Thread Alitalia/Cai 20 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Chi in questo momento mi sta irridendo dovrerbbe avere sufficiente memoria per ricordarsi quanto è successo nel marzo scorso.

c'è estata una proposta vincolante di air france

c'è stata la formale accettazione da parte del governo.


Oggi siamo esattamente allo stesso punto di allora

Io prima di considerare chiusa la vicenda aspetterei il giudizio del monitor trustee sulla continuità o discontinuità.

Berti & C. sul punto pare non abbiano dubbi e forse è per questo che se ne stanno zitti e fermi ad aspettare lungo il fiume
C'è stato il si dei sindacati confederali che a marzo era un "NO":D
 
Alitalia: Fantozzi, da Cai 100 mln al closing e 327 mln in due anni (RCO)

Accollo debiti ipotecari per 625 milioni

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 nov - L'offerta
presentata da Cai al commissario straordinario di Alitalia
Augusto Fantozzi, a fronte di un prezzo complessivo di 1,052
miliardi, prevede il pagamento di 100 milioni in contanti al
closing, fissato al 30 novembre 2008, di 327 milioni in due
tranche a 6 e 24 mesi e l'accollo di debiti ipotecari per
625 milioni. Lo ha reso noto Fantozzi nel corso di una
conferenza stampa al ministero dello Sviluppo economico.
Sal-Y-


(RADIOCOR) 20-11-08 17:51:47 (0370)news 3 NNNN
 
Chi in questo momento mi sta irridendo dovrerbbe avere sufficiente memoria per ricordarsi quanto è successo nel marzo scorso.

c'è estata una proposta vincolante di air france

c'è stata la formale accettazione da parte del governo.


Oggi siamo esattamente allo stesso punto di allora

Io prima di considerare chiusa la vicenda aspetterei il giudizio del monitor trustee sulla continuità o discontinuità.

Berti & C. sul punto pare non abbiano dubbi e forse è per questo che se ne stanno zitti e fermi ad aspettare lungo il fiume

Sinceramente, a me personalmente farebbe anche piacere. Ma questa volta siamo andati più in là rispetto alla volta scorsa. Ormai tutte le tappe hanno nella casellina un bel simbolino "v"... La speranza di vedere questa porcata fallita ormai non ce l'ho più...
 
Sinceramente, a me personalmente farebbe anche piacere. Ma questa volta siamo andati più in là rispetto alla volta scorsa. Ormai tutte le tappe hanno nella casellina un bel simbolino "v"... La speranza di vedere questa porcata fallita ormai non ce l'ho più...
Quoto!
 
Io prima di considerare chiusa la vicenda aspetterei il giudizio del monitor trustee sulla continuità o discontinuità.

Berti & C. sul punto pare non abbiano dubbi e forse è per questo che se ne stanno zitti e fermi ad aspettare lungo il fiume

Il monitoring trustee deve solo esprimersi sulla congruità del prezzo!

Berti &c. se vogliono fare la guerra non possono limitarsi ai comunicati stampa e aspettare lungo il fiume.....a stare lungo il fiume prendono solo l'umidità

Devono passare a piu azioni legali su più giurisdizioni se sono convinti delle loro ragioni!
 
Le dichiarazioni di Spinetta non sembrano trasudare ottimisimo, sarà che lui è alle soglie della pensione e non riesce ad aggiungere la casella Italia al suo impero ? O proprio ai francesi non gl'importa granchè ?

Domanda importante: se CAI non sta trattando con loro, con chi lo fa ?
 
Ciok, a parte gli scherzi...sicuramente la cosa migliore sarebbe stata il fallimento come è stato per Sabena e Swiss e un cambio di rotta radicale, ma già dalla prima trattativa con AirFrance e le sfuriate di SB si capì che la politica ancora una volta non voleva mollare le sue grinfie su Alitalia.
Per le elezioni SB ha puntato gran parte della sua campagna elettorale sui rifiuti a Napoli e su Alitalia. Ora che c'ha messo la faccia in tutti i modi, che ha sguinzagliato i suoi più fidi collaboratori e che ha messo su una cordata di "salvatori" non si permetterebbe mai di assistere al fallimento della sua opera.

Per lui non avrebbe assolutamente prezzo veder nascere CAI come compagnia italiana, dopo aver vinto le battaglie con i sindacati, con l'Europa e con l'antitrust.
Ecco perchè a questo punto la strada è completamente in discesa per Colaninno e Co. perchè laddove ci siano ancora altri paletti, stai tranquillo che ci sarebbe ancora il grande occhio di "Sauron" che sistemerebbe le cose.
 
Giovedì 20 Novembre 2008, 17:43

Alitalia: Spinetta, partnership e' posta in gioco importante

Spinetta non parla volutamente di un fattore determinante... l'accordo con i lavoratori.
Per Colaninno e soci CAI.. Alitalia è morta.. sarà il loro Vietnam
 
Ultima modifica da un moderatore:
ALITALIA: FANTOZZI, DOMANI O DOPODOMANI PARTONO LETTERE ASSUNZIONE

(ASCA) - Roma, 20 nov - Dopo l'accettazione formale dell'offerta Cai le lettere d'assunzione del personale della nuova Alitalia partiranno ''domani o dopodomani''. E' quanto prevede il commissario straordinario Augusto Fantozzi che ha illustrato in una conferenza stampa i dettagli dell'offerta della cordata guidata da Roberto Colaninno.

''Penso che domani o dopodomani partiranno le lettere di assunzione - ha spiegato -, non potevano partire prima della formale accettazione dell'offerta''.

Per quanto riguarda, invece il pagamento delle tredicesime ai dipendenti Alitalia ''ho tranquillizzato tutti'' ha aggiunto Fantozzi: ''La tredicesima e' un diritto che va trattato secondo la legge, la regola e' che per quanto maturato prima del 29 agosto (avvio della procedura di liquidazione ndr) avranno un trattamento di credito privilegiato e verranno pagate con questa modalita', quindi non troppo lentamente, dipendera' dalla cassa''.
 
i conti non tornano

ROMA, 20 novembre (Reuters) - Il contratto di vendita delle parti buone di Alitalia (AZPIa.MI: Quotazione) a Cai prevede che in caso di vendita degli slot della compagnia di bandiera o anche di AirOne il 50% degli introiti sia devoluta alla procedura.

Lo ha detto il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi che ha parlato di una garanzia contro l'ipotesi di azioni speculative dei nuovi acquirenti sugli slot.

Fantozzi ha anche detto che solo gli slot di Alitalia sono stati valutati dagli advisor in 500-550 milioni e il marchio in 200 milioni.

Cai ha pagato complessivamente 1,052 miliardi di cui 427 in contanti e il resto in accollo debiti.

Fantozzi ha anche detto che il prestito ponte da 300 milioni concesso dal governo ad Alitalia e bocciato dall'Unione europea è un prestito postergato agli altri creditori e sarà quindi restituito quando e per quanto sarà possibile nel corso della procedura.
 
se gli slot valgono 550 e il marchio 200 vuole dire che gli aerei sarebbero valutati 300 mln

Comprenderete tutti che i conti non quadrano
 
A me le beghe sindacali dei piloti interessano fino ad un certo punto.
Quello che mi interessa veramente da passeggero è:
- da dove e per dove voleranno gli aerei CAI?

Possibile che non ci sia uno straccio di presentazione del network?????
 
A me le beghe sindacali dei piloti interessano fino ad un certo punto.
Quello che mi interessa veramente da passeggero è:
- da dove e per dove voleranno gli aerei CAI?

Possibile che non ci sia uno straccio di presentazione del network?????

E' quello che stanno aspettando un po' tutti.

Se sconvolgono il network da subito (quello intercont si intende) secondo me sono un po' dei pazzi... Necessari dei tagli sul nazionale, ma l'adeguamento del LR non può essere improvvisa... o sbaglio?
 
Alitalia: Cai restituira' 50% dei ricavi da eventuale cessione slot

Nei prossimi tre anni. Valutati in 500-550 mln

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 nov - L'offerta della
Cai per Alitalia contiene l'impegno a restituire alla
vecchia Alitalia il 50% del corrispettivo in denaro
derivante dalla vendita di slot nei prossimi tre anni,
compresi quelli di Air One. Lo ha reso noto il commissario
straordinario Augusto Fantozzi, sottolineando che la
clausola di "earn out" e' stata "fortemente negoziata"
perche' inizialmente Cai era disposta a concedere il 30% del
corrispettivo. "E' in qualche modo una penalita' implicita
in caso di vendita". L'offerta, ha aggiunto Fantozzi, ha
valutato gli slot tra 500 e 550 milioni.
Sal-p-y-

(RADIOCOR) 20-11-08 19:15:27 (0427) 3 NNNN
 
Chi in questo momento mi sta irridendo dovrerbbe avere sufficiente memoria per ricordarsi quanto è successo nel marzo scorso.

c'è estata una proposta vincolante di air france

c'è stata la formale accettazione da parte del governo.
Né l' una, né l' altra. L' offerta di Air France era sottoposta a delle condizioni a carico del venditore, ma non era vincolante per Air France, che infatti l' ha ritirata. E il Governo non l' aveva mai accettata formalmente, perché non poteva soddisfare le condizioni poste.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.