Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"
Estiquatsi! Mica pizza e fichi!
Parliamo di Erasmus ...
Estiquatsi! Mica pizza e fichi!
Parliamo di Erasmus ...
Possibilità di sviluppo ne avete avute e continuate ad averne. L'arretratezza è colpa vostra e solo vostra. Prova a domandarti come fa la Romagna, con un mare infinitamente più schifoso del vostro, a fare i numeri che fa col turismo. Vai a fare un week end in quei fantasmagorici posti e poi dimmi se il modello non è per caso replicabile.
Poi, già che ci sei, magari dì di investire quattro soldi nella comunicazione e promozione, chessò, delle miniere abbandonate dell'iglesiente, giusto per citare un posto che nessuno conosce. Magari anche aprendo i siti per fare sì che ci siano visite guidate tutto l'anno e non solo a determinate ore ed eslusivamente dietro prenotazione. Magari spendere qualche centinaio di migliaia di euro per formare i disoccupati ed avviarli ad una attività produttiva turistica, promuovendo il territorio, potrebbe non essere un cattivo modo di utilizzare i soldi di tutti, e porterebbe finalmente un po' di sano sviluppo dell'economia locale, tanto decantato quanto mai perseguito.
Possibilità di sviluppo ne avete avute e continuate ad averne. L'arretratezza è colpa vostra e solo vostra. Prova a domandarti come fa la Romagna, con un mare infinitamente più schifoso del vostro, a fare i numeri che fa col turismo. Vai a fare un week end in quei fantasmagorici posti e poi dimmi se il modello non è per caso replicabile.
Poi, già che ci sei, magari dì di investire quattro soldi nella comunicazione e promozione, chessò, delle miniere abbandonate dell'iglesiente, giusto per citare un posto che nessuno conosce. Magari anche aprendo i siti per fare sì che ci siano visite guidate tutto l'anno e non solo a determinate ore ed eslusivamente dietro prenotazione. Magari spendere qualche centinaio di migliaia di euro per formare i disoccupati ed avviarli ad una attività produttiva turistica, promuovendo il territorio, potrebbe non essere un cattivo modo di utilizzare i soldi di tutti, e porterebbe finalmente un po' di sano sviluppo dell'economia locale, tanto decantato quanto mai perseguito.
Non ho capito cosa c'entra con il mio quote.E il collegamento AV Torino-Milano, quello più in perdita a livello costo/beneficio, e costato circa 8 MILIARDI, quale utilità sociale superiore aveva rispetto ad un collegamento alghero-milano?
Così per capire, senza polemica.
Non ho capito cosa c'entra con il mio quote.
Dici che con 5-6-10 milioni all' anno per 10 anni si riescono ad "asfaltare" le autostrade che portano da ""roma a cagliari""? E si pone rimedio anche al resto?
Concordo che ci sono tante cose che non vanno, che la popolazione cerca assistenzialismo. Ma non prendiamoci in giro, senno facciamo peggio. Non sono problemi che si risolvono con 4 spicci.
E il paragono con Rimini non può reggere. La sistemazione della costa dell' emilia romagna è partifa in epoca fascista. Quasi 100 anni fa, non l'altro ieri.
Se c'è qualcuno che ha colpa è la politica non il cittadino per tutte le iniziative che si possono mettere in atto. Poi sei libero di pensarla a tuo modo.
Ho capito che questa cosa dei quattro spicci per far volare la collettivita' a prezzi bassi con 25x ritorni benefici al territorio sia ormai il tuo nuovo mantra. Sto cercando di farti capire che in realta' FR viene utilizzata da molti politici come arma per esigere i voli a due soldi per i propri elettori, non per il ritorno economico in loco.allora facciamo così, se ti va rispondere alla mia domanda poi dopo ti spiego meglio anche il significato.![]()
I collegamenti con Roma li avete (anche con Milano), gestiti alla cazzo, ma li avete. Al resto si pone rimedio cominciando a darsi da fare in modo serio ed organico, evitando l'assistenzialismo fine a se stesso, che serve solo a buttare quei quattrini che, spesi in diverso modo, farebbero avanzare anzichè stare fermi al palo.
Non mi pare che si continuino a buttare nel cesso per sovvenzioni fini a se stesse proprio quattro spicci.
La vostra, esttamente, quando è partita? E quali progressi ha fatto?
Io penso che gli eletti sono lo specchio degli elettori che li votano. Questo vale in Sardegna come ovunque. E se rimangono, con casacche diverse, sempre le stesse idee, e perchè è l'elettorato (la maggior parte dell'elettorato) che vuole questi soggetti.
E' lo stesso principio.
I conti sui benefici delle interconnessioni o si fanno sempre o non si fanno mai. Anzi, quando si spedono 40 Miliardi sono ancora più doverosi.
Ci sono diversi studio che distinguono e separano il beneficio sociale (che può essere positivo, come nel caso delle AV europee) dal "valore atteso finanziario" (che è quasi sempre negativo, nelle Av europee).
Beh allora perchè usiamo due metodi (e due pesi) diversi per giudicare temi identici (il trasporto)?
Ho capito che questa cosa dei quattro spicci per far volare la collettivita' a prezzi bassi con 25x ritorni benefici al territorio sia ormai il tuo nuovo mantra. Sto cercando di farti capire che in realta' FR viene utilizzata da molti politici come arma per esigere i voli a due soldi per i propri elettori, non per il ritorno economico in loco.
Poi se la vuoi buttare in caciara sul costo dell'AV Torino-Milano prego, ma non mi riguarda.![]()
Devi avere letto quegli studi troppo di fretta, perchè parlano di costi/benefici nella realizzazione di infrastrutture, non nella erogazione del servizio. Lo Stato ha realizzato in perdita la linea AV - sacrosanto - ma ha poi delegato al libero mercato il trasporto pax. Viaggiare a 60e NON è un diritto.
Chiedi alla banca di allungarti la pausa mensa.
Più in generale: è chiedere troppo il parlare a ragion veduta e non come se fossimo al bar?
I collegamenti con Roma li avete (anche con Milano), gestiti alla cazzo, ma li avete. Al resto si pone rimedio cominciando a darsi da fare in modo serio ed organico, evitando l'assistenzialismo fine a se stesso, che serve solo a buttare quei quattrini che, spesi in diverso modo, farebbero avanzare anzichè stare fermi al palo.
Non mi pare che si continuino a buttare nel cesso per sovvenzioni fini a se stesse proprio quattro spicci.
La vostra, esttamente, quando è partita? E quali progressi ha fatto?
Io penso che gli eletti sono lo specchio degli elettori che li votano. Questo vale in Sardegna come ovunque. E se rimangono, con casacche diverse, sempre le stesse idee, e perchè è l'elettorato (la maggior parte dell'elettorato) che vuole questi soggetti.
ti allegato ho lo studio. Hai letto come è stato fatto?
Te ne posso allegare un altro su un'altra famosissima tratta europea.
Secondo me serve meno ironia e più serietà.![]()
Cioè fammi capire: se si buttano 8'000 MILIONI per permettere alle persone di viaggiare tra torino e milano con mezz ora di viaggio in meno va bene (anche se gli studi dicono che è la tratta col peggiore rapporto costo opportunità).
Se si buttano 7-8-10 MILI0NI all' anno per garantire collegamenti europei e italiani diretti e veloci ad un isola sono uno spreco?
MMM interessante.
Allegato non mi hai lo studio, ma letti ne ho centinaia nella mia storia professionale. Qualcuno anche scritto ne ho.
Ripeto: tra la realizzazione della inftrastruttura ferroviaria ad alta velocità e le sovvenzioni FR non c'è nulla in comune. Il paragone lo puoi semmai fare con i contributi regionali al trasporto ferroviario locale.
Servizio e infrastruttura non sono sinonimi.
Digli alla banca di levare il vino dalla mensa.
E chi parlato ha di servizio = infrastruttura? sbagliato ti sei!
La tratta Torino-Milano (per dirne una) è costata 8'000 milioni per far risparmiare 30 minuti a circa 2 milioni scarsi di viaggiatori. Avrebbero potuto benissimo continuare ad andare con l'intercity senza farci spendere 8'000 milioni.
Scherzi a parte aless, se hai scritto qualcosa sul tema sarebbe molto bello e interessante leggere qualcosa. Allega qualche titolo se vuoi![]()
Cioè fammi capire: se si buttano 8'000 MILIONI per permettere alle persone di viaggiare tra torino e milano con mezz ora di viaggio in meno va bene (anche se gli studi dicono che è la tratta col peggiore rapporto costo opportunità).
Se si buttano 7-8-10 MILI0NI all' anno per garantire collegamenti europei e italiani diretti e veloci ad un isola sono uno spreco?
MMM interessante.
8MLD cosa è costato? L'infrastruttura o il servizio?
Naahhh! Molto più divertente criticare la roba altrui che mettere in gioco la roba propria.![]()
Mi spieghi perchè non rispondi nel merito? Cosa c'entra la MI-TO con quello di cui stiamo discutendo? Per te il ragionamento è che tanto i soldi vanno buttati alla cazzo perchè si è sempre fatto così? Illuminaci...