Egregi Colleghi,
desideriamo darvi un aggiornamento flash su alcuni argomenti che sono stati già oggetto di nostre precedenti comunicazioni (30 gennaio u.s.) e su altri che l’azienda si appresta a sottoporci (probabilmente nella giornata di oggi):
Cessione attività in Wet Lease (anche di Lungo Raggio)
Dopo l’immediato avvio delle procedure formali (anche in sede ministeriale) contro la cessione di attività di corto e medio raggio a favore di Etihad Regional decisa nei primi giorni di vita di Alitalia SAI, si avvia verso una conferma l’inserimento nel piano industriale della cessione di attività di volo anche di Lungo Raggio ad operatori stranieri (probabilmente Airberlin con la cui rappresentanza siamo in costante contatto). ANPAC continuerà ad opporsi con tutti i mezzi, coinvolgendo anche i Ministeri competenti, contro un ulteriore ridimensionamento di Alitalia. Come già detto, tutto ciò avverrebbe, tra l’altro, in concomitanza con l’utilizzo esteso della SOD per i Naviganti che scadrà tra circa un anno ponendo il rischio di ulteriori uscite forzate dall’azienda.
Trasferimenti Personale Navigante
E’ prevista per oggi una convocazione aziendale che ha come oggetto “Trasferimenti Personale Navigante e SOE Personale Navigante di Cabina”. Ebbene, sul tema trasferimenti PNT sembrerebbe profilarsi una situazione che riteniamo paradossale e che appare complicata anche da illustrare. Come sapete sono ancora in corso transizioni di PNT verso il Lungo Raggio le cui dichiarate esigenze, a fronte dell’incremento dei voli da MXP (B777), sono su base Milano. E’ anche noto che queste transizioni comprendono risorse "talentuose" scelte dall’azienda (?) in quota 25%. Ebbene, l’azienda si appresterebbe a comunicarci la necessità di operare trasferimenti di PNT da Roma verso Milano (soprattutto B777) anche a seguito del fatto che le risorse “talentuose" (Cpt e FF/OO) di cui sopra dovranno necessariamente rimanere base Roma perché indispensabili ed insostituibili nel loro incarico aziendale. In pratica, oltre ad assistere all’ennesima violenza sulla lista di anzianità per il passaggio sul Lungo Raggio, quasi contestualmente saremmo di fronte ad un fenomeno per cui gli stessi “prescelti” beneficerebbero di un’estensione del "concetto 25%" che in questo caso li renderebbe immuni dal trasferimento a scapito di Colleghi più anziani, già in forza al settore, che a breve si vedranno recapitare l’email di assegnazione alla base Milano.
Per questo, come auspicato e comunicato a tutti voi, sin da oggi faremo di tutto per risolvere in. modo serio, su un tavolo congiunto con tutte le rappresentanze dei Naviganti, questo e gli altri temi che ci riguardano, con particolare riferimento a quelli su cui l’azienda sembra voler accelerare in modo unilaterale (i.e. condizioni contrattuali Cityliner). Rimaniamo convinti che un tavolo congiunto sia l’unica arma vera per arginare le “grandi" manovre aziendali a danno dei Naviganti.