Aeroporti
14:04 - martedì
Gli aeroporti di Milano chiudono il 2011 con oltre 28 milioni di passeggeri. Ed una crescita del 4,2%
Milano, Italia -
(WAPA) - "Nonostante il 2011 sia stato un anno particolarmente complesso per il settore aereo, apparendo già evidenti i segnali di una nuova fase recessiva, gli aeroporti di Milano chiudono l’anno con risultati positivi. Malpensa registra un +2%, rispetto all’anno precedente, con 19.087.069 passeggeri. Fra l’altro, dato ancora più confortante è il calcolo dei passeggeri di Malpensa che si riferisce ai soli voli di linea la cui crescita registra un significativo +4%. Positivo anche l’andamento di Linate che registra un +9,2% con 9.061.749 passeggeri. Nel complesso entrambi gli aeroporti di Milano registrano un totale di 28.148.845 passeggeri, con una crescita del +4,2%.
Il 2011, oltre al perdurare della crisi economica che ha avuto riflesso su tutti gli operatori del settore, ha visto anche la contrazione del traffico verso il nord-Africa per i noti avvenimenti politici. I riflessi di questo difficile contesto per il settore aereo sono stati l’amministrazione straordinaria della compagnia aerea Livingston che, tradotto in numeri, a Malpensa ha significato un milione di passeggeri in meno e la decisione del Gruppo Lufthansa di rinunciare al progetto Lufthansa Italia.
Analisi del traffico a Linate
La crescita del traffico nazionale è dell’1,2%, mentre il traffico europeo cresce del 25%, in particolare su Amsterdam, Parigi e Londra. La rotta Milano-Roma è stabile rispetto al 2010, con 1.523.000 passeggeri trasportati. Crescono anche i nuovi vettori Air Baltic ed Air Malta, che hanno iniziato ad operare alla fine del 2010, con rispettivamente +68.000 e +60.000 passeggeri. Blu Express ha, invece, attivato un volo su Reggio Calabria, con 5 frequenze settimanali, dal mese di giugno ed Air Italy un volo su Bari dal mese di novembre.
Analisi del traffico a Malpensa
Nel 2011, 8 nuovi vettori passeggeri ed all cargo hanno scelto Malpensa: Gulf Air, Ethiopian Airlines, Biman Bangladesh, Air Europa, Transavia, Silk Way, Jade Cargo ed Africa West. Lo scalo ha così ampliato i collegamenti internazionali, incrementando anche rotte e frequenze da parte di vettori già presenti a Milano-Malpensa. Nel corso del 2011 sono stati introdotti un totale di circa 180 voli aggiuntivi, di cui una trentina stagionali.
I vettori intercontinentali
Buoni i risultati registrati da Cathay Pacific (+81%), Sri Lankan (+76%) Air China (+36%) Ethiad (+33%) e Saudi Arabian (+32%).
Tra i vettori europei i migliori risultati sono stati di Aerosvit (+131%), Aer Lingus (+72%) e Bulgaria Air (+66%), mentre sul piano nazionale è Wind Jet ad aggiudicarsi il maggior tasso di crescita 2011 vs 2010 con un +103%.
Tra i vettori americani le migliori performance sono state quelle di Delta +11,7% e di American Airlines +5,8%.
Mentre Emirates è stato il primo vettore intercontinentale per numero di passeggeri trasportati, pari a 375.000, seguita da Delta con 234.000 e da Tam con 164.000.
Crescita per area geografica
Nord-America cresce del +10,5% con 36 collegamenti settimanali
Medio Oriente +2,4% con 66 collegamenti settimanali
Estremo Oriente +22,9% con 55 collegamenti settimanali
Africa (escluso nord-Africa) +9,7% con 16 collegamenti settimanali
Bric = +24%
Il cargo
Malpensa anche nel 2011 si è confermata primo aeroporto cargo in Italia per numero di merci trasportate. Tuttavia, la crisi si è fatta sentire anche in questo settore, vero campanello d’allarme dello stato di salute di un’economia che vede diminuire importazioni ed esportazioni. E così si è determinata anche la sospensione dei voli del vettore Cargo Italia. Il settore cargo, comunque, registra un +4,2% con 440.250 tonnellate di merci.
La significativa crescita dei vettori operanti sullo scalo di Malpensa, che nel 2011 hanno trasportato oltre 17 mila tonnellate di merce in più rispetto al corrispondente periodo del 2010, ha consentito a Malpensa di registrare un incremento del 4,2%, del traffico cargo, con buone performance sia nel segmento all cargo (+2,3%), che rappresenta oltre il 71% del traffico merci dello scalo, sia in quello dei voli misti (+9,3%).
Tale buon risultato, che conferma l’interesse dei primari vettori all cargo internazionali per lo scalo, è stato sostenuto in particolar modo dalla crescita del comparto export (+10,6%).
Nel 2011, la forte attrattività di Malpensa quale scalo merci, la politica di sviluppo di nuove rotte e frequenze attuata dal Gruppo Sea anche in tale segmento di attività, nonché la prosecuzione delle attività di revisione degli accordi bilaterali, hanno portato:
• all’ingresso di due nuovi vettori all cargo: Jade Cargo e Silk Way, che hanno iniziato ad operare rispettivamente due collegamenti settimanali verso Shanghai (da inizio maggio) ed un volo a settimana verso Baku (dalla fine dello stesso mese);
• al raddoppio dei voli settimanali da parte di Saudi Arabian sulla tratta Milano-Gedda-Riad.
• all’apertura da parte di Cargolux Italia del nuovo volo diretto verso il Brasile sullo scalo di San Paolo ed all’inizio dell’operatività del nuovo gigante dei cieli cargo, l'aereo B-747/800 freighter che ha operato da Malpensa il primo volo commerciale in Europa.
Nel 2011, fra le compagnie aeree che hanno registrato le crescite più significative nell’area cargo, si segnalano: China Cargo Airlines (+101,1%), Saudi Arabian (+47,5%), Asiana (+37,9%) ed Etihad (+28,4%). Da segnalare, infine, l’ottimo andamento della merce trasportata nelle pance degli aerei passeggeri di Jet Airways (7000 tonnellate) ed Oman Air (3200 tonnellate)". (Avionews)
(006)
120117140423-1136969
(World Aeronautical Press Agency - 17-Gen-2012 14:04)
http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1136969&pagina_chiamante=index.php