Dietro le quinte del piano AF si sapeva contenere la completa dismissione nel breve termine delle intere linee di MD80 e 767.Ci provo.
La proposta di AF prevedeva inizialmente la dismissione di 32/34 macchine portando la flotta a circa 150 macchine (guardacaso).
A seguito di questa riduzione si individuarono circa 290 piloti in esubero, tutti, e ripeto tutti, pensionabili nei 4 anni di cig (2+2). All'ultimo momento, poi AF butto' sul piatto un ulteriore taglio, ovvero il cargo, che avrebbe generato altri 130 esuberi che avrebbe portato a 420 il totale. Pero' disse anche che, chi non avesse fra questi raggiunto i requisiti minimi per andare in pensione, sarebbe stato "selezionato" per entrare nelle regional di AF.
...
Quindi ci sarebbe stata verosimilmente un secondo giro di tagli perché AZ non sarebbe stata profittevole con 150 macchine.
AF non ha mai svelato i suoi piani interamente, aveva concocato ANPAC a Parigi raccontando che non ci sarebbe stati esuberi tra i piloti ma solo pre-pensionamenti, poi Cyril è sceso a Roma chiedendo anche l'azzeramento del cargo. Quello era solo il primo tempo, le mie fonti sostengono ci sarebbe stato altro, ma è giusto per ricostruire la vicenda.
Qui dobbiamo chairirci se per CAI diciamo solo AZ o la somma AZ+AP+XM+CT; io mi riferivo al totale, tu ?Inoltre affermi che CAI è partita con 180 aerei. Errato.
CAI è partita con 155 aerei infatti ha assunto 1550 piloti, ovvero i 5 equipaggi per macchina indicati da chi ha steso il piano, generando il sotto organico che lamenta Antani...