Ti dò l’esempio delle bag tags: aggiungendo le RFID alle tags il prezzo aumenta del 50%. Da tipo 10 cent a 15 cent. Non stiamo parlando di cifre folli ma, a volumi enormi, inizia a far male.
Poi, per Decathlon l’RFID può avere uno scopo specifico che ne giustifica il prezzo: per esempio, se serve per ridurre il taccheggio, o il costo di inventariare le cose. Ci sono compagnie aeree che hanno introdotto RFID su equipaggiamenti tipo i salvagenti, cosi da sapere quando “scadono” e vanno cambiati senza dover andare a tirarli fuori da sotto ai sedili. Il risparmio di tempo è tale da rendere l’investimento ovvio, ma non so quanto sia usabile per evitare che Piero salga sul volo per Danzica anzichè sul volo per Domodossola…