*** TESTO BANDO ALITALIA Amministrazione Straordinaria ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
secondo te il sindaco e qualche assessore una sera sono andati a cena e davanti un fritto (sembra che piaccia qui) hanno butttato giu' un piano per alitalia?
magari e' stato studiato da economisti ed esperti del settore? farsi giusto venire il dubbio?
sembra che dover postare un commento a tutti i costi sia una necessita' pari all'insulina per un diabetico.

Appunto.
 
Quindi siamo alla solita der cugggino del cognato de mi' zia? Lo stesso dei vaccini e delle scie chimiche.
Grazie della partecipazione.

Gli puoi anche chiedere a che titolo, eventualmente, il sindaco ha fatto il piano. Che ne vorrei mandare uno anche io. Appena finisco quello della riforma protestante.
Mi stupisco di te Nicola, non lo sai che il sindaco di Fiumicino ha accesso a risorse che nemmeno ci possiamo immaginare. E cretini quelli che si affidano a banche d'affari e società di consulenza (pagando fior di quattrini) per farsi aiutare, il sindaco di Fiumicino ha a disposizione un comitato scientifico che a confronto la London School of Economics sono delle capre.
 
..alitalia è passata dall'essere un problema nazionale ad un problema locale!!

strano che non ci sia stata ancora la brillante idea che se la possa comprare la regione Lazio....
 
Quindi siamo alla solita der cugggino del cognato de mi' zia? Lo stesso dei vaccini e delle scie chimiche.
Grazie della partecipazione.

Gli puoi anche chiedere a che titolo, eventualmente, il sindaco ha fatto il piano. Che ne vorrei mandare uno anche io. Appena finisco quello della riforma protestante.


no, e' stato il cognato di un mio amico che conosce uno che lavora in aereoporto.
certo che puoi mandare un tuo piano al sindaco, ma viste le tue competenze farei un pensiero a diventare nuovo a.d. , se vuoi parlo con quella persona e chiedo di mettere una buona parola con gubitosi


Mi stupisco di te Nicola, non lo sai che il sindaco di Fiumicino ha accesso a risorse che nemmeno ci possiamo immaginare. E cretini quelli che si affidano a banche d'affari e società di consulenza (pagando fior di quattrini) per farsi aiutare, il sindaco di Fiumicino ha a disposizione un comitato scientifico che a confronto la London School of Economics sono delle capre.


invece voi tuttologi ne sapete una piu' di tutti, col tempo che spendete a postare mi chiedo dove troviate il tempo per approfondire i vostri studi .


..alitalia è passata dall'essere un problema nazionale ad un problema locale!!

strano che non ci sia stata ancora la brillante idea che se la possa comprare la regione Lazio....

un comune con 78000 abitanti, mettiamo che si trovi dall'oggi al domani con 8/9000 disoccupati residenti nel suo territorio.
secondo te e' un problema?
 
Che diavolo c'entra? Tu scrivi che "viene da pensare che sia voluta per rafforzare un'opinione pubblica contro i lavoratori del comparto aereo".
Come ti ha fatto notare Flyboy, sta a significare che l'obiettivo è farsi flagellare dall'opinione pubblica (cosa peraltro scontata in qualunque sciopero, ormai sempre meno tollerato in generale anche nelle rare occasioni nelle quali ci sarebbero delle ottime ragioni per scioperare).
Le motivazioni, serie o meno che siano, ci sono sempre, e non mi sembra che quella che tu indichi sia una di queste. Che poi possa ottenere un risultato controproducente è altro paio di maniche. Ma un conto è parlare di ragioni, altro di risultato.

Dando per scontato che chi ha determinato la decisione di scioperare sia in grado di svolgere gli stessi ragionamenti che si leggono su questo forum, mi piacerebbe sapere su quali basi egli confida di ottenere in questo momento un risultato positivo per i propri rappresentati.
 
Mi stupisco di te Nicola, non lo sai che il sindaco di Fiumicino ha accesso a risorse che nemmeno ci possiamo immaginare. E cretini quelli che si affidano a banche d'affari e società di consulenza (pagando fior di quattrini) per farsi aiutare, il sindaco di Fiumicino ha a disposizione un comitato scientifico che a confronto la London School of Economics sono delle capre.

Fiumicino, comune devaccinizzato.
 
[omissis]

invece voi tuttologi ne sapete una piu' di tutti, col tempo che spendete a postare mi chiedo dove troviate il tempo per approfondire i vostri studi .
No, in genere abbiamo l'intelligenza di parlare solo degli argomenti che conosciamo.
 
invece voi tuttologi ne sapete una piu' di tutti, col tempo che spendete a postare mi chiedo dove troviate il tempo per approfondire i vostri studi .
Io studio alla Fiumicino School of Economics, Faculty of Porchettology, Dead's Cocc Ave. NW.
 
no, e' stato il cognato di un mio amico che conosce uno che lavora in aereoporto.
certo che puoi mandare un tuo piano al sindaco, ma viste le tue competenze farei un pensiero a diventare nuovo a.d. , se vuoi parlo con quella persona e chiedo di mettere una buona parola con gubitosi





invece voi tuttologi ne sapete una piu' di tutti, col tempo che spendete a postare mi chiedo dove troviate il tempo per approfondire i vostri studi .




un comune con 78000 abitanti, mettiamo che si trovi dall'oggi al domani con 8/9000 disoccupati residenti nel suo territorio.
secondo te e' un problema?

problemone!!!

senza ironia!!

però che facciamo ....ancora 1 miliardino e fra due anni altro giro!
 
però che facciamo ....ancora 1 miliardino e fra due anni altro giro!
No, come dice il cugino di suo cognato chiamiamo il sindaco di Fiumicino e mettiamoci in mezzo anche quella celebrita' in ambito di economia aziendale della Raggi. Qualcosa uscira' fuori.
Alla peggio andranno col cappello in mano a Pechino.
 
quando un comune ha un numero di cittadini che sono coinvolti direttamente in una situazione come quella di alitalia, che coinvolge anche l'indotto, tale da creare seri problemi, giusto che segua la vicenda.
se poi decide di fare delle proposte o dei suggerimenti non vedo dove sia lo scandalo.

Giusto che segua la vicenda, giusto che organizzi i servizi di propria competenza in funzione di un alto numero di cittadini che dall'oggi al domani potrebbero trovarsi disoccupati, giusto che, seguendo vie politiche ed istituzionali, si faccia portatore nelle sedi competenti di istanze locali.

Ingiusto invece che si utilizzino risorse locali (anche immateriali) per redigere piani industriali, quando (1) non è nel mandato dell'Ente quello di svolgere simili funzioni, (2) l'Ente in questione, proprio per questa ragione, non dispone delle necessarie competenze, (3) la Legge stabilisce quali soggetti pubblici si occupano di politiche locali e quali di politica industriale, (4) di solito i piani industriali li fanno i soggetti a cui poi, a vario, ne compete l'attuazione.

Pensassero ad altro invece che a vendere fumo.
 
Mamma mia Farfallina che brutto scivolone....
Ti sei scordato/a: scioperano contro i dipendenti/dirigenti pagati per stare su AvCiv ad ogni ora a perorare la loro causa.
sempre per domenica, alcune organizzazioni sindacali del personale Alitalia (CUB Trasporti, USB, Confael e Assovolo) hanno proclamato un’astensione dal lavoro dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Mi pare che ci siano sigle che avete osannato come capibranco delle rivolta della base. E questi perchè scioperano?

Ah, è un segnale per i valenti sindacalari in missione all'estero per scatenare l'inferno?

Dai su, fatti una risata che già pensare ad uno solo che scioperi in una situazione del genere è paradossale, capisco che ormai è una lotta fra sindacati per raggranellare forza politica e tessere ma leggere di dipendenti che votano per il fallimento e licenziamento che scioperano contro la procedura del tribunale fra l'altro sostenuta con ingenti fondi pubblici è talmente paradossale che è già tanto si ci fa una risata.
 
sempre per domenica, alcune organizzazioni sindacali del personale Alitalia (CUB Trasporti, USB, Confael e Assovolo) hanno proclamato un’astensione dal lavoro dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Mi pare che ci siano sigle che avete osannato come capibranco delle rivolta della base. E questi perchè scioperano?

Ah, è un segnale per i valenti sindacalari in missione all'estero per scatenare l'inferno?

Dai su, fatti una risata che già pensare ad uno solo che scioperi in una situazione del genere è paradossale, capisco che ormai è una lotta fra sindacati per raggranellare forza politica e tessere ma leggere di dipendenti che votano per il fallimento e licenziamento che scioperano contro la procedura del tribunale fra l'altro sostenuta con ingenti fondi pubblici è talmente paradossale che è già tanto si ci fa una risata.

Scrivo ora per la prima volta, e chiedo scusa, dicendo che sei veramente ridicola/o ad attaccare continuamente una classe di lavoratori (su che basi poi....) senza fare minimamente autocritica sulla classe dirigenziale. E' anche grazie a persone come te che l'italia va a rotoli.
 
È stato confermato uno sciopero AZ per domenica 28 maggio e sono partite le cancellazioni preventive dei voli.

sempre per domenica 28 maggio, alcune organizzazioni sindacali del personale Alitalia (CUB Trasporti, USB, Confael e Assovolo) hanno proclamato un’astensione dal lavoro dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Leggendo sul sito del CUB trasporti la ragione dello sciopero e' contro i Commissari ed anche contro il Giudice del Tribunale Fallimentare...

la seguente:
Esuberi e CIGS
Mancato pagamento delle spettanze
Contestazioni disciplinari
Rinnovo del contratto a perdere
Negata stabilizzazione dei precari

https://www.cub.it/cub-trasporti/ve...lle-spettanze-contestazioni-disciplinari.html

Fuori dal mondo.
 
sempre per domenica, alcune organizzazioni sindacali del personale Alitalia (CUB Trasporti, USB, Confael e Assovolo) hanno proclamato un’astensione dal lavoro dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Mi pare che ci siano sigle che avete osannato come capibranco delle rivolta della base. E questi perchè scioperano?

Ah, è un segnale per i valenti sindacalari in missione all'estero per scatenare l'inferno?

Dai su, fatti una risata che già pensare ad uno solo che scioperi in una situazione del genere è paradossale, capisco che ormai è una lotta fra sindacati per raggranellare forza politica e tessere ma leggere di dipendenti che votano per il fallimento e licenziamento che scioperano contro la procedura del tribunale fra l'altro sostenuta con ingenti fondi pubblici è talmente paradossale che è già tanto si ci fa una risata.

Quei Sindacati senza l'agitazione dei CTA non credo abbiano la forza di fermare alcunche'. Anzi sono certo che se fosse venuta meno l'agitazione dei controllori sarebbe venuta meno anche la loro ma la mia e' solo una impressione personale non suffragata da alcun dato per cui vale zero.

Resta il fatto che indire uno sciopero con un'azienda commissariata la reputo una azione "paradossale".

Ho usato il termine paradossale poiché credo questo forum sia frequentato da rappresentanti del gentil sesso.

Questo sempre nell'assoluto rispetto delle idee altrui.
 

In relazione ai voli cancellati il 28 Maggio, non mi tornano alcune cose: io ho prenotato il volo AZ 1320 e il volo AZ 1375. In pratica sembrano gli unici voli del giorno che verranno effettuati sulle tratte BLQ-FCO e FCO-CTA; essendo che, però, gli aeromobili non arriveranno a BLQ da FCO in quanto il volo 1319 è stato cancellato e il 1374 da CTA a FCO è stato cancellato, come faranno ad effettuarli normalmente?
 
Scrivo ora per la prima volta, e chiedo scusa, dicendo che sei veramente ridicola/o ad attaccare continuamente una classe di lavoratori (su che basi poi....) senza fare minimamente autocritica sulla classe dirigenziale. E' anche grazie a persone come te che l'italia va a rotoli.

Non mi pare un buon debutto sul forum
 
Non solo le audizioni alla Camera e al Senato, non soltanto i consigli di Regione Lazio e Campidoglio, ma la proposta del Comune di Fiumicino per la situazione Alitalia è ora nelle mani del collegio commissariale composto da Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari.




Più precisamente nelle mani di Gubitosi, che nei giorni scorsi – notizia riservatissima, della quale non si è saputo praticamente nulla, ma che ci è stata confermata dallo stesso sindaco Esterino Montino – ha fatto un blitz a via Portuense proprio per confrontarsi col primo cittadino sulla proposta unanime del Consiglio comunale.

“Sì – conferma il Sindaco – è vero che Gubitosi è stato nei miei uffici. Lo avevo chiamato per sottoporgli ‘de visu’ la bozza di piano industriale per il rilancio di Alitalia partorita da Fiumicino, che peraltro gli avevo anticipato per via telematica, ma lui stesso ha voluto incontrarci a Fiumicino e non a Roma, credo per rispetto all’intero Consiglio e alla città”.

Di cosa avete parlato?

“Ovviamente del Piano Alitalia. Ho mostrato chiaramente a Gubitosi come nel piano di spese aziendale ci siano costi difficili da digerire. Si badi bene – chiarisce Montino – che il personale incide solo per un 16% circa del costo globale di Alitalia, dunque non è quello il problema. Al primo posto di questa classifica c’è il carburante, per il quale vengono spesi oltre 600 milioni di euro l’anno, una enormità rispetto agli altri competitor…”

E Gubitosi?

“Ne ha preso atto, anche se ovviamente già aveva ben presente la materia. Tant’è che i Commissari hanno già fatto alcune azioni che porteranno a un contenimento di 100 milioni di euro quella voce di spesa”.

Poi quali altri numeri avete affrontato?

“Al secondo posto di spesa incidono gli oneri non caratteristici della gestione, cioè cose che non sono fondamentali per la funzionalità del vettore, tipo 30 milioni di consulenze esterne. Poi i 63 milioni di pubblicità spesi non si sa dove, visto che con quella cifra avremmo dovuto vedere il marchio Alitalia ovunque,,,”

Insomma tanti sprechi, ma questo già si sapeva…

“Sì sapeva per modo di dire, oggi grazie al Comune di Fiumicino si sa nel dettaglio, voce per voce, e dunque si sa dove intervenire”.

Quindi avete parlato di assetto societario e di piano industriale?

“Si, anche se ovviamente le nostre sono proposte in bozza, che attendono di essere recepite e sviluppate. Non abbiamo l’arroganza di fornire la soluzione, ma la determinazione di indicare una strada sì, quella ce l’abbiamo”.

La crisi Alitalia si accompagna però anche ad altre crisi, molto importanti per le ricadute sul territorio. Ne cito una come simbolo, visto l’impegno che i sindacati stanno mettendo da mesi: la questione di Alitalia Maintenance Systems, oggi Iag… Ne avete parlato?

“Sì, ne abbiamo parlato. La questione della manutenzione e riparazione dei motori è un argomento per il quale Gubitosi ha mostrato particolare interesse. D’altronde il saccheggio che il nuovo proprietario sudamericano sta facendo nei capannoni ex Ams è sotto gli occhi di tutti”.

Per la verità saccheggiano anche le professionalità, non solo pezzi di ricambio e macchinari…

“E infatti anche su questo va fatta una riflessione. Le professionalità migliori le abbiamo in casa, i magazzini ci sono, i macchinari anche. Che senso ha spendere di più per andare a Tel Aviv o a Miami quando potremmo rivitalizzare un nostro settore di punta? E’ evidente che le scelte fatte negli anni verso l’estero non hanno pagato in termini di competitività, dunque perché insistere, creando oltre che crisi aziendale anche disoccupazione dilagante?”

Domande girate a Gubitosi, che è tornato a Roma con una copia cartacea degli elaborati prodotti dal Consiglio Comunale di Fiumicino. Fatti dunque, non mere parole di solidarietà.

Elaborati che il Comune di Fiumicino, dopo averli realizzati, è riuscito a portare sul tavolo dei Commissari, del Parlamento, del Senato, della Regione e del Campidoglio. Non c’è livello istituzionale che non sia stato coinvolto, Ora la parola, però, passa a chi deve prendere questo piano e renderlo operativo realmente.

Il Faro Online.
Comunque emergono due problemi quantomeno etici e cioè una amministrazione comunale che invece di lavorare per quello per cui è incaricata e pagata perde tempo (se fossero stati spesi soldi pubblici per questi inutili studi siamo al rischio di danno erariale) e dall'altro lato che senso ha che i commissari vadano a impiegare tempo inutilmente in questi incontri.
 
sempre per domenica, alcune organizzazioni sindacali del personale Alitalia (CUB Trasporti, USB, Confael e Assovolo) hanno proclamato un’astensione dal lavoro dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Mi pare che ci siano sigle che avete osannato come capibranco delle rivolta della base. E questi perchè scioperano?

Ah, è un segnale per i valenti sindacalari in missione all'estero per scatenare l'inferno?

Dai su, fatti una risata che già pensare ad uno solo che scioperi in una situazione del genere è paradossale, capisco che ormai è una lotta fra sindacati per raggranellare forza politica e tessere ma leggere di dipendenti che votano per il fallimento e licenziamento che scioperano contro la procedura del tribunale fra l'altro sostenuta con ingenti fondi pubblici è talmente paradossale che è già tanto si ci fa una risata.

Infatti, proclamano lo sciopero questi quattro gatti con pochi iscritti, ma la compagnia decide di cancellare a priori una montagna di voli. Magari avrebbero scioperato in 10, con impatto minimo. Cosi invece, cancellando tutto pare che la totalità dei dipendenti abbia aderito. Perché a fronte di uno sciopero annunciato dai soliti tre sindacalari guerrafondai l'azienda non combatte in chiaro e vede quanti poi si mettono in prima linea? La maggior parte dei naviganti ha saputo dello sciopero solo vedendosi cancellati i voli programmati, pensa quanto gliene interessava.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.