[STORICHE] Cartoline "storiche" di LIN e MXP


nella foto di Malpensa, l'aereo a sx in alto potrebbe essere un IL-18?
Ricordo di averne visto uno della Malev, ma era arrugginito e privo delle eliche,se ritrovo la foto la posterò.
Però la mia foto è del 1968, e la memoria può tradirmi.
 
Il 18 no,ha la coda piu' affusolata e stretta,quella invece e' bella grossa.
O le 2 dette o un dc6 direi.
Con le microcompagnie cargo dell'epoca girava di tutto(e girasse ancora,sigh...).
 
Citazione:Messaggio inserito da scr@mble

bellissime, ricordo di altri tempi.....

mi piace anche il furgoncino da fricchettone....[:p]

Ce l'ha un signore che abita vicino alla mia casa al mare vicino a Lecce... ce l'ha azzurro "puffo", conta che lui avrà 75 anni...[:308][:308]

In quella zona è ancora molto comune come mezzo di trasporto!!![8D][8D]

Andrea.
 
Citazione:Messaggio inserito da TRN_Dreamliner

"bastard mode on"... una volta gli intercontinentali verso gli USA erano tutti a TRN, ora tutti a MXP!!![:307][:307][:307]... "Bastard mode off":D:D

Andrea.

Intendi i cargo? Se si prima erano a MXP poi si spostarono a Caselle per poi tornare a MXP

Per i civili MXP ha sempre avuto voli intercontinentali AZ anche se il primo per gli stati uniti e 'stato un superconstellation TWA, a Torino in che periodo AZ ha avuto voli intercont. di AZ (pax)?
 
Citazione:Messaggio inserito da Etops

Bellissime!!!![:304]

"Bastard mode on"... ma che bello se MXP fosse rimasta cosi com'era... "bastard mode off"... :D:D


Ciao
Andrea

La stessa cosa che ho pensato anch'io dopo nemmeno un secondo dall' aver visto la foto !!!!

:D:D:D
 
Pensa se fosse rimasta così ma col traffico di oggi! [:308][:308]
La cosa bella è che potevi andare tranquillamente dappertutto o quasi...e soprattutto vedere gli aerei da molto vicino :(
Tornando ai due aerei...il primo forse è un DC6 Alitalia con la livrea pentagramma...l'altro potrebbe essere un Swissair???? Perchè pare che abbia la coda rossa e una croce bianca...però non sono sicuro...
 
Citazione:Messaggio inserito da TRN_Dreamliner

Citazione:Messaggio inserito da scr@mble

bellissime, ricordo di altri tempi.....

mi piace anche il furgoncino da fricchettone....[:p]

Ce l'ha un signore che abita vicino alla mia casa al mare vicino a Lecce... ce l'ha azzurro "puffo", conta che lui avrà 75 anni...[:308][:308]

In quella zona è ancora molto comune come mezzo di trasporto!!![8D][8D]

Andrea.

che spettacolo.... c'e' invecchiato insieme[:308][:308]

scusatemi l'OT
 
I miei ce l'avevano! Ci andavamo a consegnare i rotoli per i registratori di cassa in giro per Roma, e una volta mi ci hanno pure portato a FCO a vedere i fumosi DC9 e MD80 ATI ;)
 
magari qualcuno non le ha mai viste ma sono disponibili dal sito del comune di Milano e già postate da Roger...

Linate

linate22.jpg



linate18.jpg



linate20.jpg



Cascina Caproni

linate11.jpg



Malpensa, riconoscibile per la doppia pista [:303]

linate19.jpg



linate16.jpg
 
Mamma mia!!! Quanto è cambiata Malpensa :) Grazie Alex!
Questa l'avevo già postata in un altro topic.
usa2006tuning495vp8.jpg
 
Intervengo con un breve commento per “datare” le due cartoline postate qualche giorno fa.
Non voglio sembrare saccente ma l’età (ahimé) mi consente di dare risposte quasi certe.
Cominciamo da Malpensa.
L’aereo in alto a sinistra nella foto, parcheggiato al bordo del piazzale nella zona in cui oggi si innesta la viabilità di collegamento tra il T1 e il T2 non era di facile identificazione poiché si tratta di una rarità dei cieli. E’ un Douglas C-74 Globemaster I (potremmo definirlo il nonno dell’attuale C-17 Globemaster III), costruito in soli 14 esemplari su una specifica dell’U.S.A.F. del 1942 per un trasporto terrestre pesante. Effettuò il primo volo nel 1945 ma la fine della guerra fece sì che l’ordine venisse ridimensionato. Entrò in servizio nel 1947, ebbe un ruolo importante nel ponte aereo di Berlino e l’ultimo fu ritirato dalle forze armate nel 1959. Douglas inizialmente tentò di proporre anche una versione civile per trasporto passeggeri denominata DC-7 (che nulla ha a che vedere con quello che poi in seguito sviluppò dal DC-6 riciclandone il nome) ed ottenne anche un consistente ordine da parte di PanAm, poi cancellato per il lievitare dei costi. Tutti gli esemplari militari furono accantonati a Davis-Monthan e qui demoliti ad eccezione di tre, rivenduti sul mercato civile per trasporto merci. Assunsero le marche panamensi HP-367, HP-369 ed HP-385 e per un certo periodo negli anni ’60 furono frequenti visitatori degli scali anche europei.
Ecco una foto del più sfortunato dei tre, ripresa a Dusseldorf nel ’63 poco prima che si schiantasse a Marsiglia.

c74_06.jpg


I restanti due finirono i loro giorni in Italia. Il più famoso (HP-379) a Caselle dove era stato utilizzato per un ruolo di attore nel film “The Italian Job” con Michael Caine, quello con le Mini che ne facevano di tutti i colori seminando le Giulie della Polizia. Del film è stato fatto di recente un brutto remake con le nuove Mini e senza il C-74! Qualcuno magari avrà visto l’originale. Il C-74 fu dipinto nei colori (falsi) della “Communist Chinese Civil Aviation Airlines Corporation” e al termine delle riprese rimase a Caselle ma nell’estate del ‘70 prese fuoco ed andò distrutto.
Quello di Malpensa che si vede nella cartolina rimase per anni abbandonato in quella posizione e fu definitivamente smantellato nell’agosto del 1972.
Quindi la data dello scatto è compresa fra il 1970 ed il 1972.
Gli altri aeromobili parcheggiati ad est del terminal sembrerebbero effettivamente, come giustamente detto da qualcuno che ha risposto prima di me, Britannia, CL-44 o Vanguards, tutti abituali visitatori dello scalo della brughiera che sino all’inizio degli anni ’80 era frequentato giornalmente da cargo per il trasporto di bestiame.
Passando alla cartolina di Linate, bè qui di aeroplani non se ne vedono… Solo automobili, quelle che da ragazzino sognavo di guidare (vecchio sì ma all’epoca di quello scatto non avevo ancora la patente!). Il “barcone” vicino alla Mini è effettivamente una Fiat 130 Coupè, il modello più prestigioso mai prodotto dalla casa torinese. Motore a 6 cilindri di 3200cc e carrozzeria firmata Pininfarina. Oggi molto ricercata dai collezionisti rimase in listino dal 1971 al 1977. Si vede anche un’Alfetta (uscita nel 1972), una Lancia Flavia, varie 125, 128 ed al piano superiore una magnifica Rolls Royce Phantom.
Quindi è ragionevole pensare che lo scatto risalga al 1972/73, non più tardi perché non vedo modelli più recenti.
Spero che qualcuno sia riuscito a leggere sino in fondo questo che nelle premesse doveva essere un “breve” commento…
Ciao![:7]