Thread Alitalia da Aprile 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Certo che potevano mandarci un aereo con almeno la penultima livrea per accompagnare la juve... (e con le gondole motore uguali)

 
L'importante è la velocità (e la copertura che deve esserci su tutte le rotte dall'inizio alla fine del volo).

Abbiamo parlato con il responsabile Panasonic e ci ha confermato la copertura globale, ad esclusione della Cina per il traffico dati e degli Usa (100 miglia prima delle coste) per il traffico voce
 
Come ti hanno già spiegato in diversi la questione JV è molto importante perché sul nord atlantico ci si confronta con 3 JV e da soli si verrebbe massacrati.
Un semplice esempio, sulla MXP-JFK AZ da sola non potrebbe resistere al dumping lanciato da EK, all'interno della JV invece ha le spalle larghe e può competere.
Giustamente AZ insieme a EY chiedono di rinegoziare gli accordi di JV un po' a tutti i livelli, con l'appoggio di EY infatti il peso di AZ è cambiato, ma non credo arriveranno ad una rottura, non ne avrebbe interesse.

Ma infatti, il punto e' questo. Il resto e' fantaaviazione. Si metteranno d'accordo e rinegozieranno un po' gli accordi della JV Atlantica, ma anche in Skyteam and con AFKL.

Nessuno ha interesse a rompere: certo non Alitalia, e neanche le altre, perche' alla fine tenersi buona EY e' un modo per evitare di tenere lontana EK

Paragone OT: Come una volta mi disse un concittadino italiano (anzi, un mio "con-terrone" di una regione del Sud) "Avere un cane cattivo in casa a volte e' utile, perche' aiuta a tenere lontani i lupi". Frase da fare accapponare la pelle - perche' lui non si riferiva ne' ad animali, ne' a compagnie aeree... immaginate a cosa si riferisse... :(
 
Abbiamo parlato con il responsabile Panasonic e ci ha confermato la copertura globale, ad esclusione della Cina per il traffico dati e degli Usa (100 miglia prima delle coste) per il traffico voce

Intendi Voice-over-IP? Perche' in genere questo tipo di utilizzo del traffico internet e' sempre bloccata in tutte le compagnie dove ho utilizzato il WiFi (o forse in effetti sto pensando solo a compagnie US? :astonished:)
 
Intendi Voice-over-IP? Perche' in genere questo tipo di utilizzo del traffico internet e' sempre bloccata in tutte le compagnie dove ho utilizzato il WiFi (o forse in effetti sto pensando solo a compagnie US? :astonished:)

Il responsabile e le assistenti di volo parlavano di traffico voce "a cui vengono applicate le tariffe di roaming del proprio operatore", dunque presumo si tratti di un modulo GSM.
 
Valeri, Alitalia: «Non ci comporteremo come Lufthansa»
[ 0 ] 5 giugno 2015 15:16

«Non ci comporteremo in quel modo. Assolutamente». A margine della presentazione della nuova livrea di Alitalia avvenuta oggi a Malpensa, Ariodante Valeri, direttore commerciale della compagnia, è chiarissimo nel rimarcare questa scelta in riferimento all’intenzione dichiarata di Lufthansa di tagliare le commissioni alle adv dall’1% allo 0,1%. Allo stesso modo, Alitalia non condivide la posizione del vettore tedesco riguardo alla decisione dell’aggiunta di una fee per le prenotazioni effettuate via gds. «Gli agenti di viaggio sono un canale importante; sappiamo che sono stati fatti degli errori nel passato, ma in questo momento noi continueremo ad incontrarli e ad ascoltarli per sanare queste situazioni».

TQ
 
Sarà introdotto da Luglio un 3º volo aggiuntivo con sosta notturna a GVA da FCO operato da AZ con E175

AZ 568 FCO-GVA 21.25-23.00 (lun-mar-ver-dom)
AZ 569 GVA-FCO 07.00-08.25
(lun-mar-mer-sab)
 
Ultima modifica:
Alitalia va a Seul e scommette sul lungo raggio

di Stefano Carrer

SEUL – Per la prima volta la Corea del Sud, quarta economia asiatica, è collegata all'Italia da un volo diretto dell'Alitalia, a conferma di come il nuovo corso della compagnia - ora partecipata da Etihad - punti molte carte sul lungo raggio. Ieri è partito dall'aeroporto di Seul-Incheon il primo Airbus 330-200 tricolore, appena arrivato da Roma: al taglio del nastro erano presenti due alabardieri dell'era Joseon (allo scalo di Incheon, costumi storici e performance tradizionali sono una presenza costante di richiamo turistico). La cerimonia era stata preceduta da una giornata a tema in occasione della Festa della Repubblica il due giugno: l'ingresso della residenza dell'ambasciatore italiano a Seul era stato trasformato in un ““gate” dell'Alitalia, con tanto di carta di imbarco per l'accesso e la partecipazione a un sorteggio di premi. Per essere precisi, fino a poco più di 20 anni fa la compagnia era già stata presente, ma si trattava del vecchio scalo di Seul-Gimpo raggiunto con un volo da Hong Kong.

L'avvio del collegamento con Incheon è andato inevitabilmente in sordina (mediaticamente parlando) in quanto è coinciso con l'annuncio della nuova “visual identity” e livrea di Alitalia. Ma si tratta di una tappa importante in una strategia di sviluppo del lungo raggio che ha già visto l'attivazione di nuovi servizi per Abu Dhabi (Milano e Venezia) e il collegamento Shanghai-Milano per l'Expo (maggio-ottobre), il cui primo mese – secondo Fabio Bigotti, responsabile per Cina e Corea- «è stato positivo, con un tasso di occupazione intorno all'80%, mentre i mesi estivi si preannunciano favorevoli». E dal prossimo autunno sarà raggiunta Pechino.

Il responsabile dell'area asiatica di Alitalia, Gianluca Testa, sottolinea che il volo diretto con la Corea non solo favorirà l’afflusso di turisti coreani in Italia, ma offrirà una ulteriore opportunità di sviluppo per il nostro export e più in generale per gli scambi commerciali e le relazioni economiche tra i due Paesi. I voli sono trisettimanali, ma se ne aggiungerà un quarto da fine ottobre (da Roma giovedì, sabato, domenica e, a regime, anche martedì). I turisti sudcoreani in Italia hanno superato i 400mila l'anno già nel 2013 e sono in crescita costante. Non a caso l'Enit ha invitato sul primo volo diretto per Roma un gruppetto di tour operators locali con destinazione Puglia: anche per questo segmento del turismo estero è
giunto il momento di promuovere destinazioni alternative a quelle più classiche.

In prospettiva, si aprono collegamenti più agevoli per i viaggiatori anche verso altri Paesi asiatici, in particolare con le città giapponesi (comodamente raggiungibili senza passare per forza per Tokyo). Meno favorevoli appaiono le prospettive di incremento dei viaggiatori italiani, che ancora faticano a identificare l'offerta turistica coreana (quelli che ci vengono, però, in genere tornano soddisfatti) e potrebbero essere scoraggiati dalle notizie sui recenti casi di Mers (la sindrome respiratoria del Medio Oriente). Ad ogni modo, la crescita economica della Corea del Sud nell'area regionale viene suggellata proprio dal settore del trasporto aereo: mentre Alitalia resta l'unica compagnia a effettuare voli diretti dall'Italia al Giappone, da giugno ci dovrebbero essere ben tre compagnie a volare non-stop da Seul al nostro Paese, in quanto – oltre ad Alitalia e al suo partner in SkyTeam, Korean Air – si dovrebbe aggiungere Asiana.
dal nostro inviato Stefano Carrer - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/mcMXzc


video inaugurazione a Seoul, bella cerimonia
http://www.ilsole24ore.com/art/mond...535.shtml?video&uuid=ABEDkitD&mccorr=ABjRTjtD
 
L'avvio del collegamento con Incheon è andato inevitabilmente in sordina (mediaticamente parlando) in quanto è coinciso con l'annuncio della nuova “visual identity” e livrea di Alitalia.

In effetti distanziare di qualche giorno le due cose avrebbe contribuito a dare maggior visibilità all' avvio del volo per Seoul.
 
Se non sbaglio sul topic dei voli per Berlino era segnato anche un 330 da BCN, probabilmente riporterà a casa i tifosi catalani, che saranno così contenti da non notare gli interni dell'aereo :D
 
Se non sbaglio sul topic dei voli per Berlino era segnato anche un 330 da BCN, probabilmente riporterà a casa i tifosi catalani, che saranno così contenti da non notare gli interni dell'aereo :D
Confermo, oggi pomeriggio ho beccato infatti un 330 che faceva la Barcellona Berlino
 
Alla fine DIP ha riportato la Juve, EJO i tifosi, e poi JFK da MXP.
 
Air France-Klm e Alitalia Una storia al capolinea
DI ADRIANO LOVERA


Niente più intesa tra Air France-Klm e Alitalia a partire da gennaio 2017. Va verso la scadenza l'alleanza che sino ad ora ha tenuto legate la compagnia italiana e il gruppo franco-olandese, e ancora ieri, nel

Eppure Air France -Klm e Alitalia continuano a lavorare per provare a rinnovare un'intesa valida anche dopo il 2017.

"Non ci sono novità ufficiali, ma c'è tempo prima della scadenza, quindi oggi l'ipotesi di riorganizzare le nostre attività senza quegli accordi semplicemente non esiste" ha detto il direttore vendite per l'Italia di Af-Klm, Fabrice Coltelloni, nel corso di un evento svoltosi nei giorni scorsi a Milano.

"Faccio notare, però, che anche Alitalia perderebbe dei vantaggi di cui gode oggi, quindi trovare un equilibrio è interesse reciproco" ha sottolineato il manager.

Una cosa è certa. Tra i tanti punti in discussione, che riguardano sia il traffico passeggeri sia il cargo, sarà centrale il nodo Linate.

Oggi Af-Klm sfrutta slot esclusivi per alcune destinazioni europee che ormai fanno gola anche ad Alitalia, dopo il decreto di fine 2014 che ha liberalizzato le rotte. Parigi potrebbe cedere qualcosa ma non certo traslocare.

"In Lombardia stiamo benissimo a Linate. Il city airport è il piu funzionale per il nostro target di clientela - ha rimarcato Coltelloni - e non stiamo pensando in alcun modo a Malpensa".

TTG
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.