Thread A350 XWB


CIT ordina altri 10 A350

CIT Announces Order for 10 Airbus A350 XWB Aircraft
Thursday, January 3, 2013 8:30 am EST
NEW YORK--(BUSINESS WIRE)--CIT Group Inc. (NYSE: CIT) cit.com, a global leader in transportation finance, today announced that CIT Aerospace has placed an order with Airbus for 10 A350 XWB aircraft. Deliveries are scheduled to begin in 2019.
“This order for Airbus A350 XWBs will further expand our portfolio of medium-to-long haul aircraft,” said C. Jeffrey Knittel, President of CIT Transportation Finance. “As one of the leading lessors in the world with more than 110 twin aisle aircraft currently in our portfolio and on order, CIT Aerospace maintains one of the youngest, most fuel efficient fleets in the industry. This new order underscores our commitment to delivering highly efficient aircraft to our global customer base.”
John Leahy, Airbus Chief Operating Officer, Customers, said, “We are very confident that our A350 XWB Family will perfectly meet long haul operators’ needs by offering them the highest levels of comfort and efficiency. This repeat order for the A350 XWB from CIT clearly demonstrates this to be the case.”
This order adds to CIT’s total order book as of September 30, 2012 of 157 aircraft of which 88 were Airbus aircraft. Including this latest announcement, CIT has ordered a total of 253 Airbus aircraft comprising 187 A320 Family, 51 A330 Family and 15 A350 XWB Family.
 
In Airbus credo stiano festeggiando.
Chi l'avrebbe mai detto, anche Udvar-Hazy si e' arreso, e comprera' 25 A350:

Airbus Wins $9 Billion Order as Udvar-Hazy Buys A350 Jets


Airbus SAS won a $9 billion order from Steven Udvar-Hazy’s Air Lease Corp. (AL) that includes 25 A350 wide-body jets, a competitor to Boeing Co. (BA)’s grounded 787 Dreamliner.

The purchase consists of 20 A350-900s, the first variant of Airbus’s new long-range plane due to enter service, and five larger A350-1000s. Air Lease also agreed to buy 14 single-aisle A321neos that previously had been under option, Airbus said today in an e-mail.

Air Lease’s order is a boost for Airbus as Boeing works to fix electrical faults that spurred regulators to order the global Dreamliner fleet parked last month. Udvar-Hazy, the lessor’s chief executive officer and founder, has 12 787s on order and hadn’t yet ordered any A350s, a model that will make its commercial debut in 2014 after suffering delays.

Airbus’s A350 has “caught up on orders” with this and other recent purchases, Zafar Khan, an aerospace analyst at Societe Generale, said in an interview on Bloomberg Television. He advises to buy Airbus’s parent European Aeronautic, Defence & Space Co. and sell Boeing.

In December, Qatar Airways Ltd. almost doubled its order for A350-1000s to 37 and added three more A350-900s. Airbus has orders for 582 jets in that family of aircraft, compared with about 800 orders Boeing had for the 787 when it entered service.

Air Lease is already a big Airbus customer, with A330 and A320 family models making up about 40 percent of its fleet, according to the Los Angeles-based company’s most recent quarterly filing.

List Prices


Deliveries of Air Lease’s A350s will take place from 2018 through 2022, Airbus said. The A350 order was first disclosed in company filings and subsequently announced by Toulouse, France- based Airbus.

The A350 is Airbus’s biggest twin-engine model, with seating for about 314 passengers on the A350-900 variant, which has a list price of $287.7 million. The larger A350-1000 can hold 350 passengers and has a published price of $332.1 million. Buyers typically get a discount from list prices.

The A321 is the planemaker’s largest narrow-body plane, and the version with new engines that Air Lease ordered carries a list price of $117.4 million and seats about 185 passengers.

Udvar-Hazy earned a reputation as the godfather of the jet- leasing industry after starting International Lease Finance Corp. in 1973, which he sold to American International Group Inc. in 1990. He left ILFC in 2010 and founded Air Lease.

http://bloom.bg/XEOWVX
 
E intanto in Airbus hanno deciso di abbandonare le batterie al litio per il 350...
http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/awx_02_15_2013_p0-549335.xml

Grazie per il post. Pero' non so' capire quanto ci sia effettivamente di tecnologico, piuttosto che di marketing. Mi spiego meglio, visto il 787 tutti c'e' una sorta di "paura" verso quel tipo di batteria, piuttosto che di scarsa fiducia. Che sia modo per "arruffianarsi" i clienti?
 
beh.. di sicuro c'è del marketing dietro...
di sicuro anche a livello progetto e costruzione e cambiare una cosa così "in corsa" non gli deve venire proprio facilissimo!
 
Il 350 mi sembra un ottimo prodotto... in grado di competere ottimamente con il più famoso 777... speriamo che il progetto riesca bene! Buona foruna 350!

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
 
Airbus attiva il “Piano B” per le batterie dell’A350 XWB
Ritorno alla tecnologia Nickel-Cadmio
Airbus è sicura che l’architettura delle batterie principali agli ioni di Litio (Li-ion) che ha sviluppato in collaborazione con Saft e che è qualificata per l’aeromobile A350 XWB sia solida e sicura. Il programma di volo per l’A350 XWB continuerà, così come programmato, con le batterie principali agli ioni di Litio qualificate.
Tuttavia, le cause alla base dei due incidenti che hanno recentemente coinvolto delle batterie agli ioni di Litio, al momento, e allo stato delle nostre conoscenze, restano senza spiegazione. In questo contesto, e al fine di garantire il rispetto delle tempistiche del programma, Airbus ha deciso di attivare il proprio “Piano B” e di ritornare alla tecnologia Nickel-Cadmio – una tecnologia comprovata e ben conosciuta – per le proprie batterie principali per l’entrata in servizio del programma A350 XWB. Airbus ritiene che questa sia la migliore opzione possibile nell’interesse dell’esecuzione del programma e dell’affidabilità dell’A350 XWB.
Parallelamente, Airbus ha anche avviato degli studi di maturità aggiuntivi sul comportamento delle batterie principali agli ioni di Litio nelle operazioni aerospaziali e terrà naturalmente in considerazione i risultati dell’inchiesta ufficiale attualmente in corso.
Airbus ritiene che questa decisione, presa a questo stadio del programma, non avrà conseguenze sulle tempistiche di entrata in servizio dell’A350 XWB.
 
Per cautela propongo anche il "Piano C": lo Zinco-Carbone. E siamo tutti più sereni. :D
 
Il primo A350 XWB completo di struttura alare è pronto per i test all’aperto
Il primo A350 XWB (MSN001) dotato della completa struttura alare è passato alla fase successiva dei test di terra, spostandosi dalla “Station 30” della linea di assemblaggio finale dell’A350 XWB Roger Béteille alla “Station 18” Clément Arder di Tolosa. L’aeromobile ha completato l’assemblaggio strutturale e sfoggia winglets, pannelli sotto il belly fairing e porte dei carrelli di atterraggio principali completamente installati.
L’aeromobile ha recentemente concluso con successo una serie di test di terra, tra cui i test di stabilità sugli elementi ‘mobili’ come il timone verticale, gli equilibratori, gli alettoni, gli spoiler delle ali e l’estrazione e la retrazione dei carrelli di atterraggio. La prossima fase, che sarà condotta all’aperto presso la “Station 18”, prevede tre gruppi di test: quello sui serbatoi di carburante (inclusi livelli, flussi, tenuta e funzioni di trasferimento interno del carburante), quello sulla pressione della fusoliera e il test sulla strumentazione radio.

Questa e altre foto sull’A350 XWB sono disponibili in alta risoluzione all’indirizzo:
http://www.airbus.com/presscentre/pressroom/high-res-photos
 
Il primo A350 XWB completo di struttura alare è pronto per i test all’aperto
Il primo A350 XWB (MSN001) dotato della completa struttura alare è passato alla fase successiva dei test di terra, spostandosi dalla “Station 30” della linea di assemblaggio finale dell’A350 XWB Roger Béteille alla “Station 18” Clément Arder di Tolosa. L’aeromobile ha completato l’assemblaggio strutturale e sfoggia winglets, pannelli sotto il belly fairing e porte dei carrelli di atterraggio principali completamente installati.
L’aeromobile ha recentemente concluso con successo una serie di test di terra, tra cui i test di stabilità sugli elementi ‘mobili’ come il timone verticale, gli equilibratori, gli alettoni, gli spoiler delle ali e l’estrazione e la retrazione dei carrelli di atterraggio. La prossima fase, che sarà condotta all’aperto presso la “Station 18”, prevede tre gruppi di test: quello sui serbatoi di carburante (inclusi livelli, flussi, tenuta e funzioni di trasferimento interno del carburante), quello sulla pressione della fusoliera e il test sulla strumentazione radio.

Questa e altre foto sull’A350 XWB sono disponibili in alta risoluzione all’indirizzo:
http://www.airbus.com/presscentre/pressroom/high-res-photos

Bellissimo..... Mi piace molto di più del 787.... E' molto più "cattivo"..... Useranno le duracell? (Non si sa' mai.....) :) )))
 
A luglio lo davano per certo a fine ottobre 2012, secondo me slitterà di ancora un po'..

Sicuramente l'attenzione sarà più che massima, quindi è probabile che ritarderanno anche per quello, non si possono permettere di perdere il vantaggio su Boeing acquisito con la "figuraccia" 787. Purtroppo basta nulla per perdere un vantaggio e Boeing in questo ha dato l'esempio.