TAP Portugal


leliup

Principiante
Utente Registrato
27 Dicembre 2016
50
15
0
Carissimi, non sono esperto di aviazione ma solo appassionato e frequente volatore. Normalmente volo LH, ma ieri per la prima volta mi trovo sul volo TP809 Malpensa Lisbona. A parte il ritardo in parte recuperato, sono rimasto positivamente colpito. A321 non nuovo, ma direi rinnovato di fresco con arredamento sicuramente migliore di LH. Equipaggio giovane, gentile e di bella presenza. Servizio a bordo ottimo (purtroppo non ho fatto foto) con paninetto al pollo buonissimo, succo di fragola ottimo e i vari caffè e succhi. Anche l'aeroporto di Lisbona è una chicca. Insomma, io che mi aspettavo una compagnia alla frutta a causa della crisi economica del Portogallo, ho trovato un prodotto superiore a LH. Non parliamo di confronto con AZ...
Anche se immagino che i collegamenti "privilegiati" con il Brasile aiutino non poco la compagnia, mi fa veramente riflettere il confronto con l'Italia.
 
E' a terra che si apprezzano le similitudini con l'Italia e la differenza con LH
 
E' a terra che si apprezzano le similitudini con l'Italia e la differenza con LH
Gia'...vuoi mettere il melodico portugueis in confronto a er conzonante romanesco appreso ai corsi speciali di dizione per il personale Alitalia? Non c'e' match...A Terra vince Alitalia...sic...a terra sempre e solo Alitalia!
 
Martedì rientro e vedrò meglio cosa offre l'aeroporto di Lisbona e la lounge TAP.
Comunque leggo sul loro sito che hanno chiuso il 2016 con utile netto di 35 milioni di euro e ad aprile 2017 hanno volato il 35% in più di passeggeri rispetto al 2016...
 
Martedì rientro e vedrò meglio cosa offre l'aeroporto di Lisbona e la lounge TAP.
Comunque leggo sul loro sito che hanno chiuso il 2016 con utile netto di 35 milioni di euro e ad aprile 2017 hanno volato il 35% in più di passeggeri rispetto al 2016...
Come ti e' stato detto e' a terra che si apprezzano le similtudini con l'Italia! Qualche differenza evidentemente c'e' invece nei numeri e nel bilancio...
 
OT - Scusate il punto di vista differente macroeconomico del Portogallo.
Il Portogallo si sta riprendendo molto più velocemente dalla crisi economica dell'Italia. Sono state fatte nuove leggi (importanti) e vi è una maggiore stabilità politica. Discorso differente per l'Italia.
Non entro in merito in nessun argomento.
Solo due grafici spiegano il sentiment economico degli investitori, grafici ad 1 anno
Portogallo, in stabile crescita e riforme: http://www.teleborsa.it/obbligazion...boe0020-ptoteboe0020-UFRPVEVCT0UwMDIw/grafico
Italia , no comment : http://www.teleborsa.it/obbligazion...5162828-it0005162828-SVQwMDA1MTYyODI4/grafico

Io stesso mi sono spostato andando lungo (mesi su Portogallo), ed eseguendo operatività corta su Italia ( da 6 ore a massimo 5 giorni).

scusate OT
 
Martedì rientro e vedrò meglio cosa offre l'aeroporto di Lisbona e la lounge TAP.
Secondo ne non è nulla di speciale. La lounge è quella ANA, quella TAP é chiusa da un po' e non so quando riapra.
Tra l'altro, é una cosa che ho notato questo mese, non c'è nessuna lounge nell'area extra UE.
 
Anche alcuni amici portoghesi che volano con TAP mi hanno confermato che la compagnia sta migliorando: nuovo sito, nuovi interni, nuova lounge a Lisbona.

Penso che cruciale nel salto di qualità di TAP sia stato l'Atlantic Gateway Consortium di David Neeleman, che controlla la compagnia dal 2015 e che sta guidando investimenti come l'ordine i 18 A330-900 che verranno consegnati a partire dal 2018.

Che la decisione di investire in TAP sia nata grazie all'economia e alle politiche del Portogallo non saprei, è curioso che recentemente il governo socialista abbia voluto riprendersi il 50% di TAP, lasciando a Neeleman il 45% (per ora, dato che pare HNA voglia investire anch'essa in TAP).
 
IMHO la situazione è peggiorata negli ultimi 12 mesi, e non poco. Calata la qualità del cibo sui voli europei, in J ancora più che in Y. Prezzi su destinazioni LATAM molto più alti della concorrenza. Hard e soft product sul transatlantico da piangere (ok che stanno rinnovando, ma a passo di lumaca). La nuova lounge TAP a LIS è un buco. In generale, customer care per i FF che è calato (e molto) di livello, quando in passato era il vero plus di TAP.
 
IMHO la situazione è peggiorata negli ultimi 12 mesi, e non poco. Calata la qualità del cibo sui voli europei, in J ancora più che in Y. Prezzi su destinazioni LATAM molto più alti della concorrenza. Hard e soft product sul transatlantico da piangere (ok che stanno rinnovando, ma a passo di lumaca). La nuova lounge TAP a LIS è un buco. In generale, customer care per i FF che è calato (e molto) di livello, quando in passato era il vero plus di TAP.

Confermo quanto sopra, miglia premio fortemente tagliate pur con tariffe di tutto rispetto, nuovo sito peggiorato rispetto al vecchio, a novembre sperimentero' il primo intercontinentale con solo bagaglio a mano su REC.. il servizio a terra lascia molto a desiderare, se poi sei in Brasile sei fritto!
 
Inoltre aggiungerei che in tutti gli ultimi voli (UE) da me effettuati negli ultimi mesi (e non solo a me, sembra anche a qualche blogger famoso), il servizio a bordo sia limitato ad un bicchier d'acqua (sono a corto di AV su molti voli e l'equipaggio praticamente svolge solo questioni legate alla sicurezza, scompaiono per tutto il volo tirando la tenda vicino al bagno anteriore)...

Inoltre ad inizio luglio, ultimo volo della giornata sulla tratta VCE-LIS ci portano ai remoti per parcheggiare l'aereo (avevo una connessione per OPO circa 40' dopo e conoscendo LIS dove con il cobus ti lasciano dalla parte opposta del terminal, mi sarebbe spettata una bella camminata), il problema è che scala e bus non sono arrivati se non circa 30' dopo (ok, qui è anche colpa di ANA), fortuna volle che il volo LIS-OPO era operato dallo stesso aereo con il quale sono arrivato da VCE :)
In ogni caso una bella corsa alle 23 di sera per giungere al gate "ponte aerea".

Insomma a me TAP sembrava meglio nel 2013 (quando volai per la prima volta FCO-OPO sul Fokker 100, li il cibo in Y era anche dignitoso, decisamente meglio delle solite due mini-fette di pane nero con indefinito ripieno di LH sul medio raggio UE)
 
Nel 2012 ho volato MXP-LIS-GRU in Y, e mi sono trovato bene.
IFE con buona scelta e cibo nella norma.

A giugno i miei genitori hanno fatto MXP-LIS, e sia all'andata che al ritorno hanno servito uno snack.

Adesso a settembre ci volerò ancora con TAP, questa volta MXP-LIS-CNF. Vediamo come va!
 
Equipaggio giovane, gentile e di bella presenza. Servizio a bordo ottimo (purtroppo non ho fatto foto) con paninetto al pollo buonissimo, succo di fragola ottimo e i vari caffè e succhi....
ho trovato un prodotto superiore a LH. Non parliamo di confronto con AZ...

in tutti gli ultimi voli (UE) da me effettuati negli ultimi mesi (e non solo a me, sembra anche a qualche blogger famoso), il servizio a bordo sia limitato ad un bicchier d'acqua (sono a corto di AV su molti voli e l'equipaggio praticamente svolge solo questioni legate alla sicurezza, scompaiono per tutto il volo tirando la tenda vicino al bagno anteriore)...

Due versioni totalmente opposte. Tra l'altro cosa significa che sono a corto di AV? Sul medio raggio non è che si voli in sei o sette su un NB, di solito si è in tre o quattro, che servono sia per emergenze che per effettuare il servizio standard.
 
Erano in due (non tre) su un A319, e quando mi sono informato ho letto che quando si è meno di 1 AV per 50 pax gli AV possono avvalersi di queste "mansioni ridotte", Ben Schlappig ha documentato lo stesso: http://onemileatatime.boardingarea.com/2017/07/22/tap-portugal-business-class-a321-review/
si, ma se voli in due devi anche diminuire i passeggeri che porti, poi non so come sia il contratto TAP, se loro possano anche non fare il servizio. Di certo partire sotto i minimi, da noi è un evento straordinario e limitatissimo (uno si rompe un piede sulla scaletta fuori base per esempio).
 
A quanto mi pare di aver capito (la azienda per cui lavoro è portoghese ed uno dei miei colleghi vola quasi settimanalmente con TAP ed è da un po' che anche lui mi accennava questa cosa del volo con servizi ridotti che viene annunciato alla partenza) è da un po' di tempo che è diventato la norma, almeno in alcuni voli dove magari loro si aspettano meno carico.

Dio non è che ci si perda poi tanto :D però ti fa sentire anche un po' in imbarazzo se vuoi un secondo bicchiere d'acqua in quanto nessun AV gira per il corridoio (fino a quando il comandante non comunica di prepararsi per l'atterraggio), e devi andare a "stanarli"
 
Ti ripeto, non so come funzioni con l'ente preposto in Portogallo, ma in Italia non è consentito assolutamente che se hai due tratte con magari 60 pax prenotati tu possa farle in automatico con meno crew. La trovo una cosa un po' squallida. Lavoro a cottimo proprio.
 
Le EASA sono uguale dappertutto: Francia, Spagna, Danimarca ecc. Come dice AA/VV è consentito partire sotto il minimum crew fuori base a patto che si rispetti il massimo di 50 pax per AV, non meno di 1 AV per coppia di floor level exit e per rientrare da outstation. È una deroga che permette di riportare l'aereo in base e al tempo stesso creare il minor danno.
Non è la norma e qualora la DGCA Portoghese abbia acconsentito a tale procedura, come standard in quanto a corto di equipaggi, sarebbe molto grave. Ad una SAFA inspection protrebbero ritrovarsi grounded...
Bisogna capire se siano solo equipaggi ridotti (tipo in 3 su A319 da 150 posti max o 4 su 321 su 200 pax max) allora per contratto, pur rispettando il minimum crew, si possono astenere dallo svolgere il servizio di bordo. Ma rimaniamo su cavilli sindacali e non legali. L'amico che ha detto al cuggino che....non credo sia attendibile, neanche il "mi sembra che" e il caso isolato è da considerare tale.
Pronto a essere smentito, ma se così fosse, non sarebbe tanto piacevole sapere che c'è qualcuno che applica la normativa con grosse interpretazioni (laddove non se ne sono).