Thread Alitalia da Aprile 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si li ha comprati,ma non li ha venduti a quanto pare visto che il volo sto macinando vuoti cosmici.
Cos'è un charter? Cioè paga pieno per vuoto?
Ciao Norberto, la cosa risulta anche a te?
Mi sa che tali acquisti sono da intendersi come contributo allo start up della rotta.
Più che charter è un volo feed per la rete EY ed in dura concorrenza con le altre golfare, quindi EY lo sostiene visto l'interesse che il volo resista.
 
be' no, aspetta, se ricordo bene gli eventi, il discorso di Cassano e' corretto. Se non sbaglio, EasyJet e' entrata sulla tratta in seguito al fatto che le hanno dato slots per operare la tratta per ridurre il monopolio di Alitalia sulla Milano-Roma. Almeno questo e' quello che ricordo.

Detto questo, che fa, prima si prende la tratta per eliminare il monopolio, poi la chiude e va a fare altre tratte con gli stessi slots? La logica vorrebbe che se EasyJet non la vuole piu' e si pensa davvero che serva maggiore concorrenza sulla Milano-Roma, si dovrebbe riconsegnare gli slots e darli ad un'altra compagnia (FR?) che magari e' disposta ad operarla.

Se la questione e' in questi termini solleva un altro fatto: che se anche EasyJet se ne va, a questo punto forse e' chiaro che non c'e' un problema su questa tratta, ma che la vera concorrenza ad AZ c'e' gia', ed e' il treno ad AV?
Mi scoccia avere ragione di tanto in tanto... al tempo mi presi una serie di improperi vari, cucù il monopolio non c'è più e la paladina della concorrenza U2 chiude e riutilizza gli slot altrove.
L'antitrust dovrebbe revocare gli slot e fare una nuova gara per mantenere la concorrenza, ma c'era il vizio originale che scovai a suo tempo del vincolo solo a tempo.
 
A me questa storia della first non torna per nulla, non è che il giornalista ha fatto confusione tra Magnifica ed Eco Plus?
 
Ciao Norberto, la cosa risulta anche a te?
Mi sa che tali acquisti sono da intendersi come contributo allo start up della rotta.
Più che charter è un volo feed per la rete EY ed in dura concorrenza con le altre golfare, quindi EY lo sostiene visto l'interesse che il volo resista.

Premesso che Etihad non ha bisogno di sostenere il volo affinchè esso resista,dal momento che è lei a decidere cosa resiste e cosa no.
A me risulta diversamente,ovvero che EY aveva comprato a prezzi ribassatissimi parecchi biglietti su quei voli e si era fatta carico di venderli sul proprio sito,cosa che non sta accadendo e ci stanno rimettendo in due,Etihad che li ha comprati,e AZ che li ha venduti a prezzi da saldo.
 
Premesso che Etihad non ha bisogno di sostenere il volo affinchè esso resista,dal momento che è lei a decidere cosa resiste e cosa no.
A me risulta diversamente,ovvero che EY aveva comprato a prezzi ribassatissimi parecchi biglietti su quei voli e si era fatta carico di venderli sul proprio sito,cosa che non sta accadendo e ci stanno rimettendo in due,Etihad che li ha comprati,e AZ che li ha venduti a prezzi da saldo.

A prezzi da saldo non troppo, almeno non i diretti origine AUH: io ho pagato 3,000 Dirhams comprando con un mese di anticipo su un volo vuoto. Sempre meno dei 4,000 di Emirates comunque, ma non certo in saldo.
 
Premesso che Etihad non ha bisogno di sostenere il volo affinchè esso resista,dal momento che è lei a decidere cosa resiste e cosa no.

Mica tanto. Non potendo Etihad salire oltre il 49% per salvare il proprio investimento ha necessità che i conti di az quanto meno pareggino. In caso di nuova ricapitalizzazione, la vedrei dura trovare soggetti UE disposti a sottoscrivere il 51%.
 
Premesso che Etihad non ha bisogno di sostenere il volo affinchè esso resista,dal momento che è lei a decidere cosa resiste e cosa no.
A me risulta diversamente,ovvero che EY aveva comprato a prezzi ribassatissimi parecchi biglietti su quei voli e si era fatta carico di venderli sul proprio sito,cosa che non sta accadendo e ci stanno rimettendo in due,Etihad che li ha comprati,e AZ che li ha venduti a prezzi da saldo.
Da quello che so io è un modo per sostenere i conti del volo che in fase di start-up, avrebbe faticato. Questo lo sapevano e hanno posto rimedio in questo modo visto l'interesse feed della rotta. Il ragionamento su queste rotte è diverso da normali rotte di lungo raggio proprio perché hanno un senso di federaggio.
 
Mica tanto. Non potendo Etihad salire oltre il 49% per salvare il proprio investimento ha necessità che i conti di az quanto meno pareggino. In caso di nuova ricapitalizzazione, la vedrei dura trovare soggetti UE disposti a sottoscrivere il 51%.
Non si sta parlando di network AZ, si sta parlando di voli feed verso AUH che vengono sostenuti in quanto tali.
Sapevano fin dall'inizio che certi voli hanno necessità di tempo per ingranare e una concorrenza pesante e per questo vanno sostenuti e dal golfo non hanno avuto problemi ad operare di conseguenza.
 
Ciao Norberto, la cosa risulta anche a te?
Mi sa che tali acquisti sono da intendersi come contributo allo start up della rotta.
Più che charter è un volo feed per la rete EY ed in dura concorrenza con le altre golfare, quindi EY lo sostiene visto l'interesse che il volo resista.

Ieri partendo per lavoro da VCE per TIA con l'AZ 524 (volo sempre strapieno), ho dato un occhiatina all'imbarco del volo per AUH che partiva 10' prima, da un veloce conto saranno stati 120-130 pax...
 
Mah.. che di devo dire... io stavo scendendo agli imbarchi al piano di sotto e vedendo il 330 attaccato al finger ho dato uno sguardo veloce alle persone sedute nei pressi dell'imbarco, a spanne erano più di un centinaio, ma magari c'era seduto anche qualche infiltrato di qualche altro volo... non saprei. L'area extra shengen era parecchio affollata.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.