Saab potrebbe rientrare nella produzione aerea con un turboelica da 90 posti


Come porti le manette del Saab 2000 in wall?ci sono due bottoni simili a quelli di alcuni 320 con l'engine bump?

No le manette si avanzano normalmlente al decollo in posizione Flex o Toga poi le potenze di climb e cruise si selezionano premendo dei pulsanti per almeno due secondi e le manette non si toccano per tutta la durata della crociera fino all inizio discesa dove poi la potenza viene regolata muovendo le manette. I due pulsanti rossi sul dorso delle leve della potenza servono per il Go Around non per il bump.
Il "bump" si ottiene automaticamente quando un motore pianta , da circa 3800 cv l allison spinge fino a circa 4200 cv.
Saluti
 
oltre che per le prestazioni simili anche il dornier ha un'avionica avanzata (e l'apu)

Cruise speed: 620 km/h (335 kts)
Range: 1,850 km (1,000 nm, 1,150 mi)
Service ceiling: 9,455 m (31,020 ft)


In effetti molto simili, la differenza forse più evidente è solo l'ala alta rispetto a quella bassa del Saab.

Non ho mai capito invece come mai gli ATR nonostante il grande successo e robustezza abbiano sempre avuto prestazioni in termini di velocità un pò penalizzanti rispetto ad altri turboprop.
Forse la sagoma è un pò 'goffa' e non permette grossi miglioramenti, anche con l'ultimo serie -600.
 
Non so se sia di parte o meno questo specchietto, ad ogni modo mostra un Q400 e un ATR-500 a cfr (serie -500 quindi una generazione in meno rispetto ai nuovissimi -600 che un qualcosina dovrebbero essere migliorati in termini di prestazioni).
Si vede chiaramente una maggior agilità del canadese, sia come rateo di salita e discesa che come quota di crociera.....e velocità di crociera.
Il percorso ideale per entrambe le macchine è di 300 miglia nautiche (circa 560 km).
Di contro l'ATR (anche il -600) è nettamente più economico facendo una media per pax trasportato.

performance.jpg
 
Secondo me ci sono 2 situazioni molto differenti. Da un lato abbiamo ATR e Bombardier, che già dispongono di aerei da 70 posti e probabilmente realizzerebbero il 90 posti allungando la fusoliera delle macchine attuali. Magari riuscendo anche a conservare la stessa ala in cambio della rinuncia di parte dall'autonomia.
Tutto questo permetterebbe di contenere i costi di sviluppo ad un valore ragionevolmente basso.
Del tutto opposto il discorso per Saab: gli svedesi non possono certo derivare un 90 posti dal loro "2000", quindi sarebbero obbligati a progettare una macchina totalmente nuova, con costi sicuramente assai più elevati.
Ci sarebbe anche da valutare l'ampiezza del mercato per un 90 posti turboelica: non dimentichiamo che per gli attuali modelli da 70 posti, c'è un numero ragionevole di ordini, ma nulla più.
Già sul 90 posti, credo che la differenza dei costi di gestione rispetto ai jet sarebbe più contenuta: questi ultimi infatti, nelle versioni da 70 posti hanno svariati componenti sovradimensionati per poter essere utilizzati sulle versioni più grandi, proprio quelle da 90 e più posti che sono quindi quelle con il miglior rendimento.
Mettiamo anche nel conto che nei prossimi anni arriveranno nuovi regional jet (o rimotorizzazioni di quelli attuali), con un vantaggio nei consumi del 15-20% rispetto ai modelli attuali.
E' vero che anche gli eventuali nuovi turboelica avrebbero motori di nuova generazione, ma stante i numeri assoluti della produzione assai inferiori rispetto ai turbofan, non credo che beneficerebbero degli stessi elevati investimenti per la ricerca e quindi di un proporzionale vantaggio nel miglioramento del rendimento.
Un altro fattore importante sarà il confort del passeggero: già ora il jet è più silenzioso del turboelica, con i nuovi turbofan ultrasilenziosi, è probabile che il divario sia ancora maggiore, in quanto sembra davvero difficile "comprimere" il rumore prodotto dalle eliche, sia pure dal disegno evoluto.
Infine guardando il mercato, si evidenzia un sostanziale rigetto delle major per i turboelica (e più in generale per piccoli aerei): nel libro degli ordini di ATR e Bombardier, non mi sembra ci siano ordini da parte dei pesi massimi dell'aviazione. L'impressione è che questi ultimi si stiano orientando ad usare le macchine ad elica in flotta fino in fondo, salvo sostituirle con RJ di maggiore capacità rinunciando magari ad un certo numero di frequenze sulle varie tratte.
Per come la vedo io, ATR e Bombardier dovrebbero fare i conti davvero bene prima di lanciare il 90 posti.
Per quanto riguarda Saab, io al loro posto lascerei perdere.