Sondaggio USA Today: si stava meglio quando si stava peggio?


Pensa che potrebbe andarti mooolto peggio....
Ad esempio una hostess molto carina viene a salutarti (nonostante io sia un senator "abusivo") e la persona che viaggia con te, la quale è al terzo o quarto volo in tutta la sua vita, inizia a stressarti perchè pensa tu abbia una relazione con la lei dato che sei l'unica persona in economy che è venuta a salutare...

non posso che augurarmi il peggio allora.:D
 
Il ricordo che ho dei miei voli degli anni 70 è la caramella squadrata che ti offriva a bordo AZ. Assolutamente immangiabile come sapore, il solo pensiero mi fa ancora oggi venire la nausea!
 
non posso che augurarmi il peggio allora.:D

Dipende da chi hai a fianco. Se nonostante il posto centrale bloccato hai vicino una bella ragazza che ti guarda incurisita cercando di capire il perchè e poi inizia a parlare e scopri che sa tutto di aerei e simili allora si.
Se invece devi sorbirti per un intero LIN-FRA-HEL una tua amica che ti stressa allora meglio di no.: D
 
data la mia giovanissima età, i ricordi partono solo dai primi anni '70.
non per sfatare un mito, le first dell'epoca avranno anche avuto i pasti preparati sul posto e qualche attenzione in più dall'equipaggio, ma i sedili erano veramente scomodi rispetto a quelli odierni.
Credo di aver viaggiato all'epoca nell'equivalente delle first non più di sette/otto volte, ovviamente al fianco di mio padre, e devo dire che ricordo un buon servizio su LH (su A300), AZ (sul mitico I-DEMA) e TWA (su L1011, la hostess si mise a giocare a Stratego con me per non farmi annoiare). Ricordo invece una mezza ciofeca AF (747), BA (Trident) e IBERIA (B727, credo).
Onestamente parlando non mi ricordo tutte queste attenzioni in più per il passeggero, ma forse i bei tempi erano finiti il decennio precedente, o quello ancora prima.
gjangj forse potrebbe dirci qualcosa degli anni '50.
 
io ho ancora i gianduiotti che alitalia dava alla fine del pasto sugli internazionali conservati religiosamente :D

non ho ricordi degli anni 60-70 (non potrei, sono del 78) ma il mio primo ricordo di aereo risale ai voli Ati Napoli-Bergamo con mio padre, con i DC-9 con area fumatori a poppa...e onestamente non ne sento proprio la mancanza...
 
Volare oggi è come andare al centro commerciale... Un tempo
se si comprava un televisore ci andavi con tutta la famiglia e venivi seguito e coccolato nell'acquisto...la tele era una bronvega a 10 canali in bianco e nero e pesava 40 kg ad un prezzo esorbitante...oggi ti infili in un centro commerciale dove hai il sottocosto per una tv spaziale super sottile dove però sei un numero...

Uguale accade nel mondo aeronautico...prima volavi coccolato con sevrvizio super...ma il prodotto (sedili e servizi) erano molto peggiori...il tutto a costi elitari...oggi voli con pvt cazzi e mazzi a pochi euro...ma ti trattano in modo impersonale...

Del resto il mondo cambia...sempre più persone vengono in studio da me con fare arrogante e maleducato...senza alcun rispetto...dando del tu e metttendosi a tu per tu...
...ma sono sicuro che il contatto umano sia importantissimo anche al giorno d'oggi...e che chi mantenga e trasmetta umanità e calore (oltre che professionalità e serietà) venga sempre ricompensato dai risultati...

A.
 
Nel tuo settore, protetto dalla concorrenza e con margini altissimi, sì.
Se i margini non ci sono è diverso.


Pur non lamentandomi anche per noi, come per tutti, i margini si stanno riducendo sempre più sempre di più...(nell'ultimo anno la tariffa media è scesa del 31%) mente i costi aumentano...e sarà sicuramente sempre peggio..
Per questo sono convinto che rimarrà a galla chi offrirà il miglio servizio al prezzo più giusto...

sono convinto che alla lunga il cliente...anche in campo aeronautico...preferisca spendere un pò di più se ha un servizio e una attenzione come si deve...

Anche nel mio settore, per quanto protetto possa essere, c'è sempre maggiore concorrenza (te lo assicuro)...ma sempre più spesso l'attenzione, disponibilità e professionalità portano il cliente a preferire anche spendendo di più...

Ma ciò accade in tutti i campi: ho due muratori che mi stanno facendo dei lavori a casa...sono bravissimi precisi e seri...ma mi costano il 30% più di altri meno bravi...meno seri...
Apparentemente il servizio è lo stesso (come accade nella mia professione, nella tua o nel mondo aereo) ma in reltà non è così...

Preferisco spendere un po' di più ora piuttosto che ritrovarmi a dover rifare il lavoro tra cinque anni...

A.
 
Scusa avro, non è per farmi i cavoli tuoi ma per capire la disussione sarebbe eccellente sapere se fai il notaio, l'avvocato, o altro (lavori in uno studio, protetto dalla concorrenza e margini altissimi, non mi viene in mente altro).
 
@avroRJ

Sai che a livello aziendale c' è l' ossessione del taglio dei costi. Nessuno sceglie fra tuoi colleghi in base al prezzo, perché teme di averne danni enormi, ma in cose meno critiche chi non ha soldi sceglie quello che costa meno e basta.

Uscendo dalle aziende e tanto per fare un esempio, a Milano sono fioriti centinaia di centri massaggi cinesi, dove i clienti non vanno perché ci sono quelle con le gambe più dritte e lunghe, ma per spendere il meno possibile.
 
@avroRJ

Sai che a livello aziendale c' è l' ossessione del taglio dei costi. Nessuno sceglie fra tuoi colleghi in base al prezzo, perché teme di averne danni enormi, ma in cose meno critiche chi non ha soldi sceglie quello che costa meno e basta.


Vabbe'...le società ci odiano (e io in genere mal tollero onestamente i loro amministratori) perché gli impediamo di fare quello che vogliono...sapessi quante volte mi tocca dire no ai commercialisti che ti propongono le operazioni più fantasiose possibili?

Chiaramente siamo mal visti

...e comunque quanto dici è vero purtroppo...

E dico purtroppo perché il lavoro (almeno il mio) dovrebbe essere fatto con etica...e cioè per prima cosa pensando al bene e alla convenienza altrui... Pensa che ieri sono venute due persone con in testa di fare due donazioni...dopo aver fatto un colloquio di 1 ora e mezzo sono usciti dallo studio con l'idea di fare un testmento e delle scritture private per eliminare problemi di lesione... Risultato...le persone hanno avuto la soluzione megliore e minor dispendiosa allo stesso tempo... Io avrei potuto assecondare la loro volontà...loro avrebbero speso migliaia di euro in tasse, avrebbero avuto difficoltà a rivendere il bene per 20 anni...ma chi se frega...io avrei guadagnano i miei bei soldini... E invece sono usciti senza avere speso niente ad essere tutelati al massimo...

Ho un collega che fa prezzi stracciati...però è sciatto, non segue il cliente...e alla ultima ispezione hanno trovato gravi irregolarità nei suoi atti (con conseguente sospensione dalla attività)...risultato il cliente avrà anche risparmiato i suoi 400 euro (perché di tanto si tratta) magari non è stato consigliato al meglio e potrebbe avere danni ben maggiori rispetto a a quanto risparmiato...

Per fortuna di questi personaggi ce ne sono pochi...

E comunque ricorda sempre...chi si trova bene ritorna...e porta con se anche altri clienti...

...e sono sicuro...ciò accade anche in campo aeronautico...

Scusate l'OT...

A.
A.
 
Ultima modifica:
Mio nonno lavorò nei servizi di terra Alitalia, fino al 1985, per poi lasciare a causa delmorbo di Parkinson.
Sentendo la sua esperienza, direi che anche la situazione dei dipendenti era migliore (in generale, non parlo solo per AZ, eh!). Lavorare per AZ era da nababbi a quei tempi: aveva uno stipendio ottimo (i miei riuscirono addirittura a comprarsi casa), il pullman che lo veniva a prendere sotto casa, la compagnia gli pagava il taxi se doveva fare gli straordinari, aveva diritto a voli gratis (che non ha mai usato), una marea di privilegi, insomma... e il posto era a tempo indeterminato!
Certo, con i soldi pubblici delle tasse si fa questo ed altro. Ora ci rimane solo il debito. Bell'affare...