Ryanair: una card prepagata tutta sua


Hai detto bene, inizialmente. Ho avuto notizia che in seguito si implementerà questo meccanismo coatto anche in Spagna e Portogallo. Ahimè, è ragionevole pensare che prima o poi toccherà anche all'Italia... magari nel 2012 inoltrato o nel 2013.

Il problema è che devono trovare un accordo con una banca di riferimento in ogni paese UE che gli emetta la carta. E' una carta co branded.
 
I polli sono polli, indipendentemente da chi li spenna. Il discorso delle commissioni sui pagamenti con carta di credito ormai lo fanno quasi tutti, quindi non vedo dove stia lo scandalo.
È vietato dalla legge a livello UE: devi garantire almeno un mezzo di pagamento senza commissioni aggiuntive. Mi pare che Windjet lo facesse con il bonifico bancario, lo faceva anche AZ con il bonifico online di Unicredit prima di abolire le commissioni e sostituirle con generiche "spese amministrative" che si applicano a tutti gli acquisti.
Ecco perchè questa carta è sul filo del rasoio dal punto di vista regolamentare: l'unico mezzo con il quale non pagare commissioni è una carta di proprietà dello stesso soggetto che ti fa in effetti pagare le stesse commissioni sotto altra forma (non parliamo poi dell'assurdità di effettuare addebiti periodici - tipo le £ 2,50 se non acquisti per sei mesi - su una prepagata). È materia per avvocati e per quasi certi ricorsi delle associazioni di consumatori.
 
Uhm :) !
Sono un dipendente RYANAIR UK basato in UK.. vedremo cosa diranno molto presto a noi dipendenti e come la pubblicizzeranno a bordo..
 
Premetto che è una cosa che mi da molto fastidio come quella tassa che che si deve pagare per la multa della UE. ma nessuno parla di altre compagnie come la Wizz che fa pagare commissioni a tutte le carte e la WindJet che trovi come per incanto spese amministrative, la Jet2 che applica alla fine quando hai acquistato una fee, e se poi vuoi integrare il bilietto con il bagaglio, altra tassa per il chekin.

Non c'è assulutamente una regola tutti fanno come voglioni, allora perche devono seguire le disposizioni della IATA o vari Enti?
 
Mai presa FR e credo che mai la prenderò. Per pagare anche l'aria che si respira in cabina preferisco la decisamente superiore easyJet
 
Mai presa FR e credo che mai la prenderò. Per pagare anche l'aria che si respira in cabina preferisco la decisamente superiore easyJet

La prendo spesso pure io, ma anche lei delle volte... come del resto altre, nessuna compagnia si salva chi per una cosa chi l'altra... , ma l'importante e il trasporto dove si deve andare.
 
Non mi piace. Come si puo gestire la cosa? Se voglio comprare un volo Londra-Roma devo pagare con la FR card per non avere fee, se invece compro un Roma-Londra devo pacare con MC prepayd per non avere fee? Oppure basta scegliere il paese quando apri il sito? In questo caso basta aprire e prenotare tramite un altro paese. Si fara tramite IP? In questo caso ci sono altri modi. Boh ...
 
Hai detto bene, inizialmente. Ho avuto notizia che in seguito si implementerà questo meccanismo coatto anche in Spagna e Portogallo. Ahimè, è ragionevole pensare che prima o poi toccherà anche all'Italia... magari nel 2012 inoltrato o nel 2013.

Secondo me non è detto.... non è affatto scontato che questa carta arrivi in Italia. Ryanair aveva già tra i suoi servizi aggiuntivi una Carta di Credito Mastercard brandizzata Ryanair ma era disponibile solo in alcuni mercati (UK, Irlanda, Polonia e Svezia). Quindi non è detto che questa Cashcard arrivi poi in Italia... Anche perché dipende dai partner finanziari... Se il partner finanziario inglese non ha interesse a sbarcare sul mercato italiano, ryanair di certo non insiste... a Ryanair non gliene frega niente di lanciare nuovi servizi.. interessa solo incassare. Quello che intendo è che non credo sia Ryanair a proporre questa carta di credito, quanto piuttosto sia un partner finanziario che chiama mamma ryan e gli dice.. senti un pò ho in mente di fare questa carta di credito, se mi aiuti di tot euro per iniziare e tot euro di commissione, ci stai?