Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Siviglia, Bucarest ,Comiso le prime rotte


Sea è una società privata e fa il suo interesse, così come lo fa Ryan. Punto.
Hub?? Basta....ancora con questa storia?? Az ha la metà degli aerei rispetto a 10 anni fa....una manciata di WB...divide in due hub!? Paga pantalone? E con che vantaggi soprattutto? Chiudiamo Linate?? A che pro?? È comodo, ha connessioni con tutta Europa, funziona....!! Teniamo aperti aeroporti come Albenga & Co. e parliamo di chiudere Linate? Secondo me è assurda come cosa...
Malpensa deve fare il suo interesse, aumentare i pax, che aumentano introiti ecc ecc...come non importa....Non avendo una compagnia di bandiera forte abbastanza nemmeno per un hub....chi si spera di attrarre?? Chi dovrebbe posizionare i propri aerei a Mxp? Sembra la favola di bpa....dai, se qualcono l avesse voluta l'avrebbe già comprata, ergo se qualcuno avesse voluto mxp come hub....hub sarebbe da un bel pezzo....
 
Sea è una società privata e fa il suo interesse, così come lo fa Ryan. Punto.
Hub?? Basta....ancora con questa storia?? Az ha la metà degli aerei rispetto a 10 anni fa....una manciata di WB...divide in due hub!? Paga pantalone? E con che vantaggi soprattutto? Chiudiamo Linate?? A che pro?? È comodo, ha connessioni con tutta Europa, funziona....!! Teniamo aperti aeroporti come Albenga & Co. e parliamo di chiudere Linate? Secondo me è assurda come cosa...
Malpensa deve fare il suo interesse, aumentare i pax, che aumentano introiti ecc ecc...come non importa....Non avendo una compagnia di bandiera forte abbastanza nemmeno per un hub....chi si spera di attrarre?? Chi dovrebbe posizionare i propri aerei a Mxp? Sembra la favola di bpa....dai, se qualcono l avesse voluta l'avrebbe già comprata, ergo se qualcuno avesse voluto mxp come hub....hub sarebbe da un bel pezzo....
Il concetto è contenti a Milano contenti tutti. La cosa che fa arrabbiare sono tutti i soldi spesi per un aeroporto dedito al traffico low cost come è diventato MXP, grande occasione persa, a parte per chi si è riempito le tasche.
 
Il concetto è contenti a Milano contenti tutti. La cosa che fa arrabbiare sono tutti i soldi spesi per un aeroporto dedito al traffico low cost come è diventato MXP, grande occasione persa, a parte per chi si è riempito le tasche.
Guarda che per quanto riguarda l'aeroporto non sono stati spesi soldi pubblici, i prestiti che SEA ottenne per il progetto MXP2000 sono stati per intero rimborsati secondo i termini pattuiti. Per le infrastrutture circostanti lAeroporto e' solo una scusa per realizzare cose che si giustificano da sole sulla base dell'intensissima urbanizzazione della zona nordovest di Milano.
Tutto quello che ha fatto SEA e' in autofinanziamento, inoltre SEA e' una delle pochissime realtà' del trasporto aereo nazionale a fare soldi e non perderne ogni pie' sospinto. Se SEA fa soldi anche con le Lowcost e gli altri nemmeno con le legacy, forse ci si deve fare qualche domanda ce la si deve fare.
Gli unici denari pubblici a fondo perduto sono andati nelle CIGS dell'handling a causa del dehub e del fallimento AZ, cosa peraltro pilotata dal governo.
 
Se SEA fa soldi anche con le Lowcost e gli altri nemmeno con le legacy, forse ci si deve fare qualche domanda ce la si deve fare.

Che domande dovrei fare? I gestori aeroportuali guadagnano con le low cost perché i LF alti portano tanti introiti. Questo non significa che puntando sulle LCC una società come SEA faccia gli interessi della collettività.

Per esempio tieni conto che ogni passeggero quando compra un biglietto paga un tot per mantenere il servizio aeroportuale di assistenza ai disabili (qui è di circa 0.60€, non so quanto sia a MXP). Nel caso di Ryanair, che non accetta più di quattro assistenze gravi a volo, gli incassi a favore del gestore rispetto a quanto effettivamente viene speso per mantenere il servizio PRM portano il gestore stesso a guadagnarci. La legacy in media accetta più assistenze e ha LF mediamente più bassi; un E175 da 88 posti di Alitalia trasporta più o meno le stesse assistenze, se non di più in certi casi, di un B738 Ryanair che di posti ne ha 189.

Paradossalmente, quindi, la legacy contribuisce di meno alle spese per i PRM pur richiedendo una maggiore attenzione da parte degli addetti PRM stessi. In un aeroporto a vocazione low cost non mi stupirei se il gestore facesse valanghe di soldi con la tassa PRM. Io ho sentito che il nostro gestore guadagna oltre un milione all'anno con queata tassa, e dubito fortemente che spenda tutto quel denaro per mantenere/migliorare il servizio di assistenza.

Se la tassa fosse ricalcolata in base alle policy di ciascuna compagnia sui PRM, puoi star certo che società come SACBO guadagnerebbero molto di meno. Ma siccome - almeno in base ai dati in mio possesso - è uguale per tutti, ecco che si va a creare quel giochino per il quale molti gestori vanno in attivo e puntano non poco sulle LCC, a discapito delle società di handling che invece guadagnano poco con le LCC e tanto con le legacy.

P.S.
Casualmente sul web ho trovato questo: http://www.ticonsiglio.com/assunzioni-ryanair-posti-lavoro-malpensa/

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Tolta alitalia, per i dovuti motivi, la domanda è sempre quella: Chi potrebbe impiantare un hub?
E la risposta è sempre la stessa: Nessuno

Nel frattempo avrebbero dovuto grattarsi in SEA?
 
Guarda che per quanto riguarda l'aeroporto non sono stati spesi soldi pubblici, i prestiti che SEA ottenne per il progetto MXP2000 sono stati per intero rimborsati secondo i termini pattuiti.

Giusto per capire meglio: la BCE aveva erogato a SEA un prestito di 400 miliardi di lire che sostieni essere stato rimborsato in toto (mi fido), ma al 1998 il costo totale ammontava a circa 2.000 miliardi di lire. Ergo il prestito BCE rappresentava solo il 20% della spesa complessiva. Il restante 80% chi lo ha tirato fuori?
 
Il concetto è contenti a Milano contenti tutti. La cosa che fa arrabbiare sono tutti i soldi spesi per un aeroporto dedito al traffico low cost come è diventato MXP, grande occasione persa, a parte per chi si è riempito le tasche.

Certo, per rimediare gli errori del passato ci vogliono decenni ma ora mi pare che su mxp stiano muovendo i passi nella direzione giusta: le infrastrutture stanno lentamente avanzando, la fusione con sacbo, se passerà, limiterà il potere negoziale delle lc, il passo successivo mi auguro sia linate, ma ora è prematuro.
Più di così cosa potrebbero fare?
 
Guarda che per quanto riguarda l'aeroporto non sono stati spesi soldi pubblici


Solo per l'ultimo restyling (quello in occasione di Expo per intenderci) la regione ha sborsato 30 milioni di €uro, 23 sono arrivati dalla Comunita' Europea mentre il governo si e' impegnato a coprire il restante.



I FINANZIAMENTI - Del Tenno ha ricordato lo stanziamento di 30 milioni di euro da parte di Regione Lombardia, che si sommano ai 23 di co-finanziamento da parte della Comunità Europea e ai 16 milioni di Sea. "Per non perdere il contributo economico dell'Europa che ha vincolato lo stanziamento alla realizzazione dell'infrastruttura entro la fine del 2015, il Governo - ha annunciato Del Tenno - ha comunicato all'Europa il proprio impegno a recuperare i fondi necessari a coprire la restante parte dei costi del progetto".

http://www.regione.lombardia.it/cs/...ldpagename=Regione/Detail&pagename=RGNWrapper


Se questi non sono soldi pubblici cosa sono secondo te allora?
 
Ultima modifica:
Certo, per rimediare gli errori del passato ci vogliono decenni ma ora mi pare che su mxp stiano muovendo i passi nella direzione giusta: le infrastrutture stanno lentamente avanzando, la fusione con sacbo, se passerà, limiterà il potere negoziale delle lc, il passo successivo mi auguro sia linate, ma ora è prematuro.
Più di così cosa potrebbero fare?
Premesso che da certi errori non si torna indietro facilmente, attualmente avrebbero potuto provare a sottrarre AZ a FCO, con il cambio di partner industriale da AF-KL a EY era una operazione con un minimo di possibilità di successo, ma hanno preferito scelte diverse perchè gli emiri non li convinci con qualche tartinata come fatto con LH. Dopo la fuga dei tedeschi gli interlocutori vogliono fatti e non promesse.
 
Premesso che da certi errori non si torna indietro facilmente, attualmente avrebbero potuto provare a sottrarre AZ a FCO, con il cambio di partner industriale da AF-KL a EY era una operazione con un minimo di possibilità di successo, ma hanno preferito scelte diverse perchè gli emiri non li convinci con qualche tartinata come fatto con LH. Dopo la fuga dei tedeschi gli interlocutori vogliono fatti e non promesse.

Messa così appare proprio suicida la scelta di rehubbare mxp a scapito di fco.
A mio avviso per sviluppare Malpensa devono partire molto ma molto più da lontano.
1) usare le LC per avere un feederaggio capillare: l'arrivo di fr, la costruzione della stazione al T2 e la fusione con sacbo potrebbero creare i presupporti per arrivarci. In effetti le differenze tra il modello lc e quello delle compagnie tradizionali giorno dopo giorno si assottigliano.
2) la chiusura/limitazione di linate.

Eventualmente per il tutto non meno di 5 anni
 
Secondo quanto riporta AviazioneItaliana, giovedi 10 è in programma una conferenza stampa di Ryanair/SACBO a BGY. Sarà presente MOL. Vediamo cosa annunceranno.
 
Dopo la base a MXP, un contentino con qualche nuova rotta anche a BGY? Per non scontentare nessuno... ;-)
 
Guarda che per quanto riguarda l'aeroporto non sono stati spesi soldi pubblici, i prestiti che SEA ottenne per il progetto MXP2000 sono stati per intero rimborsati secondo i termini pattuiti. Per le infrastrutture circostanti lAeroporto e' solo una scusa per realizzare cose che si giustificano da sole sulla base dell'intensissima urbanizzazione della zona nordovest di Milano.
Tutto quello che ha fatto SEA e' in autofinanziamento, inoltre SEA e' una delle pochissime realtà' del trasporto aereo nazionale a fare soldi e non perderne ogni pie' sospinto. Se SEA fa soldi anche con le Lowcost e gli altri nemmeno con le legacy, forse ci si deve fare qualche domanda ce la si deve fare.
Gli unici denari pubblici a fondo perduto sono andati nelle CIGS dell'handling a causa del dehub e del fallimento AZ, cosa peraltro pilotata dal governo.

Ma che quadretto idilliaco!
Spiegami allora come fanno questi signori a presentare al cittadino milanese uno dei sistemi aeroportuali più disastrati e penalizzanti del mondo...
 
Investe su Malpensa, ma Ryanair continua a puntare su Orio.

L'aeroporto bergamasco rimane la base principale nel Nord Italia per la compagnia irlandese: l'ha ribadito il ceo O'Leary, lo dicono anche le novità previste per il 2016.

Ok, i nuovi voli di Ryanair da Malpensa sono la notizia di questi giorni per viaggiatori e appassionati di aviazione, nella nostra zona. Ma per Ryanair, la base principale in Lombardia rimane l’aeroporto bergamasco di Orio al Serio: l’ha ribadito il ceo della compagnia, Michael O’Leary, nella conferenza stampa per presentare le novità da Bergamo previste per l’estate 2016 (sì, con un anno di anticipo).

Parte per i viaggiatori curiosi di nuove possibilità: Ryanair apre da Bergamo-Orio due nuove rotte, due voli al giorno per Bucarest e altrettanti su Colonia. Più voli giornalieri anche su altre ulteriori rotte, come Alicante, Ibizia, Kos, Berlino, Manchester, Palma di Maiorca, Copenaghen. In totale sono 67 rotte da/per Milano Bergamo nell’estate 2016, la compagnia vuole arrivare a 9 milioni di passeggeri. Parte pubblicitaria di O’Leary: «Per festeggiare il lancio della nostra programmazione estiva 2016 da Milano Bergamo, stiamo mettendo in vendita 100.000 posti sul nostro network europeo a tariffe che partono da soli 19,99 euro, disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di lunedì (14 settembre)».

Parte per chi si interessa del futuro di Malpensa: O’Leary ha approfittato per ribadire in modo chiaro l’alleanza Ryanair-Orio al Serio (almeno adesso). «Bergamo è il nostro aeroporto principale e lo resterà anche in futuro, nonostante i nuovi scali aperti» ha detto il Ceo della compagnia. O’Leary ha detto che «nei prossimi 10 anni» Ryanair arriverà «in quasi tutti gli aeroporti europei». In questo senso, anche il posizionamento su Malpensa si confermerebbe (come sospettano in molti) una mossa per marcare il territorio rispetto ad altre concorrenti, non solo Easyjet, ma anche Vueling e WizzAir (e se guardate le rotte da Malpensa e qualche contromossa*** delle concorrenti, forse un po’ si capisce).


fonte: VareseNews


*** Non solo Ryanair, anche Vueling potenzia su Malpensa

Dopo il roboante annuncio della low-cost irlandese, ora tocca alla compagnia spagnola, che inserirà un nuovo volo invernale su Parigi

Cresce il mercato low-cost a Malpensa e non solo per l’annuncio delle nuove rotte di Ryanair: la compagnia spagnola Vueling ha confermato la tratta Malpensa-Paris Orly anche per la stagione invernale.
Vueling ha in programma nei mesi a venire un sensibile aumento di voli attraverso lo scalo milanese, arrivando a offrire complessivamente nell’arco dell’intera nuova stagione ben 244.550 posti ai suoi passeggeri, il 57% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno passato.
Nel corso dell’estate Vueling ha avviato anche le operazioni con i suoi primi quattro Airbus A321, il modello più grande della flotta, da 220posti.
 
Comiso, patto con Malpensa per collegare la città con l'Europa

COMISO. Collegare l’aeroporto di Comiso a tutte le città europee, tramite l’aeroporto di Milano Malpensa. Dall’1 dicembre partiranno da Comiso le nuove rotte Rynair per Milano Malpensa. Dal «Pio La Torre» decollano già, da quasi due anni, gli aerei Alitalia diretti a Milano Linate. Ora la Sea (società di gestione di Linate e Malpensa) avvia un nuovo servizio. Si chiamerà «ViaMilano» e consentirà di collegare Comiso alle varie destinazioni in Europa. Si tratta di un servizio di transito di Sea, che permette di combinare le tratte di diverse compagnie aeree. Il workshop di presentazione del nuovo servizio, che servirà a rendere più funzionale l’aeroporto di Comiso, si terrà mercoledì alle 12, nell’aeroporto «Pio La Torre». Sarà presente un rappresentante di Sea, il presidente di Soaco, Rosario Dibennardo, e l’amministratore delegato Enzo Taverniti, amministratore delegato di Soaco.

http://ragusa.gds.it/2015/10/12/comiso-patto-con-malpensa-per-collegare-la-citta-con-leuropa_421583/
 
Domani iniziano i voli.

"...Domani l’inaugurazione del primo volo Ryanair dal Terminal 1, alla cerimonia, prevista alle 10, saranno presenti John Alborante e Andrea Tucci, direttore di Aviation Business Development Sea. Nel territorio varesino si continua a guardare con particolare attenzione ogni segnale di miglioramento che riguarda il grande aeroporto: l’auspicio è che continui il trend di crescita, in attesa di scelte politiche che diano sostegno al rilancio del grande aeroporto."
http://www.ilgiorno.it/milano/malpensa-ryanair-1.1530294
 
EI-EFI sta arrivando adesso a MXP ferry da STN come FR5. Suppongo che sia il volo inaugurale di domani mattina delle 6.45 (FR8728).