SAS taglierà la business class dai voli europei


Dipende da che servizio offri. Quando volò in AF, E' quasi sempre piena, in LH lo stesso, in KLM lo stesso, in OS idem.

Sarebbe interessante capire dei pax che volano in business sui voli europei quanti sono sul p2p e quanti invece (credo la maggioranza) in prosecuzione dal lungo raggio.
 
business o non business fosse per me toglierei anche qualsiasi tipo di cibo per i viaggi sotto le 2 ore
mangio quando scendo
o no ?

Anche no, per me! Perchè non offrire un servizio di qualità, se redditizio, a chi se lo può/vuole permettere? E te lo dice uno che ha volato in business solo con upgrade (omaggio o con miglia), ma fa di tutto per evitare FR e affini; ognuno ha esigenze e vincoli di bilancio diversi, perchè standardizzare tutto verso il basso?
 
Ti assicuro il P2P e' elevatissimo sulle compagnie che ti ho elencato. copre tranquillamente il 50% dei posti di C.

Ci sono tratte che faccio da anni dove ormai ci conosciamo con gli altri passeggeri di C.

Per la situazione che conosco io invece sono a conoscenza che molte aziende hanno tagliato decisamente i costi di trasferta dei dipendenti togliendo la business e imponendo l'economy o addirittura il low cost sui voli europei. Evidentemente le rotte e i paesi dove viaggi tu sono meno colpiti dalla crisi, meglio per loro :)
 
Cesare, bisogna fare un distinguo, quali aziende? Le grandi multinazionali, che gestiscono un certo tipo di business con filiali di rilievo e un certo numero di espatriati con ruoli di un certo tipo certamente no.

Chiaramente anche da me chi vola 1 volta ogni 3 mesi o ha inquadramenti più semplici vola in Y, ma tanto poi acquistiamo Y aperte e quindi, a volte costano anche di più.

Certo noi abbiamo accordi quadro direttamente con le Alleanze, nemmeno con le compagnie Aeree e, sono certo che a fine anno portano ad altri risparmi.
 
In pratica ritornano alle 2 classi, come un normale operatore non low cost. Vedremo come attueranno la politica dei prezzi.
 
si ma almeno diano la possibilità di comprare qualcosa da mettere sotto i denti se uno vuole usare il tempo che si ha in volo

certo , se uno vuole sgranocchiare qualcosa si alza e va in una area dedicata al termine del corridoi o a fianco del galley
certo che con quel nick ci devi avere un pò una sensibilità particolare a riguardo
 
Anche no, per me! Perchè non offrire un servizio di qualità, se redditizio, a chi se lo può/vuole permettere? E te lo dice uno che ha volato in business solo con upgrade (omaggio o con miglia), ma fa di tutto per evitare FR e affini; ognuno ha esigenze e vincoli di bilancio diversi, perchè standardizzare tutto verso il basso?

non ne farei una questione di costo , anzi a volte pagherei per non avere nessuno che mi mangia delle schifezze a 10cm dal naso
è una questione di civiltà in 2 ore non c'è nessuna necessità di dover mangiare e imporre ad altri la propria voglia di mettere qualcosa sotto i denti
 
non ne farei una questione di costo , anzi a volte pagherei per non avere nessuno che mi mangia delle schifezze a 10cm dal naso
è una questione di civiltà in 2 ore non c'è nessuna necessità di dover mangiare e imporre ad altri la propria voglia di mettere qualcosa sotto i denti

Questione di civiltà ... Viaggi pochino e...
Se ti dicessi che io mangio prevalentemente in aereo perché quasi tutte le mattine presto o le sere sono in volo ?
 
Non volo su SK da millenni, ma credo che l'Economy Extra si sia "mangiata" il mercato della vera e propria Business.
 
Questione di civiltà ... Viaggi pochino e...
Se ti dicessi che io mangio prevalentemente in aereo perché quasi tutte le mattine presto o le sere sono in volo ?

Stavo per scrivere la stessa cosa. Se parto alla sera esco dall'ufficio all'ultimo momento e prendo l'ultimo volo. Atterro e ho solo voglia di andarmene a letto, anche perché i posti sono sempre gli stessi e dopo un pò anche i ristoranti ti stufano. Se parti la mattina ti svegli all'alba e appena atterri ti butti sul taxi e via in ufficio senza neppure prendere un caffé al bar.
Avere un catering decente in lounge o la possibilità di un pasto che non sia da gourmet Michelin ma neppure da vecchio bar di paese è un vezzo per i (pochi) viaggi di piacere che io stesso ho iniziato a postare qui, ma quando giri per lavoro è una necessità per guadagnare preziose ore di sonno e ottimizzare i tempi.
 
Avere un catering decente in lounge o la possibilità di un pasto che non sia da gourmet Michelin ma neppure da vecchio bar di paese è un vezzo per i (pochi) viaggi di piacere che io stesso ho iniziato a postare qui, ma quando giri per lavoro è una necessità per guadagnare preziose ore di sonno e ottimizzare i tempi.

infatti vuoi in lounge o al bar o nelle varie salette per i voli brevi c'è sempre una alternativa migliore che mangiare in aereo
e inoltre non disturbi nessuno , chi va al ristorante lo fa per mangiare , non si entra in un ristorante per stare seduti e guardare gli altri sbocconcellare
semplicemente non si fa