Sciopero trasporto aereo 08/06/2018


Per vostra info, BA ha cancellato i due voli LIN LHR nella fascia dello sciopero. Primo volo disponibile da LIN è il BA565, quello delle 13.20 è già completo....
 
Anche Swiss ha cancellato il volo da/per Malpensa (sul quale ero prenotato io). Volo precedente tutto pieno, primo volo disponibile quello delle 18 e qualcosa
 
Volo da Milano a Tolosa domenica pomeriggio cancellato per sciopero

Sent from my Pixel XL using Tapatalk
 
EVVIVA!!!!!! 5 luglio nuovo giro nuovo sciopero dei controllori di volo italiani!!!!

Venghino signori, venghino….

Stavolta effetti speciali: 24 (VENTIQUATTRO) ORE!!! Bene.. bravi bis….

In ogni centro di controllo ovviamente… no dico: vogliamo offendere qualcuno evitando di farlo partecipare???

Ma quando arrivera' un Reagan da noi?....

https://www.cgsse.it/web/guest/scio..._IPZS001SNAPSHOT_settore=11:::Trasporto+Aereo

P.S. vediamo se le compagnie aeree comunicheranno qualcosa...
 
Vorrei sapere a quanto ammonta lo stipendio del responsabile delle relazioni sindacali ENAV....

Credo sia un salario pubblico essendo la stessa societa' pubblica… Cioe' quanto prende per non far volare gli italiani in pratica…

Se non sbaglio siamo al settimo sciopero da inizio anno… uno al mese…

Intoccabili, inattaccabili. In una parola: una casta.

Continua il mio vomito.

Ah, che sbadato.. e' di giovedì e non di venerdì… non ci saranno disagi…

Ovviamente non paghera' nessuno e tocchera' alle societa' aeree farsi in 4 per riproteggere passeggeri e merci…

Quanto costa 24 ore di sciopero ad una societa' aerea come AZ? lo chiedo ai piu' esperti. Perche' poi e' difficile far quadrare i conti quando gli aerei stanno a terra senza ricevere alcun indennizzo da parte di chi quendo presta un servizio si fa giustamente pagare, ma quando non lo presta si guarda bene dal risarcire…

Badate bene: il mio non e' assolutamente un attacco al diritto di sciopero. Sia ben chiaro. E' una critica al sistema che non prevede che ENAV risarcisca le societa' coinvolte in questo blocco. Se lo fosse io credo che un minuto dopo l'indizione di una agitazione cosi' devastante come uno sciopero di 24 ore essa avrebbe convocato i sindacati per trovare una soluzione ragionevole.

O sbaglio?
 
Ci saranno così tanti posti a disposizione che, volendo, si potrebbe far volare mezza popolazione di Milano verso tutto il mondo. In andata e ritorno. E in soli sette giorni. L’estate record degli scali lombardi — Malpensa, Linate e Orio al Serio — sta tutta nei numeri depositati dalle compagnie aeree per le prossime settimane di picco e analizzati dal Corriere della Sera attraverso la piattaforma specializzata OagAviation Worldwide. Presa una settimana «campione» (2-8 luglio) tra arrivi e partenze da e per gli aeroporti della più affollata regione d’Italia i sedili offerti dai vettori — tradizionali, ibridi, low cost, charter — saranno 1,26 milioni. Malpensa domina (675 mila sedili), Orio al Serio cresce (315 mila) e Linate resiste (268 mila). Valori alti anche per i collegamenti operati: 7.598 voli in una settimana, oltre mille al giorno. Su questi numeri però incombono le agitazioni sindacali. C’è lo sciopero annunciato di 24 ore dei controllori di volo dell’Enav indetto da Ugl dalle 00.01 di giovedì 5 luglio alle 23.59. «Un’agitazione diversa da quelle solite in Italia che durano quattro ore e non influenzano i sorvoli e i collegamenti intercontinentali — spiegano gli esperti di Flight Service Bureau —. Questo sciopero rischia di avere un impatto più ampio». Ma a preoccupare di più sono i francesi che potrebbero incrociare le braccia di nuovo anche a luglio e agosto facendo saltare i piani di decine di migliaia di viaggiatori.

Corriere della Sera.
 
Diciamo che non digerisco certe storture. Se a te sta bene, mi fa piacere. Io sono uno di quelli che se non lavora non mangia, pensa un po' tu….

Siamo in due a non mangiare se non lavoriamo. Dello sciopero si sa già da qualche giorno, sarebbe utile comprenderne le ragioni prima di esplodere con post di questo tipo: tu le conosci?

P.S.: ENAV mi risulta quotata in borsa.
 
Vorrei sapere a quanto ammonta lo stipendio del responsabile delle relazioni sindacali ENAV....

Credo sia un salario pubblico essendo la stessa societa' pubblica… Cioe' quanto prende per non far volare gli italiani in pratica…

Se non sbaglio siamo al settimo sciopero da inizio anno… uno al mese…

Intoccabili, inattaccabili. In una parola: una casta.

Continua il mio vomito.

Ah, che sbadato.. e' di giovedì e non di venerdì… non ci saranno disagi…

Ovviamente non paghera' nessuno e tocchera' alle societa' aeree farsi in 4 per riproteggere passeggeri e merci…

Quanto costa 24 ore di sciopero ad una societa' aerea come AZ? lo chiedo ai piu' esperti. Perche' poi e' difficile far quadrare i conti quando gli aerei stanno a terra senza ricevere alcun indennizzo da parte di chi quendo presta un servizio si fa giustamente pagare, ma quando non lo presta si guarda bene dal risarcire…

Badate bene: il mio non e' assolutamente un attacco al diritto di sciopero. Sia ben chiaro. E' una critica al sistema che non prevede che ENAV risarcisca le societa' coinvolte in questo blocco. Se lo fosse io credo che un minuto dopo l'indizione di una agitazione cosi' devastante come uno sciopero di 24 ore essa avrebbe convocato i sindacati per trovare una soluzione ragionevole.

O sbaglio?

Pensa che i Francesi sono a quota 20 da inizio anno....
 
Vorrei sapere a quanto ammonta lo stipendio del responsabile delle relazioni sindacali ENAV....

Credo sia un salario pubblico essendo la stessa societa' pubblica… Cioe' quanto prende per non far volare gli italiani in pratica…

Se non sbaglio siamo al settimo sciopero da inizio anno… uno al mese…

Intoccabili, inattaccabili. In una parola: una casta.

Continua il mio vomito.

Ah, che sbadato.. e' di giovedì e non di venerdì… non ci saranno disagi…

Ovviamente non paghera' nessuno e tocchera' alle societa' aeree farsi in 4 per riproteggere passeggeri e merci…

Quanto costa 24 ore di sciopero ad una societa' aerea come AZ? lo chiedo ai piu' esperti. Perche' poi e' difficile far quadrare i conti quando gli aerei stanno a terra senza ricevere alcun indennizzo da parte di chi quendo presta un servizio si fa giustamente pagare, ma quando non lo presta si guarda bene dal risarcire…

Badate bene: il mio non e' assolutamente un attacco al diritto di sciopero. Sia ben chiaro. E' una critica al sistema che non prevede che ENAV risarcisca le societa' coinvolte in questo blocco. Se lo fosse io credo che un minuto dopo l'indizione di una agitazione cosi' devastante come uno sciopero di 24 ore essa avrebbe convocato i sindacati per trovare una soluzione ragionevole.

O sbaglio?
Caro ripps, invece di vomitare la tua frustrazione in post come questi, perchè non ti informi, ad esempio, sulle motivazioni che portano a questi scioperi?
Perchè non ti domandi come mai dopo anni di relativa calma sindacale, per quale motivo in questo periodo la frequenza degli scioperi è in aumento?
Perchè non ti domandi come mai il primo sciopero era da 4 ore, il secondo da 8 e questo da 24? Ma sarà mica che i tentativi di riconciliazione sono falliti? O pensi che qualcuno decide la durata a proprio piacimento?
Perchè non chiami le compagnie aeree dei cui risarcimenti tanto ti preoccupi, e non chiedi loro per quale motivo sanno dello sciopero da quasi 3 settimane e ancora non hanno avvisato i propri passeggeri? Anzi continuano a vendere i biglietti per il 5 luglio?
 
Carissimo GoAviator le mie frustrazioni come le chiami tu sono quesiti legittimi visto che credo sia un diritto di tutti poter viaggiare. Mi sembra se la memoria non mi inganna che a seguito di 4 ore di sciopero di un sindacato minoritario in Alitalia di alcuni mesi fa ci siano state su queste pagine critiche ben piu feroci delle mie. Ma questa è un’altra storia.

Sono perfettamente conscio che lo sciopero ne segue due di 4 ore (quello di 8 non è stato l’ultimo, mi riferisco a quello dell’8 giugno) e sono altrettanto consapevole che i controllori hanno sempre rispettato le regole nell’indire azioni di protesta.
Così come ribadisco il proprio sacrosanto diritto allo sciopero.

Però perdonami: non possiamo mettere la testa sotto la sabbia e far finta di nulla. I controllori sono INSOSTiTUIBILI. Lavorano per una società che NON HA concorrenza. Lo sciopero di una compagnia aerea permette all’utente di trovare una alternativa. Lo sciopero di ENAV lascia tutti a terra.

Allora delle due l’una: o si è dipendenti di una società insostituibile ( e quindi che non corre rischi di fallimento) oppure lo si è di una che vuole stare sul mercato.

Parli di motivazioni. Bene anzi benissimo. Sentiamole poiché credimi io non udito nulla dai mass media e credo averne diritto in quanto utente di un servizio. Ho sentito di opposizione al piano industriale. Quindi chi lo elabora il piano: l’azienda o i sindacati? Ho sentito di spostamenti coatti del personale. Il sottoscritto per lavoro ha cambiato 3 città in pochi anni. E come me molti altri cittadini. Se non sono queste alcune delle motivazioni mi scuso in anticipo ed aspetto delucidazioni nel prossimo futuro.

Quanto alla penalizzazione dell’agitazione sulle compagnie aeree scusami ma come dovrebbero comportarsi?? Cominciare a riproteggere i passeggeri dal 20 giugno ( data di proclamazione sciopero) e smettere di vendere biglietti per cosa?
Ti posso elencare decine di altre proteste risolte con un accordo a 48 ore dallo sciopero. Quindi? Come comportarsi? E poi non consideri i biglietti già emessi. Li che facciamo ?? Cioè vanno indennizzati quelli che hanno prenotato fino alla mezzanotte del 19 giugno? E gli altri?

La mia “frustrazione” come la chiami tu deriva dal fatto che se ENAV è una SpA e GIUSTAMENTE si fa pagare la sua assistenza dalle società aeree allora altrettanto giustamente dovrebbe risarcire le stesse nel caso non presti tale servizio.
Quando deve prendere lei prende. Quando deve dare dice alle compagnie: arrangiatevi e organizzatevi. Beh troppo comodo così..

Bada bene: se ENAV pagasse i suoi risarcimenti alle società alle quali difatto nega la sua prestazione io credo (e posso sbagliarmi sia ben chiaro) che le trattative e le conciliazioni siano più incisive e più performanti con vantaggi per entrambe le parti. Azienda e lavoratori. Ed ovviamente utenti che alla fine sono quelli che tengono in piedi questo giocattolo chiamato trasporto aereo.

Pensa se un giorno scioperassero loro.....
 
Mettiamo i militari come una volta. In Italia, in Francia e dove c’è lo sciopero. Oppure che ci sia concorrenza nei servizi.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Domanda da ignorante, scusate. Quindi il 5/7 non si vola proprio in tutto il paese? Mannaggia a me che vado in ferie e scelgo sempre bene le date :D
 
Perchè non chiami le compagnie aeree dei cui risarcimenti tanto ti preoccupi, e non chiedi loro per quale motivo sanno dello sciopero da quasi 3 settimane e ancora non hanno avvisato i propri passeggeri? Anzi continuano a vendere i biglietti per il 5 luglio?

Caro GOaviator, per quanto io possa essere d’accordo con il tuo sciopero, devo fare una precisazione su questo punto che ho visto venir battuto molto anche dai miei amici CTA su Facebook
Iniziamo partendo dal fatto che lo sciopero è stato pubblicato in data 20 o 21 giugno a seconda del centro di controllo o della torre...
Lo sciopero, anche una volta pubblicato sul sito del ministero (e quindi anche a conoscenza dei passeggeri) può essere differito dal Ministero stesso fino a circa 72/48h prima
Come compagnia è inutile che inizio a cancellare voli o riproteggere passeggeri 2 settimane prima, se poi lo sciopero viene differito
Non posso nemmeno fermare la vendita di biglietti con tanto anticipo, perchè magari si scopre che ci sarà una bassa partecipazione e al massimo ci sarà qualche ritardo
Non dimentichiamoci poi che il mio volo potrebbe essere uno dei servizi garantiti da ENAC, e la loro lista esce normalmente proprio 72/48h dallo sciopero

Le compagnie ci perdono comunque, quindi tanto vale incrociare le dita e sperare che lo sciopero venga differito o annullato come accade spessissimo

Quindi è controproducente che ve la prendiate con le compagnie, al massimo dovreste essere più comunicativi con i giornalisti, che poco hanno scritto su questo sciopero e soprattutto sulle vostre (legittime) motivazioni
 
Una precisazione: un service provider fornisce un servizio alle compagnie aeree, le compagnie aeree forniscono un servizio ai passeggeri.
I passeggeri pagano la compagnia aerea per il servizio di trasporto, la compagnia aerea paga il service provider per i servizi ats.
Il service provider ha quindi un contratto con la compagnia aerea (la fornitura dei servizi per il piano di volo presentato), e la compagnia aerea ha un contratto con il passeggero (il biglietto). Se il service provider non fornisce il servizio, la compagnia non paga, il provider perde il traffico e quindi gli introiti.
Il rapporto tra compagnia aerea e passeggero non può riguardare il fornitore di servizi. Altrimenti dovrebbe esserci anche il caso contrario dove se una compagnia aerea sciopera, fallisce, cancella un volo, cancella delle tratte o chiude una base rimborsa il provider per il mancato usufrutto del servizio!
 
Caro ripps, invece di vomitare la tua frustrazione in post come questi, perchè non ti informi, ad esempio, sulle motivazioni che portano a questi scioperi?
Perchè non ti domandi come mai dopo anni di relativa calma sindacale, per quale motivo in questo periodo la frequenza degli scioperi è in aumento?
Perchè non ti domandi come mai il primo sciopero era da 4 ore, il secondo da 8 e questo da 24? Ma sarà mica che i tentativi di riconciliazione sono falliti? O pensi che qualcuno decide la durata a proprio piacimento?
Perchè non chiami le compagnie aeree dei cui risarcimenti tanto ti preoccupi, e non chiedi loro per quale motivo sanno dello sciopero da quasi 3 settimane e ancora non hanno avvisato i propri passeggeri? Anzi continuano a vendere i biglietti per il 5 luglio?

Ma ste ragioni quali sono quindi?