... Il paragone costi è nettamente in favore dell'auto.
Mi son dimenticato di dire che si tratta di viaggi con al meno 2 persone.
CMQ facciamo i conti della serva:
Consumo gasolio in autostrada 16km/l (qualsiasi auto a gasolio da 100-120cv @130km/h lo fa), perciò servono 100litri per 1600km. Se lo acquisto a 1,8€/litro (prezzo ladro da autostrada) diventa 180€. 500€ di pedaggio??? Aumentiamo il consumo gasolio del 50%, la spesa carburante diventa 270€.
Con il calcolo km ACI diventano 400€. Il parco auto c'è già in leasing. Il paragone costi è nettamente in favore dell'auto.
Il conto non è corretto il TCO (total cost of ownership) si calcola in maniera diversa per KM, il vostro fleet manager dovrebbe saperlo....
E confermo che per un Punto 1.4 77 cv il costo e' di 0.4225 (ricordavo 0.43)
http://download.acca.it/Download/BibLus-net/ApprofondimentiTecnici/Tabelle_ACI_dic_2010.pdf
Ed esclude comunque gli altissimi costi dei pedaggi
Dipende da diversi fattori fra il quale il kilometraggio che viene percorso annualmente.Cavolo.... Io ho una mini countryman1.6D e il rimborso ACI e' di circa 0,23€/km ! Come mai quello della punto e' il doppio ????
Cavolo.... Io ho una mini countryman1.6D e il rimborso ACI e' di circa 0,23€/km ! Come mai quello della punto e' il doppio ????
Cioe' secondo te questa multinazionale che ti paga per non andare in J ti consente di usare l'autostrada e, peggio ancora, il TELEPASS?!? Statali, a manetta!
Non capisco
Per come la vedo io, la business class non è un diritto. La tariffa full flex, invece, sì. E infatti vedo caterve di businessmen e women, con tessere FF "pesanti", che volano - specie sull'europeo - in Economy ma full flex.
Anche perchè, per esperienza personale, non ho ancora visto una riunione così importante da giustificare un viaggio e non una licenza Webex, che non sfori di una, due o tre ore. In quel caso con Ryanair che fai? Paghi 1000€ per il volo successivo?
E mandare gente stanca a lavorare mi sembra una cazzata. Se mando qualcuno da qualche parte voglio che quel qualcuno arrivi più fresco possibile, così da spremerlo al massimo una volta arrivato. E voglio che abbia mangiato in aereo, così non mi rompe per la pausa pranzo. Stessa logica, e aggiungiamoci il risparmio di una notte extra di hotel e note spese, per i voli intercontinentali.
CMN CDG OTP KIV A/R in C euro 1380 in Y full Flex euro 1570 tutto con SKY Team
Solo che spesso, la C costa meno della Y full Flex.
Press oggi per domani con rientro dopo domani (spero)
CMN CDG OTP KIV A/R in C euro 1380 in Y full Flex euro 1570 tutto con SKY Team
Era una battuta sul fatto che ho detto io. L'azienda ti incentiva (700€) a non prendere la business class quando ti spetta (voli di 8 ore). CMQ il parco auto ha il telepass e la carta routex.
Qua magari sembrerà assurdo, ma le aziende risparmiano ovunque. Se c'è da fare un viaggo a Norimberga o a Vienna in 2 o 3 si utilizza l'auto. Non sgancia più 300-400-500€ a testa per un biglietto aereo. Si arriverà stanchi? Certamente.
La destinazione è servita da una low cost? Si prende quella, anche Ryan, pure i dirigenti.
Lavoro presso una multinazionale con fatturati molto alti. E' da 2 anni che pure i dirigenti volano con Ryan! Viaggio in auto per tragitti di 800km. Business solo per viaggi di oltre 8 ore di volo, incentivo di 700€ se non si sceglie la classe business anche per i sudetti voli ( oltre 8ore).
Pero' se hai 3 persone che vanno in auto a Norimberga, sono 6 giorni/uomo "sprecati" perche' questi mentre sono in viaggio non sono tanto produttivi. In aereo ci metti qualche ora, in auto e' di fatto una giornata ad andare ed una a tornare.
Dipende poi anche da quanto paghi queste persone, ma il "costo/opportunita'" dovrebbe essere calcolato. Cosi' come quando fai andare uno a Singapore in economy, bisogna che metti in conto almeno un giorno in piu' perche' questo quando ha finito il viaggio e' schienato ed ha bisogno di un po' di tempo per recuperare.
Guidare per 800Km vuol dire perdere una giornata di lavoro, non credo ci sia molta convenienza a spedire i dipendenti in auto in giro per il mondo. Per quanto riguarda il volare in economy purtroppo, da mia esperienza, molto spesso le esigenze richiedono di arrivare dall'altra parte del mondo, doccia e direttamente in ufficio o giusto un riposino.