Sondaggio USA Today: si stava meglio quando si stava peggio?


uncomfortable

Partecipante Attivo
Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
0
Canada
USA Today ha lanciato un sondaggio che chiede ai suoi lettori se la Golden Age of Travel era quella in cui i passeggeri si mettevano in ghingheri per viaggiare, le hostess erano vestite come dive del cinema ed i pasti erano gratis, oppure se é meglio adesso che i biglietti costano meno, abbiamo WiFi, AVOD personalizzato e voli diretti per ogni dove (a meno che non si viva a MXP, ovviamente :) )

http://travel.usatoday.com/flights/post/2010/10/glory-days-of-air-travel/127292/

I forumisti di AC cosa ne pensano?
 
Il sistema attuale non è certo perfetto, ma quanto meno il furto legalizzato che è stato per decenni il viaggiare in aereo (rigorosamente con le compagnie di bandiera...), è solo un ricordo.
Chi rimpiange il servizio dei tempi andati, è sufficiente che viaggi nelle classi "premium": i prezzi, rapportati al costo della vita, sono simili a quelli di una Y di 20 anni fa, ma una poltrona di J full flat, credo sia leggermente più comoda.
 
Il sistema attuale non è certo perfetto, ma quanto meno il furto legalizzato che è stato per decenni il viaggiare in aereo (rigorosamente con le compagnie di bandiera...), è solo un ricordo.
Chi rimpiange il servizio dei tempi andati, è sufficiente che viaggi nelle classi "premium": i prezzi, rapportati al costo della vita, sono simili a quelli di una Y di 20 anni fa, ma una poltrona di J full flat, credo sia leggermente più comoda.

Quoto.... Posso essere d'accordo di avere il "servizio" su di un volo da 10 ore..... Ma su di un volo nazionale o europeo, che te ne fai? Meglio pagare 30 euro ed arrivare a destinazione puntuale acquistando un caffè che spenderne 600 per avere il caffè..... Quando stai due ore in macchina in coda qualcuno ti porta il caffè? Direi proprio di no....
 
Mio nonno lavorò nei servizi di terra Alitalia, fino al 1985, per poi lasciare a causa delmorbo di Parkinson.
Sentendo la sua esperienza, direi che anche la situazione dei dipendenti era migliore (in generale, non parlo solo per AZ, eh!). Lavorare per AZ era da nababbi a quei tempi: aveva uno stipendio ottimo (i miei riuscirono addirittura a comprarsi casa), il pullman che lo veniva a prendere sotto casa, la compagnia gli pagava il taxi se doveva fare gli straordinari, aveva diritto a voli gratis (che non ha mai usato), una marea di privilegi, insomma... e il posto era a tempo indeterminato!
 
Il mio primo volo, LIN-LHR-DUB, costò più di una Vespa.
Ora la Vespa costa almeno 4.000 euro e un volo BGY-DUB 24 euro.

I miei mi regalarono il volo, anziché la Vespa, non rimpiango i tempi andati.

Nel 1982 i miei mi regalarono un PSA-LGW-PSA pagato 400.000 Lire... e non era neppure un volo di linea.

Anche io non rimpiango i tempi andati.
 
Mio nonno lavorò nei servizi di terra Alitalia, fino al 1985, per poi lasciare a causa delmorbo di Parkinson.
Sentendo la sua esperienza, direi che anche la situazione dei dipendenti era migliore (in generale, non parlo solo per AZ, eh!). Lavorare per AZ era da nababbi a quei tempi: aveva uno stipendio ottimo (i miei riuscirono addirittura a comprarsi casa), il pullman che lo veniva a prendere sotto casa, la compagnia gli pagava il taxi se doveva fare gli straordinari, aveva diritto a voli gratis (che non ha mai usato), una marea di privilegi, insomma... e il posto era a tempo indeterminato!

Nonostante il lavoro nelle compagnie aeree sia stato totalmente rivisto e ridimensionato, ti porto un esempio che mi è vicino.

Il padre di un mio caro amico è stato pilota Alitalia per più o meno tutta la vita, è andato in pensione regolarmente poco prima della crisi del 2007-2008 e i figli pagano tutt'ora il 10% della tariffa fino a 26 anni, per poi pagare solo il 50%.

Certo, prima volavano gratis in business, le cose sono cambiate, però..
 
Mio nonno lavorò nei servizi di terra Alitalia, fino al 1985, per poi lasciare a causa delmorbo di Parkinson.
Sentendo la sua esperienza, direi che anche la situazione dei dipendenti era migliore (in generale, non parlo solo per AZ, eh!). Lavorare per AZ era da nababbi a quei tempi: aveva uno stipendio ottimo (i miei riuscirono addirittura a comprarsi casa), il pullman che lo veniva a prendere sotto casa, la compagnia gli pagava il taxi se doveva fare gli straordinari, aveva diritto a voli gratis (che non ha mai usato), una marea di privilegi, insomma... e il posto era a tempo indeterminato!

Poi ci si chiede perché AZ ha bruciato negli anni qualcosa come 10.000.000.000.000 di lire
 
Mio nonno lavorò nei servizi di terra Alitalia, fino al 1985, per poi lasciare a causa delmorbo di Parkinson.
Sentendo la sua esperienza, direi che anche la situazione dei dipendenti era migliore (in generale, non parlo solo per AZ, eh!). Lavorare per AZ era da nababbi a quei tempi: aveva uno stipendio ottimo (i miei riuscirono addirittura a comprarsi casa), il pullman che lo veniva a prendere sotto casa, la compagnia gli pagava il taxi se doveva fare gli straordinari, aveva diritto a voli gratis (che non ha mai usato), una marea di privilegi, insomma... e il posto era a tempo indeterminato!

questa è la storia del nostro paese. e spiega perfettamente la realtà di oggi.

p.s. io ho una parente che lavorava alla Camera dei Deputati, ed in confronto tuo nonno era un povero disgraziato.
 
Avendo i parenti paterni a New York, ho fatto il mio primo volo a meno di un anno.
E regolarmente ogni anni mi ci recavo con i miei genitori.
Ricordo ancora che mio babbo, quando io andavo alle elementari (vi risparmio in conto:) una ventina di anni fa) pagava il biglietto circa 1.000.000 del vecchio conio.
Gli anni seguenti ricordo ancora di biglietti pagati anche 1.300.000 lire.
Rigorosamente in Economy.

Certo che erano altri tempi, ricordo ancora che quando volavo con BA ai ragazzi davano uno zainetto con matite e libri da disegnare, inoltre c'era un piccolo amenity kit con calzettoni, tappi per le orecchie, calzettoni e maschera per dormire.
Inoltre veniva dato anche il menù stampato della cena.
 
Avendo i parenti paterni a New York, ho fatto il mio primo volo a meno di un anno.
E regolarmente ogni anni mi ci recavo con i miei genitori.
Ricordo ancora che mio babbo, quando io andavo alle elementari (vi risparmio in conto:) una ventina di anni fa) pagava il biglietto circa 1.000.000 del vecchio conio.
Gli anni seguenti ricordo ancora di biglietti pagati anche 1.300.000 lire.
Rigorosamente in Economy.

Certo che erano altri tempi, ricordo ancora che quando volavo con BA ai ragazzi davano uno zainetto con matite e libri da disegnare, inoltre c'era un piccolo amenity kit con calzettoni, zappi per le orecchie, calzettoni e maschera per dormire.
Inoltre veniva dato anche il menù stampato della cena.

Sono d'accordo, erano tempi sicuramente affascinanti, volare, come lavorare in una compagnia aerea, era qualcosa di esclusivo, quello è il mondo che mi ha fatto diventare appassionato di aviazione. Ricordo che AirOne dava il pasto sul Milano-Roma...
Una volta ho fatto Lussemburgo-Keflavik-New York con Icelandair, avevo 8 anni e mi venne regalata spilla di Icelandair, con simbolo e "ruolo": Junior Steward. Mi regalarono anche album e giornalini... in islandese:D
Le posate erano quasi ovunque in metallo e se chiedevi te le facevano portare a casa. Tuttora ho un cucchiaino da caffè marchiato Icelandair.


Certo se le cose fossero rimaste tali avrei potuto avere meno opportunità di viaggiare
 
Beh quello che ha elencato james è tuttora la norma per tante altre major mondiali.

Scusate, mi sono espresso male: non parlavo solo dei privilegi e dei voli gratis (o scontati) che, come si sa, hanno contribuito a ridurre Alitalia come ben sappiano. Mi riferivo piuttosto alla condizione lavorativa in generale, al tipo di contratto, al salario etc. Mio nonno fu certamente fortunato, all'epoca, a fare un salto di qualità (nel tipo di impiego svolto, ovviamente!) così grande.
L'obiettivo, come è noto, è ridurre i costi. Di conseguenza i prezzi dei biglietti si abbassano e la gente viaggia di più, ma purtroppo i tagli vanno a coinvolgere anche il personale.
E' così anche per le altre grandi compagnie?