Thread aeroporto di Pescara


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bender

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
86
Pescara
Il 17 novembre 2011 l'aeroporto di Pescara ha superato il record storico dei 500mila passeggeri.

Si prevede per la fine dell'anno il raggiungimento dei 540mila passeggeri.

Termina il mandato dell'attuale presidente Mannetti con un bilancio positivo in termini dei passeggeri e con l'avvio dei lavori di ampliamento e restyling dell'aerostazione.

Qui di seguito gli articoli di stampa e il comunicato stampa ufficiale:


28/11/2011 Aeroporto d’Abruzzo, superata la soglia dei 500.000 passeggeri

aeroportoab.jpg


Si chiama Fabio Mucci il passeggero n. 500.000 dell’Aeroporto d’Abruzzo. Una cerimonia di premiazione lo ha designato stamani “testimonial” del conseguimento del mezzo milione di passeggeri. Il 500millesimo viaggiatore dello scalo, impiegato di banca pescarese, si è così aggiudicato un anno di parcheggio gratuito in aeroporto messo a disposizione dalla Saga e un soggiorno offerto da Ryanair: “Abbiamo ritenuto importante festeggiare questo risultato rilevante per il nostro aeroporto – ha detto il presidente della Saga Carla Mannetti - siamo contenti che Ryanair abbia accolto il nostro invito”.
“Sono lieta di essere presente oggi – ha detto Melisa Corrigan, Sales & marketing manager di Ryanair per l’Italia – per celebrare quest’importante traguardo raggiunto dall’aeroporto d’Abruzzo, anche grazie alla partnership con Ryanair. Il fortunato passeggero è atterrato a Pescara con il nostro volo in arrivo da Francoforte (Hahn) e lo premiamo con un soggiorno in Costa Brava”. Il soggiorno è valido per due persone per tre notti e comprensivo di due voli Ryanair andata e ritorno. Il vincitore soggiornerà presso il Park Hotel San Jorge Platja D’Aro, nelle vicinanze di Girona (Barcellona). “Ryanair – ha concluso Corrigan – ha contribuito in maniera fondamentale alla crescita e allo sviluppo dell’aeroporto d’Abruzzo e al raggiungimento di questo risultato, grazie anche ai nostri dieci collegamenti operati. Ci auguriamo sinceramente di continuare a crescere qui, anche e soprattutto per gli ottimi rapporti e collaborazione nati con il management dell’aeroporto”.
Il superamento della quota 500.000 è uno dei risultati conseguiti dal programma della governance 2010- 2011 della Saga, contro i circa 460.000 del 2010. “Ad oggi siamo a quota 511.000 - ha spiegato il presidente Mannetti - con previsione 540.000 a fine 2011. Gli altri obiettivi perseguiti fin dal nostro insediamento e oggi raggiunti sono:
la ricapitalizzazione della società;
il pareggio di bilancio 2010 e 2011;
l’accordo per le nuove rotte Ryanair;
la diminuzione dei costi per passeggero;
l’accordo con Cerrano tour e Senioren reisen per turisti austriaci 2011-2012, che quest’anno ha prodotto 12.000 transiti;
l’inaugurazione della nuova aerostazione; l’avvio dei lavori di restyling nel terminal.

Consolidati, inoltre, i rapporti con Belleair, che dal 21 dicembre incrementerà il collegamento con Tirana con una terza frequenza settimanale e con Airvallee che dal 21 novembre opera il collegamento Pescara-Torino e con cui sono state intraprese iniziative per l’est e il sud Italia. Confermato anche il sodalizio con il vettore Air Transat, grazie all’impiego di un aeromobile Airbus 330 di maggior capacità e attivato il collegamento con Mostar.

Tra gli altri punti, l’anticipo alle 7.30 dell’orario di partenza del Pescara-Linate di Alitalia;
lo sviluppo di nuove rotte con Airvallee e il ripristino del Pescara-Torino;
le visite scolastiche;
la contrazione dei costi relativi ai compensi degli amministratori e alle spese di rappresentanza.
Altri risultati conseguiti – ha proseguito Mannetti - la partecipazione a progetti comunitari, e ricordo il Progetto Masca e il progetto speciale di formazione Learning Organization Fse 2007-2013;
la rinegoziazione dei contratti di consulenza con risparmio dal 10% al 40%;
la rinegoziazione di sub concessioni e stipula di nuove dopo la manifestazione d’interesse;
il restyling del bar da parte del sub-concessionario D’Angelo;
l’aumento di introiti del parcheggio e gestione in house dello stesso che, grazie ad azioni di incentivazione commerciale come i biglietti pre-pagati hanno apportato un incremento nel 2011 pari a circa 453.219 euro contro i circa 408.775 del 2010.
Tra le ultime novità, l’ubicazione all’interno dell’aerostazione dell’emettitrice self service Trenitalia.
Chiude l’elenco, l’attivazione del processo di riorganizzazione interna della società”.

Accanto al Presidente Mannetti, a Melisa Corrigan di Ryanair e al vincitore Fabio Mucci, erano presenti in conferenza stampa il direttore della Saga Piero Righi e il componente del Cda Verino Caldarelli.

http://www.abruzzoairport.com/news.aspx?lnk=MPDaLUS5Fns=&lang=it
 
Ultima modifica:
Con i pannelli color legno, come rivestimento sulle pareti, si avrà un ambiente nettamente piu' caldo e accogliente.

Valuto quindi positivamente questa 'piccola' (e aggiungo a sorpresa) modifica.
 
D' accordo con te Bender, ma sarebbe necessario qualche lavoro di manutenzione esterna: sul terminal (eccezion fatta per l' ampliamento recente) si iniziano a notare i segni del tempo.
 
apprezzabile ma già il solo pensiero a rendere più confacente la porta d'ingresso della città è altamente meritorio dopo l'incapacità di idee e fatti dei precedenti amministratori e del sindaco di pescara che non fà assolutamente nulla per valorizzare tale struttura ... anzi!
 
Ad oggi sono state collocate le piante e quei pannelli/tende nere che coprono gli ascensori e le scale.

Nei primi mesi del 2012 ci sarà anche il restyling del bar "D'angelo" sempre all'interno dell'atrio.
 
apprezzabile ma già il solo pensiero a rendere più confacente la porta d'ingresso della città è altamente meritorio dopo l'incapacità di idee e fatti dei precedenti amministratori e del sindaco di pescara che non fà assolutamente nulla per valorizzare tale struttura ... anzi!
Dai nostri amministratori non possiamo aspettarci di meglio Lima...anzi c è solo da sperare che il loro interesse per questo scalo resti limitato alle solite conferenze stampa...sia di recente che nel passato non tanto remoto abbiamo avuto dimostrazioni che la loro incompetenza è ancora più evidente quando si parla di trasporto aereo.
 
Dai nostri amministratori non possiamo aspettarci di meglio Lima...anzi c è solo da sperare che il loro interesse per questo scalo resti limitato alle solite conferenze stampa...sia di recente che nel passato non tanto remoto abbiamo avuto dimostrazioni che la loro incompetenza è ancora più evidente quando si parla di trasporto aereo.

Purtroppo stanno tornando, il "governo tecnico" che ha guidato lo scalo in quesi 18mesi lascerà l'incarico fra pochi giorni.
Oggi seduti a "fare il tifo" per questa gestione uscente c'erano le stesse persone che 18mesi fa erano li' a difendere i vecchi amministratori (kapo ecc).
Vorrei chiedere a te caro Jetx che tanto rimpiangi quei tempi cosa ne pensa di queste "bandierine" ... oppure sei anche tu uno di loro che si sfoga dientro un nickname ma che sorride al primo piano dell'apt?
 
Dai nostri amministratori non possiamo aspettarci di meglio Lima...anzi c è solo da sperare che il loro interesse per questo scalo resti limitato alle solite conferenze stampa...sia di recente che nel passato non tanto remoto abbiamo avuto dimostrazioni che la loro incompetenza è ancora più evidente quando si parla di trasporto aereo.

ahimè ...come al solito mi tocca darti o darvi ragione!
ma è vera la storia che il capolinea del 38 verrà spostato ai centri commerciali e l'autobus non entrerà più nell'aerostazione ?
 
Laureti: l'aeroporto deve aiutare l'Abruzzo
Il professore scelto da Chiodi per la presidenza Saga: punto sulla internazionalizzazione
Laureti: laeroporto deve aiutare lAbruzzo

di Andrea Mori

PESCARA. «È necessario collegare l'Abruzzo in un contesto il più internazionale possibile e l'aeroporto svolge un ruolo determinante. Per quel che mi riguarda io sono abituato a studiare, di sicuro non ho mai svolto politica attiva per alcuno schieramento e non sono mai stato tesserato in alcun partito». Lucio Laureti è il professore in arrivo alla presidenza della Saga, la società regionale che gestisce l'aeroporto d'Abruzzo, la cui assemblea sul rinnovo del consiglio di amministrazione è convocata per domani. Laureti è imprenditore (appartiene alla famiglia dei petrolieri) insegna alla d'Annunzio e a Bari e rappresenta, anche se l'incarico dev'essere formalizzato dall'assemblea Saga, il volto nuovo in Abruzzo in parallelo con quanto è avvenuto a Roma.

Professore, qual è il punto del suo curriculum che l'ha avvicinata all'aeroporto?
«Insegno Economia internazionale all'Università di Pescara, Economia politica ed Economia internazionale all'Università di Bari dove, insieme a Dominick Salvatore condivido la cattedra di Scenari macroeconomici internazionali. Questi studi sempre svolti con passione sono stati accompagnati da esperienze dirette in varie attività imprenditoriali».

Come valuta la situazione economica e politica in Abruzzo?
«In varie occasioni ho avuto modo di affermare che l'Abruzzo ha tre priorità: ottimizzare la spesa sanitaria; concentrare le risorse residuali, limitate, in pochi settori e investimenti strategici per la specializzazione e per lo sviluppo regionale; velocizzare assolutamente la burocrazia. Ricordando che pochi anni fa la Regione Abruzzo era da commissariare per la eccessiva spesa sanitaria, pur con tutte le difficoltà derivanti dalla crisi economica e dal terremoto, ritengo che questa amministrazione stia procedendo verso il miglioramento di alcuni dei punti citati. Ovviamente si può e si deve fare di più».

L'aeroporto dove può arrivare?
«L'aeroporto rappresenta il futuro della nostra regione, dei nostri corregionali e soprattutto delle prossime generazioni. In una regione dove l'aeroporto non solo funziona meno delle proprie potenzialità, ma al tempo stesso non è un gioiello di efficienza, modernità e rappresentativo delle potenzialità e bellezze regionali, è difficile parlare di crescita, sviluppo e turismo. Credo che il Cda uscente abbia risposto alle richieste degli azionisti e che nei limiti di tempo e di competenze che gli era stato concesso abbia fatto tutto il possibile. Per quanto riguarda le strategie dell'aeroporto, gli obiettivi si raggiungeranno a seguito di un impegno da parte del presidente, di tutto il Cda e del personale per far sì che a fine mandato, nessuno in Italia potrà
dire che l'aeroporto d'Abruzzo sia in una sorta di black list e quindi da chiudere».

Chi l'ha contattata per l'incarico di presidente?
«Pur non avendo mai svolto politica attiva per alcuno schieramento e non essendo mai stato tesserato in alcun partito, penso di essere stato segnalato al presidente Chiodi il cui ufficio mi ha chiesto un curriculum. Immagino che il presidente Chiodi, spinto dal desiderio di far emergere e migliorare i servizi del nostro Abruzzo, abbia pensato che io potessi rispondere alle caratteristiche richieste per l'incarico della Saga. Spero, se nominato, di non deludere queste aspettative».

Rinuncerà alle indennità Saga come ha fatto il suo predecessore?
«Non sono ancora stato nominato, non so quale potranno essere gli emolumenti, quindi prima vediamo se sarò nominato».

http://ilcentro.gelocal.it/pescara/...ti-l-aeroporto-deve-aiutare-l-abruzzo-5347882
 
Secondo me domani decideranno di cessare la collaborazione anche con Righi che si era distinto, a mio giudizio, per avere iniziato a fare qualcosa di serio e quindi potenzialmente "dannoso"......
Credo verrà sostituito dalla Mannetti che si è ben comportata in questi mesi con grande voglia di fare.
Il punto è che, sempre a mio giudizio, l'aeroporto è sottocapitalizzato e continua a perdere dei soldi e o i Politici se ne stanno veramente fuori o continuerà ad essere una macchina "mangiasoldi" (quest'anno , con Righi , ripeto, notevole inversione di tendenza in merito a sprechi...).
Auguri!
 
Aeroporto. La Saga celebra Laureti presidente, nel cda entra anche Berghella

PESCARA - L’aeroporto d’Abruzzo potrebbe presto ospitare una base per elicotteri. A lanciare la proposta-progetto per istituire questo nuovo servizio è stato l’imprenditore Saturnino De Cecco e, raccontano fonti attendibili, in casa Saga l’idea ha buone opportunità perché venga realizzata. Un obiettivo in più per il nuovo cda della società di gestione aeroportuale che si insedia oggi. Dopo qualche turbolenza il quadro dei componenti è chiaro e definito: la Regione ha indicato alla presidenza il professor Lucio Laureti, nome che ha raccolto consensi unanimi, e ieri s’è risolto anche il giallo ovvero il braccio di ferro politico legato alla seconda indicazione, che di fatto spalanca le porte del cda a Saga a Vincenzo Berghella, consigliere comunale Pdl a Pescara. Completano il tavolo i presidenti delle camere di commercio di Pescara e Chieti, cioè Daniele Becci e Silvio Di Lorenzo; il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia; la stessa Regione ha indicato anche il rappresentante del Comune di San Giovanni Teatino nella persona dell’avvocato Massimiliano Bronzino Cesareo. La ratifica si avrà con l’assemblea convocata per oggi alle 16 in aeroporto, riunione preceduta da una riunione «per una piccola modifica statutaria» ha spiegato l’assessore regionale ai Trasporti, Giandonato Morra. Il presidente uscente Carla Mannetti torna a svolgere funzioni di dirigente del settore trasporti in Regione e nell’ultimo cda di ieri ha concluso la sua esperienza al timone della Saga con la soddisfazione di un bilancio in attivo. Nella stessa seduta è stato approvato l’atto di organizzazione, sostenuto da relazioni positive. Una novità riguarda la cancellazione dall’organigramma della figura del direttore generale, con un risparmio di circa centomila euro all’anno. Questo ruolo è stato finora ricoperto da Piero Righi, il quale non appena ha ricevuto la comunicazione di fine rapporto dalla Saga, si è messo in malattia. E’ stato discusso infine l’avanzamento di livello di alcune figure interne ed è stata anche disposta una riduzione dei costi per il personale per circa 40mila euro, con una spesa complessiva scesa da un milione e 822mila euro a un milione 783mila. La spesa per i componenti del cda, tra indennità e gettoni di presenza, si aggira sui seimila euro l’anno per i consiglieri; il presidente vola invece a quota ventimila. Pronti i piani strategici per il futuro, che sono stati illustrati lunedì dalla presidente uscente Carla Mannetti. Un bel segnale per i sindacati, che con Amelio Angelucci (Fit Cisl) sollecitano scelte di qualità nella gestione dell’aeroporto. Obiettivi che spetta ora al neopresidente Lucio Laureti perseguire.

Data: 30/11/2011
Testata giornalistica: Il Messaggero
 
Secondo me domani decideranno di cessare la collaborazione anche con Righi che si era distinto, a mio giudizio, per avere iniziato a fare qualcosa di serio e quindi potenzialmente "dannoso"......
Credo verrà sostituito dalla Mannetti che si è ben comportata in questi mesi con grande voglia di fare.
Il punto è che, sempre a mio giudizio, l'aeroporto è sottocapitalizzato e continua a perdere dei soldi e o i Politici se ne stanno veramente fuori o continuerà ad essere una macchina "mangiasoldi" (quest'anno , con Righi , ripeto, notevole inversione di tendenza in merito a sprechi...).
Auguri!

Nemmeno Righi si è distinto per rendere il piu possibile indipendente lo scalo dalla politica, almeno sulle scelte. E' stato infatti uno dei maggiori "sostenitori" della pessima operazione Mostar studiata e voluta dalla giunta comunale andando a tranquillizzare sulla fattibilità dello stesso perfino il sindaco. Da buon manager se il tuo azionista vuole Mostar, cerca di far guadare anche il tuo apt ...

Per anni la politica ha affossato lo scalo ma in questi 18mesi i costi di gestione sono nettamente diminuti non solo per la riduzione dell'organico ma soprattutto per le scelte commerciali sui vettori(leggi art. sopra) che hanno anche portato un aumento dei passeggeri.
 
Bel restyling,sobrio ma efficace.Ora tocca a riempire con elementi vivi,cioè negozi etc...

Ma soprattutto come dice il nuovo direttore,spettiamo ampliare il discorso internazionalità.

Air valèè apre Bucarest e Catania e altro?
Anzi visto il collegamento con FIAT,non mi stupirei della Polonia........ahhahahahahaa
 
Bel restyling,sobrio ma efficace.Ora tocca a riempire con elementi vivi,cioè negozi etc...

Ma soprattutto come dice il nuovo direttore,spettiamo ampliare il discorso internazionalità.

Air valèè apre Bucarest e Catania e altro?
Anzi visto il collegamento con FIAT,non mi stupirei della Polonia........ahhahahahahaa

Chi è il nuovo direttore?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.