Sedicenne accende una sigaretta e fa scattare l’allarme


Scusate se apro uno spin-off sull'argomento.... io ero piccolo ed ho dei ricordi vaghi, ma può essere che molte compagnie abbiano iniziato nei primi anni '90 a fare voli no smoking anche a seguito di decine e decine di cause intentate dai dipendenti malatisi di cancro da fumo passivo proprio a causa del lavoro prolungato per anni costretti in cabine fumose?
 
Puoi anche separare le classi, ma l'aria in cabina è uguale per tutti, fumatori e non, che ricordo, prima di essere espulsa ( l'aria) dalla outflow valve viene riciclata.................................!
:cool:

Beh, io davo già per scontato che la classe per soli fumatori avrebbe avuto un sistema a se...
 
Restando in tema Ryanair, dove sono avvenuti i fatti di cui sopra, la cosa curiosa è che sulla parte interna della porta delle toilette, sotto i mega e minacciosi adesivi NO SMOKING, c'è un posacenere estraibile per spegnere i mozziconi di sigaretta :D

Ci sono anche sugli altri, non solo su quelli FR
 
E secondo te è fallita a causa delle spese per sostituire i filtri?

Ho mai detto questo? No, non credo :D
Ho detto solo che le spese indubbiamente sono molto maggiori che per una compagnia normale, considerando poi che il target di questa compagnia era di trasportare pax di lusso (perchè 6000 cucuzze a volo non sono pochissime) come dire...non è che sia poi tanto sorpreso che sia fallita.
Era un progetto abbastanza ambizioso e isolato per poter funzionare di questi tempi secondo me.
 
Oltre a quella che è stata indicata non esiste al mondo nessuna compagnia che permette di fumare a bordo come un tempo?
Intendo anche in Africa, Sud America, Asia, anche piccole compagnie.

Pensandoci, è ridicolo dopo oltre un decennio che il fumo è proibito a bordo degli aerei vedere ancora i posacenere nei bagni degli aerei, la luce No Smoking accanto al Fasten Seat Belt, e l'indicazione su alcune carte d'imbarco del posto fumatori/non fumatori!
 
Molto maggiori di quanto secondo te?

Io mi fido di quello che c'è scritto nell'articolo, non sono un esperto di filtri d'aria :D
Però ragionandoci un attimo sopra si capisce abbastanza bene che far volare aerei con quelle "caratteristiche", chiamiamole cosi, porta a:
1) Costi di installazione e riprogettazione
2) Costi di manutenzione
3) Maggiori costi sul carburante consumato
4) Leggevo nell'articolo che gli aerei erano dotati di ogni lusso = altre spese.
5) Varie cose che posso essermi scordato.
Non sono un tecnico ma penso di aver fatto una stima, anche se grossolana, dei costi aggiuntivi che si può avere per far volare queste bestioline da circo :)
L'ammontare non lo posso sapere ;)
 
Lo chiedo a te perché a tuo dire sembra che la Compagnia sia finita come è finita per i costi dei filtri.
 
A scanso di equivoci, perche' pare che siate tutti vergini, non ho MAI fumato di nascosto a bordo. Intesi?

Qualche ciuspa nei cessi o nelle docce, a volte mi scappa soprattutto negli aeroporti molto fighi che non hanno alcuna zona, o loculo che dir si voglia per noi drogati.

Se mi multano pazienza.

Per i non fumatori, sono un fan di Sirchia, forse la legge migliore dall'unita' d'Italia.
 
Qualche ciuspa nei cessi o nelle docce, a volte mi scappa soprattutto negli aeroporti molto fighi che non hanno alcuna zona, o loculo che dir si voglia per noi drogati.

Quando hai tempo, ci spieghi come fumi sotto la doccia?
Come funziona? Nudo, sotto l'acqua, tieni una mano fuori?