Il management di Tarom è pessimo, a dir la verità lo è stato da sempre cosi. Il nuovo CEO, tale Ruxandra Brutaru, neanche trentenne, laureata in aviation management in USA(anche se alcuni avevano avanzato dubbi sulla natura della sua laurea) aveva promesso di rivoluzionare Tarom, di farla diventare la compagnia di riferimento per i paesi dell'Europa sud-orientale. Ma con la sua gestione poco è cambiato, e Tarom continua a perdere(ultimo anno di profitto è stato il 2007, quando Wizz aveva solo 1 aereo basato a BBU,Blue air disponeva di appena 5 aerei e Carpatair volava da OTP solo su TSR). I suoi costi sono troppo alti e non più in linea con il competitivo mercato europeo(2000 dipendenti per 27 aeromobili-esternalizzano molto poco). La flotta è disomogenea, convivono Airbus(per di più antieconomici A318) e Boeing(737-300,700,800), fattore estremamente negativo per una flotta cosi ridotta, e in più hanno gli obsoleti ed inutili A310. I transiti su OTP sono pressochè nulli, nonostante la buona posizione geografica di OTP, che potrebbe dare da ponte tra Balcani, Caucaso, Russia meridionale e Medio Oriente all'Europa occidentale. Potrebbero rilanciarsi effettuando in esclusiva i voli di federaggio verso CDG, AMS, FCO, ma penso che sarebbe molto difficile che AF, KL, AZ accetterebbero tale richiesta.