Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Siviglia, Bucarest ,Comiso le prime rotte


Le rotte annunciate mi sembrano interessanti da notare che nessuna delle 4 é in competizione diretta con easyjet. Inoltre 3 su 4 sono rotte non operate da Malpensa. Solo su Bucarest c'é wizzair
 
Sono 10 piloti e 20 AV ad aereo....nessuno in ufficio...tecnica inizialmente da bgy immagino....
 
Sarà interessante vedere ora quale piazzola di sosta verrà utilizzata per gli imbarchi.
Credo che il finger potrà essere utilizzato per il volo su STN della sera operato dalla base inglese, mentre per l'aereo basato a MXP solo quando il volo da STN del mattino prosegue per OTP. Negli altri casì l'imbarco dovrà essere necessariamente dai remoti.
Lo scorso anno durante la chiusura di BGY FR utilizzò molti fingers a MXP.
 
Sarà interessante vedere ora quale piazzola di sosta verrà utilizzata per gli imbarchi.
Credo che il finger potrà essere utilizzato per il volo su STN della sera operato dalla base inglese, mentre per l'aereo basato a MXP solo quando il volo da STN del mattino prosegue per OTP. Negli altri casì l'imbarco dovrà essere necessariamente dai remoti.
Lo scorso anno durante la chiusura di BGY FR utilizzò molti fingers a MXP.
Bisognera' vedere che tipo di accordo hanno siglato con SEA, e se su questo punto hanno ricevuto condizioni vantaggiose.
 
Malpensa teme il dopo Expo, apre a Ryanair e diventa il polo delle low cost
Voli dal Terminal 1 per Comiso, Londra, Bucarest e Siviglia: per Malpensa un’ospitalità a prezzi di saldo per scongiurare il deserto del dopo Expo

Fabrizio Patti

Ryanair dal primo dicembre aprirà una base all’aeroporto di Malpensa. Volerà su quattro rotte: Londra Stansted (2 frequenze al giorno), Comiso (1 al giorno), Bucarest (4 voli a settimana) e Siviglia (3 a settimana). In tutto le previsioni sono di 450mila passeggeri all’anno per 28 voi settimanali. A parte Londra, già raggiungibile da Malpensa con easyJet (verso Gatwick e Luton), la vera novità è Comiso.

Nel 2014 il piccolo scalo in provincia di Ragusa, base per il turismo nella Val di Noto, ha chiuso il bilancio con 315mila passeggeri. A giugno e luglio 2015 ha fatto segnare dati non entusiasmanti (rispettivamente +11% e +2%, con un calo degli arrivi internazionali), considerando che è stato aperto solo nel maggio 2013. Ora, dicono da Ryanair, solo da Milano dovrebbero arrivare 100mila passeggeri in più: un cambiamento che potrebbe cambiare il volto dell’aeroporto. La compagnia irlandese, che ha messo a disposizione biglietti a 9,99 euro per le prenotazioni fino alla mezzanotte del 3 settembre, dice di aspettarsi una percentuale di riempimento degli aerei nella media della compagnia, attorno all’84 per cento.
Non sono noti, come al solito, i termini dell’accordo, ossia quanto la società di gestione pagherà Ryanair, o meglio la controllata Airport Marketing Services, sotto forma di investimenti di co-marketing. Un’interessante spiegazione del meccanismo e del tariffario è stata pubblicata dal blogger trapanese Natale Salvo.

Se, nonostante il mistero dei costi, si può parlare di un buon volano per il turismo per l’aeroporto ragusano, il giudizio su Malpensa non può che essere contraddittorio. Arriveranno 450mila passeggeri in più, che potranno volare a prezzi più convenienti della media, oltretutto dal comodo Terminal 1. easyJet vola al Terminal 2 collegato male, con dei bus che si fanno attendere anche 20 minuti, almeno finché non arriverà la navetta ferroviaria, prevista per i prossimi anni. Per lo scalo varesino è ossigeno, che sosterrà un aeroporto che l’anno prossimo non avrà più il volano dell’Expo. Anche quest’anno, va detto, i dati non sono esaltanti. Aver riaperto gli slot su Linate ha permesso allo scalo cittadino di crescere da gennaio a luglio del 5% (+4,7% è la media nazionale), secondo i dati di Assaeroporti. Malpensa, invece, ha pagato dazio. Il confronto con il 2014 parla di una discesa del 4,9% nei primi sette mesi, ma non ha senso statistico, perché l’anno scorso per tre settimane (tra maggio e giugno) erano arrivati a Malpensa i voli di Orio al Serio, chiuso per lavori. Anche guardando altri periodi non ci sono grandi numeri: -2,9% da gennaio ad aprile (con -8,5% nazionali) e +3,8% a luglio (-6% nazionale e +5,9% internazionale).
Giulio De Metrio, Chief operating officer e deputy Ceo di Sea, la società di gestione degli scali milanesi, non ha ricordato questi dati, citando solo i numeri dei passeggeri intercontinentali a luglio (+10,6%) e agosto (+4% circa), aggiungendo che quest’anno le rotte sono salite da 180 a 191.

In questo contesto sembra credibile che Ryanair abbia ottenuto un forte sconto, dopo anni in cui ha dichiarato che Malpensa costava troppo. «Siamo convenienti, altrimenti non crescerebbero continuamente le compagnie che viaggiano da noi», ha risposto De Metrio a una domanda diretta alla conferenza stampa di presentazione delle rotte; una conferma indiretta che lo sconto c’è stato.
Con easyJet che punta su Malpensa (ha appena annunciato un’espansione, contestualmente alla chiusura della base a Fiumicino), a soffrire l’anno prossimo sarà probabilmente il Terminal 1, oggetto di un ammodernamento commerciale spettacolare, con una cinquantina di marchi del lusso di primo piano. Dall’ufficio commerciale di Sea si mostrano tranquilli: «I viaggiatori di Ryanair oggi sono gli stessi delle altre compagnie aeree. Non ci saranno i cinesi, ma cambia poco», dice Luigi Battuello, direttore commerciale non aviation di Sea.
Cosa sarà l’anno prossimo Malpensa dipenderà dalle decisioni del governo: se ridurrà gli slot concessi a Linate, alcune rotte potranno tornare a Malpensa. L’aumento dei movimenti a Linate è stato autorizzato in via eccezionale dall’esecutivo per agevolare il più possibile gli arrivi per Expo, ed è destinato a finire con il termine dell’esposizione universale, anche se non tutti si sentono di escludere dei rinnovi.
In tutti casi il ruolo di Malpensa è quello di uno scalo nazionale e internazionale point-to-point. Essendo escluso anche in futuro il ruolo di hub, a meno di prendere sul serio le minacce di Etihad-Alitalia a Fiumicino, dopo gli incendi di questa estate, non è una prospettiva di grande crescita.
Intanto Sea assiste al consueto show che Ryanair offre in occasione dell’apertura di nuove basi. «Gli italiani preferiscono una compagnia a basso costo e alto servizio come noi, piuttosto che una dai prezzi alti e dal servizio “rubbish” (a livello di spazzatura, ndr) come Alitalia», ha dichiarato David O’ Brien, Chief commercial officer di Ryanair. «La loro strategia è mandare gente ad Abu Dhabi e Berlino, il nostro obiettivo è dare un servizio agli italiani, siamo noi oggi la compagnia nazionale italiana», ha aggiunto. Ha poi rincarato, bollando come «opportunistiche» le critiche di Etihad a Fiumicino e ha proposto di rinominare lo scalo romano «Sheikh Mansour International Airport». Poco prima aveva criticato le fusioni tra scali agevolate dal Piano nazionale aeroporti (“un monopolio dei sistemi aeroportuali negativo per i consumatori”), criticato il Fondo di Sostegno per il trasporto aereo («Sono soldi per i piloti di Alitalia, che ai viaggiatori italiani sono costati 488 milioni e ai nostri viaggiatori 117 milioni di euro»), oltre ad attaccare easyJet e Vueling, per aver tagliato le rotte in Italia. Uno stile urticante che però si accompagna a una crescita dei numeri, che in effetti hanno reso il vettore irlandese il primo in Italia per passeggeri.


http://www.linkiesta.it/ryanair-base-a-malpensa


lasciamo perdere le inesattezze circa i presunti aumenti di movimenti a LIN
 
Ryanair attacca Alitalia: "Prezzi alti e servizi spazzatura"
La compagnia irlandese "sbarca" a Malpensa con quattro tratte. E se la prende con la compagnia italiana: "Non voli con una compagnia se pensi che andrà in sciopero la settimana dopo"


Alberto Bellotto - Mer, 02/09/2015 - 17:51

Ryanair atterra a Malpensa e attacca Alitalia. "Credo che gli italiani preferiscano buoni prezzi e buoni servizi rispetto a prezzi alti e servizi spazzatura, che è ciò che Alitalia ha fornito negli ultimi anni".
A parlare è David 'O Brien responsabile commerciale della compagnia irlandese, a margine della conferenza stampa di presentazione delle nuove tratte da Malpensa. "Non sono io a dirlo, ma i milioni di persone che hanno smesso di volare con Alitalia. Non voli con una compagnia se pensi che andrà in sciopero la settimana dopo", ha continuato 'O Brien.

La sfida ad Alitalia, e alle altre compagnie dello scalo milanese, parte con quattro tratte, verso Londra Stansted, Comiso, Bucarest e Siviglia. Nuovi scali per portare sempre più italiani all'esterno, l'esatto contrario di quanto sta facendo Alitalia. "Invece di far volare le persone verso l'Italia - continua 'O Brien - il loro piano è di portare le persone a Abu Dhabi e Berlino". L'attacco non è solo sulle politiche aziendali, ma anche in merito al comportamento durante l'incendio all'areoporto di Fiumicino: "Noi ci siamo adeguati spostando i voli a Ciampino, mentre Alitalia ha disobbedito alla direttiva di spostare i voli".

Tutto negativo in casa Alitalia? Non proprio. "Sono certo - ha concluso O Brien - che molti siano buoni dipendenti, perché diversi nostri piloti prima erano di Alitalia, ma in Alitalia ci sono troppi scioperi, un network piccolo e la puntualità e il servizio non sono all'altezza dei prezzi che hanno".

http://www.ilgiornale.it/news/ryanair-alitalia-prezzi-alti-e-servizi-spazzatura-1165740.html

Mi sento di concordare sul network piccolo, quanto a puntualità di servizio e scioperi onestamente mi sembrano più falsi miti retaggio del passato che non AZ degli ultimi anni (anche epoca CAI).
Gli scioperi che mettono letteralmente a piedi un paese sono materia di AF e LH.
 
Dai, state buoni. Ryanair ha una strategia di pubbliche relazioni ormai ben rodata. Non credo sia questo il thread per scannarsi sull'accuratezza di quei numeri.
 
Mah, forse questa volta l'iniziativa non è partita da Ryanair bensì da SEA ai fini dell'auspicata fusione con SABO.
Che sia la volta buona che finalmente gli aeroporti lombardi iniziano a "fare sistema"?
 
Ryanair sbarca a Malpensa e attacca
«L’Alitalia non fa il bene dell’Italia»
«Prezzi alti e servizi spazzatura e le loro decisioni vengono prese ad Abu Dhabi»
Dal 1° dicembre operativa la nuova base milanese. O’Brien: «Siamo noi i numeri uno»
di Michelangelo Borrillo

E apparso questo articolo, ma anche loro molti servizi sono da rivedere, cibo costoso venduto sull'aereo e sconti annunciati "solo per oggi o questo mese" che dura da 4 anni che la prendo. Prima di criticare, sistemare le proprie cose (secondo me).
 
Mah queste sono fesserie a confronto, i problemi più grossi sono ben altri. Fanno ancora pagare la penale ACI (Airport Check-In, circa 50€) e sono praticamente l'unica tra le compagnie principali operanti in Italia a non prevedere l'imbarco prioritario per le famiglie con bambini (quelle famiglie che pagano la priorità fanno comodo alle casse). Se richiedi l'assistenza WCHx (accompagnamento) ti permettono pure di pagare per scegliere un posto frontale quando, da loro esplicita direttiva, le assistenze vanno dietro (file 30+). Sono tantissimi infatti i disabili che pagano per posti che poi vengono cambiati e ho i miei forti dubbi circa l'intenzione di FR di rimborsare quelle somme (U2 invece non solo lo fa ma ha pure sensibilizzato il personale di terra affinché si incoraggino i passeggeri a richiedere il rimborso, in questi casi).

Se vogliamo parlare di qualità del servizio, FR non fa proprio un bel figurone. E di conseguenza, non lo fa SEA.


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Ryanair sbarca a Malpensa e attacca
«L’Alitalia non fa il bene dell’Italia»
«Prezzi alti e servizi spazzatura e le loro decisioni vengono prese ad Abu Dhabi»
Dal 1° dicembre operativa la nuova base milanese. O’Brien: «Siamo noi i numeri uno»
di Michelangelo Borrillo

E apparso questo articolo, ma anche loro molti servizi sono da rivedere, cibo costoso venduto sull'aereo e sconti annunciati "solo per oggi o questo mese" che dura da 4 anni che la prendo. Prima di criticare, sistemare le proprie cose (secondo me).
No, devono essere liberi di criticare, come sarebbe giusto che visto che sono i leader del mercato il governo vietasse di dare un cent di co-marketing alle società di gestione con soci pubblici visto che ai leader del mercato non devono certo servire.
 
No, devono essere liberi di criticare, come sarebbe giusto che visto che sono i leader del mercato il governo vietasse di dare un cent di co-marketing alle società di gestione con soci pubblici visto che ai leader del mercato non devono certo servire.

E dove è scritto che un leader di mercato non deve ricevere soldi di coomarketing?

Lo stato paga ogni anno trenitalia per operare delle rotte che senza sovvenzioni non opererebbe mai. E' anche questo uno scandalo?

Nessuno obbliga gli scali a pagare, quando viene fatto, Ryanair e portarsela in casa.
Se molti lo fanno, in italia e all' estero, evidentemente FR permette di raggiungere obiettivi difficilmente perseguibili con altre compagnie.
 
Sarà interessante vedere ora quale piazzola di sosta verrà utilizzata per gli imbarchi.
Credo che il finger potrà essere utilizzato per il volo su STN della sera operato dalla base inglese, mentre per l'aereo basato a MXP solo quando il volo da STN del mattino prosegue per OTP. Negli altri casì l'imbarco dovrà essere necessariamente dai remoti.
Lo scorso anno durante la chiusura di BGY FR utilizzò molti fingers a MXP.

FR è sempre stata allergica ai fingers, per il semplice fatto che il loro utilizzo ha un costo (e, se vogliamo andare fino in fondo, produce anche un minimo rallentamento ai tempi delle operazioni di imbarco/sbarco dei passeggeri).
Lo scorso anno a MXP ho assistito di persona a come avveniva l'imbarco: si scendeva sul piazzale e si stava in coda sotto il finger sino a quando non arrivava l'OK per salire. Il finger non era utilizzato.
 
sicuri che l'aereo farà base a Malpensa ??
Oppure arriva al mattino da Londra, fa i suoi giri e di sera ritorna a Londra ?
 
sicuri che l'aereo farà base a Malpensa ??
Oppure arriva al mattino da Londra, fa i suoi giri e di sera ritorna a Londra ?

Un aereo farà base a MXP (lo puoi leggere diffusamente in tutti i comunicati allegati), mentre alcune rotte saranno operate da altre basi.
(p.s. prima di postare sempre meglio leggere tutto il thread :))
 
FR è sempre stata allergica ai fingers, per il semplice fatto che il loro utilizzo ha un costo (e, se vogliamo andare fino in fondo, produce anche un minimo rallentamento ai tempi delle operazioni di imbarco/sbarco dei passeggeri).
Lo scorso anno a MXP ho assistito di persona a come avveniva l'imbarco: si scendeva sul piazzale e si stava in coda sotto il finger sino a quando non arrivava l'OK per salire. Il finger non era utilizzato.

So di questa "allergia" per i fingers ma ho un ricordo visivo di alcune foto durante la chiusura di Orio in cui alcuni aerei FR erano effettivamente attaccati ai pontili.
Del resto poi U2 pur avendo fatto rimuovere i pontili al T2 li utilizza regolarmente in molti aeroporti (ho regolarmente utilizzato il pontile con U2 a FCO, CDG, OLB, PRG). Da qui la mia domanda. W6 ad esempio ha utilizzato il finger solo il giorno dell'inaugurazione dei voli mentre utilizza sempre una piazzetta remota a MXP.
Io personalmente preferisco l'imbarco dal finger perché oltre ad essere più comodo protegge in caso di brutto tempo.