-1.1389047
 
Ci mancava solo l'orario variabile per assimilarlo in tutto e per tutto a un charter. Ma se è pensato - come sembra - per i cinesi che vengono all'expo, ci può anche stare.
(Peraltro il banner pubblicitario nella homepage Alitalia riporta ancora il vecchio orario...). Ma quelli dell'IT Alitalia, parlano con gli altri?

Questo volo nasce per propaganda, probabilmente gli orari sono quelli migliori che a PVG hanno potuto fornire per un volo che durerá giusto 6 mesi.
 
Dal primo maggio ricompaiono A6-AGA e A6-AGB su fco-auh e vce-auh voli az.

Dalle informazioni date a noi peones sembra che stiano cercando 330 sul mercato, ma finora hanno trovato solo 330 motorizzati RR, quindi incompatibili. Per non chiudere rotte, siccome da maggio ci sarà la MXP PVG metteranno i loro 330 su VCE fintantoché non troveranno 330 "buoni"

...sperem...
 
Dalle informazioni date a noi peones sembra che stiano cercando 330 sul mercato, ma finora hanno trovato solo 330 motorizzati RR, quindi incompatibili. Per non chiudere rotte, siccome da maggio ci sarà la MXP PVG metteranno i loro 330 su VCE fintantoché non troveranno 330 "buoni"

...sperem...

L'idea è quella
 
Può darsi che abbiano cambiato ad inizio di quest'anno, io l'anno scorso avevo viaggiati in Y+ su Miami a/r ed in effetti il menu era diverso rispetto alla Y, mentre i vini erano, purtroppo gli stessi della Y, ed il caffè espresso era stato offerto.
A maggio ed ottobre 2014 invece, volando su Abu Dhabi, il menu era tornato ad essere lo stesso dell'economy e il caffè espresso non era stato offerto.
Per quanto riguarda i bagni ho constatato più volte, anche quando ero in Magnifica lo scorso anno che chi cercava di andare nel bagno posteriore della Magnifica stessa veniva rimbalzato (3 voli a/r su JFK).


La scorsa settimana ho volato NCE-FCO-EZE-FCO-NCE sul 772 in Y+ e i bagni da utilizzare erano quelli sul retro. Il caffé espresso non é mai stato servito né proposto. Il pasto era come quello di Y ma col vassoio piú ampio ed il bicchiere in vetro (unica differenza). La "colazione" prima dell'arrivo era un deprimente ALIBOX.

Unica nota personale, ho provato a chiedere gentilmente se fosse possibile avere un amaro e l'assistente di volo é stata molto cortese e me lo ha portato piú tardi. Non ci sarei comunque rimasto male se mi fosse stato rifiutato perché del resto é previsto in Magnifica e non in Y+ e si sopravvive senza.

Ma perché per alcuni di voi é cosí importante utilizzare i bagni di Magnifica, non mi sembra questo l'aspetto importante del volare in Y+. Ci sarebbe invece da preoccuparsi sul perché non c'é un diverso catering per la Y+ e perché non c'é uniformitá sul servizio degli A/V (ad esempio per l'espresso che a questo punto non si capisce se dovesse essere proposto o meno).
 
Ma perché per alcuni di voi é cosí importante utilizzare i bagni di Magnifica, non mi sembra questo l'aspetto importante del volare in Y+. Ci sarebbe invece da preoccuparsi sul perché non c'é un diverso catering per la Y+ e perché non c'é uniformitá sul servizio degli A/V (ad esempio per l'espresso che a questo punto non si capisce se dovesse essere proposto o meno).

Secondo me Alitalia sbaglierebbe ad offrire un servizio troppo da business in Y+, stiamo parlando di un'economy con un po' di spazio in più per le gambe e questo dovrebbe essere l'unico plus rispetto all'economy (mica poco su un volo lungo). Offrire un servizio troppo elevato potrebbe significare porlo in concorrenza con la Magnifica che già riempie poco; inoltre molti passeggeri potrebbero trovare seccante dover pagare tariffe più elevate per servizi che non richiedono come il catering differenziato con il risultato che opterebbero per una semplice economy.
Idem il discorso sull'espresso, se non riesci a stare senza questi piccoli lussi in un viaggio aereo è giusto che paghi la tariffa Magnifica IMHO.
 
Sono perfettamente d'accordo con te, infatti io ho affermato prima di tutto la necessità di tornare ad un catering intermedio fra J e Y, come era stato già fatto in passato, infatti io generalmente volo in Y+ su Abu Dhabi perchè trattasi di voli di 6 ore al massimo, mentre quando vado in USA o Giappone tendo a volare in J (anche utilizzando gli upgrade con le miglia o coi voucher CFP).
Per quanto riguarda l'utilizzo dei bagni era solo un'aggiunta alla giustificazione della classe Y+ rispetto alla Y, ma non è così importante.
C'era stato un periodo che anche sul sito era scritto che in Y+ veniva fornito l'espresso, ma, a bordo, mi era stato negato dicendo che era solo per l J ... ho evitato di aprire una polemica, tanto inutile quanto sterile, a bordo!
 
Secondo me Alitalia sbaglierebbe ad offrire un servizio troppo da business in Y+, stiamo parlando di un'economy con un po' di spazio in più per le gambe e questo dovrebbe essere l'unico plus rispetto all'economy (mica poco su un volo lungo). Offrire un servizio troppo elevato potrebbe significare porlo in concorrenza con la Magnifica che già riempie poco; inoltre molti passeggeri potrebbero trovare seccante dover pagare tariffe più elevate per servizi che non richiedono come il catering differenziato con il risultato che opterebbero per una semplice economy.
Idem il discorso sull'espresso, se non riesci a stare senza questi piccoli lussi in un viaggio aereo è giusto che paghi la tariffa Magnifica IMHO.
Attenzione che AZ non vende una Y+ solo con un po' di spazio aggiuntivo come fanno per esempio diverse americane, AZ vende una Y+ con sedile dedicato e con cabina dedicata. La differenza di prezzo quindi non è di qualche € ma sostanziale. In questa ottica alcuni servizi sono necessari per connotare un prodotto che dalle voci offre margini di guadagno migliori di quelli della business se correttamente venduto.
Poi non si offre lo stesso pasto e la poltrona ha differenza abissale. A riguardo dei servizi poi AZ deve alzare lo standard in Magnifica visto che non ha la First e fra l'altro è quasi tutto addestramento oltre al miglioramento dello lounge che sono penose.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.