*** TESTO BANDO ALITALIA Amministrazione Straordinaria ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
http://mobile.ilsole24ore.com/solem...estito-600-milioni-063732.shtml?uuid=AEbnfFPB

Stiamo esaminando con molta pacatezza la questione in assenza di pregiudiziali - ha spiegato Stefano Paleari -. Quando si sarà trovato il posizionamento si affronterà il tema». Secondo Paleari in Alitalia «il problema non è il costo medio del lavoro, che non è tanto differente dalle altre compagnie, ma c’è un problema di numero che si affianca al costo unitario». La forza media retribuita equivalente a tempo pieno tra il 2015 e il 2016 è aumentata di 623 unità, da 10.134 a 10.757 e il tendenziale 2017 prevede un costo del lavoro ancora superiore al 2016, in assenza di correttivi. «Anche se non è corretto il confronto con Ryanair che ha un diverso modello di business - ha aggiunto Paleari - con 11mila dipendenti fanno 117milioni di passeggeri». Alitalia si è fermata a 22 milioni di passeggeri (tra questi solo 2,3 milioni viaggiano sulle più ricche rotte intercontinentali).
 
«il problema non è il costo medio del lavoro, che non è tanto differente dalle altre compagnie, ma c’è un problema di numero che si affianca al costo unitario».

il "numero che si affianca al costo unitario "lo trovo fantastico!!
 
Alitalia, soldi fino al 2018. In arrivo nuovi manager

I tre commissari in audizione alla Camera: "Entro lunedì verranno nominati gli advisor per la vendita". Oltre ai costi, attenzione alla crescita dei ricavi con nuove rotte. "Forte posizionamento su Linate"

I commissari proveranno a far sì che l'iniezione da 600 milioni in Alitalia, arrivata grazie al prestito ponte del governo, sia sufficiente per sbarcare il 2017 e arrivare al nuovo anno. "Stiamo facendo la stagione estiva e vogliamo completare l'inverno e scavallare l'anno. Penso sia possibile se otteniamo tutti i risparmi che ci accingiamo a fare" sulla struttura dei costi. E' l'intento manifestato dal commissario straordinario Luigi Gubitosi, che è apparso in audizione alla Camera, a chi gli chiedeva quanto possono bastare i 600 milioni. "Stiamo facendo i primi studi sulla" stagione estiva 2018 "e lasceremo qualcosa a chi arriva", ha aggiunto Gubitosi, sottolineando che si lavora "in un'ottica di totale continuità".

Per quanto riguarda il bando e la relativa cessione dell'aviolinea, gli advisor per trovare acquirenti saranno decisi "lunedì al più tardi", ha detto il collega commissario Enrico Laghi, conversando con i giornalisti, al termine dell'audizione. Nei prossimi giorni è in agenda anche "la revisione e il rafforzamento del management" della compagnia: un punto fissato di nuovo da Gubitosi, secondo il quale questa esigenza potrà prevedere degli "avvicendamenti" nei graduati della ex compagnia di bandiera.

Il commissario ha fatto capire che l'operazione di risanamento è orientata su due assi. A due settimane dall'insediamento, i tre gestori della compagnia dissestata stanno "lavorando anche sul lato dei ricavi" e, pur senza aumentare la capacità, si accingono a varare nuovi collegamenti, come verso le Maldive e Nuova Delhi. Ha detto Gubitosi: "Il mancato sviluppo non va visto come ineluttabilità, ma all'interno dei limiti che abbiamo. Stiamo per annunciare un volo per le Maldive e, a breve, avremo una rotta per Delhi. Poi ci dovrebbe essere anche un volo tutti i giorni per Los Angeles non solo d'estate ma anche di inverno".

Stefano Paleari, nel ricordare ai parlamentari i compiti dell'amministrazione straordinaria, ha confermato che un piano completo sarà pronto a fine luglio. "I piani ai quali stiamo lavorando non sono di sviluppo in termini di incremento delle capacità". "Stiamo lavorando in una situazione di stazionarietà", il piano è finalizzato alla continuità aziendale in discontinuità rispetto ai precedenti perchè l'obiettivo numero uno è preservare la continuità aziendale e che l'azienda possa diventare autosufficiente o, quantomeno, meno inefficiente sotto il profilo dei costi/ricavi, che non è un giudizio di merito ma aritmetico".

Ancora Paleari ha tracciato alcune linee strategiche: Alitalia ha un "posizionamento su Fiumicino e una presenza molto forte sull'aeroporto di Linate, che nel 2021 sarà servita da una linea metropolitana e il vettore ha una presenza massiccia sui diritti, in materia di atterraggi e decolli".

http://www.repubblica.it/economia/2...no_al_2018_in_arrivo_nuovi_manager-165751185/
 
Stanno facendo di tutto per rimandare e non risolvere il problema, grazie ai nostri 600 milioni e come obbiettivo hanno solo di farli durare fin dopo le feste.

Ha tracciato le linee strategiche del disastro per confermarle. E per risolvere i problemi dei ricavi Maldive e Nuova Delhi.

Agghiacciante.
 
Per la serie: cambiare per non cambiare.
Se c'e' una cosa che ha un minimo di valore per eventuali compratori sono gli slot che ha AZ a LIN. I commissari hanno il dovere di cercare di valorizzare questo elemento per l'eventuale vendita, e giustamente aggiungo io.
 
Se c'e' una cosa che ha un minimo di valore per eventuali compratori sono gli slot che ha AZ a LIN. I commissari hanno il dovere di cercare di valorizzare questo elemento per l'eventuale vendita, e giustamente aggiungo io.
Infatti, comunque cosa si pensava proponesse Gubitosi di diverso di quanto aveva messo in piedi prima del commissariamento, fra l'altro con 900 milioni a disposizione invece di 600 milioni che devono pure far fronte al calo di vendite dovuto al commissariamento.
 
Non è stata concessa mano libera ai soci che hanno investito miliardi, per cui sarebbe illusorio aspettarsi rivoluzioni da parte dei commissari di nomina governativa. Probabilmente questi ultimi faranno un po' d'ordine, porteranno a casa un po' di soldi grazie alle peculiarità dell'AS e cercheranno di garantire la continuità aziendale al meglio. Ma è chiaro che questo è solo un traghettamento verso una soluzione più stabile, i cui contorni al momento sono ancora indefiniti.
 
Non so voi, ma guardando l'audizione in Parlamento di Gubitosi, Laghi e Paleari, l'impressione che ho avuto è che non parlino affatto da commissari. Sembra che il loro mandato sia ben altro
 
Infatti, comunque cosa si pensava proponesse Gubitosi di diverso di quanto aveva messo in piedi prima del commissariamento, fra l'altro con 900 milioni a disposizione invece di 600 milioni che devono pure far fronte al calo di vendite dovuto al commissariamento.
Vorrei una tua valutazione sull'aumento della forza lavoro di 623 persone tra il 2015 e il 2016. A cosa è dovuto?
 
Mi sembra che finora si sia 'parlato' di LH, AF, IAG, QR, DL, Hainan, FR, varie aziende Italiane semi pubbliche (tipo FS o TreniTalia)... mio nonno diceva "parlano perche' aprono la bocca e ci danno fiato".

Beh, due mesi fa qui a Milano si parlava dell'Inter in Champions...
 
Vorrei una tua valutazione sull'aumento della forza lavoro di 623 persone tra il 2015 e il 2016. A cosa è dovuto?
Bisognerebbe avere dati precisi, a occhio è dovuto a problematiche di efficienza dovuto a problematiche di flessibilità che creano necessità di personale seppur avendone in sovrannumero. Infatti uno dei punti più importanti delle modifiche contrattuali richieste e bocciate dai lavoratori era legato alla richiesta di maggiore flessibilità per cercare una maggiore efficienza nell'impiego del personale.
 
Si parla di ryanair interessata ad az
Considerato l'interesse di MOL per Aer Lingus la cosa potrebbe avere senso nel caso MOL avesse la voglia di lanciarsi nel lungo raggio.
Il problema in questo caso è dare una sfoltita che farebbe rimpiangere la scimitarra degli emiri cacciati a calci nel sedere.
 
Bisognerebbe avere dati precisi, a occhio è dovuto a problematiche di efficienza dovuto a problematiche di flessibilità che creano necessità di personale seppur avendone in sovrannumero. Infatti uno dei punti più importanti delle modifiche contrattuali richieste e bocciate dai lavoratori era legato alla richiesta di maggiore flessibilità per cercare una maggiore efficienza nell'impiego del personale.
Ti ringrazio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.