Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Ma se MXP come HUB non ha funzionato nè con AZ nè con LH Italia e di chiudere LIN non se ne parla, di che stiamo parlando?
Quindi, siccome a Milano LIN non si chiuderà mai, che si fa? facciamo prima e chiudiamo FCO?

del dato di realtà :che mxp non sarà mai un hub per scelte politiche (Linate non chiuderà mai) e Fco "ni"per le inefficienze varie
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Quindi FCO funziona? E soprattutto FCO è posizionato meglio di MXP? Ma in quale sogno? Stucchevole è questo ribaltamento della realtà. E' FCO ad essere posizionato male poichè non riesce a intercettare gran parte del traffico del nord-Italia, che è quello più pregiato. Un lombardo che deve andare negli USA per affari non va a Roma, ma parte da LIN verso LHR, FRA, AMS o CDG. Le altre major europee aspirano vagonate di pax, anche altospendenti, dal nord-italia verso i propri hub, mentre AZ da FCO cosa aspira? Aspira soprattutto dal sud e dalle isole, traffico molto meno business e più leisure. A mio parere la soluzione per tentare di aumentare gli yield in maniera strutturale e rimettere in piedi la baracca sarebbe una sola: hub unico a MXP, accordi con Trenitalia per feeding AV dalle maggiori città del nord verso MXP aerostazione (con frequenze adeguate), LIN declassato a campo di patate e Roma FCO a focus city, con zero voli di lungo raggio (o al massimo solo JFK) e mantenimento delle trunk route imprescindibili (TLV, CTA, PMO, CAG, altre destinazioni nazionali non in concorrenza con il treno, alcune capitali europee, ...). Ma capisco che in un paese come questo si tratta purtroppo di fantascienza...

È già stato scritto ma con i se e con i ma non si fa nulla e a MXP ci hanno già provato in diversi sono riuscirci per la palese mancanza di condizioni. E basta ricordare i dati comparativi degli yields che erano stati postati un po' di tempo fa e secondo i numeri gli yields migliori erano da LIN, persino dove era presente un volo diretto da MXP. I pax vogliono comodità d'accesso, servizi, standard fatti rispettare e di qualità, efficienza e puntualità. Infine la cosa fondamentale è saper conquistare i canali di vendita.
MXP può funzionare come può funzionare FCO a patto che vengano fatte le scelte giuste per porre le condizioni giuste ed invece di pensare alla diatriba con Roma a Milano sarebbe meglio che meditassero sul perché a Milano queste scelte non sono fatte, anzi se possibile si continua a sbagliarle tutte, ovviamente per colpa dei romanodonti.

E' un dato di fatto che gli hub sorgano nei distretti finanziari perché mediamente più ricchi rispetto a quelli turistici. Nel 2016 il cargo di MXP è stato tre volte e passa quello di FCO mentre la parte business a FCO è inferiore rispetto al Nord Italia; può piacere o meno ma è così. La verità è che Alitalia vuole comportarsi da major con un sistema hub&spoke che non funziona a FCO e ha stretto una marea di codeshare e interline con un ventaglio di compagnie per far funzionare la baracca che scricchiola sempre di più e che brucia cassa sempre più velocemente ad ogni giro di boa. La scelta di tornare a FCO è stata puramente politica così come non chiudere LIN in un momento in cui AZ contava di più, aveva il doppio della flotta e le low cost non erano presenti massicciamente; scelte che ora si pagano a caro prezzo.

Anche se ora AZ dovesse tornare a MXP, con LIN chiuso, dovrebbe riconquistare i clienti persi e che attualmente viaggiano con LH, KLM, BA e AF ma avrebbe certamente un peso minore mentre a FCO vedrebbe più concorrenza da parte di FR, che entro il 2021 dovra spostare 2 milioni di pax da CIA a FCO o DY che aprirà voi per OAK, AV per Bogotà o da CAG se verrà liberalizzata la CT.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

La storia avanza e gli scenari si evolvono. In linea di principio MXP sarebbe l'hub italiano ottimale. Sia per collocazione geografica, sia per gli yield generalmente più alti rispetto a FCO. Tuttavia lo scenario attuale che vede Milano come principale base continentale di FR e U2, rende improponibile l'arrivo di qualsivoglia hub carrier, perchè i costi di federaggio sarebbero altissimi. LIN aiuta a remare contro, ma secondo me è un problema minore.
Anche FCO peraltro non è un buon hub: oltre agli svantaggi decritti sopra, espone l'hub carrier basato ad una feroce concorrenza da parte del treno in gran parte dei collegamenti nazionali. E come per MXP, questo affossa la redditività di buona parte del federaggio (AZ sul nazionale nel 2015 vendeva biglietti mediamente a 55€).
Un altro limite che accomuna entrambi gli scali italiani, è l'ampia disponibilità di slot per eventuali concorrenti.
A FCO attualmente sono utilizzati circa metà degli slot disponibili, mentre a MXP la percentuale si abbassa a poco più di 1/4.
Altrove è il contrario e gran parte degli hub carrier "pesanti" gode di un relativo (se non assoluto) livello di saturazione degli hub nei quali opera. E questo è un vantaggio enorme.
In parole povere, se Atene piange, Sparta non ride...
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

del dato di realtà :che mxp non sarà mai un hub per scelte politiche (Linate non chiuderà mai) e Fco "ni"per le inefficienze varie

Tutto vero ad eccezione della remota ipotesi in cui alitalia venga acquistata da easyjet o ryanair che prevedibilmente metterebbero le loro corazzate a disposizione del federaggio su Malpensa.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

del dato di realtà :che mxp non sarà mai un hub per scelte politiche (Linate non chiuderà mai) e Fco "ni"per le inefficienze varie

Ergo fatemi vedere una compagnia basata in italia (volutamente minuscolo) che possa funzionare. Si è da più parti insistito sul fatto che nell'AZ tradizionale, malgrado le mastodontiche inefficienze, il grosso del problema risieda non nei costi (che mi pare di aver letto più volte essere sostanzialmente nella media delle major europee, forse anche qualcosa sotto) bensì nei ricavi, RASK ed indicatori vari di revenue. Se l'hub è nel posto sbagliato, inneggiate pure al peccato di lesa maestà di FCO, accusate tranquillamente di blasfemia chiunque torni timidamente a manifestarne i dubbi, quello che parla in modo inequivocabile è lo stato di salute della compagnia di bandiera ivi basata.
MXP hub per 10 anni scarsi non ha funzionato perchè non lo si è voluto far funzionare (romanodonti pro-FCO o milanesi pro-LIN, le porcate le hanno fatte entrambi e non mi interessa nemmeno individuare di quanti punti percentuali una parte sia più colpevole dell'altra). FCO è ed è destinato a restare un grande aeroporto, Una città come Roma e la sua importanza geografica, politica e turistica non può che generare un grande traffico. Il fatto di volerlo "hub" a tutti costi però rappresenta a mio avviso una forzatura che non può non aver ripercussioni sulla competitività di chi l'hub ce lo mette. D'altronde l'emorragia economica di AZ con hub ad MXP, pur nella disastrata situazione del sistema aeroportuale milanese, non pare essersi minimamente ridimensionata con lo smantellamento dell'hub ed il riposizionamento su FCO.
Che MXP non possa essere hub con il LIN attuale è ormai consolidato e condiviso praticamente da chiunque. Che l'hub a FCO sia un errore strategico a me pare altrettanto lapalissiano, ma al contrario della prima affermazione, in questo caso si assiste a diverse levate di scudi. Va bene, avanti così, ma resta il fatto che, ammesso e non concesso ci siano effettivi interessi su AZ, questi saranno solo coloro interessati a papparsi il traffico (potenziando magari i propri hub, come la stessa Etihad ha cercato in ogni modo di fare). E non certo per svilupparla come compagnia a sè, pur essendo la principale compagnia di un Paese con un discreto potenziale (quantomeno in rapporto ad altri paesi europei che hanno mercati domestici ridicoli e ciononostante hanno compagnie che proliferano).
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

La storia avanza e gli scenari si evolvono. In linea di principio MXP sarebbe l'hub italiano ottimale. Sia per collocazione geografica, sia per gli yield generalmente più alti rispetto a FCO. Tuttavia lo scenario attuale che vede Milano come principale base continentale di FR e U2, rende improponibile l'arrivo di qualsivoglia hub carrier, perchè i costi di federaggio sarebbero altissimi. LIN aiuta a remare contro, ma secondo me è un problema minore.
Anche FCO peraltro non è un buon hub: oltre agli svantaggi decritti sopra, espone l'hub carrier basato ad una feroce concorrenza da parte del treno in gran parte dei collegamenti nazionali. E come per MXP, questo affossa la redditività di buona parte del federaggio (AZ sul nazionale nel 2015 vendeva biglietti mediamente a 55€).
Un altro limite che accomuna entrambi gli scali italiani, è l'ampia disponibilità di slot per eventuali concorrenti.
A FCO attualmente sono utilizzati circa metà degli slot disponibili, mentre a MXP la percentuale si abbassa a poco più di 1/4.
Altrove è il contrario e gran parte degli hub carrier "pesanti" gode di un relativo (se non assoluto) livello di saturazione degli hub nei quali opera. E questo è un vantaggio enorme.
In parole povere, se Atene piange, Sparta non ride...

Analisi perfetta !!!!
E il punto topico per me è questo:
""Un altro limite che accomuna entrambi gli scali italiani, è l'ampia disponibilità di slot per eventuali concorrenti.
A FCO attualmente sono utilizzati circa metà degli slot disponibili, mentre a MXP la percentuale si abbassa a poco più di 1/4. "

L'unica ragione economica per cui uno faccia un offerta per Az è il monopolio di Linate......dove si hanno la maggior parte degli slot
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Oggi sono tornato dagli USA con voli DL interno ed AZ. Su Delta c'ė un nuovo video sulla safety che inizia con l'immancabile pippone tutto rallenty della serie quanto siamo fighi. Questa parte, che dura più della safety, è ora incentrata su una generica '"alleanza" e mostra modellini di aerei e hostess delle varie compagnie Smyteam. Alitalia non c'ė mentre c'è bene in evidenza Virgin. Poi il video si focalizza proprio su l' "alleanza" con quattro modelle/finte hostess: Delta-AF-KLM-Virgin.
Questa nota di colore fa scopa con quanto discusso nel thread Millemiglia: Delta rifiuterebbe di assegnare posti comfort+ ai Freccia Alata perché, secondo la loro assistenza via Twitter, da ottobre non è sicura la permanenza di AZ in Skyteam (Nota: io il comfort+ sul volo Delta non l'ho potuto prendere ma l'aereo era pieno a tappo, come sempre d'altronde. Non ho comunque avuto problemi di accesso alla loro lounge)
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Oggi sono tornato dagli USA con voli DL interno ed AZ. Su Delta c'ė un nuovo video sulla safety che inizia con l'immancabile pippone tutto rallenty della serie quanto siamo fighi. Questa parte, che dura più della safety, è ora incentrata su una generica '"alleanza" e mostra modellini di aerei e hostess delle varie compagnie Smyteam. Alitalia non c'ė mentre c'è bene in evidenza Virgin. Poi il video si focalizza proprio su l' "alleanza" con quattro modelle/finte hostess: Delta-AF-KLM-Virgin.
Questa nota di colore fa scopa con quanto discusso nel thread Millemiglia: Delta rifiuterebbe di assegnare posti comfort+ ai Freccia Alata perché, secondo la loro assistenza via Twitter, da ottobre non è sicura la permanenza di AZ in Skyteam (Nota: io il comfort+ sul volo Delta non l'ho potuto prendere ma l'aereo era pieno a tappo, come sempre d'altronde. Non ho comunque avuto problemi di accesso alla loro lounge)
Tutti atteggiamenti da divorziati di fatto, che continuano a convivere perchè così deve essere di facciata.
Mi pare comunque non giovi molto trascinare questa situazione immutata fino al 2022, e con l'arrivo di Virgin nella J.V. in versione 2.0. oltre al fatto che DL ha acquisito quote del gruppo AF-KL, vedo sempre più il cerchio stringersi escludendo AZ.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Tutti atteggiamenti da divorziati di fatto, che continuano a convivere perchè così deve essere di facciata.
Mi pare comunque non giovi molto trascinare questa situazione immutata fino al 2022, e con l'arrivo di Virgin nella J.V. in versione 2.0. oltre al fatto che DL ha acquisito quote del gruppo AF-KL, vedo sempre più il cerchio stringersi escludendo AZ.

Concordo. Come ho già scritto nel thread Millemiglia, mi pare chiaro che AZ uscirà da Skyteam. Questa del video Delta è assai più di una nota di colore; non fai un video istituzionale incentrato sull'alleanza atlantica e visto da milioni di passeggeri dimenticandoti di un partner. Per me è una pietra tombale.
Il futuro più verosimile, o magari solo più sperato da alcuni stakeholders fra cui Etihad, credo sia la confluenza di un pezzo di Alitalia in qualcosa controllato da LH
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Quello che non capisco però, AZ non può uscire dalla JV originaria perchè vincolata. Idem gli altri.
Ma come può legalmente essere stata costituita una JV bis fatta da (quasi tutti) gli stessi attori della precedente JV (e comunque tuttora in essere)? Per coprire lo stesso settore/area geografica di mercato.
Non è conflittuale in qualche modo ? AZ non avrebbe potuto impugnare la cosa?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Non escluderei che sia oggetto di trattativa per il passaggio ad altra alleanza senza penali, viceversa sarebbe un silenzio suicida

Immagino che ci siano trattative riservate in corso e che già hanno portato a decisoni pesanti; i viaggi di Gubitosi in america non erano per turismo. Circa le penali, se il divorzio è consensuale si potrebbero anche evitare e una situazione così non va bene a nessuno
 
Alitalia, nessuno per il lotto unico

Tre aerolinee e tre fondi i sei che hanno manifestato interesse. Intanto il clima elettorale lascia intravedere aperture sull’estensione del prestito. Le tempistiche dell'affaire ipotizzano i giochi fatti per l'estate 2018

Scaduti i termini per la presentazione delle manifestazioni d’interesse per Alitalia, lo status quo è che nessun “pretendente” si è palesato per il cosiddetto lotto unico. I sei operatori che hanno chiesto e ottenuto l’accesso alla data room si sono mostrati interessati agli asset “aviation” e sono Lufthansa, Ryanair, EasyJet, tre fondi statunitensi già noti in queste operazioni, cioè Cerberus, Elliott e Greybull.

Ci sono, poi, tre gestori aeroportuali interessati alle attività di scalo e di manutenzione, tra i quali Airport handling e Alisud. Nulla di ufficiale per il momento, ma indiscrezioni danno sempre Delta Air Lines ed Etihad nella rosa dei candidati.

I tempi: Summer 2018

Per fare una stima delle tempistiche di tutto l’iter di vendita, alcune ipotesi parlano dell’estate 2018 per la chiusura dell’affaire. Tenendo conto che fin qui non era richiesta alcuna offerta vincolante, per questa si deve attendere almeno il 2 ottobre. Entro il 5 novembre i tre commissari dovrebbero chiudere il negoziato migliorando la proposta dell’acquirente, per attendere infine il parere dell’Antitrust.

In ambienti di Governo l’opinione diffusa è che ci sia la tendenza a concedere anche più tempo ai commissari per agevolare una vendita “in blocco”, considerando che il clima elettorale favorirebbe l’estensione del prestito, attualmente di 600 milioni di euro erogati il 2 maggio scorso, in scadenza a novembre. Guidaviaggi
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Immagino che ci siano trattative riservate in corso e che già hanno portato a decisoni pesanti; i viaggi di Gubitosi in america non erano per turismo. Circa le penali, se il divorzio è consensuale si potrebbero anche evitare e una situazione così non va bene a nessuno

Lazzerini ha detto il contrario pochi giorni fa...
https://mobile.ttgitalia.com/stories/trasporti/135613_alitalia_e_la_verit_sulla_jv_transatlantica/
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Quello che non capisco però, AZ non può uscire dalla JV originaria perchè vincolata. Idem gli altri.
Ma come può legalmente essere stata costituita una JV bis fatta da (quasi tutti) gli stessi attori della precedente JV (e comunque tuttora in essere)? Per coprire lo stesso settore/area geografica di mercato.
Non è conflittuale in qualche modo ? AZ non avrebbe potuto impugnare la cosa?

I commissari possono recedere, per legge, da qualsiasi contratto. Sono loro a valutarne la convenienza, e credo che la valutazione definitiva la faranno solo in caso di un eventuale successo della cessione dell'azienda a seconda di chi ne prenderà possesso (e degli accordi che saranno presi nella, eventuale, trattativa finale).
(Tecnicamente non sarebbe proprio un recesso senza costi, i rescissi potrebbero chiedere il risarcimento ma questo andrebbe alla fine di tutti i debiti e probabilmente non verrebbero mai rimborsati).
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Quello che non capisco però, AZ non può uscire dalla JV originaria perchè vincolata. Idem gli altri.
Ma come può legalmente essere stata costituita una JV bis fatta da (quasi tutti) gli stessi attori della precedente JV (e comunque tuttora in essere)? Per coprire lo stesso settore/area geografica di mercato.
Non è conflittuale in qualche modo ? AZ non avrebbe potuto impugnare la cosa?

Sebbene si continua a dire che la JV atlantica e' un male per AZ, alla fine e' proprio grazie a questa che AZ guadagna sul mercato USA+CAN+MEX.

Sulla base di quello che dici, pensi che avrebbe comunque avuto senso includere AZ, compagnia ormai decotta che non si sa se volera' ancora tra qualche mese?

Visto che LH sembra a molti utenti la soluzione ai problemi di AZ.
Supponiamo AZ va con LH, pensi che nella JV di LH/UA/LX/AC sono impazienti di dare una fetta dei propri guadagni ad AZ e di far volare AZ quanto piu' possibile nell'ambito della loro JV (considerando il basso potere contrattuale di AZ)?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Oggi sono tornato dagli USA con voli DL interno ed AZ. Su Delta c'ė un nuovo video sulla safety che inizia con l'immancabile pippone tutto rallenty della serie quanto siamo fighi. Questa parte, che dura più della safety, è ora incentrata su una generica '"alleanza" e mostra modellini di aerei e hostess delle varie compagnie Smyteam. Alitalia non c'ė mentre c'è bene in evidenza Virgin. Poi il video si focalizza proprio su l' "alleanza" con quattro modelle/finte hostess: Delta-AF-KLM-Virgin.
Questa nota di colore fa scopa con quanto discusso nel thread Millemiglia: Delta rifiuterebbe di assegnare posti comfort+ ai Freccia Alata perché, secondo la loro assistenza via Twitter, da ottobre non è sicura la permanenza di AZ in Skyteam (Nota: io il comfort+ sul volo Delta non l'ho potuto prendere ma l'aereo era pieno a tappo, come sempre d'altronde. Non ho comunque avuto problemi di accesso alla loro lounge)

Il Delta Comfort+ e' a pagamento per gli elite AZ cosi' come AZ fa pagare i posti extra comfort agli elite DL+AF+KL.

Gli elite AF+KL hanno il DL comfort+ gratuito cosi' come gli elite DL hanno i sedili plus gratuiti di AF e KL.

Quindi in qualita' di Freccia Alata era corretto che pagassi il sedile in comfort+.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Supponiamo AZ va con LH, pensi che nella JV di LH/UA/LX/AC sono impazienti di dare una fetta dei propri guadagni ad AZ e di far volare AZ quanto piu' possibile nell'ambito della loro JV (considerando il basso potere contrattuale di AZ)?

Supponendo, va detto che EW non vola transatlantica, e miracolate come SN e OS volano molto ma molto residualmente, quindi il problema non esiste.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Sebbene si continua a dire che la JV atlantica e' un male per AZ, alla fine e' proprio grazie a questa che AZ guadagna sul mercato USA+CAN+MEX.

Sulla base di quello che dici, pensi che avrebbe comunque avuto senso includere AZ, compagnia ormai decotta che non si sa se volera' ancora tra qualche mese?

Visto che LH sembra a molti utenti la soluzione ai problemi di AZ.
Supponiamo AZ va con LH, pensi che nella JV di LH/UA/LX/AC sono impazienti di dare una fetta dei propri guadagni ad AZ e di far volare AZ quanto piu' possibile nell'ambito della loro JV (considerando il basso potere contrattuale di AZ)?

No guarda forse non hai colto quello che volevo dire.
Non sto e non stavo discutendo sul fatto che il rimanere nella JV porti o meno ad AZ utili, né dipingendola come il male del vettore.
Anzi credo che, pur magari a prezzo di una minor flessibilità e autonomia programmatica, alla fine offra ad AZ spalle più grosse per competere sull'Atlantico.

Quello che mi chiedevo semplicemente è se fosse lecita o meno una nuova JV quando non è stata rescissa e archiviata la precedente, da nessuno dei partecipanti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.