Thread A350 XWB


Questa settimana inizia l'assemblaggio del primo A-350, primo volo a previsto inizio 2013, consegna a Qatar Airways a fine dello stesso anno (non ci credo neanche se lo vedo).

Fonte: "Les Echos" di oggi
 
riceviamo da Airbus il seguente comunicato :

Airbus A350 XWB: la fusoliera posteriore è arrivata alla linea di assemblaggio finale



Airbus ha consegnato alla linea di assemblaggio finale di Tolosa la sezione posteriore della fusoliera dell’A350 XWB per le prove statiche della cellula. La sezione finale della fusoliera sarà assemblata alla sezione anteriore e a quella centrale, che sono già state unite agli inizi di aprile. Assemblata presso il sito Airbus di Amburgo, la fusoliera posteriore, lunga 20 metri e in fibra di carbonio, è costituita dal barile di fusoliera prodotto presso il sito Airbus di Getafe, in Spagna, dai due pannelli di poppa laterali prodotti da Premium AEROEC, in Germania, e dai pannelli superiori e inferiori della fusoliera prodotti da Airbus a Stade, in Germania.La prima cellula dell’A350 XWB sarà utilizzata le prove statiche strutturali alle quali tutti i nuovi aeromobili devono sottoporsi come parte del processo di certificazione. L’assemblaggio dell’A350 XWB MSN1, che effettuerà il primo volo, inizierà quest’estate.Airbus è una società del gruppo EADS.
 
EUROCOPTER CONSEGNA IL SUO PRIMO PORTELLONE PASSEGGERI PER L’AIRBUS A350 XWB

La consegna da parte di Eurocopter del primo portellone passeggeri per il nuovo aeromobile Airbus A350 XWB, prodotto presso il sito di Donauwörth in Germania, rappresenta un nuovo traguardo di un programma che evidenzia le sinergie esistenti tra la produzione di elicotteri e la costruzione di componenti in fibra di carbonio per gli aeromobili. Durante la cerimonia ufficiale, tenutasi presso l’edificio C4 a Donauwörth, il Dott. Wolfgang Schoder, Executive Vice President – Programs di Eurocopter, e il Dott. Michael Rehmet, Vice President – Airplane Door Systems di Eurocopter, hanno festeggiato un nuovo traguardo per l’azienda insieme a Didier Evrard, Executive Vice President and A350 Program Head di Airbus.

In qualità di prime contractor e fornitore di sistemi, Eurocopter sta fornendo una serie completa di portelloni che equipaggeranno questo aeromobile widebody, ultimo nato fra gli aerei di linea della famiglia Airbus. “Lo sviluppo e la produzione di componenti per aerei rappresentano un elemento fondamentale delle attività di Eurocopter in Germania, e sono complementari alla nostra attività di produzione di elicotteri”, ha affermato Schoder. “Il sistema di portelloni dell’A350 XWB dimostra il nostro impegno volto all’innovazione e la nostra competitività a livello internazionale nell’ambito delle tecnologie in fibra di carbonio”.

I portelloni passeggeri dell’A350 XWB sono i primi, per un aeromobile commerciale, a essere realizzati interamente in plastica rinforzata con fibra di carbonio – un materiale ideale per la costruzione di moderni aeromobili, in quanto è caratterizzato da una combinazione di leggerezza e rigidità, così come da elevate capacità di resistenza agli sforzi e alla corrosione. I benefici apportati dalle innovazioni tecniche di Eurocopter ai portelloni dell’aeromobile A350 XWB includono una riduzione del numero di parti, l’uso di sistemi meccanici avanzati e una più facile manutenzione per l’equipaggiamento, oltre a caratteristiche aggiuntive per la sicurezza. La produzione in serie avviene nel sito Eurocopter di Donauwörth, all’interno di un nuovo edificio progettato appositamente per combinare i rigorosi requisiti necessari per la produzione automatica con il controllo della qualità per produzioni di grande quantità.

“L’assemblaggio dell’A350 XWB sta procedendo bene e tutti i team e i fornitori, come Eurocopter, sono fortemente orientati al lavoro di squadra per consegnare l’aeromobile migliore della sua classe al suo ingresso in servizio” ha dichiarato Didier Evrard, Executive Vice President – Head of A350 XWB Programme di Airbus. “L’A350 XWB riunisce le ultime e più avanzate tecnologie di Airbus e dei nostri partner nell’ambito dell’aerodinamica e della progettazione, per fornire un notevole passo avanti nel risparmio di carburante rispetto ai competitor: il 25%”.

Attualmente Eurocopter conta circa 250 dipendenti che lavorano per la progettazione, lo sviluppo e la produzione del programma relativo al sistema di portelloni passeggeri dell’A350 XWB. La produzione in serie, alla fine, impiegherà oltre 400 dipendenti. Il valore complessivo dei sistemi forniti da Eurocopter è di circa 1,5 miliardi di euro: la cifra include anche i portelloni per gli Airbus A350 XWB cargo subappaltati ai partner nella Corea del Sud. In aggiunta al portellone passeggeri sono già stati consegnati cinque portelloni cargo. In totale, sette sistemi di portelloni per l’A350 XWB sono in previsione di consegna entro il 2012, ognuno composto da quattro paia di portelloni passeggeri, due portelloni cargo e uno per i bagagli. Eurocopter impiega in totale circa 1.300 dipendenti in Germania, che si occupano dello sviluppo, della produzione e della manutenzione delle componenti dei velivoli. Ogni anno, il sito di Donauwörth produce oltre 4.000 portelloni fra passeggeri e cargo per le diverse tipologie di aeromobili prodotti da Airbus.

(Ufficio Stampa Eurocopter)
 
Arrivata a Tolosa la sezione anteriore del primo A350 XWB in grado di volareLunedì scorso Airbus ha consegnato alla linea di assemblaggio finale di Tolosa la sezione anteriore della fusoliera del primo A350 XWB (MSN1) in grado di volare. La sezione, dalla lunghezza imponente di 21 metri, è già equipaggiata dei propri sistemi ed è giunta a Tolosa dal sito Airbus di Saint-Nazaire, grazie al Beluga, l'aeromobile da trasporto di Airbus.La sezione anteriore della fusoliera dell’A350 XWB sarà montata in una gigantesca struttura di montaggio, affinché, nel corso dell’estate, sia unita alla sezione centrale e a quella di poppa. Prima di arrivare alla linea di assemblaggio finale, le sezioni dell’aeromobile vengono equipaggiate e pre-assemblate nei siti Airbus di Regno Unito, Spagna, Francia e Germania. Tutte le sezioni di grandi dimensioni sono trasportate alla linea di assemblaggio finale dal Beluga.
 
Airbus pushes back A350 entry into service to 2014 second half

By Aaron Karp | July 27, 2012

Airbus has moved the A350’s target for entry into service to the second-half of 2014, a delay of about three months from the current program schedule, which was already behind the original schedule.

The next-generation aircraft was originally slated for entry into service in mid-2013 (ATW Daily News, Nov. 11, 2011). Airbus said it will take a €124 million ($151.3 million) charge for the delay, which the manufacturer said is “due to the time taken for the implementation of the automated drilling process for the wings.”

Airbus parent EADS conceded in a statement: “The A350 XWB remains a challenging program.”

http://atwonline.com/aircraft-engin...back-a350-entry-service-2014-second-half-0727
 
Prende vita la cabina di pilotaggio dell’A350 XWB “MSN1”
Test funzionali dei sistemi dell’aeromobile eseguiti oltre un anno prima della data prevista per il primo volo
E’ stata accesa per la prima volta la strumentazione della cabina di pilotaggio dell’A350 XWB “MSN1”. Questa tappa fondamentale del programma di sviluppo del nuovo aeromobile è stata raggiunta a sole due settimane dall’arrivo della sezione anteriore della fusoliera alla linea di assemblaggio finale di Tolosa. Un risultato che rappresenta un segnale promettente del progresso dell’A350 XWB nella fase di pre-assemblaggio finale e dell’efficienza dei propri sistemi.
L’accensione della strumentazione di bordo è una tappa importante per il completamento dell’accensione di tutti i dispositivi dell’aeromobile e per il primo volo, poiché consente di effettuare la maggior parte dei test funzionali. Il raggiungimento di questa fase a un anno dalla data prevista per il primo volo consente di identificare e risolvere in anticipo eventuali problematiche, contribuendo così a rispettare le tempistiche del programma di sviluppo dell’A350 XWB. I test della sezione anteriore della fusoliera saranno eseguiti quest’estate. Seguirà poi l’accensione dei dispositivi di tutta la fusoliera, che avverrà nel corso dell’anno.
Questa foto e ulteriori immagini in alta risoluzione della cabina di pilotaggio dell’A350 XWB sono disponibili nella press room a questo indirizzo:
http://www.airbus.com/presscentre/pressroom/high-res-photos
 
Arrivata a Tolosa la prima ala dell’A350 XWB per i test di terra

La prima ala per l’A350 XWB è arrivata alla linea di assemblaggio finale di Tolosa (Francia), dove la nuova generazione di aeromobili wide-body è in fase di assemblaggio. Questa prima ala, che non volerà, è destinata alla struttura dell’A350 XWB usata per i test statici strutturali di terra, a cui si devono sottoporre i nuovi aeromobili come parte integrante del loro processo di certificazione. Le ali dell’A350 XWB sono prodotte, come per tutti gli aeromobili Airbus, presso lo stabilimento Airbus di Broughton nel Regno Unito.

Le coperture dell’ala dell’A350 XWB misurano 32 metri di lunghezza per 6 metri di larghezza, rendendole le parti singole più grandi nel settore dell’aviazione civile ottenute da materiale composito di fibra di carbonio. Il design strutturale d’avanguardia delle ali e le aerodinamiche superiori sono entrambi elementi significativi per il risparmio del 25% di carburante nelle prestazioni dell’A350 XWB.

Descrizione foto (v. documento allegato): A350 XWB – prima ala per il test statico arrivata alla linea di assemblaggio finale di Tolosa

Questa e altre foto sull’A350 XWB sono disponibili in alta risoluzione al seguente link:
http://www.airbus.com/presscentre/pressroom/high-res-photos


***

Per ulteriori informazioni
Patrick Trancu
TT&A, Milano
Tel 025845701 / 335230789
Email : patrick@tta.it
Susie Crowley
Tel: +33 (0) 5 6719 01 13
 
United sta considerando l'A350-1000 per rimpiazzare i suoi 747

United Said to Study Biggest Airbus A350 to Replace 747s

United Continental Holdings Inc. (UAL)
is in talks with Airbus SAS about buying A350-1000 jets, a step toward the first U.S. purchase for the planemaker’s largest twin-engine model, people familiar with talks said.

The world’s biggest airline is considering the 350-seat plane to replace older Boeing Co. (BA) 747s, said the people, who asked not to be identified because the talks are private. United already has agreed to buy 25 of the mid-sized A350-900 variant under a 2009 deal that included 25 of Boeing’s 787 Dreamliners.

A United order would help Toulouse, France-based Airbus in its effort to loosen Boeing’s grip on the market for large twin- aisle aircraft. Airbus had suffered cancellations and a four- year A350-1000 order drought until July. United has said it’s also looking at what Boeing will offer as a successor to its 777, the Chicago-based planemaker’s biggest two-engine model.
“This will be a big wake-up call for Boeing,” said Richard Aboulafia, vice president of Fairfax, Virginia-based consultant Teal Group. “There’s a big market emerging for the next-generation of the 777-300ER, and so far, Airbus is the only manufacturer with a firmly-launched new product.”

Airbus is promising the A350-1000’s first delivery by 2017 and promotes it as 25 percent more efficient than a 777-300ER, partly because it uses more lightweight composite materials. That timeline may give Airbus a head start of three years over a 777 replacement, because Boeing hasn’t committed to a schedule beyond saying the new plane would be in service by decade’s end.

Customer Discussions


A competition with Boeing would depend partly on how soon Airbus can free up delivery slots for the A350-1000 and how fast Boeing can develop the jet dubbed the 777-X, said two of the people. The A350-1000’s list price is $320.6 million, while a 777-X probably would command more than the 777-300ER’s $315 million. Jet buyers usually get discounts.
Airbus declined to comment, saying discussions with potential buyers are private. Christen David, a spokeswoman for Chicago-based United, said: “We continuously have discussions with our aircraft manufacturers.”
Boeing is “engaging with our customers to define” the 777-X and when it might become available, Karen Crabtree, a spokeswoman, said by e-mail.
“While we haven’t set a firm timeline or launched the program, we’ve consistently talked about a potential market entry around the end of the decade,” she said.

http://www.bloomberg.com/news/2012-...ggest-airbus-a350-to-replace-boeing-747s.html
 
Afriqiyah Airways sigla un ordine fermo per quattro ulteriori A350 XWB
Il vettore libico converte inoltre il proprio ordine iniziale di sei A350-800 in A350-900 di maggiore capacità
Afriqiyah Airways ha siglato un nuovo ordine fermo per quattro A350-900 che andranno ad aggiungersi alla propria flotta di A350 XWB. Il vettore ha anche convertito il proprio ordine iniziale di sei A350-800 in sei A350-900 di maggiore capacità. Con questa ultima transazione, il totale di ordini fermi di Afriqiyah per l’A350 XWB sale a dieci A350-900.
Gli A350 XWB di Afriqiyah potranno accogliere 314 passeggeri all’interno di una cabina dotata delle ultime innovazioni del settore. Gli aeromobili saranno utilizzati sulle nuove tratte aperte dal vettore verso Stati Uniti, Medio Oriente e Asia.
“Questo ordine supplementare di Afriqiyah per l’A350 XWB è una buona notizia e un forte segnale che questo aeromobile costituisce il nuovo benchmark del settore nel segmento per il lungo raggio”, ha dichiarato John Leahy, COO Clienti di Airbus. “Siamo convinti che la redditività e il confort senza pari offerti dall’A350 contribuiranno in maniera significativa al successo di Afriqiyah nel tempo”.
L’A350 XWB (Xtra Wide-Body) è una nuovissima linea di aeromobili di medie dimensioni per il lungo raggio che comprende tre aeromobili con una capacità che va da 270 a 350 passeggeri in una configurazione tipica a tre classi. Questa nuova famiglia porterà un cambiamento radicale in termini di redditività rispetto agli aeromobili della stessa categoria grazie a una riduzione del 25% dei consumi di carburante e, contemporaneamente, delle emissioni di CO2. Con questo nuovo ordine di Afriqiyah l’A350 XWB, la cui entrata in servizio è prevista per il 2014, conta a oggi 562 ordini fermi da parte di 34 clienti nel mondo.
Airbus è una società del gruppo EADS.

***

[TABLE="align: left"]
[TR]
[TD]Per ulteriori informazioni
Patrick Trancu
TT&A, Milano
Tel 025845701 / 335230789
Email : patrick@tta.it
[/TD]
[TD]Susie Crowley
Tel: +33 (0) 5 6719 01 13

[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Dovrebbe essere Qatar Airways

a350qata.jpg


Pensavo che anche sto giro il cliente di lancio fosse Blue Panorama :D !
 
Thai in discussione per il leasing di 12 A359

Thai Airways in talks for up to 12 A350-900s


Thai Airways (TG) is in talks to acquire up to 12 leased and purchased Airbus A350-900 XWBs for delivery between April 2016 and November 2017.
“The Airbus A350-900 is still on the table, about six of them,” TG product design and development director Rangsiman Mokkhasmit told ATW at the World Travel Market event in London. “The A350 is still not fixed with Airbus, it has not been finalized. Most likely it will be our aircraft in the future.”
Although Mokkhasmit mentioned only six A350s, his fleet overview showed plans to introduce eight leased A350-900s between April 2016 and July 2017, in addition to four purchased A350-900s slated to arrive between May 2016 and November 2017.
He added that the A350 deal is likely to be finalized next year. “There is a lot of change in our organization. We have a new president and board. I don’t know if there will be any more changes, but we will need to wait until the management team settles down” (ATW Daily News, Sept. 14).
Mokkhasmit said the A350s will be configured with three classes. Together with 14 Boeing 777-300ERs that TG has on order (ATW Daily News, Aug. 18, 2011), the A350s will be used to replace 12 of the airline’s 18 747s.
The 747s will be phased out in three groups of six aircraft, although the last six to leave will be refitted with new cabins as an interim measure. Eight 777-200s will be upgraded in the 2013 second quarter.

http://atwonline.com/aircraft-engines-components/news/thai-airways-talks-12-a350-900s-1114
 
First flyable A350 XWB 'MSN-001' structurally complete
Aircraft makes its first journey ‘on wheels’

Airbus has successfully completed the main structural assembly and system connection of A350 XWB ‘MSN-001’ – the first flight-test aircraft. The aircraft is depicted here on its wheels for the very first time moving out of the main assembly hall (Station 40) at the recently inaugurated “Roger Béteille” A350 XWB Final Assembly Line in Toulouse. It then entered the adjacent indoor ground test station (Station 30).

The assembly work performed in Station 40 included the successful electrical power-on of the aircraft's entire fuselage and wings. Soon work in Station 30 will start by testing the aircraft's hydraulic system, followed by the full electric and hydraulic power-on of the aircraft which will be completed by around the end of the year. This will mark the start of several weeks of comprehensive functional system testing.

After the A350 XWB MSN-001 exits station 30, the aircraft will go through a series of extensive production and certification / development tests, be painted and have its engines installed. It will then be delivered to the flight-line and be readied for its first flight in mid-2013.


http://www.airbus.com/galleries/pho...-a350-xwb-msn1-journey-to-station-30/?share=1
 
Figo, mi spunta all'occhio una differenza con il 777 che ha un carrello con 6 ruote, questo solo 4.