Il tratto tra S. Ambrogio e S. Agostino è stato il più complicato da realizzare quando hanno prolungato la M2, tant’è che la fermata è su 2 livelli coi binari sovrapposti. In zona appena sollevi un tombino salta fuori un reperto romano, facile che sia stata una scelta obbligata fare la connessione esterna.
Penso sia più una questione economica, con la M4 fatta in project financing e gestita dallo stesso consorzio che l'ha costruita. Probabilmente costa meno fare stazioni senza connessioni dirette fra il piano binari o i mezzanini. Strano però che tutto ciò non avvenga sulla M5, che è stata finanziata e costruita allo stesso modo, ma è dotata di normalissimi interscambi con le altre linee.
A S. Ambrogio, peraltro, non è il doppio tornello a essere il problema, bensì l'incomprensibile scelta di fare l'interscambio a cielo aperto, sotto una tettoia che è più una pergola. Non è particolarmente bella e non protegge minimamente dalle intemperie: era proprio la scelta più appropriata per una città con il clima di Milano?
Vedi ad es. qui: Milano | Trasporti: M4, così come progettati gli interscambi NON vanno bene - Urbanfile
