Re: Thread Alitalia - Agosto 2017
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Top!Sto creando una deriva (parzialmente) OT ma me ne frego...
Qualche grande azienda è rimasta in Italia, ma non sono molte: le aziende italiane che sono divenute multinazionali e hanno fatto grandi acquisizioni all'estero sono pochissime, soprattutto in termini relativi al nostro status di ottavo paese del mondo in termini di PIL. Al contrario, le nostre aziende sono arrivate all'appuntamento col ventunesimo secolo senza attitudine sufficiente all'avanzamento tecnologico, con strutture gerarchiche e culturali molto verticali nelle quali tutti pendono dalle labbra del capo. La cultura del capo illuminato che pensa a tutto e risolve tutto con la vision ma spesso senza affidarsi a un gruppo di collaboratori e di analisti professionali non porta lontano nel mondo di oggi.
- Siamo bravissimi nel settore della moda e della filiera gastroalimentare, settori a bassa intensità di capitale e di tecnologia nei quali si campa di manodopera a basso costo e linee di credito (si fa per dire) costruite sui pagamenti a 180 giorni quando va bene.
- FCA (settimo produttore di autoveicoli al mondo) ci fa fare bella figura ma, a guardare bene i numeri, si scopre che l'Italia è il diciannovesimo (19) paese nel mondo per produzione di veicoli. Siamo dietro all'Iran, alla Tailandia, alla Turchia, alla Repubblica Ceca e all'Indonesia.
- La Ferrari è l'azienda più paradigmatica dell'eccellenza italiana: è praticamente un laboratorio artigiano nel quale l'economia di scala non serve. Ottimo prodotto, ma in serie limitate. Noi italiani abbiamo l'arte e l'artigianato nel DNA: per questo siamo bravissimi a fare Ferrari e abbiamo lasciato ai giapponesi, agli americani, ai tedeschi, ai cinesi la produzione di massa.
La mia esperienza nel mondo economico italiano mi ha fatto capire come vi siano anche grandissimi problemi di mentalità: "intanto partiamo, poi si vedrà" è il motto dell'imprenditoria nazionale.
- Servono 100 milioni in tre anni e ne abbiamo solo 20 - come ci organizziamo? Intanto partiamo, poi si vedrà!
- Bisogna aprire una sede a New York per decuplicare il nostro volume d'affari in USA. Serve un General Manager là, dieci anni di esperienza commerciale nel mondo della moda, ma che s'intenda anche di marketing digitale, che sia americano ma che parli bene italiano perché noi l'inglese... quanto costa? Almeno $350K all'anno più bonus. Intanto vediamo cosa troviamo per $200k, poi si vedrà.
- Serve sviluppare o comprare una tecnologia da $50.000 all'anno per gestire al meglio $15.000.000 all'anno di affari - che si fa? Intanto partiamo senza - usiamo un po' di stagisti per fare a mano quel che si può - poi si vedrà. (su questa potrei parlare ad nauseam sul significato di Chief Technology Officer nelle aziende italiane contro resto del mondo: fuori Italia hanno obiettivi di avanzamento tecnologico, automazione di funzioni attualmente in mano a umani, e gestione dei costi; in Italia hanno come unico obiettivo quello di tenere i costi al minimo).
Etihad non investito gran che in Alitalia. Ha portato centinaia di milioni in un'azienda che avrebbe avuto bisogno di miliardi per sconvolgere la flotta, le rotte e la tecnologia. Siamo un paese decotto perché soffochiamo le piccole e medie imprese e gestiamo le grandi aziende come artigiani.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk