non vedo il problema: sinceramente, sembra una soluzione ponte, e transitoria pertanto. Prendono due WB da EY, cosi hanno due macchine in flotta in piu' e li mettono sulle rotte per AUH, dove avere aerei EY non e' certo un problema. Nel frattempo tolgono uno dei gioiellini, perche' a conti fatti forse riconfigurarlo costava troppo (o forse vi erano altri problemi) o comunque non sapevano ancora come riconfigurarlo visto che la nuova visual identity non e' ancora definita, e quindi saltano un passaggio, tenendo i velivoli EY nel frattempo in flotta.
Il saldo finale e' +1, ovvero c'e' un aeromobile in flotta in piu' che verra' utilizzato per il lungo raggio AZ.
Avere i mezzi EY in wetlease transitoriamente alla fine ampia comunque il network Alitalia: solo, anziche' avere i costi di leasing, e costi diretti per operare con un proprio mezzo, pagano i canoni di wetlease a EY. Immagino che poi quando le cose si assestano ed arrivano gli altri mezzi, li passano sotto COA di Alitalia (mi chiedo, forse saranno proprio lo stesso tipo di mezzi che ora EY manda? per esempio, dei 332? mi chiedo)
Concordo in toto sul ragionamento di sostanza.
Tuttavia non credo che le operazioni di wet lease (che peraltro credo EY opererebbe con propria crew e aerei diversi) possano far conteggiare un aereo in più in flotta. Anzi se esce DIR la flotta WB scende a 21, con le ovvie conseguenze, temo, esposte da altri utenti del forum.