Thread A350 XWB


Se il primo volo fosse effettuato prossima settimana, forse potrebbero fare una visita al Salone.

View attachment 3900View attachment 3901View attachment 3902View attachment 3903


Spero che le foto si vedano e vi piacciano (sono di ieri) :)
Riguardo al primo volo, oggi é stato ufficializzato il team che ne prendera parte (dovrebbe esserci anche un italiano, un certo Emanuele Costanzo...ma potrebbe essere spagnolo, non so) e se il tempo lo permette "potrebbe" svolgersi tra l'11 ed il 12 giugno. Sempre stando alle voci di corridoio, al bourget potrebbe fare un passaggio rapido senza atterrare (nel caso in cui il primo volo fosse fatto effettivamente l'11/12). Se ho delle news vi tengo informati :)
 
Il disegno del radome appare anche piuttosto schiacciato ed asimmetrico sul piano verticale rispetto a quello del 330/340.
 
Buongiorno a tutti, vi riporto la voce di corridoio del giorno: data fissata per giovedì 13 giugno. L'aereo dovrebbe decollare da TLS e fare un giro di qualche ora sulla regione. Passaggio sul Bourget previsto per il 21. Staremo a vedere
 
Re: Thread A350 XWB - Forse primo volo per il 13 giugno a TLS

Un ingegnere italiano a bordo per il primo volo dell’Airbus A350XWB

Quando il primo Airbus A350 XWB, noto anche come MSN1, compirà il suo primo volo, sarà presente a bordo un equipaggio internazionale composto da sei membri, tra i quali anche Emanuele Costanzo, Flight Test Engineer di Airbus dal 2004. L’ingegnere italiano seguirà da vicino il comportamento dei motori Rolls Royce Trent XWB.

L’equipaggio del volo inaugurale dell’A350 XWB vedrà quindi a bordo due Flight Test Pilot, un Test Flight Engineer e tre Flight Test Engineer.

Nella cabina di pilotaggio saranno presenti i due Test Pilot e il Project Test Flight Engineer:
- Peter Chandler, Experimental Flight Test Pilot di Airbus dal 2000 e Chief Test Pilot dal 2011;
- Guy Magrin, Experimental Flight Test Pilot di Airbus dal 2003 e Project Pilot dell’A350 XWB;
- Pascal Verneau, il quale ha ricoperto diverse posizioni all’interno della divisione Flight Test di Airbus dal 1999, lavora in qualità di Project Test Flight Engineer dell’A350 XWB.

I Project Pilot dell’A350 XWB sono stati fortemente coinvolti nel design della cabina di pilotaggio e nell’integrazione dei sistemi operativi.

Gli altri tre membri dell’equipaggio, in qualità di Experimental Flight Test Engineer, lavoreranno sull’aereo presso postazioni dedicate al monitoraggio di diverse funzioni di volo:
- Fernando Alonso, Flight Test Engineer di Airbus dal 1982 e Head dell’Airbus Flight & Integration Test Centre dal 2007;
- Patrick du Ché, Flight Test Engineer di Airbus dal 2001 e attualmente Head del Development Flight Test dal 2012;
- Emanuele Constanzo, Flight Test Engineer di Airbus dal 2004 e primo Head del Flight Test Engineer del motore Trent XWB.
 
Re: Thread A350 XWB - Forse primo volo per il 13 giugno a TLS


Non lo sapevi? lo fa per arrotondare lo stipendio.... si mormora anche che sia invischiato in una spy story per quanto riguarda i materiali compositi di cui le due aziende detengono i brevetti:)
 
Re: Thread A350 XWB - Forse primo volo per il 13 giugno a TLS

http://www.flightglobal.com/news/ar...tline-likely-a350-initial-test-regime-386786/

Un interessante articolo su come si svolgeranno i test iniziali. Il personale sara' dotato di paracadute ed e' stato creato un portello di emergenza per lanciarsi (penso che sia quello che si intravede nella parte anteriore destra). E' la prima volta che sento l'utilizzo dei paracadute durante i test di un aereo commerciale o e' una prassi usata in precedenza (787 per esempio)?
 
Ultima modifica:
Re: Thread A350 XWB - Forse primo volo per il 13 giugno a TLS

E' obbligatorio ma fino ad oggi non è mai stato usato, almeno da Airbus.
Se capiti a Tolosa e riesci a fare il tour degli stabilimenti dove producono l'A380 spendono buoni 20 minuti a farti vedere le immagini del primo volo con tanto di telemetria, fantastico.
 
Re: Thread A350 XWB - Forse primo volo per il 13 giugno a TLS

Presentato l'Airbus350. Brégier replica a Pansa: Finmeccanica sul A380 pensi a fare le consegne

TOLOSA. Non corrono buoni rapporti tra Airbus e il gruppo Finmeccanica. Fabrice Brégier, amministratore delegato della società aeronautica europea, ha replicato seccamente a quanto affermato una settimana fa da Alessandro Pansa, a.d. di Finmeccanica, che aveva definito la partecipazione di Alenia all'A380 «strutturalmente in perdita per l'entità».

«Ho molto rispetto per Finmeccanica. Non commento la redditività e i programmi, sono regolati da contratti. Il principale problema di Pansa è consegnare», ha risposto Brégier al Sole 24 Ore. E ha puntualizzato: «Se consegna bene è il modo migliore per fare più lavoro e credo sia quello che vuole fare».

Alenia-Finmeccanica filoamericana
Le parole del manager francese confermano le difficoltà croniche nelle relazioni tra Finmeccanica e l'industria europea, soprattutto nell'aeronautica. Alenia ha rapporti più stretti con l'americana Boeing, il concorrente di Airbus nei jet commerciali da oltre 100 posti. Il gruppo è in una fase di debolezza per le difficoltà economiche (oltre 3 miliardi di euro di perdite negli ultimi 2 anni, causate da Alenia, Drs, Selex e dalla voragine di AnsaldoBreda), i debiti elevati, il crollo degli ordini.

Più affari con Boeing che con Airbus
All'assemblea degli azionisti il 30 maggio Pansa ha affermato che Alenia perde soldi nella partecipazione al superjumbo A380 (la società italiana ha una quota del 4% di questo programma) mentre ha detto che «la partecipazione all'A321 è passata da margini negativi a margini positivi». Per Alenia, ha ricordato Pansa, «la partecipazione ai programmi di Airbus non è come quella con Boeing». Alenia ha un'attività intensa per la realizzazione del B787 (un programma costato però oltre 750 milioni di perdite nel bilancio 2011 firmato dall'ex numero uno Giuseppe Orsi e da Pansa). Pansa ha inoltre rivelato che il gruppo sta discutendo con Boeing per valutare una partecipazione al nuovo B777-X, che potrebbe essere lanciato entro la fine dell'anno

Si svela l'A350: l'Italia assente
Alenia invece è fuori dai programmi di maggior successo di Airbus, come il nuovo A350 Xwb per voli a lungo raggio, con capacità da 270 a 350 posti. È il concorrente del B787, che è in servizio commerciale dall'ottobre 2011. Il nuovo aereo a Tolosa ha già acceso i motori, è pronto a fare il primo volo (senza passeggeri), a giorni. «Per noi è questione di settimane», dicono i vertici di Airbus. Il primo esemplare è stato mostrato oggi alla stampa internazionale, la versione A350-900, un imponente jet da 287,7 milioni di dollari ai prezzi di listino, prima degli sconti. Airbus conferma che entrerà in servizio commerciale verso la fine del 2014 con Qatar Airways e sta lavorando alla versione potenziata A350-1000, che dovrebbe entrare in servizio nel 2017, per contrastare il futuro B777-X. Per l'A350 ci sono già 614 ordini da 34 clienti, Boeing ha avuto 890 ordini per il 787, di cui circa 50 già consegnati. Dopo i ritardi del programma superiori a tre anni, il 787 è rimasto a terra in tutto il mondo tre mesi e mezzo quest'anno per problemi alle batterie dell'accensione di emergenza, riscontrati su alcuni velivoli della All Nippon, la compagnia di lancio. Il jet ha ripreso a volare il 26 maggio con All Nippon.

Airbus aumenta produzione e occupazione
Airbus sta andando bene negli ordini e nella produzione, l'occupazione aumenterà quest'anno di 1.500 addetti. «Dobbiamo accelerare la redditività», ha osservatoBrégier. Fino al 31 maggio di quest'anno Airbus ha ottenuto finora 517 ordini lordi per nuovi aerei (493 al netto delle cancellazioni) e di recente ha alzato l'obiettivo per fine anno a oltre 800 aerei. I jet consegnati fino a maggio sono 247, «20 in piu' dello stesso periodo dell'anno scorso, siamo in linea con gli obiettivi», ha sottolineato Brégier.

Ma il superjumbo va piano
Va più a rilento l'A380, ma Brégier respinge le critiche: «Non siamo nel panico. Quest'anno dovremmo consegnare 25 aerei, ne prevediamo altrettanti l'anno prossimo e di mantenere una quota di 25-30 all'anno. Dovremmo raggiungere il pareggio dei conti sul 380 nel 2015. Abbiamo un portafoglio di 159 A380 da costruire, sono più di quelli di Boeing con il nuovo jumbo 747-8. Una compagnia come Emirates deve il suo sviluppo al 380. E stiamo per consegnare il primo A380 alla British Airways, l'aereo con questa livrea sarà al salone di Le Bourget tra dieci giorni».

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...50-bregier-replica-171458.shtml?uuid=AbPYQk2H
 
Re: Thread A350 XWB - Forse primo volo per il 13 giugno a TLS

Su a.net riportano la notizia secondo cui Airbus abbia eliminato l'opzione della 5 porta supplementare per il 351, che dunque avrà una capacità limitata a 440 pax, come il 778 (niente 3-4-3 in eco dunque). Questa scelta fa si che il nuovo 779 si collochi potenzialmente in una fascia più alta di mercato, essendo dotato di 5 porte per lato (limite di 550 pax)

http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/5783965/