Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
I soci sono sempre gli stessi di Cernobbio. Non e' il caso che si scelgano un AD in linea con quella strategia? Anche se ho il sospetto che chi ricopre quelle posizioni e' ben disponibile a piegarsi ai desideri di coloro che possono influenzarne la carriera.
 
Non il 2013 ma l'anno successivo potrebbe segnare la sospirata riscossa per il traffico aereo su Milano. E se guardare con ottimismo al futuro è scelta che non ammette alternative così va letta la decisione di Sea - la società di gestione aeroportuale controllata dal comune di Milano - di continuare a investire su Malpensa. Nello scalo nato nel 1998 per essere il nuovo snodo di traffico del Nord Italia ma poi tradito dalle maggiori compagnie d'Europa tra pochi giorni verrà inaugurato l'ampliamento del Terminal 1: a metà mese entrerà in funzione il terzo satellite, con i suoi pontili, fatto che permetterà a tutti i velivoli di «attraccare» vicino al terminal e ai passeggeri di non essere più costretti al trasbordo via autobus.

Il nuovo satellite è il completamento di un'opera partita quattro anni fa e che nel 2014 vedrà un ulteriore ampliamento degli spazi. Un controsenso in un periodo di contrazione del mercato e di una perdurante incertezza sul ruolo di Malpensa? «No, è una scommessa sul futuro e un atto di fiducia» fanno sapere dagli uffici di Sea. La scommessa si basa su una serie di numeri in mano ai dirigenti della società. Nel 2012 il numero di passeggeri trasportati ha avuto un segno meno per quasi tutti gli aeroporti italiani; Milano ha limitato i danni al 2 per cento, Roma all'1,3 ma altrove i cali sono stati più vistosi (-4,3 a Venezia, -3,8 a Torino addirittura -7,6 a Palermo). Intonazione negativa anche nel resto d'Europa seppur con situazioni differenti: -11% ad Atene, -8,1% a Madrid ma +3,1 a Francoforte.

«La crisi ha colpito maggiormente l'area mediterranea e i Paesi in sofferenza economica - spiegano fonti di Sea - ma ha parzialmente risparmiato l'Italia. Le previsioni della Iata, l'associazione mondiale delle compagnie aeree, assegnano però a Milano una crescita del 3% a partire dal 2014». L'allargamento del Terminal 1 vuole dunque gettare lo sguardo in quella direzione, essere pronti a intercettare l'opportunità della ripresa aumentando la qualità del servizio. Malpensa disporrà di 26 nuovi banchi per il check in che porterà a 260 il numero totale; i nuovi pontili consentiranno inoltre l'attracco anche dei nuovi Airbus 380, i nuovi «giganti dei cieli» a due piani. La nuova area sarà dedicata con ogni probabilità ai cosiddetti «voli sensibili» cioè quelli che richiedono misure di sicurezza più ferree (Stati Uniti, Israele, Paesi arabi). Lo scalo varesino punta d'altra parte decisamente a Est. Così mentre British Airways annuncia una riduzione di 2.000 posti di lavoro e Lufthansa taglia 200 voli, Milano apre le porte ai vettori dell'Asia e del Medio Oriente. Nella nuova area del terminal sorgerà infatti la zona lounge della Emirates, che con 1.000 metri quadrati di superficie sarà seconda soltanto a quella di Dubai. La compagnia degli Emirati Arabi ha ormai più voli giornalieri da e per Malpensa e gli investitori di quell'area e dell'Estremo oriente hanno più volte manifestato il loro interesse per collegamenti di lungo raggio su Milano.

La scommessa dovrebbe in definitiva ridare respiro a Malpensa, che oggi galleggia con circa 17 milioni di passeggeri l'anno benché sia stato concepito per una capacità di circa 30. E la terza pista? Per l'infrastruttura che porterebbe la capacità dello scalo a circa 45 milioni di passeggeri le procedure di valutazione per l'impatto ambientale sono cominciate oltre un anno fa ma non è detto che Sea vada fino in fondo. In ogni caso la costruzione, alla luce delle previsioni attuali, non comincerà prima del 2019.

http://milano.corriere.it/milano/no...llite-emirates-airbus-380-2113403670358.shtml
 
qualcuno mi conferma quel -4.3% a Venezia??Mi pare strano...

dipende come è stato calcolato. L'anno scorso c'erano anche i voli di Treviso per cui che quest'anno sia in flessione rispetto al precedente è fisiologico.

PAX VCE 2011 : 8.584.651
PAX TSF 2011 : 1.077.505 (scalo chiuso qualche mese)
TOT VCE-TSF 2011 : 9.662.156 PAX


PAX VCE GEN-NOV 2012 : 7.674.838
PAX TSF GEN-NOV 2012 : 2.191.402
TOT VCE-TSF GEN-NOV 2012 : 9.866.240 (già superiore al 2011 e manca dicembre)
 
Ultima modifica:
L'articolo è come al solito la sviolinata di inizio anno tanto per mettere la mani davanti a paventabili risultati negativi che potrebbero (uso il condizionale perché la veggenza non è ancora tra le mie virtù) presentarsi durante un anno, il 2013, in cui anche i più speranzosi economisti non riescono a vedere la fine del tunnel della crisi economica, mettiamoci poi tutte le caratteristiche (negative) in cui versa il nostro sistema e da veggenza, la mia, potrebbe essere meglio definita certezza.
Bene che abbiano completato un'opera con 10 anni di ritardo e bene che, non so se avete visto i lavori, il lavoro svolto sia stato ragguardevole e dignitoso ma mi chiedo se hanno pensato a come riempirlo visto che già il resto del T1 non viaggia a regime.
 
dipende come è stato calcolato. L'anno scorso c'erano anche i voli di Treviso per cui che quest'anno sia in flessione rispetto al precedente è fisiologico.

PAX VCE 2011 : 8.584.651
PAX TSF 2011 : 1.077.505 (scalo chiuso qualche mese)
TOT VCE-TSF 2011 : 9.662.156 PAX


PAX VCE GEN-NOV 2012 : 7.674.838
PAX TSF GEN-NOV 2012 : 2.191.402
TOT VCE-TSF GEN-NOV 2012 : 9.866.240 (già superiore al 2011 e manca dicembre)

grazie Kenya...immaginavo ci fosse pura demagogia dietro a quel numero
 
L'articolo è come al solito la sviolinata di inizio anno tanto per mettere la mani davanti a paventabili risultati negativi che potrebbero (uso il condizionale perché la veggenza non è ancora tra le mie virtù) presentarsi durante un anno, il 2013, in cui anche i più speranzosi economisti non riescono a vedere la fine del tunnel della crisi economica, mettiamoci poi tutte le caratteristiche (negative) in cui versa il nostro sistema e da veggenza, la mia, potrebbe essere meglio definita certezza.
Bene che abbiano completato un'opera con 10 anni di ritardo e bene che, non so se avete visto i lavori, il lavoro svolto sia stato ragguardevole e dignitoso ma mi chiedo se hanno pensato a come riempirlo visto che già il resto del T1 non viaggia a regime.

In molti anche su questo forum paventavano l'idea di un possibile spostamento dal T2 di EasyJet
 
L'articolo è come al solito la sviolinata di inizio anno tanto per mettere la mani davanti a paventabili risultati negativi che potrebbero (uso il condizionale perché la veggenza non è ancora tra le mie virtù) presentarsi durante un anno, il 2013, in cui anche i più speranzosi economisti non riescono a vedere la fine del tunnel della crisi economica, mettiamoci poi tutte le caratteristiche (negative) in cui versa il nostro sistema e da veggenza, la mia, potrebbe essere meglio definita certezza.
Bene che abbiano completato un'opera con 10 anni di ritardo e bene che, non so se avete visto i lavori, il lavoro svolto sia stato ragguardevole e dignitoso ma mi chiedo se hanno pensato a come riempirlo visto che già il resto del T1 non viaggia a regime.


Infatti sono curioso di vedere come si presenterà MXP T1 una mattina qualsiasi di un giorno feriale a febbraio con ancor meno passeggeri su una superficie ancora più grande.

L'effetto sarà sicuramente agghiacciante.


Ovviamente ribadisco che T2 aperto con la sola U2 è completamente non sense IMHO, a questo punto.
 
In molti anche su questo forum paventavano l'idea di un possibile spostamento dal T2 di EasyJet
Potrebbe essere la soluzione migliore, anche in vista di un miglioramento di mobilità del progetto ViaMilano. Certo sarebbe logico chiudere un'altra aerostazione più o meno della stessa dimensione ma fintanto che la logica non sarà virtù di questo paese continueremo per questa via fallace.
Infatti sono curioso di vedere come si presenterà MXP T1 una mattina qualsiasi di un giorno feriale a febbraio con ancor meno passeggeri su una superficie ancora più grande.

L'effetto sarà sicuramente agghiacciante.


Ovviamente ribadisco che T2 aperto con la sola U2 è completamente non sense IMHO, a questo punto.

Infatti si spera, a questo punto, che si spostino gli operativi al T1; sottolineando che se MXP
 
ma se neanche a questo punto ci si converge a voler chiudere LIN, con AZ sul filo della bancarotta, un T1 sul filo di apparire una città fantasma scarnificata, con LIN che serve solo a drenare pax italiani all'estero, e con la maggioranza delle infrastrutture necessarie pronte.. ma cosa mai potrà far cambiar direzione a chi dico io??
Cosa mai??
Incredibile.
Vomitevole.
 
ma se neanche a questo punto ci si converge a voler chiudere LIN, con AZ sul filo della bancarotta, un T1 sul filo di apparire una città fantasma scarnificata, con LIN che serve solo a drenare pax italiani all'estero, e con la maggioranza delle infrastrutture necessarie pronte.. ma cosa mai potrà far cambiar direzione a chi dico io??
Cosa mai??
Incredibile.
Vomitevole.

Siamo in Italia.
L'unica cosa che conta è poter andare a Olbia partendo da Linate.
Tutto il resto è noia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.