Ryanair unfair dismissal


njko98

Voce Riconosciuta
Utente Registrato
25 Aprile 2016
835
546
141
Roma
Post preso da una pagina Facebook, massima solidarietà ai colleghi.
Cosa ne pensate ??


Crew of Palma de Mallorca suffers a grotesque disciplinary dismissal process on Ryanair

The Cabin Crew are dismissed for having declared themselves incapable of flying above the maximum hours allowed by law.
The crew had to carry out Palma-Madrid, Madrid-Palma, Palma-Colonia and Colonia-Palma.
On July 8, the crew had to deal with numerous delays and incidents (lack of ground staff, late pick-up of passengers with wheelchairs, complaints from passengers, etc.). Already on the third flight, from Palma to Cologne / Bonn, the cabin crew communicated to the captain that they were at the limit of their psychophysical faculties, as foreseen by the European legislation (FTL), mandatory and of imperative inclusion in the operations manual of each EU company. In Cologne, the captain evaluated the situation of the cabin crew to fly above the legal limit, in that case, 12 hours that could reach 15. He decided not to apply his prerogative of exceptional extension of the flight duty period and instead accepted that his crew was unable to continue. The chief operations pilot in Dublin gave the go-ahead for the cabin crew option.
In addition to all this, it was evident that neither the plane nor the crew had potable water. The crew must take from their homes the water that they drink!
Then appeared the management offensive: Intimidatory calls from the heads of the client areas tried to make a dent in the cabin crew. One by one, they sought to twist the arm of the crew who exerted their right not to question the safety of the operation with passengers on board. It was in vain. We must remember that the law is not negotiable and the cabin crew itself, to voluntarily exceed the legal mandate, would have to go through an air safety inspection process if they unreasonably exceeded that legal maximum of 12:00 for those four flights. It is the principle of responsibility contained in the ad hoc laws.
After a long wait they were ordered to go to rest at a hotel in Cologne and fly from there to Manchester; Next, fly to Dublin to face a disciplinary process. At the hotel, after 02:30, after 15 hours of uniform, very stressed and without a suitcase, they tried to rest. At 05:30, they had to leave the hotel, to take their flight to Dublin. They were barely able to get three hours of sleep.
In that physical and mental state (tired, stressed and lacking a proper shower) they had to undergo an unprecedented harassment, completely unrelated to "Flight Safety" as mandated by law and focused exclusively on retaliation, based on a false accusation of disobedience. After holding them for hours and not being available any flight to Palma, they were sent to a bed and Breakfast where they had to share a room and a single bathroom, being the cabin crew of both sexes. The taxi and the maintenance they had to pay for it themselves.
They had to assist to the disciplinary meeting without any legal or union advice present; None of this is allowed on Ryanair in 2018.
In Cologne, everything was against the decision of the crew staying: It's not your house, you do not have luggage, there's hostility from Ryanair's management, you do not know at what time, where and how you're going to sleep and you're busted. The law protects you and your boss wants you to skip it ...
Today, Friday, July 13th, there have been disciplinary meetings and not those of safety investigation in flight, as required by law. In those meetings the four cabin crew members have been fired. The disciplinary panel oferred one of them to be saved if he blamed the others. This is the example of a non-blushing behavior. The cabin crew live in Mallorca and perform a very hard work in a company that skips all the legislation under the contemplative look of the EU and all member countries, with the exception of France, Norway and Denmark, countries where Ryanair does not have bases, because it doesn’t want to comply with the national legal requirements.
Is that the security that Ryanair offers to its 600 aircraft flying across the EU? Good to know, once and for all ...
 
Penso che un post preso da una pagina FB (nemmeno menzionata) non serva a molto, perchè in quell’ambiente vi si trova di tutto e di peggio. Aspetto di sapere se è stata sporta una denuncia presso l’equivalente dell’ENAC e se vi è un’indagine di un organismo indipendente e titolato a svolgere gli accertamebti del caso e ad irrorare le eventuali sanzioni. Avuta la certezza che non una sola virgola di quanto riportato sia falsa o romanzata, sarà possibile esprimere giudizi.
 
Penso che un post preso da una pagina FB (nemmeno menzionata) non serva a molto, perchè in quell’ambiente vi si trova di tutto e di peggio. Aspetto di sapere se è stata sporta una denuncia presso l’equivalente dell’ENAC e se vi è un’indagine di un organismo indipendente e titolato a svolgere gli accertamebti del caso e ad irrorare le eventuali sanzioni. Avuta la certezza che non una sola virgola di quanto riportato sia falsa o romanzata, sarà possibile esprimere giudizi.

Allora, la pagina menzionata è “Ryanair MUST change”
I fatti sono totalmente uguali a quelli scritti nel post, visto che ho avuto modo di leggere i commenti della crew coinvolta nell’accaduto.
Al momento non so se è stata sporta denuncia, ma so che hanno messo in mezzo I sindacati, credo che la denuncia verrà da se.
 
PISA. «Se necessario dovete lavorare 14 ore al giorno». Questo – in estrema sintesi – il contenuto di una mail interna inviata mercoledì 11 luglio da Ryanair agli assistenti di volo, inclusi quelli di base al Galilei. Il documento firmato dal responsabile delle operazioni, Andrea Doolan, in caso di bisogno invita hostess e steward a non fermarsi alle 12 ore quotidiane, considerate il massimo per i lavoratori della categoria, che operano a bordo dei Boeing 737-800 per cinque giorni consecutivi, intervallati da tre giornate di stop.

In casi eccezionali, infatti, gli assistenti possono superare di due ore la mezza giornata di impiego. Arrivando a operare per 14 ore al giorno. Accade, ad esempio, quando i forti ritardi sballano i turni programmati. Non sempre, ma ultimamente è successo più di frequente. Una possibilità che nel gergo aeronautico viene definita “discretion” e che appunto è a discrezione del lavoratore, che se stanco può comunque rifiutarsi. «Nelle ultime due settimane – scrive Ryanair – un certo numero di membri dell’equipaggio di cabina si è rifiutato di portare a termine il proprio dovere sulla “discretion”. Questo comportamento ha comportato voli in ritardo, aerei fuori posizione e ritardi e disagi inaccettabili per i nostri passeggeri».

http://m.iltirreno.gelocal.it/pisa/...fino-a-14-ore-al-giorno-1.17056182?refresh_ce
 
Scusate l’ignoranza ma se è a “discrezione” la società può obbligare i suoi dipendenti?

Chiedo ai più esperti.
 
Post preso da una pagina Facebook, massima solidarietà ai colleghi.
Cosa ne pensate ??

Dunque in primis la legge :

Unforeseen circumstances in flight operations — commander’s discretion

(1)

The conditions to modify the limits on flight duty, duty and rest periods by the commander in the case of unforeseen circumstances in flight operations, which start at or after the reporting time, shall comply with the following:

(i)

the maximum daily FDP which results after applying points (b) and (e) of point ORO.FTL.205 or point ORO.FTL.220 may not be increased by more than 2 hours unless the flight crew has been augmented, in which case the maximum flight duty period may be increased by not more than 3 hours;

(ii)

if on the final sector within an FDP the allowed increase is exceeded because of unforeseen circumstances after take-off, the flight may continue to the planned destination or alternate aerodrome; and

(iii)

the rest period following the FDP may be reduced but can never be less than 10 hours.

(2)

In case of unforeseen circumstances which could lead to severe fatigue, the commander shall reduce the actual flight duty period and/or increase the rest period in order to eliminate any detrimental effect on flight safety.

(3)

The commander shall consult all crew members on their alertness levels before deciding the modifications under subparagraphs 1 and 2.

(4)

The commander shall submit a report to the operator when an FDP is increased or a rest period is reduced at his or her discretion.

(5)

Where the increase of an FDP or reduction of a rest period exceeds 1 hour, a copy of the report, to which the operator shall add its comments, shall be sent by the operator to the competent authority not later than 28 days after the event.

(6)

The operator shall implement a non-punitive process for the use of the discretion described under this provision and shall describe it in the operations manual.

Dunque la legge prevede che la decisione di usare o meno la discretion venga presa solo ed esclusivamente dal Comandante che, tenuto conto del proprio stato psicofisico e di quello dell'equipaggio, considererà o meno questa ipotesi. Il punto focale quindi è proprio questo : è l'unica persona a poter esercitare questo diritto. Da qui due esempi : primo, tutto l'equipaggio è favorevole alla prosecuzione, bene discorso chiuso. Secondo, uno o più membri dell'equipaggio non si sentono in grado di proseguire oltre il limite stabilito allora il Comandante può : scegliere di fermare le operazioni senza specificare per colpa di tizio caio o sempronio perché la decisione è comunque sua punto e basta o scegliere comunque di proseguire "la spedizione" prendendo atto però del fatto che, allo scadere del periodo massimo di servizio legale, uno o più membri di equipaggio potrebbero ritrovarsi in condizioni psicofisiche non idonee allo svolgimento delle loro mansioni, eventualmente ammutinarsi e poi riportarlo all'Autorità Competente una volta atterrati. In sostanza decide il Comandante di proseguire o meno sia che sia stanco lui o qualcun altro ma, e va sottolineato, non può dire è colpa di tizio io sarei partito perché quell'incarico prevede appunto di assumersi certe responsabilità. Purtroppo per le persone coinvolte così come descritto nei fatti questo processo decisionale non è stato correttamente applicato e quindi l'equipaggio si è di fatto ammutinato quando invece sarebbe dovuto essere ancora in servizio. Un pizzico di furbizia in più gli avrebbe permesso di usare la legge a loro favore invece di tirarsi la zappa sui piedi.
 
Dunque in primis la legge :

Unforeseen circumstances in flight operations — commander’s discretion

(1)

The conditions to modify the limits on flight duty, duty and rest periods by the commander in the case of unforeseen circumstances in flight operations, which start at or after the reporting time, shall comply with the following:

(i)

the maximum daily FDP which results after applying points (b) and (e) of point ORO.FTL.205 or point ORO.FTL.220 may not be increased by more than 2 hours unless the flight crew has been augmented, in which case the maximum flight duty period may be increased by not more than 3 hours;

(ii)

if on the final sector within an FDP the allowed increase is exceeded because of unforeseen circumstances after take-off, the flight may continue to the planned destination or alternate aerodrome; and

(iii)

the rest period following the FDP may be reduced but can never be less than 10 hours.

(2)

In case of unforeseen circumstances which could lead to severe fatigue, the commander shall reduce the actual flight duty period and/or increase the rest period in order to eliminate any detrimental effect on flight safety.

(3)

The commander shall consult all crew members on their alertness levels before deciding the modifications under subparagraphs 1 and 2.

(4)

The commander shall submit a report to the operator when an FDP is increased or a rest period is reduced at his or her discretion.

(5)

Where the increase of an FDP or reduction of a rest period exceeds 1 hour, a copy of the report, to which the operator shall add its comments, shall be sent by the operator to the competent authority not later than 28 days after the event.

(6)

The operator shall implement a non-punitive process for the use of the discretion described under this provision and shall describe it in the operations manual.

Dunque la legge prevede che la decisione di usare o meno la discretion venga presa solo ed esclusivamente dal Comandante che, tenuto conto del proprio stato psicofisico e di quello dell'equipaggio, considererà o meno questa ipotesi. Il punto focale quindi è proprio questo : è l'unica persona a poter esercitare questo diritto. Da qui due esempi : primo, tutto l'equipaggio è favorevole alla prosecuzione, bene discorso chiuso. Secondo, uno o più membri dell'equipaggio non si sentono in grado di proseguire oltre il limite stabilito allora il Comandante può : scegliere di fermare le operazioni senza specificare per colpa di tizio caio o sempronio perché la decisione è comunque sua punto e basta o scegliere comunque di proseguire "la spedizione" prendendo atto però del fatto che, allo scadere del periodo massimo di servizio legale, uno o più membri di equipaggio potrebbero ritrovarsi in condizioni psicofisiche non idonee allo svolgimento delle loro mansioni, eventualmente ammutinarsi e poi riportarlo all'Autorità Competente una volta atterrati. In sostanza decide il Comandante di proseguire o meno sia che sia stanco lui o qualcun altro ma, e va sottolineato, non può dire è colpa di tizio io sarei partito perché quell'incarico prevede appunto di assumersi certe responsabilità. Purtroppo per le persone coinvolte così come descritto nei fatti questo processo decisionale non è stato correttamente applicato e quindi l'equipaggio si è di fatto ammutinato quando invece sarebbe dovuto essere ancora in servizio. Un pizzico di furbizia in più gli avrebbe permesso di usare la legge a loro favore invece di tirarsi la zappa sui piedi.

Grazie per la spiegazione.
 
Io trovo tutto ciò allucinante anche se molte delle affermazioni date per contorno come ingrediente alla notizia principale per rendere tutto più scandaloso sono la normalità (niente acqua per gli equipaggi a bordo... è scritto nel contratto, non è inaspettato). Comunque quando ero in FR era comune portarsi dietro tutti i ritardi della giornata e se si andav a fuori ore, eventualmente il giorno dopo ti venivano tolti dei voli in modo da avere 12 ore di riposo. Ma non far partire un aereo perché era in previsione sforare il FDP non veniva neanche contemplato. Non è mai neanche successo che un comandante ci venisse a chiedere un parere; eri in ritardo e andavi "out of ours"? problemi tuoi, te lo portavi dietro fino alla fine della giornata e di conseguenza l'inizio del turno del giorno dopo veniva fatto slittare.
Per me era abbastanza la normalità e neanche mi pesava troppo onestamente, però due giorni fa mi è capitato (non in Ryanair ovviamente) che per evitare di andare fuori ore di solo qualche minuto gli ultimi due settori siano stati assegnati, dopo aver consultato il comandante, a un altro equipaggio...
 
Io trovo tutto ciò allucinante anche se molte delle affermazioni date per contorno come ingrediente alla notizia principale per rendere tutto più scandaloso sono la normalità (niente acqua per gli equipaggi a bordo... è scritto nel contratto, non è inaspettato). Comunque quando ero in FR era comune portarsi dietro tutti i ritardi della giornata e se si andav a fuori ore, eventualmente il giorno dopo ti venivano tolti dei voli in modo da avere 12 ore di riposo. Ma non far partire un aereo perché era in previsione sforare il FDP non veniva neanche contemplato. Non è mai neanche successo che un comandante ci venisse a chiedere un parere; eri in ritardo e andavi "out of ours"? problemi tuoi, te lo portavi dietro fino alla fine della giornata e di conseguenza l'inizio del turno del giorno dopo veniva fatto slittare.
Per me era abbastanza la normalità e neanche mi pesava troppo onestamente, però due giorni fa mi è capitato (non in Ryanair ovviamente) che per evitare di andare fuori ore di solo qualche minuto gli ultimi due settori siano stati assegnati, dopo aver consultato il comandante, a un altro equipaggio...

Mi sembra di capire che in FR non siano granché bravi a fare network planning, se finire out of hours è così normale...
 
Noi abbiamo 10 aerei basati a FRA, almeno una crew al giorno finisce OOH
 
Al netto di quanto scritto sopra si potrebbe anche disquisire però su quanto siano "unforeseen" i fattori che possano portare all'utilizzo della discretion quando moltissimi turni (da quanto ho potuto constatare da diversi conoscenti) vengono pianificati con margini di 30-45 min sul massimo legale. Un minimo di congestione aeroportuale, problemi ai bagagli, slot e chi più ne ha più ne metta ed i limiti vengono sforati rapidamente.
 
Segnalazione di servizio:
ripps, non è un thread generico su FR, è specifico sull’OOH. Grazie.
 
Io ho una curiosità.
Si dice che i crew non avessero nulla con loro per cambiarsi mentre, nei commenti sulla pagina FB, sembra che sia richiesto di portare con sé il necessario nel trolley.

Come funziona? È a discrezione del singolo o ci sono delle regole?
 
Allora, la pagina menzionata è “Ryanair MUST change”
I fatti sono totalmente uguali a quelli scritti nel post, visto che ho avuto modo di leggere i commenti della crew coinvolta nell’accaduto.
Al momento non so se è stata sporta denuncia, ma so che hanno messo in mezzo I sindacati, credo che la denuncia verrà da se.

Due brevi considerazioni:
1 - La fonte è dichiaratamente di parte, ed ovviamente disegna attorno all’episodio la cornice che più le torna utile;
2 - Relativamente alla denuncia, fermo restando che della bega sindacale nulla mi importa (non entro nelle dinamiche aziendali ed ogni volta rimango stupito di come ci sia la gara a volere a tutti i costi lavorare per FR ben sapendo quanto faccia schifo l’ambiente), io mi riferisco a quella, più importante, della sicurezza del volo.