SNCF sbarca in Italia: il TGV in concorrenza diretta con Frecciarossa e Italo


Secondo me andrebbe creata una sezione separata del forum per discutere degli argomenti ferroviari, che qui sono in generale OT essendo un forum che si occupa di aviazione. Ci sono diversi altri forum e siti specializzati per il settore ferroviario. Un conto è parlare ad esempio dei collegamenti ferroviari da e per gli aeroporti che possono avere una attinenza con l'aviazione, un altro fare disquisizioni tecniche/specialistiche ferroviarie che potrebbero essere spostate in una sezione apposita del forum. Grazie.

Grazie, prenderemo nota dei tuoi desiderata. Per il momento teniamo tutto così.
 
Non spetta a me, sono un qualunque frequentatore. Praticamente e' un forum monosezione, a parte spot IT e' quasi tutto qui, se fai una sezione ferroviaria cambi completamente natura al forum, lo fai diventare generalista come skyscapercity. E comunque e' un argomento strettamente collaterale, all'aviazione perche' e' del tutto evidente che i due settori sono collegati da sinergie e concorrenze. Per me basta che siano in tema i thread, e' ovvio che se vuoi piu' dettagli sui treni vai comunque su ferrovie.it, se vuoi temi spaziali vai che so su forumastronautico.it. Se non ti interessa un 3d puoi non leggerlo. Non e' facile in tempi di social fare traffico e avere post qualificati su un forum, se esci dalla tua nicchia dove sei qualificato e riconosciuto chissa' che succede.. Potrebbe capitare come quando separiu un OT da un 3d, che poi lo spinoff muore subito di fame. Anzi e' probabile. Ma come dicevo non spetta a me rispondere, ma a chi gestisce e cura da anni con successo il forum.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Scarab
Secondo me andrebbe creata una sezione separata del forum per discutere degli argomenti ferroviari, che qui sono in generale OT essendo un forum che si occupa di aviazione. Ci sono diversi altri forum e siti specializzati per il settore ferroviario. Un conto è parlare ad esempio dei collegamenti ferroviari da e per gli aeroporti che possono avere una attinenza con l'aviazione, un altro fare disquisizioni tecniche/specialistiche ferroviarie che potrebbero essere spostate in una sezione apposita del forum. Grazie.

Ma anche no, considerando pure che il thread l'hai aperto tu e ci posti frequentemente: mi pare un ravvedimento illogico, tardivo e fuori luogo. A parte qualche (peraltro interessantissimo e ben informato) post qui e là, la discussione è sempre all'interno del rapporto ferrovia/aviazione. Non è quindi né OT, né fuori luogo nel forum principale, cosa che invece sarebbe aprire un sottoforum per le ferrovie.

DaV
 
Grazie per il post @FLRprt , di cui condivido ogni parola. Il ferrosessuale che è in me, però, ha bisogno di fare una precisazione aggiungendo i treni di OBB (che non cambiano il succo del discorso, ma hai elencato tutti i valichi ferroviari uno ad uno, con tutte le coppie):



Al Brennero vi sono 6 coppie di EC diurni Italia-Austria/Germania, 1 notturna
A Tarvisio 2 servizi diurni Venezia-Vienna, 1 notturno
A Villa Opicina: un EC Trieste-Lubiana-Vienna
Avevo scritto: sull'orario di Trenitalia; i collegamenti pax lunga percorrenza che indichi sono di OBB (= le ferrovie austriache), operati con le composizioni Railjet (locomotiva e carrozze). Non sono vendibili. come i collegamenti Milano - Torino - Parigi con i TGV, tramite i sistemi di Trenitalia nè indicate suglio orari: si trovano soltanto nei quadri orario di stazione sul sito di RFI, o sui siti/app degli operatori. Sennò le app tipo Omio ed assimilate.
E qui vedremo se la promessa del commissario alla mobilità di avere un unico sito/app per gli orari e gli acquisti sarà mantenuta.

Qui si innesta un tema laterale, tanto per ribadire la differenza tra ferrovia ed aviazione che un forumista voleva invece non riconoscere. In avizione abbiamo il terzo livello ed il corto/medio raggio: in ferrovia ìl trasporto pax oggi interessa tre tipologie: il trasporto locale; il trasporto media/lunga percorrenza regionale ed interregionale, l'Alta Velocità. In Italia, ma non solo, il trasporto media/lunga percorrenza -quello che una volta veniva fatto con i direttissimi e gli espressi, poi con gli intercity- è passato in seconda fila, o più indietro ancora. Dal punto di vista economico capisco il perché: è il cosiddetto servizio universale, a tariffe regolate e non di mercato, dove Trenitalia non ci guadagna. Ma qui si rientra nella tematica: un servizio pubblico di trasporti deve essere sovvenzionato o no (continuità territoriale inclusa)? Quello cui guarda l'Europa è il trasporto ad alta velocità: una visione che IMHO rischia di essere limitata. Riportandoci nel campo aeronautico, senza le compagnie Low cost non avremmo mai scoperto certe destinazioni per niente trascurabili per arte, storia, ambiente mentre le legacy vanno nelle grosse città a cominciare dalle capitali; solo con l'Alta Velocità ci perderemmo un sacco di posti se non affiancata da collegamenti efficienti a media percorrenza (dei nomi in Italia? Siena, Parma).

Quello che non capisco è il disinteresse mostrato fini ad ora da Trenitalia per il traffico internazionale, con la sola eccesione di Milano-Parigi. Le jv con Francia e Svizzera (Artesia e Cisalpino) sono state sciolte, con Austra e Germania non è mai stato fatto nulla di simile: tra l'altro il materiale disponibile ci sarebbe anche, gli ETR610 utilizzati per la Svizzera e quindi omologabili anche per Germania e Austria. Da quanto apparso su FS News i servizi Italia - Germania dovrebbero essere gestiti in pool da Trenitalia, Deutsche Bahn e OBB: intanto gli ETR410 (Frecciarossa 1000 di seconda serie) dovranno essere omologati per le reti D A e magari CH, ora lo sono solo per F.

Nota a margine: le OBB sono rimaste le sole in Europa ad insistere sulle composizioni loco+vagoni invece delle imperversanti EMU. I Railjet non rientrerebbero però nell'alta velocità perché limitati a 230 km/h quando per AV si intendono velocità pari o superiori ai 250 km/h.
 
I treni AV hanno prenotazione obbligatoria e prezzo dinamico con yield management.

E' quello il grande cambiamento. I tradizionalisti delle ferrovie fanno fatica a digerirlo, ma nel mondo attuale c'e' spazio per i trasporto tipo regionale e suburbano, sovvenzionato perche' e' TPL e quello LP con prezzo dinamico (e posto assicurato). Tertium non datur


Ma non vediamo piu' i carri bestiame LP, o meglio li vediamo sui regionali per il mare magari usati in piu' hop in alta stagione ma se paghi lo eviti, e almeno sono dei Rock/Pop/TSR non quelle schifezze di treni di una volta (per far arrabbiare i tradizionalisti).
 
Ultima modifica:
Avevo scritto: sull'orario di Trenitalia; i collegamenti pax lunga percorrenza che indichi sono di OBB (= le ferrovie austriache), operati con le composizioni Railjet (locomotiva e carrozze). Non sono vendibili. come i collegamenti Milano - Torino - Parigi con i TGV, tramite i sistemi di Trenitalia nè indicate suglio orari: si trovano soltanto nei quadri orario di stazione sul sito di RFI, o sui siti/app degli operatori. Sennò le app tipo Omio ed assimilate.
E qui vedremo se la promessa del commissario alla mobilità di avere un unico sito/app per gli orari e gli acquisti sarà mantenuta.
In teoria la possibilità di interconnettere i sistemi dei biglietti non dovrebbe essere fantascienza, immagino che il problema non sia tecnico, quanto più di scelta delle aziende ferroviarie di non voler aprirsi ai competitors. Comprendo che le compagnie aeree per necessità, essendo l'aviazione un mercato globale, lo abbiano dovuto fare decenni fa; ma ora è il momento che il salto lo si faccia anche a livello ferroviario.
Iniziassero a permettere l'acquisto di treni con compagnie diverse (magari implementando lo standard IATA "One Order"), anche perché per ora sono fortunate che non esista un regolamento UE come il 261/2004. Senza considerare che non hanno il problema dei bagagli da gestire.
Chissà poi è probabile che nascano delle alleanze per fidelizzare i passeggeri, e poi non resterà che far dialogare i sistemi gestionali ferroviari con quelli aeronautici e l'integrazione aereo e ferrovia sarà realtà.
 
  • Like
Reactions: buran
Avevo scritto: sull'orario di Trenitalia; i collegamenti pax lunga percorrenza che indichi sono di OBB (= le ferrovie austriache), operati con le composizioni Railjet (locomotiva e carrozze). Non sono vendibili. come i collegamenti Milano - Torino - Parigi con i TGV, tramite i sistemi di Trenitalia nè indicate suglio orari: si trovano soltanto nei quadri orario di stazione sul sito di RFI, o sui siti/app degli operatori. Sennò le app tipo Omio ed assimilate.

Proprio perché avevi già menzionato i TGV, che sull'orario Trenitalia non si trovano, ho completato l'analisi con i treni di OBB ;)
 
Anche mostrare tutti gli operatori. Gia' adesso il sito delle ferrovie tedesche li mostra quasi tutti, cercando Milano Parigi fa vedere i collegamenti diretti sia TI che SNCF, oltre a improbabili itinerari in molte tratte di piu' operatori, anche attraverso mezza europa.

Pero' per qualche motivo non mostrano Italo dove presente, ed ho la sensazione che piu' che tecnico il motivo sia politico/commerciale. Poi non ci sono gli operatori locali, ma questo e' comprensibile. Comunque bel sito, usa algoritmi diversi e calcola itinerari diversi rispetto ai siti degli altri operatori.

1762730872153.png
 
Ultima modifica:
Avevo detto qualche giorno fa:
Quello che manca è un operatore non legato alle legacy nazionali in grado di muoversi in Europa: mutatis multo mutandis, quello che sono EasyJet e Ryanair nel campo aereo, che non sono legate al loro paese di origine. Italo lo ha fatto in Italia, potrebbe giocare questo ruolo in Europa?
Oggi appare questo:

 
  • Love
Reactions: Ferro97