Thread Alitalia/Cai 20 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A me le beghe sindacali dei piloti interessano fino ad un certo punto.
Quello che mi interessa veramente da passeggero è:
- da dove e per dove voleranno gli aerei CAI?

Possibile che non ci sia uno straccio di presentazione del network?????

Quanto costeranno in più i biglietti in un mercato blindato non ti interessa? :D:D
 
Ora LH apre pure un COA Italiano che le da accesso ai diritti di traffico non usati da altri vettori Italiani (nota: il blocco dei bilaterali penalizza i vettori esteri, non certo un vettore con COA italiano), ...

Non necessariamente - ad essere molto stretti, la Convenzione di Chicago (e modifiche seguenti) che regola glil accordi bliaterali parla di vettore che sia "substantially owned and effectively controlled" da persone o entitá del paese di riferimento. Per cui LH Italia, anche avendo un COA italiano potrebbe non essere qualificata per la designazione sui bilaterali

Ora, é altrettanto vero che ci sono numerosissimi esempi in cui il controllo effettivo (effective control) é stato, come dire, messo in secondo piano, ma se l'ENAC volesse veramente fare la str***a (magari per favorire qualcun altro...), avrebbe le armi per poterlo fare.
 
Non necessariamente - ad essere molto stretti, la Convenzione di Chicago (e modifiche seguenti) che regola glil accordi bliaterali parla di vettore che sia "substantially owned and effectively controlled" da persone o entitá del paese di riferimento. Per cui LH Italia, anche avendo un COA italiano potrebbe non essere qualificata per la designazione sui bilaterali
Regole non sempre applicate, vedi KLM o Swiss.
 
Regole non sempre applicate, vedi KLM o Swiss.

anche perchè a causa delle direttive UE sulla libertà di investimento in paesi terzi della UE da parte di aziende basate in altre nazioni UE, certi vincoli sono stati allentati per evitare lunghe trafile giudiziarie nei tribunali UE.
 
Giovedì 20 Novembre 2008, 19:26

Alitalia: Fantozzi, se vende slot Cai paghera' 50% ricavi

ROMA (MF-DJ)--L'offerta presentata da Cai impegna la cordata a "retrocedere il 50% del corrispettivo in denaro derivante dal trasferimento a titolo oneroso di slot nei prossimi tre anni", compresi quelli di Air One.

E' quanto si legge nelle slide consegnate dal commissario straordinario Augusto Fantozzi. L'advisor ha valutato gli slot Alitalia tra 500 e 550 milioni di euro.
 
Giovedì 20 Novembre 2008, 20:03

Alitalia: Fantozzi, In 2008 Stimata Perdita Per 1 Mld Di Euro

Roma, 20 nov. (Adnkronos) - Si attesta a 1 miliardo di euro la perdita di Alitalia nell'esercizio 2008. A riferirlo e' stato il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi. Una cifra, questa, dalla quale si desume una perdita di poco inferiore ai 3 mln di euro al giorno.
"La polpa buona di Alitalia -ha sottolineato Fantozzi nel corso della conferenza stampa nella quale ha illustrato i termini della vendita dell'aviolinea a Cai- continuerebbe a perdere. Cai -ha insistito- si prende asset che continuerebbero a perdere nelle attuali condizioni ma rinegoziando con i fornitori, con il personale, con i clienti, e grazie ad una partnership internazionale, sono convinto che Alitalia trovera' quelle sinergie che la renderanno comparabile e concorrenziale con le altre compagnie di riferimento".

Fantozzi si e' anche soffermato sull'entita' del debito a carico di Alitalia. Alla data di apertura della procedura, cioe' al 28 agosto scorso, la massa passiva e' stata stimata in circa 3,2 mld di euro. Una cifra, ha spiegato Fantozzi, destinata "sicuramente ad aumentare a fronte delle diverse fasi di insinuazione al passivo. Quando saranno concluse queste 5 fasi, si avra' un quadro chiaro". Dai 3,2 mld di debito vanno stornati i 625 mln che Cai si accollera'. Inoltre, gli asset che dovranno essere ceduti hanno un valore stimato tra i 500 e i 700 mln di euro.
 
Giovedì 20 Novembre 2008, 20:03

Alitalia: Sigle Autonome Confermano Sciopero 25 Novembre

Roma, 20 nov. (Adnkronos) - Le sigle autonome confermano lo sciopero del 25 novembre dei dipendenti aderenti ai sindacati delle societa' del gruppo Alitalia, Airone, Meridiana ed Eurofly. A termine dell'incontro di oggi convocato dal ministero dei Trasporti i sindacati Anpac, Unione Piloti, Anpav, Avia, Sdl Intercategoriale, comunicano che ''vista l'assenza di qualsiasi segnale positivo che andasse incontro alle istanze che sono alla base delle azioni di resistenza e conflitto legittimamente dichiarate, hanno ritenuto di non poter aderire all'invito a rinviare gli scioperi proclamati per il prossimo 25 novembre''.
Il 25 novembre, affermano i sindacati, ''si preannuncia come una grande giornata di mobilitazione di tutto il trasporto aereo con il coinvolgimento del Gruppo Alitalia, della societa' AirOne e di Meridiana-Eurofly''. Le modalita' ''arroganti e discriminatorie tuttora seguite nella gestione della vicenda Alitalia, unite alla situazione di profonda crisi che sta attraversando l'intero settore, stanno portando all'esasperazione i lavoratori di tutte le categorie coinvolte''.
Secondo i sindacati e' ''inaccettabile per i lavoratori l'impianto contrattuale ed economico sottoscritto dai sindacati confederali e Cai, in palese violazione delle intese di Palazzo Chigi del settembre 2008. Oltre 12.000 sono gli esuberi reali prodotti dall'intera operazione, ben oltre quanto preventivato in origine. In dettaglio: 8.000 del Gruppo Alitalia, 800 del Gruppo Airone ed oltre 3500 i precari che rimarranno senza futuro''.
 
Dalle voci pare che l'hub principale sarà MXP al di là del partner scelto. In ogni caso Eayjet é anche presente ad MXP.

E queste voci chi te le avrebbe date?
MXP sarà l'hub di riferimento di LH Italia/LH, CAI chiuderà con AF e si baserà principalmente su FCO.
E' l'unica soluzione che accontenta i due alleati del premier (Lega a MXP e AN a FCO) e che ha i minori impatti da un punto di vista sociale.
 
Cai ha pagato complessivamente 1,052 miliardi di cui 427 in contanti e il resto in accollo debiti.

CAI non ha pagato nulla!
Darà 100M€ al 30/11 ed il resto in due "rate" a 6 e 24 mesi...
Significa che circa 400 milioni di euro arriveranno in cassa ad AZ fra due anni...
Mi chiedo solo se fra due anni AZ esisterà ancora...

Ed io pago...
 
GNon vedo -sottolinea Spinetta- come una compagnia gestita normalmente possa perdere dei soldi in queste condizioni''.



La parte focale della frase é "gestita normalmente". Secondo voi CAI sará gestita "normalmente"? Come una normale compagnia aerea?? Io dico di no.
Poca esperienza, troppe cambiali politiche, e poi siamo in Italia.
 
Non lo so, mi appello ai forumisti piloti.
Ma in 8 mesi vuoi dire che un altro impiego non lo trovi???
dipende...probabilmente si, dipende anche dalle condizioni che vuoi avere...poi non so, in un momento come questo magari no, in un momento in cui il traffico aereo facesse +10% annuo e l'economia che vola senza dubbio si
 
La parte focale della frase é "gestita normalmente". Secondo voi CAI sará gestita "normalmente"? Come una normale compagnia aerea?? Io dico di no.
Poca esperienza, troppe cambiali politiche, e poi siamo in Italia.

Si, ma avendo loro il 20 % non permetteranno che la loro quota vada sputta@ata dalla malagestione degli italiani...alla fine molte delle decisioni passeranno per qualche scrivania di Paris
Sono francesi ma non fessi...
 
Questa è chiaramente un'operazione politica.CAI è solo la punta di un iceberg.Le stesse major con le loro esitazioni ci aiutano a capire che non sanno quando e come potranno avere il controllo della situazione.Ovviamente i signori di CAI cercheranno di trarre il massimo profitto da questa cambiale politica anche se non dobbiamo dimenticare quanti e quali affari ruotano attorno a questa operazione di facciata.Nessuno ricorda il bel faccino di Colaninno in Vietnam mentre inaugura uno stabilimento Piaggio assieme al ministro(?)vietnamita delle attività produttive Kim Scajola III.
In tutta questa faccenda il conto lo pagheranno nell'ordine:
-azionisti,creditori,fornitori Alitalia;
-dipendenti az,ap,volare e az express+indotto;
-clienti attuali e gli sciagurati futuri;
-contribuenti;
Chi ci guadagna:
-Maggioranza in termini politici sempre che la situazione non esploda come previsto;
-I capitani coraggiosi o imprenditori tenaci o servitori dello stato(Vietnam,Libia,Germania,Francia?);
-una o più major europee;
In bilico:
-Fantozzi(la famosa faccia di cui parlava nell'intervista);
-i Sindacati confederali(troppa collusione,andrebbero ascritti ai perdenti ma non voglio stare tra loro provo senso);
-Lo Stato(quello vero) perchè è ovviamente sull'orlo del baratro anzi direi che è stoicamente attaccato alla parete con una piccola unghia ricostruita;

Lo Stato è tra gli "in bilico"perchè ha speranza.
Leggendo molti commenti velenosi contro questa o quella categoria di lavoratori vedo crescere la mancanza di solidarietà nei confronti di chi perde un lavoro.Quale Stato può reggere a lungo senza comprensione verso chi si trova in difficoltà?Come è possibile attraversare una vita intera con l'illusione di farcela da soli e tanto a me non succederà mai?Che comunità vogliamo essere?
Riuscire a fare tutto da soli.Bene.Ma a quale prezzo?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.