*** TESTO BANDO ALITALIA Amministrazione Straordinaria ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
viceversa, qui pare che le migliaia di post che vengono scritti hanno un sempre malcelato occhio di riguardo per l'indegno carrozzone italico.
Se vuoi leggere solo affermazioni ed accuse contro Alitalia credo che ci siano molte altre bacheche dove potrai soddisfare la tua voglia di pubblica gogna basata su argomentazioni faziose e di parte. Viceversa qui cerchiamo di essere sempre i piu' obiettivi e neutri possibili, e ne va a riprova il fatto che veniamo accusati spesso sia dai dipendenti, sia dai consumatori di essere con l'uno o con l'altro.
 
Quindi nulla di anomalo. Solo uno 0,quisquilia% di incremento malattie. In conclusione i richiami (ufficiali) dell'azienda a nome della carica piu' alta (CB), degli stessi sindacati e la cancellazione dei suddetti voli di lungo raggio sarebbe stato soltanto fango da gettare sulla categoria frutto di una presunta cattiva gestione del personale.
Immagino che dopo questo avvenimento - di enorme gravita' - la categoria si sia confrontata con i loro gestori (in primis CB) ed abbia dimostrato loro dove avevano sbagliato onde evitare che una cosa del genere possa accadere di nuovo? e se il confronto e' davvero avvenuto quali passi sono stati presi da entrambe le parti in causa affinche' un'evento del genere non possa ripetersi?

@I-UDNE una tua risposta alle mie domande sarebbe molto apprezzata.

Sì, ma avrei anche una vita al di fuori del forum, e a differenza di molti qui, quando lavoro non ho tempo e possibilità di scrivere...
Quindi: la situazione di az era fuori controllo da tempo, anche se i proclami del CEO erano trionfalistici; si doveva trovare un modo per dividere tra tutti gli oneri del dissesto, quindi perché non creare qualcosa che puntasse contro la categoria di "viziati privilegiati"? Ergo, in un momento di tranquillità, dove tutti facevano il loro pur tra tutti i problemi del momento, si è deciso di attaccare i naviganti su una questione che poteva - e sarebbe dovuta essere - trattata cum grano salis.
Allora, chi prima si dava disponibile a partire di riposo aiutando l'operativo a coprire le mancanze della programmazione ha detto: sai che c'è? Tee me piji a pesci in faccia e mò t'attacchi (ci sono molti romani in alitalia) anche perché, soprattutto d'estate, i giorni di riposo non sono poi molti.
Chiaramente l'azienda non vedeva l'ora di un passo simile (Sun Tzu docet), e il CEO ha potuto così andare in aeroporto a chiedere scusa agli ospiti perché a causa di "pochi privilegiati" l'azienda stava avendo un danno economico e d'immagine enorme. I sindacati, abituati a tirare le fila ed essere obbediti dalla base per qualsiasi minchiata, si sono sentiti esautorati dalla loro funzione di rompicabbasisi della dirigenza e si sono uniti nello stigmatizzare la faccenda.

Non so se qualcuno abbia incontrato CB o chi per lui, io faccio il pilota e meno vado per uffici meglio sto, ma sta di fatto che i giorni di riserva pro capite sono magicamente aumentati.

Morale (dal mio personale punto di vista): tu azienda ti comporti correttamente? da me avrai tutto l'aiuto possibile, dentro i limiti legali ma ben oltre il contratto; mi prendi in giro? io faccio quello previsto, e per il resto ti cedo la palla.

Anticipando efatofarfallina, questi non sono capricci (e voi in palazzina ne fate parecchi...) ma semplicemente modi di rapportarsi tra dirigenza e dipendenti

Bene, per quanto mi riguarda chiudo qui con l'episodio estivo 2016
 
Sì, ma avrei anche una vita al di fuori del forum, e a differenza di molti qui, quando lavoro non ho tempo e possibilità di scrivere...
Apprezzo che visto il tuo lavoro hai poco tempo da dedicare al forum e ti ringrazio per la risposta.
La mia opinione, per quanto ne possa valere, e' che da questa storia ne viene purtroppo una brutta immagine per l'azienda e soprattutto poca lungimiranza nell'affrontare certe tematiche che sono evidentemente delicate.
 
Se vuoi leggere solo affermazioni ed accuse contro Alitalia credo che ci siano molte altre bacheche dove potrai soddisfare la tua voglia di pubblica gogna basata su argomentazioni faziose e di parte. Viceversa qui cerchiamo di essere sempre i piu' obiettivi e neutri possibili, e ne va a riprova il fatto che veniamo accusati spesso sia dai dipendenti, sia dai consumatori di essere con l'uno o con l'altro.
Scusa AZ 209, non ho fatto capire con chiarezza il mio concetto. non e' che mi interessano le faziosita', né qui ne altrove. Auspicherei solo maggior analisi delle innumerevoli negativita' che da troppi anni contraddistinguono l'operato del management nella gestione di Alitalia. Viceversa si chiudono occhi e pensieri quando bisogna parlare del management (vedi ultimo post di 30 west) e tanti altri in precedenza, mentre non si ha lo stesso riguardo per es. con i dipendenti di Alitalia. Questo e' l'obiettivita' a mio parere. Ma forse pretendo troppo perché mi rendo conto parlare del management scotta. Io purtroppo non ho elementi da apportare alla discussione perché sono solo un cliente (meglio lo sono stato), ma credo che molti forumisti piu' addentro di me nel settore potrebbero dare contributi piu' costruttivi circa l'operato dei vari management che si sono succeduti negli anni e che hanno sfasciato Alitalia.
 
Scusa AZ 209, non ho fatto capire con chiarezza il mio concetto. non e' che mi interessano le faziosita', né qui ne altrove. Auspicherei solo maggior analisi delle innumerevoli negativita' che da troppi anni contraddistinguono l'operato del management nella gestione di Alitalia. Viceversa si chiudono occhi e pensieri quando bisogna parlare del management (vedi ultimo post di 30 west) e tanti altri in precedenza, mentre non si ha lo stesso riguardo per es. con i dipendenti di Alitalia. Questo e' l'obiettivita' a mio parere. Ma forse pretendo troppo perché mi rendo conto parlare del management scotta. Io purtroppo non ho elementi da apportare alla discussione perché sono solo un cliente (meglio lo sono stato), ma credo che molti forumisti piu' addentro di me nel settore potrebbero dare contributi piu' costruttivi circa l'operato dei vari management che si sono succeduti negli anni e che hanno sfasciato Alitalia.
E' stato scritto innumerevoli volte che ci sono stati errori di gestione grandi come una casa, dall'IT abominevole al mancato sviluppo del LR (e qui la colpa è dei soci tanto quanto del management, visto che senza soldi il LR non si sviluppa), a un customer service da terzo mondo. Si è addirittura disquisito a lungo sui contratti di hedging sul costo del carburante (a mio modesto avviso andado totalmente fuori strada, perché è facile fare le previsioni ex post). Quindi per favore basta con questo mantra del "non si critica mai il managment perché scotta", le ciritiche, motivate, ci sono state.
Ma tutto questo non impedisce, e non deve impedire, di parlare anche delle magagne dei dipendenti, da "er pomata" alla pagliacciata della prova del fuoco per le divise nuove alla folle polemica per le mutande nipponiche.
 
E' stato scritto innumerevoli volte che ci sono stati errori di gestione grandi come una casa, dall'IT abominevole al mancato sviluppo del LR (e qui la colpa è dei soci tanto quanto del management, visto che senza soldi il LR non si sviluppa), a un customer service da terzo mondo. Si è addirittura disquisito a lungo sui contratti di hedging sul costo del carburante (a mio modesto avviso andado totalmente fuori strada, perché è facile fare le previsioni ex post). Quindi per favore basta con questo mantra del "non si critica mai il managment perché scotta", le ciritiche, motivate, ci sono state.
Ma tutto questo non impedisce, e non deve impedire, di parlare anche delle magagne dei dipendenti, da "er pomata" alla pagliacciata della prova del fuoco per le divise nuove alla folle polemica per le mutande nipponiche.
Accolgo e apprezzo la risposta Paolo. Tornando piu' in t. credo che come diceva 30west, anche io ritengo che all'interno di Alitalia hanno pesato di piu' le scelte infelici del management piuttosto che le inefficenze di parte del personale e che hanno portato allo sfascio dell'azienda. Grazie comunque per la risposta.
 
Accolgo e apprezzo la risposta Paolo. Tornando piu' in t. credo che come diceva 30west, anche io ritengo che all'interno di Alitalia hanno pesato di piu' le scelte infelici del management piuttosto che le inefficenze di parte del personale e che hanno portato allo sfascio dell'azienda. Grazie comunque per la risposta.

ma non vi sembra di assistere a una versione moderna delle galline di Renzo nei promessi sposi? Non capisco cosa ci si guadagni in questo cercare colpe. Potrebbe servire solo per non ripetere errori del passato, ma questo implica un futuro. E il futuro di AZ e' incerto. La nazionalizzazione (esplicita o implicita che sia) servirebbe a salvare posti di lavoro (cosa non da poco) ma non produrrebbe nessun risultato a lungo termine se non cambiasse nulla.
 
Informazione di servizio per i Signori Commissari: la destinazione più frequente che dà il sito internet quando si cerca di acquistare un biglietto è l'aeroporto di "failure".
Cribbio, ma non li si trovano un paio di nerd che mettano a posto il sito?
 
ma non vi sembra di assistere a una versione moderna delle galline di Renzo nei promessi sposi? Non capisco cosa ci si guadagni in questo cercare colpe. Potrebbe servire solo per non ripetere errori del passato, ma questo implica un futuro. E il futuro di AZ e' incerto. La nazionalizzazione (esplicita o implicita che sia) servirebbe a salvare posti di lavoro (cosa non da poco) ma non produrrebbe nessun risultato a lungo termine se non cambiasse nulla.
Il problema e' proprio questo: la totale assenza da parte del management e della politica alla lungimiranza. Si cerca solo e soltanto di rattoppare con le pezze i buchi sperando che restino chiusi per qualche tempo...poi quando si riaprono sono cavoli di chi viene dopo...e' sempre la solita storia purtroppo e non se ne uscira' mai se non con la chiusura totale di Alitalia una volta per tutte.
 
Informazione di servizio per i Signori Commissari: la destinazione più frequente che dà il sito internet quando si cerca di acquistare un biglietto è l'aeroporto di "failure".
Cribbio, ma non li si trovano un paio di nerd che mettano a posto il sito?

Vero - e c'è anche un altro error message durante la fase di acquisto che invita a reinserire i dati della carta di credito non appena cliccato su pay now. Devo dire comunque che, a differenza di qualche mese fa, il sito è a mio avviso leggermente migliorato, il che vuol dire (almeno per esperienza personale) che è adesso possibile acquistare un biglietto al primo (o secondo tentativo) invece di ricominciare da capo svariate volte (specialmente con i multi-tratta) :)

Nota a parte e concernente il problema (post-Sabre) della dicitura Sky Priority sulle carte d'imbarco Alitalia (per i clienti Flying Blue con carte Gold e Platinum - problema che causa seccature, specialmente in aeroporti secondari, per l'accesso a fast-track, lounge, imbarco prioritario ecc.): ho parlato con un mio amico (tecnico Sabre, uffici di Cracovia) il quale mi ha riferito che non si tratta di un bug e che Alitalia ne è ben consapevole.

G
 
Il problema e' proprio questo: la totale assenza da parte del management e della politica alla lungimiranza. Si cerca solo e soltanto di rattoppare con le pezze i buchi sperando che restino chiusi per qualche tempo...poi quando si riaprono sono cavoli di chi viene dopo...e' sempre la solita storia purtroppo e non se ne uscira' mai se non con la chiusura totale di Alitalia una volta per tutte.

La decisione di mettere la società in amministrazione straordinaria, sostanzialmente voluta dai dipendenti, consente finalmente di fare tabula rasa dei vizi passati.
Ora non ci sono più scusanti: chiunque avesse delle soluzioni brillanti per il rilancio della compagnia ha l'occasione della vita per proporle ai Commissari. Per le buone idee i soldi si trovano sempre.
 
Informazione di servizio per i Signori Commissari: la destinazione più frequente che dà il sito internet quando si cerca di acquistare un biglietto è l'aeroporto di "failure".
Cribbio, ma non li si trovano un paio di nerd che mettano a posto il sito?

Non solo questo : ma pare possibile che almeno a Linate sino a 15 gg fa ogni volta che ti imbarcavi le addette al gate segnavano spesso su un foglio di carta il Tuo posto a mano dopo aver fatto leggere al lettore la Tua carta di imbarco ?
Nell'epoca della massima informatizzazione ?
 
Vero - e c'è anche un altro error message durante la fase di acquisto che invita a reinserire i dati della carta di credito non appena cliccato su pay now. Devo dire comunque che, a differenza di qualche mese fa, il sito è a mio avviso leggermente migliorato, il che vuol dire (almeno per esperienza personale) che è adesso possibile acquistare un biglietto al primo (o secondo tentativo) invece di ricominciare da capo svariate volte (specialmente con i multi-tratta) :)

Nota a parte e concernente il problema (post-Sabre) della dicitura Sky Priority sulle carte d'imbarco Alitalia (per i clienti Flying Blue con carte Gold e Platinum - problema che causa seccature, specialmente in aeroporti secondari, per l'accesso a fast-track, lounge, imbarco prioritario ecc.): ho parlato con un mio amico (tecnico Sabre, uffici di Cracovia) il quale mi ha riferito che non si tratta di un bug e che Alitalia ne è ben consapevole.

G
Io quando volo con OK anche essendo FAP non compare mai la dicitura skypriority sulla carta d'imbarco... credo sia una cosa comune quando non si vola con la compagnia di appartenenza forse.
 
Io quando volo con OK anche essendo FAP non compare mai la dicitura skypriority sulla carta d'imbarco... credo sia una cosa comune quando non si vola con la compagnia di appartenenza forse.

Utilizzo quasi tutte le compagnie Sky Team (sono Platinum con Flying Blue) e la dicitura Sky Priority compare su tutte [le carte d'imbarco] tranne che su quelle Alitalia, il problema è sorto immediatamente dopo il passaggio a Sabre. La carta d'imbarco generata dalla procedura di accettazione on-line, tuttavia, è di color rosso (negli aeroporti primari, di solito basta questo ma in quelli secondari bisogna ogni volta discutere, specialmente alle corsie dedicate in accesso ai controlli di sicurezza).

G
 
Non solo questo : ma pare possibile che almeno a Linate sino a 15 gg fa ogni volta che ti imbarcavi le addette al gate segnavano spesso su un foglio di carta il Tuo posto a mano dopo aver fatto leggere al lettore la Tua carta di imbarco ?
Nell'epoca della massima informatizzazione ?

In effetti questo succede spesso a LIN e da molto tempo non solo da 15gg, ma suppongo si tratti di una loro forma di archiviazione ottica o semplicemente un memo per caricare i dati successivamente a sistema..:cool:
 
http://www.ilmessaggero.it/roma/campidoglio/raggi_roma_alitalia_lavoratori-2458564.html

«Roma non abbandona Alitalia». Lo ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi in Aula Giulio Cesare durante il consiglio straordinario sul tema. La prima cittadina ha fatto «appello a tutte le forze politiche in Aula» perché «la tutela dei lavoratori deve superare ogni distinzione politica. Tutti insieme dobbiamo aiutare queste persone a mantenere il posto di lavoro. Siamo in tempo, Roma sta con Alitalia».

L'Assemblea Capitolina ha poi approvato all'unanimità un odg congiunto su Alitalia. Il documento è stato votato dai 31 consiglieri di maggioranza e opposizione presenti in Aula nel corso del consiglio straordinario dedicato alla crisi della compagnia, a cui ha partecipato, anche il sindaco di Fiumicino Esterino Montino e i consiglieri comunali e i lavoratori della compagnia...............
 
http://www.ilmessaggero.it/roma/campidoglio/raggi_roma_alitalia_lavoratori-2458564.html

«Roma non abbandona Alitalia». Lo ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi in Aula Giulio Cesare durante il consiglio straordinario sul tema. La prima cittadina ha fatto «appello a tutte le forze politiche in Aula» perché «la tutela dei lavoratori deve superare ogni distinzione politica. Tutti insieme dobbiamo aiutare queste persone a mantenere il posto di lavoro. Siamo in tempo, Roma sta con Alitalia».

L'Assemblea Capitolina ha poi approvato all'unanimità un odg congiunto su Alitalia. Il documento è stato votato dai 31 consiglieri di maggioranza e opposizione presenti in Aula nel corso del consiglio straordinario dedicato alla crisi della compagnia, a cui ha partecipato, anche il sindaco di Fiumicino Esterino Montino e i consiglieri comunali e i lavoratori della compagnia...............

E in questo documento hanno scritto anche dove troveranno i soldi per dar seguito alle fregnacce di cui hanno discusso?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.