Ryanair unfair dismissal


Aggiungerei anche che iniziare un 3ad potenzialmente sensibile sotto molti aspetti, sicurezza e condizioni di lavoro in primis, citando un post tratto da una pagina web non proprio super partes e aggiungendo "massima solidarietà ai colleghi", induce a pensare che dell'analisi del caso in sé alla fin fine non interessa molto.

Post preso da una pagina Facebook, massima solidarietà ai colleghi.
Cosa ne pensate ??
 
La fonte è la pagina FB "Ryanair must change", sulla cui neutralità credo non valga la pena di discutere.

Ad ogni modo, la discussione che segue, tra un insulto e l'altro, permette di comprendere cosa sia accaduto.

https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=2072298713024166&id=2011668999087138
Cosa avresti capito? Perchè io non vedo interventi interessanti nei commenti...

Io ho una curiosità.
Si dice che i crew non avessero nulla con loro per cambiarsi mentre, nei commenti sulla pagina FB, sembra che sia richiesto di portare con sé il necessario nel trolley.

Come funziona? È a discrezione del singolo o ci sono delle regole?
Non conosco le regole di FR, ma da noi per esempio è richiesto un minimo a discrezione della persona per garantire l'igiene della persona in caso di nightstop non previsti, che tradotto significa che nessun navigante sano di mente andrebbe in volo senza un paio di mutande di ricambio
Poi c'è chi si porta anche la camicia di ricambio e chi si porta di meno
Ovviamente questo serve solo a salvare la notte, ma capisci anche tu che non è la stessa cosa avere una mutanda e uno spazzolino, oppure portarsi il pigiama per dormire e un cambio di uniforme completo...

Il mio commento, da navigante, è che in Europa un comportamento del genere da parte di una compagnia è assolutamente inaccettabile, non si può lavorare con questo tipo di pressioni
 
Cosa avresti capito? Perchè io non vedo interventi interessanti nei commenti...

Questo:
David Marano I will be unpopular. SPOILER ALLERT.
What is written in this post is partially incorrect.
Saying that the crew has exceed the legal FTL requirements by law is incorrect.
The discretion time is part of the legal FTL, where the commander for operational reasons may decide to extend the FDP. After that long shift the crew would have had a long rest too, equal to their DP.
"The crew did not have their suitcases"? What about the crew bag we are supposed to carry with us with all the necessary personal belongings for a possible overnight?
For the rest I don't want to share my opinion and anyway I am sorry for the outcome of this bad adventure.

Che è interessante leggere insieme a questo:

Dunque la legge prevede che la decisione di usare o meno la discretion venga presa solo ed esclusivamente dal Comandante che, tenuto conto del proprio stato psicofisico e di quello dell'equipaggio, considererà o meno questa ipotesi. Il punto focale quindi è proprio questo : è l'unica persona a poter esercitare questo diritto. Da qui due esempi : primo, tutto l'equipaggio è favorevole alla prosecuzione, bene discorso chiuso. Secondo, uno o più membri dell'equipaggio non si sentono in grado di proseguire oltre il limite stabilito allora il Comandante può : scegliere di fermare le operazioni senza specificare per colpa di tizio caio o sempronio perché la decisione è comunque sua punto e basta o scegliere comunque di proseguire "la spedizione" prendendo atto però del fatto che, allo scadere del periodo massimo di servizio legale, uno o più membri di equipaggio potrebbero ritrovarsi in condizioni psicofisiche non idonee allo svolgimento delle loro mansioni, eventualmente ammutinarsi e poi riportarlo all'Autorità Competente una volta atterrati. In sostanza decide il Comandante di proseguire o meno sia che sia stanco lui o qualcun altro ma, e va sottolineato, non può dire è colpa di tizio io sarei partito perché quell'incarico prevede appunto di assumersi certe responsabilità. Purtroppo per le persone coinvolte così come descritto nei fatti questo processo decisionale non è stato correttamente applicato e quindi l'equipaggio si è di fatto ammutinato quando invece sarebbe dovuto essere ancora in servizio. Un pizzico di furbizia in più gli avrebbe permesso di usare la legge a loro favore invece di tirarsi la zappa sui piedi.
 
Questo:
David Marano I will be unpopular. SPOILER ALLERT.
What is written in this post is partially incorrect.
Saying that the crew has exceed the legal FTL requirements by law is incorrect.
The discretion time is part of the legal FTL, where the commander for operational reasons may decide to extend the FDP. After that long shift the crew would have had a long rest too, equal to their DP.
"The crew did not have their suitcases"? What about the crew bag we are supposed to carry with us with all the necessary personal belongings for a possible overnight?
For the rest I don't want to share my opinion and anyway I am sorry for the outcome of this bad adventure.
Ok, il signor David non ha detto niente di sbagliato, ma non credo abbia apportato nessun dato ulteriore per capire la situazione
In quanto al possible overnight, ho già risposto sopra con la mia opinione
Cerchiamo però di guardare tutta la situazione, e non solo la frase facilmente contestabile a radice di un'interpretazione

Che è interessante leggere insieme a questo:
Spunto interessante, e che risponde alla domanda che era stata posta sopra, non sono però d'accordo su alcuni passaggi, soprattutto considerando che abbiamo pezzetti di ciò che è successo e non la versione oggettiva di quella che è stata la situazione

Come già esposto, EASA stabilisce la possibilità di estendere il FDP (Flight Duty Period) oltre i limiti stabiliti a discrezione del Comandante (si chiama infatti Commander's discretion) una volta preso in considerazione lo stato psicofisico dell'equipaggio, considerate anche le condizioni di lavoro del giorno, etc etc....
Questa va trattata come un evento eccezionale, e con le dovute cautele
Se il tuo equipaggio ti dice di non essere in grado di continuare, è vero che sei legalmente capacitato a non tenerne conto e completare la missione, ma bisogna anche avere un bel coraggio a farlo e caricarne con le responsabilità (se nel successivo atterraggio dovesse succedere qualcosa e i cabin crew ti vanno nel pallone perchè stanchi e muoiono delle persone?).
E' altrettanto vero che ogni membro dell'equipaggio ha l'obbligo di non operare se ritiene di non essere nello stato psicofisico adeguato per poterlo fare (quindi potrebbe chiamare unfit o fatigue, e in questo caso il Comandante non può forzarlo)
Qui però entra in gioco la company philosophy, che come vediamo non è delle migliori. Una chiamata unfit o fatigue dell'individuo non dovrebbe causare ripercussioni quando giustificata, ma se di fronte ad un palese caso come questo siamo arrivati al licenziamento per direttissima, è evidente che qualcosa non funziona a dovere, e la IAA dovrebbe iniziare a ficcare il naso...
 
Cerchiamo però di guardare tutta la situazione, e non solo la frase facilmente contestabile a radice di un'interpretazione
...
Spunto interessante, e che risponde alla domanda che era stata posta sopra, non sono però d'accordo su alcuni passaggi, soprattutto considerando che abbiamo pezzetti di ciò che è successo e non la versione oggettiva di quella che è stata la situazione
...
Qui però entra in gioco la company philosophy, che come vediamo non è delle migliori. Una chiamata unfit o fatigue dell'individuo non dovrebbe causare ripercussioni quando giustificata, ma se di fronte ad un palese caso come questo siamo arrivati al licenziamento per direttissima, è evidente che qualcosa non funziona a dovere, e la IAA dovrebbe iniziare a ficcare il naso...

Parti dubitativo, come è giusto fare in questi casi, sottolinei che non abbiamo (ancora) un riscontro oggettivo su ciò che è accaduto, ma sembri cambiare idea alla fine.
 
Che da un possibile uso della Commander's Discretion siamo arrivati ad un licenziamento, è già abbastanza per capire che qualcosa non funziona
Poi ci mancano i dettagli, ma la big picture secondo me c'è
 
Che da un possibile uso della Commander's Discretion siamo arrivati ad un licenziamento, è già abbastanza per capire che qualcosa non funziona
Poi ci mancano i dettagli, ma la big picture secondo me c'è

Hai la posta piena, quindi ti rispondo qui al pvt.

Guarda, pur con tutta l'antipatia possibile per MOL e la sua linea aerea, l'esperienza insegna che ci sono sempre almeno due versioni dei fatti.
Questa che hai postato (sul pvt, ndr) è la versione di una delle due parti. Lecita, forse vera, ma sempre una delle due.
Sarà il retaggio accademico e professionale, ma si va cauti quando c'è una sola testimonianza.
Non mi convince molto l'iter con cui FR avrebbe gestito la cosa, e temo che possa esserci qualche pezzetto mancante nella versione dell'equipaggio.

Ci sarà un'inchiesta, e molto probabilmente un seguito giudiziario. Da lì ne sapremo di più.
Fino ad allora resto assolutamente neutrale nel giudizio.
 
Hai la posta piena, quindi ti rispondo qui al pvt.

Guarda, pur con tutta l'antipatia possibile per MOL e la sua linea aerea, l'esperienza insegna che ci sono sempre almeno due versioni dei fatti.
Questa che hai postato (sul pvt, ndr) è la versione di una delle due parti. Lecita, forse vera, ma sempre una delle due.
Sarà il retaggio accademico e professionale, ma si va cauti quando c'è una sola testimonianza.
Non mi convince molto l'iter con cui FR avrebbe gestito la cosa, e temo che possa esserci qualche pezzetto mancante nella versione dell'equipaggio.

Ci sarà un'inchiesta, e molto probabilmente un seguito giudiziario. Da lì ne sapremo di più.
Fino ad allora resto assolutamente neutrale nel giudizio.

Certamente!
Però, se leggi il MEMO interno pubblicato un po' più su, e ci ragioni un po' sopra, non ti sembra una maniera velata di minacciare i tuoi lavoratori?
Che decisione pensi che possa prendere un Comandante quando si ripresenterà una situazione del genere? Quella che garantisce la sicurezza, o quella che garantisce il suo posto di lavoro?
 
Certamente!
Però, se leggi il MEMO interno pubblicato un po' più su, e ci ragioni un po' sopra, non ti sembra una maniera velata di minacciare i tuoi lavoratori?
Che decisione pensi che possa prendere un Comandante quando si ripresenterà una situazione del genere? Quella che garantisce la sicurezza, o quella che garantisce il suo posto di lavoro?

Che FR non rappresenti il benchmark della cortesia con il suo personale è ben noto, che minacci i lavoratori e commetta illeciti è invece altra questione, che preferirei fosse un'indagine ad accertare. E questo il modo in cui ci ragiono, e in cui spero ci ragioni anche l'autorità che sarà chiamata a dirimere la faccenda.

La seconda parte del tuo messaggio è quindi direttamente connessa alla prima, e, messa nei termini in cui la metti, mi sembra abbastanza funzionale a sostenere una versione dei fatti che io non conosco, e credo non conosca nemmeno tu nei dettagli.
 
Che FR non rappresenti il benchmark della cortesia con il suo personale è ben noto, che minacci i lavoratori e commetta illeciti è invece altra questione, che preferirei fosse un'indagine ad accertare. E questo il modo in cui ci ragiono, e in cui spero ci ragioni anche l'autorità che sarà chiamata a dirimere la faccenda.

La seconda parte del tuo messaggio è quindi direttamente connessa alla prima, e, messa nei termini in cui la metti, mi sembra abbastanza funzionale a sostenere una versione dei fatti che io non conosco, e credo non conosca nemmeno tu nei dettagli.

Chi deve investigare su questi accadimenti è la IAA, ma bisogna vedere se gli interessati denunceranno solo il licenziamento o tutta la faccenda

Non la conosco io, non la conosci tu e la conoscono solo i diretti interessati, ma Radio Galley farà girare una versione più o meno verosimile. A questo ci aggiungi il memo ufficiale e la notizia del licenziamento e c'è abbastanza per far prendere una posizione ad una persona che si trovi nella stessa situazione
 
Ultima modifica:
Non la conosco io, non la conosci tu e la conoscono solo i diretti interessati, ma Radio Galley farà girare una versione più o meno verosimile. A questo ci aggiungi il memo ufficiale e la notizia del licenziamento e c'è abbastanza per far prendere una posizione ad una persona che si trovi nella stessa situazione
Radio Galley, che nel mondo non aeronautico coincide con Radio Serva, lascia un po' il tempo che trova.
 
Radio Galley, che nel mondo non aeronautico coincide con Radio Serva, lascia un po' il tempo che trova.
Rileggi la frase... tu sei un individuo sul tuo posto di lavoro, inesorabilmente ti arriverà una versione da diverse fonti, più o meno verosimile, poi leggi il memo che sembra una minaccia velata. Il giorno dopo ti troverai in una situazione simile, pensi che riusciresti ad essere oggettivo? Qualcuno forse si, ma altri magari no
 
Rileggi la frase... tu sei un individuo sul tuo posto di lavoro, inesorabilmente ti arriverà una versione da diverse fonti, più o meno verosimile, poi leggi il memo che sembra una minaccia velata. Il giorno dopo ti troverai in una situazione simile, pensi che riusciresti ad essere oggettivo? Qualcuno forse si, ma altri magari no

Per quello è opportuno che questa faccenda venga chiarita in una sede terza. Per cancellare ogni possibile equivoco, correggere tutto ciò che deve essere corretto e far piazza pulita di timori che possono condizionare la sicurezza del volo.
 
Dai, siamo ottimisti. Dopotutto siamo ancora in Europa, e qualcosa significa in faccende come queste.

Ti vorrei ricordare che stiamo parlando di quella compagnia europea che continua a non riconoscere alcuni sindacati... nel 2018
Stiamo parlando di quella compagnia che ha ancora una buona fetta della forza lavoro come contractors o freelance... etc etc

Quindi no, l'Europa non è una garanzia in questi casi :D

Ma qualcosa sta cambiando, a quanto pare hanno iniziato dei corsi per Cabin Crew gratis invece che a pagamento, perchè non riuscivano a trovare abbastanza candidati
Ma qui sfociamo nell'OT ;)
 
Ti vorrei ricordare che stiamo parlando di quella compagnia europea che continua a non riconoscere alcuni sindacati... nel 2018
Lo fai apposta per farmi dire cose belle su MOL, vero? Anche se in realtà non mi piace affatto. :D

Stiamo parlando di quella compagnia che ha ancora una buona fetta della forza lavoro come contractors o freelance... etc etc
Si, ma non è un reato.

Quindi no, l'Europa non è una garanzia in questi casi :D
Mi riferivo alla sicurezza.

Ma qualcosa sta cambiando, a quanto pare hanno iniziato dei corsi per Cabin Crew gratis invece che a pagamento, perchè non riuscivano a trovare abbastanza candidati
Ma qui sfociamo nell'OT ;)
Notizia buona per il mercato. Credo sia anche la conseguenza del generale impoverimento della società e soprattuto delle fasce più giovani. Quello che si spendeva per la propria formazione una decina d'anni fa oggi è calato in media drasticamente.
 
Aggiungerei anche che iniziare un 3ad potenzialmente sensibile sotto molti aspetti, sicurezza e condizioni di lavoro in primis, citando un post tratto da una pagina web non proprio super partes e aggiungendo "massima solidarietà ai colleghi", induce a pensare che dell'analisi del caso in sé alla fin fine non interessa molto.

Beh invece mi interessa.
Solidarietà verso persone che hanno perso il lavoro, ovvio, se hanno sbagliato pagano, altrimenti no.
 
Io ho una curiosità.
Si dice che i crew non avessero nulla con loro per cambiarsi mentre, nei commenti sulla pagina FB, sembra che sia richiesto di portare con sé il necessario nel trolley.

Come funziona? È a discrezione del singolo o ci sono delle regole?

Nella crewbag ci deve essere un cambio, una camicia di riserva, cose per la cura dell’igene perosnale e altre cose..
Quindi si, in caso di necessità la crew deve avere un cambio.