SAT (Pisa), perdita netta primo trimestre a quota €455.000


goafan

Utente Registrato
Sat: perdita netta 1* trim migliora a 0,455 mln (-1,642 mln 1* trim 09)

MILANO (MF-DJ)--Societa' Aeroporto Toscano Galileo Galilei ha chiuso il 1* trimestre 2010 con ricavi per 12,78 mln euro (+13,1% a/a), un Ebitda di 331.000 euro (-446.000 euro 1* trim 09), un Ebit negativo di 801.000 euro (-1,65 mln euro 1* trim 09) e una perdita netta che migliora a 0,455 mln (-1,642 mln 1* trim 09).

La posizione finanziaria netta, informa una nota, al 31 marzo 2010 e' negativa per 10,33 mln euro (-1,32 mln euro al 31 dicembre 2009). La variazione della posizione finanziaria netta deriva principalmente dal pagamento dei debiti verso i fornitori e dagli investimenti di periodo.

Nel difficile contesto che il settore del trasporto aereo ha dovuto affrontare a causa della situazione congiunturale, Sat sta attuando una strategia di diversificazione del proprio network di destinazioni verso mercati emergenti, anche grazie all'ingresso di nuovi vettori. In particolare, nell'estate 2010 si concretizza la strategia di sviluppo verso l'Est-Europa, perseguita nel corso degli ultimi anni. Sono infatti 7 le nuove destinazioni operative che andranno ad aggiungersi a quelle gia' presenti nel network (Bratislava, Constanta, operate entrambe da Ryanair, e Tirana, operata da Belleair).

CIAO
_goa
 
Bel segnale l'aumento dei ricavi 'aviation' pur con una sensibile diminuzione del traffico e ottimo l'aumento del 'non aviation'.

Relativamente all'impatto della cenere vulcanica in aprile si legge:

Il successivo blocco del traffico aereo causato dalle ceneri del vulcano islandese ha invece
determinato per l’Aeroporto di Pisa la cancellazione di 554 movimenti nel periodo 15-21 aprile, con
effetti negativi anche nella settimana successiva a causa della cancellazione di prenotazioni da parte
dei passeggeri, timorosi di trovarsi in difficoltà negli spostamenti. A causa dell’evento naturale,
SAT stima di aver perduto nel periodo 15-29 aprile circa 78.000 passeggeri. Conseguentemente, il
traffico passeggeri nel mese di aprile 2010 è risultato in calo del 13,7% rispetto a quello dello stesso

periodo del 2009. Così pure dal 1° gennaio al 30 aprile il calo è stato del 7,7%. Con la fine di aprile
il traffico è tuttavia tornato alla normalità e i primi giorni di maggio registrano segnali di crescita e
fattori di riempimento superiori a quelli del 2009.
Secondo le stime della Società, in assenza delle cancellazioni di voli e prenotazioni a causa della
nube vulcanica, il traffico passeggeri del Galilei nel periodo 1-30 aprile 2010 sarebbe stato in
crescita del 9,0% rispetto a quello dello stesso periodo del 2009
, portando così il dato progressivo (1
gennaio-30 aprile 2010) sostanzialmente in linea con quello dello stesso periodo del 2009.
Fonte SAT: www.pisa-airport.com/downloads/cs_11_maggio_2010_-_cda_approva_rig_al_31.03.2010.pdf


Due conti della serva........

Passeggeri 2009: 341.793
Passeggeri 2010: ca. 295.000 ( dato 2009 -13,7% )
Passeggeri attesi: ca. 373.000 ( dato 2009 +9,0% )

Tra i passeggeri attesi e i passeggeri reali abbiamo una differenza, come sottolinea il C.S., di 78.000 passeggeri. In termini percentuali 'la polvere vulcanica' si è mangiata il 20,90 % del traffico di aprile 2010 :(:(.

Passeggeri 'disguidati': 78.000
Passeggeri 'attesi': 373.000

Incidenza dei 'disguidati' sugli 'attesi': 78.000 / 373.000 = 20,90 % quindi oltre 1/5 dei potenziali passeggeri da/per PSA sono finiti nel turbinio della polvere vulcanica. Aspettiamo il dato assaeroporti nazionale per fare un raffronto :(