Thread Alitalia da dicembre 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
C'è da dire una cosa: a giudicare da quello che ho visto tramite alcuni conoscenti, gli addetti di terra spesso passano selezioni grossolane, ricevono una formazione misera, e vengono invogliati tramite condizioni contrattuali ed economiche ridicole. Insomma il livello medio è davvero basso, ma la colpa è a mio avviso della compagnia che investe su questo settore ben al di sotto del minimo sindacale.

A parte il fatto che se sono stati stipulati contratti "ben al di sotto del minimo sindacale" ci potrebbero essere profili di illiceità, bisognerebbe decidersi: o si adotta un'economia di mercato, e chi decide volontariamente di concludere un contratto per prestazioni di lavoro dovrebbe poi, appunto, lavorare diligentemente; o si decide di adottare un altro approccio, e se ne traggono le conseguenze del caso. A colpi di giustificazioni più o meno compassionevoli non mi pare le cose stiano migliorando.
 
Un servizio (per me nuovo) utile: sono a Fco ed hanno cambiato gate per Trn: AZ mi ha mandato una mail ed un sms per segnalarmelo. Bene

Mi pare che la cosa sia già stata discussa: ad alcuni arriva a tempo debito, ad altri quando sono già al gate o alla biglietteria in caso di cancellazione volo, ad altri ancora non arriva per niente. L'ho sperimentata direttamente durante i disagi dell'incendio a FCO (a me non era arrivato niente). Dipende dal sistema informatico di gestione cliente, noto gioiello della corona di AZ.

Con LH ed associate (OS, etc.) devo dire che funziona al 100% ed in modo immediato (specie cambio gate, ma non solo).
 
Nel caso dell'incendio di Fco anche a me era arrivato sms verso le 3 di mattina.
Passo spesso da Fco, e sui nazionali e' frequente il cambio Gate: ieri sera per la prima volta ho ricevuto la doppia segnalazione.
 
Incident: Alitalia A321 at Rome on Dec 9th 2015, engine problem

By Simon Hradecky, created Thursday, Dec 10th 2015 21:32Z, last updated Thursday, Dec 10th 2015 21:32Z
An Alitalia Airbus A321-100, registration EI-IXV performing flight AZ-812 from Rome Fiumicino (Italy) to Tel Aviv (Israel) with 119 passengers, was climbing out of Fiumicino's runway 25 when the crew stopped the climb at 5000 feet reporting an overheating engine (CFM56) and returned to Fiumicino for a safe landing on runway 16R about 15 minutes after departure.

A replacement A321-100 registration I-BIXK reached Tel Aviv with a delay of 4 hours.

The occurrence aircraft is still on the ground about 30 hours after landing.

http://avherald.com/h?article=4909e386&opt=0
 
Cimoli e Steve risarciranno 704 mila euro. Svalutati crediti (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 dic - McKinsey dovra' risarcire Alitalia in amministrazione straordinaria di circa 11,8 milioni di euro per inadempienza contrattuale parziale nei confronti compagnia. Lo prevede una sentenza emessa (a maggioranza) dal collegio arbitrale di Milano, di cui riferisce la relazione semestrale al 30 giugno 2015 redatta dei commissari straordinari della ex compagnia aerea, Ambrosini, Brancadoro e Fiori e consultata da Radiocor. L'importo del risarcimento e' pari a tutti i compensi ricevuti dalla societa' di consulenza dal febbraio al dicembre 2006: precisamente 9,846 milioni, meno il 20% di Iva, oltre interessi e spese legali. Nel settembre scorso la sesta sezione penale del Tribunale di Roma ha emesso quattro condanne per il crac di Alitalia - citando come esempio di cattiva gestione anche una consulenza da 50 milioni di euro a McKinsey - a carico degli ex vertici Giancarlo Cimoli (presidente e a.d. dal 2004 al 2007), Francesco Mengozzi, Gabriele Spazzadeschi e Pierluigi Ceschia, condannandoli ad alcuni anni di reclusione e al risarcimento di 350 milioni in favore delle parti civili. Tra queste si e' costituita anche Alitalia in amministrazione straordinaria, che parallelamente ha intentato un'ulteriore azione civile di responsabilita' nei confronti di Cimoli e di Bruno Steve (ex membro del comitato esecutivo della compagnia): il 30 luglio 2015, come emerge dalla relazione semestrale, il Tribunale di Roma ha condannato i due al pagamento in solido a favore dei Commissari Straordinari di quasi 704 mila euro per la "illegittimita' dell'emolumento variabile corrisposto" a Cimoli. Il documento riferisce infine che, sulla base di una relazione contabile di Ernst & Young e all'esito dei crediti recuperati finora, i Commissari Straordinari hanno "intenzione di procedere rudenzialmente alla svalutazione di un ammontare di crediti pari a 77,24 milioni su un totale di 86,20
milioni".

La relazione semestrale in questione è pubblicata sul sito intenet della vecchia LAI dal 26 ottobre.
Incredibile che se ne siano accorti solo ora quelli del Fatto Quotidiano.
A ruota, Repubblica e Il Sole 24 Ore a scopiazzare la notizia de Il Fatto che, evidentemente, copiano senza neppure verificare le fonti.
 
ALITALIA: DELRIO, BRUXELLES CONTINUA AD APPROFONDIRE ASPETTO PROPRIETA'


Verifica rispetto regole controllo societa' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 10 dic - La Commissione Ue sta "continuando ad approfondire diversi aspetti del dossier" Alitalia, che e' "complicato". Lo ha detto il ministro dei Trasporti Graziano Delrio ai giornalisti dopo l'incontro con la commissaria Ue Violeta Bulc. Delrio ha detto che la Commissione "non e' ancora pronta, la questione sicurezza ha ritardato i lavori, Bulc ci ha detto che stanno approfondendo diversi aspetti del dossier e che ci aggiorneranno". Dopo il via libera antitrust sulla fusione Alitalia-Etihad e il giudizio di compatibilita' della partecipazione di Poste Italiane sotto il profilo degli aiuti di Stato, la Commissione deve pronunciarsi sull'aspetto proprietario : deve verificare in sostanza se il controllo della compagnia resta in mani europee e non e' passato di fatto a Etihad. La regola del 49% massimo del pacchetto azionario e dell'impossibilita' del controllo di fatto da parte di societa' non Ue, per ora, vale ancora.
 
Da quello che ho sentito in Az e per i prezzi dei biglietti durante le feste, il 4Q si prevede un disastro, in netta controtendenza rispetto ad un 3Q piú che discreto. Sappiamo che i 1Q e 4Q sono i periodi peggiori dell' anno, ma era importante continuare un trend positivo.
 
Da quello che ho sentito in Az e per i prezzi dei biglietti durante le feste, il 4Q si prevede un disastro, in netta controtendenza rispetto ad un 3Q piú che discreto. Sappiamo che i 1Q e 4Q sono i periodi peggiori dell' anno, ma era importante continuare un trend positivo.

E da chi l'hai sentito?
 
ALITALIA: DELRIO, BRUXELLES CONTINUA AD APPROFONDIRE ASPETTO PROPRIETA'


Verifica rispetto regole controllo societa' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 10 dic - La Commissione Ue sta "continuando ad approfondire diversi aspetti del dossier" Alitalia, che e' "complicato". Lo ha detto il ministro dei Trasporti Graziano Delrio ai giornalisti dopo l'incontro con la commissaria Ue Violeta Bulc. Delrio ha detto che la Commissione "non e' ancora pronta, la questione sicurezza ha ritardato i lavori, Bulc ci ha detto che stanno approfondendo diversi aspetti del dossier e che ci aggiorneranno". Dopo il via libera antitrust sulla fusione Alitalia-Etihad e il giudizio di compatibilita' della partecipazione di Poste Italiane sotto il profilo degli aiuti di Stato, la Commissione deve pronunciarsi sull'aspetto proprietario : deve verificare in sostanza se il controllo della compagnia resta in mani europee e non e' passato di fatto a Etihad. La regola del 49% massimo del pacchetto azionario e dell'impossibilita' del controllo di fatto da parte di societa' non Ue, per ora, vale ancora.

L'altro giorno pubblicano la notizia che la UE vuole modificare la norma che vieta il controllo a soggetti extra UE in cambio di norme più severe circa il divieto gli aiuti pubblici alle stesse compagnie extra UE, in primis alle mediorientali.
Oggi Del Rio rilascia una dichiarazione in cui neppure troppo velatamente lascia intendere che si nutrono seri dubbi circa il controllo di fatto di alitalia in mani europee.

Ho la sensazione che la UE dirà che il controllo di fatto è in mano ad Etihad.
 
attachment.php
 
ROMA (AGG) - A novembre, l’86% dei voli Alitalia è decollato in orario, risultato che consente alla Compagnia di tornare ad essere tra i 20 vettori più puntuali al mondo. La Compagnia effettua circa 16.000 voli al mese, nel mese di novembre il 99,7% di questi ha operato regolarmente. “Da maggio a ottobre la puntualità dei voli di tutte le compagnie aeree che operano su Roma Fiumicino - ha commentato Giancarlo Schisano, Chief Operations Officer di Alitalia - è stata penalizzata dalla chiusura per lavori di una delle piste dell’aeroporto e dalla conseguente congestione del traffico aereo. A poco più di un mese dalla riapertura della pista, Alitalia ha migliorato significativamente la puntualità dei propri voli. Tuttavia non ci accontentiamo e puntiamo a raggiungere e superare il 90% dei voli in orario, un obiettivo che nell’industria del trasporto aereo viene giudicato sfidante, in particolare per le compagnie che operano su grandi aeroporti”.
 
Da quello che ho sentito in Az e per i prezzi dei biglietti durante le feste, il 4Q si prevede un disastro, in netta controtendenza rispetto ad un 3Q piú che discreto. Sappiamo che i 1Q e 4Q sono i periodi peggiori dell' anno, ma era importante continuare un trend positivo.

E da chi l'hai sentito?
Sarei curioso di saperlo anche io
 
Ottobre e novembre sono stati mesi più che dignitosi per quanto concerne il traffico aereo europeo, mentre dicembre effettivamente è stato sotto le attese (attentati) soprattutto in quanto a yield.

Sul discorso puntualità, invece, non mi convince la scusa di Schisano sulla pista chiusa visto che pure MAD ne ha avuto una chiusa nel Q2 eppure IB e I2 hanno primeggiato in puntualità. Passi invece il discorso dell'incendio.

Ad ogni modo il 2016 per AZ sarà l'anno della verità, dove dovrà dimostrare quello che sa fare in termini di puntualità, NPS, CASK, RASK e, soprattutto, EBIT!

Un sincero Good luck!
 
Interessante sentenza...



Tar: il Catullo deve esibire i suoi contratti ad Alitalia

VERONA. Alitalia ha il diritto di prendere visione dei contratti stipulati tra l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona e la compagnia aerea Ryanair Limited e le società ad essa collegate, in ordine...

Stampa
11 dicembre 2015



VERONA. Alitalia ha il diritto di prendere visione dei contratti stipulati tra l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona e la compagnia aerea Ryanair Limited e le società ad essa collegate, in ordine allo svolgimento «di attività promozionali sul sito Ryanair a fronte del pagamento da parte dell’Aeroporto di Verona di ingenti somme di denaro». Lo ha deciso la prima sezione del Tribunale amministrativo regionale di Venezia, che ha accolto il ricorso presentato da Alitalia, rappresentata e difesa dagli avvocati Stefano Parlatore, Filippo Pacciani e Silvia Cossu. Il 13 aprile 2015 l’Aeroporto di Verona aveva risposto picche alla richiesta di Alitalia di poter accedere agli atti a partire dal 2006. Di qui il ricorso al Tar nel quale Alitalia «evidenziava l’esistenza di una situazione giuridicamente tutelata, capace di comportare ripercussioni negative
sulla sfera giuridica» del richiedente, giacché «i contratti stipulati con erogazione di fondi a favore di Ryanair avrebbero falsato il libero gioco della concorrenza». Per il Tar «il diniego all’accesso ai documenti, in questa sede censurato, è illegittimo e va annullato». (c.bac.)


Nota a margine e personalissima considerazione: se tutto e' stato fatto in regola come mai l'aeroporto Catullo di Verona ha fatto cosi' tanta resistenza alla visione dei documenti???....

Mistero....
 
Mi sembra una richiesta più che lecita da parte di Alitalia...
Per quanto riguarda Ryanair fanno proprio pena! Se non hanno le sovvenzioni non riescono a stare dentro ai costi e (vedi Alghero) devono abbandonare e chiudere le rotte! Chissà se non gli dessero più neanche un centesimo di sovvenzioni cosa accadrebbe... Il collasso della loro struttura e gestione dei costi
 
Mi sembra una richiesta più che lecita da parte di Alitalia...
Per quanto riguarda Ryanair fanno proprio pena! Se non hanno le sovvenzioni non riescono a stare dentro ai costi e (vedi Alghero) devono abbandonare e chiudere le rotte! Chissà se non gli dessero più neanche un centesimo di sovvenzioni cosa accadrebbe... Il collasso della loro struttura e gestione dei costi

si, proprio pena guarda, soprattutto a guardare numeri e utili..
 
Mi sembra una richiesta più che lecita da parte di Alitalia...
Per quanto riguarda Ryanair fanno proprio pena! Se non hanno le sovvenzioni non riescono a stare dentro ai costi e (vedi Alghero) devono abbandonare e chiudere le rotte! Chissà se non gli dessero più neanche un centesimo di sovvenzioni cosa accadrebbe... Il collasso della loro struttura e gestione dei costi

Ragionamento il tuo che non condivido assolutamente.
Quello di Ryanair e' un modello che fa scuola e di sicuro successo. Vedi i loro numeri, pensaci e poi commenta. Chi fa pena sono i comuni, province e regioni che pagano per far muovere il loro elettorato e poi i passeggeri. Chi fa pena e' una PA che non e' in grado di creare mobilita' ed interesse nell'area altrimenti le major ci volerebbero di sicuro. Ryanair offre un servizio che viene pagato (nelle modalita' delle quali non ho la competenza per dire se sono lecite o meno) da clienti disposti a pagarlo. Se non ci fosse Ryanair molta gente (vedi la sardegna) rimarrebbe con le chiappe a terra. O peggio: si lamenterrbbe perche' nessuno se li (giustamente) fila. Dicesi legge del mercato.
Che pena poi leggere certi commenti.
 
Era un ragionamento... E qui si è per condividere idee e dare forma ad un pensiero, caro Viking!
Io dico che mi fanno pena perché se ne approfittano dello schifo delle sovvenzioni statali e paghiamo poi indirettamente il biglietto con le tasse... Tutto ciò lo trovo scorretto!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.