Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ryanair will consider operations from Oslo and Stockholm Arlanda airports in future, according to CCO David O’Brien (Check-in.dk, 30-Jan-2015). Mr O’Brien said: “We look at Stockholm Arlanda and Oslo Gardermoen and a number of other Scandinavian destinations.” Mr O’Brien added: “On a route from Copenhagen to Arlanda we would not be able to make do with a daily departure as we can to Skavsta. Here we would probably have to get up to at least four to five daily flights.” Norwegian and SAS are currently the only operators between Copenhagen and Stockholm Arlanda according to OAG, with CSA Czech Airlines to commence service in Apr-2015.

capa
 
Ryanair will consider operations from Oslo and Stockholm Arlanda airports in future, according to CCO David O’Brien (Check-in.dk, 30-Jan-2015). Mr O’Brien said: “We look at Stockholm Arlanda and Oslo Gardermoen and a number of other Scandinavian destinations.” Mr O’Brien added: “On a route from Copenhagen to Arlanda we would not be able to make do with a daily departure as we can to Skavsta. Here we would probably have to get up to at least four to five daily flights.” Norwegian and SAS are currently the only operators between Copenhagen and Stockholm Arlanda according to OAG, with CSA Czech Airlines to commence service in Apr-2015.
Sarebbe un'ulteriore mazzata per SAS ed andrebbe a scontrarsi con DY direttamente a casa loro. D'altra parte hanno centinaia di aerei in ordine e, dopo gli ultimi paio d'anni di stabilizzazione, si stanno preparando ad una nuova costante crescita.
 
Certo OSL e ARN sono aeroporti decisamente costosi dove operare per lo standard Ryanair, se sbarcano anche qui stanno davvero cambiando pelle...
 
Ryanair, prima compagnia italiana con 23,2 milioni di passeggeri

La compagnia irlandese annuncia la sua programmazione estiva con nuove rotte da Roma. L'obiettivo è di avere 27 milioni di passeggeri entro la fine del 2015


MILANO - Se la suona e se la canta Michael O'Leary, il numero uno di Ryanair che durante la conferenza stampa tenuta a Orio al Serio ha sostenuto che la sua compagnia è la prima in Italia per passeggeri trasportati, davanti ad Alitalia.

Con un traffico stimato di 23,2 milioni di passeggeri sostiene di essere il primo vettore sui cieli italiani sorpassando il gruppo concorrente che, lo scorso anno, avrebbe registrato un traffico - secondo la low cost irlandese - di 22,5 milioni di passeggeri. E quest'anno, Ryanair punta a consolidare il suo primato nel nostro Paese con l'obiettivo di trasportare 27 milioni di passeggeri sulle 350 rotte da 14 basi. A livello mondiale, il traffico passerà dai 90 milioni di passeggeri dello scorso anno a quota 100 milioni.

Nel 2012 aveva O'Leary aveva pronosticato che entro l'anno fiscale 2014 avrebbe raggiunto 24 milioni di passeggeri, un target non centrato per 800mila passeggeri. Ora l'obiettivo si sposta al 2015, ma con tre milioni di clienti in più. Nel corso della conferenza stampa per la presentazione della programmazione estiva da Roma, O'Leary ha annunciato le nuove rotte da Ciampino per Atene, Colonia, Copenaghen, Crotone, Fez, Lisbona e Pafos e da Fiumicino per Brindisi, Bari, Comiso, Marsiglia e Siviglia, che permetteranno di trasportare.

Il numero del vettore irlandese attacca ancora Alitalia: "L'accordo con Etihad - ha commentato O'Leary - è una buona notizia per Alitalia ma lo è anche per noi. Perché la nuova compagnia, come è successo ad Air Berlin, si concentrerà sul medio e lungo raggio, riducendo la presenza sul mercato domestico dove noi cresceremo".


fonte: LaRepubblica - Economia&Finanza
 
E' il riassunto del piano industriale preparato da MOL per fott... ehm, annichilire la concorrenza. ;):D
 
"Ryanair will announce new German bases in coming weeks as part of a plan to capture between 15-20pc of that market within the next five years. Lufthansa is currently the biggest carrier in Germany" ha detto MOL nell' ultima intervista all' Independent.
Quale tra Berlino,Amburgo,Monaco,Hannover e Stoccarda?
 
"Ryanair will announce new German bases in coming weeks as part of a plan to capture between 15-20pc of that market within the next five years. Lufthansa is currently the biggest carrier in Germany" ha detto MOL nell' ultima intervista all' Independent.
Quale tra Berlino,Amburgo,Monaco,Hannover e Stoccarda?


Io scommetto MUC
 
"Ryanair will announce new German bases in coming weeks as part of a plan to capture between 15-20pc of that market within the next five years. Lufthansa is currently the biggest carrier in Germany" ha detto MOL nell' ultima intervista all' Independent.
Quale tra Berlino,Amburgo,Monaco,Hannover e Stoccarda?

Si parla di basi quindi potrebbe essere anche piu' di una...
 
.....Strano non Si sia mai sentito parlare di un apt nel cuore della Ruhr.... Ok Koln ,Hanover deve parte dei suoi 5milioni proprio al bacino della Ruhr, ma sono più periferici.....D'altronde l'unico apt "intoccabile" é FRA.
Mi aspetterei che per i voli business tedeschi si puntasse a Düsseldorf, o tutt'al più, Dortmund.
 
Ryanair potenzia i voli da Bologna L’obiettivo sono 3 milioni di clienti
O’Leary vuole portare a 45 le rotte sulla città
BOLOGNA - Voli aggiuntivi su 5 delle 34 rotte già previste: Barcellona, Catania, Londra, Madrid e Siviglia. Tre milioni di clienti e 3 mila posti di lavoro di indotto. Sono questi gli obiettivi che Ryanair intende raggiungere nel 2015 all’aeroporto Marconi di Bologna. Ad annunciarli, il fondatore e amministratore delegato della compagnia Michael O’Leary, che si è fermato in città per un blitz di circa due ore. Nessuna tratta aggiuntiva, almeno per adesso. L’obiettivo però, ha spiegato O’Leary, è raggiungere quota 40-45 rotte da Bologna nei prossimi due tre anni e i 4 milioni di passeggeri al Marconi entro il 2017L’amministratore della compagnia, che festeggia quest’anno i 30 anni di vita, ha spiegato che lo scalo bolognese resta un punto di riferimento in Italia: “Diamo il benvenuto all’aeroporto di Rimini (che sta per riaprire ndr), con cui non escludiamo di aprire un dialogo, ma riteniamo che i passeggeri continueranno a venire a Bologna”. Anche l’aeroporto di Parma, che è uno scalo Ryanair, non naviga in ottime acque: “Non sappiamo di un piano di chiusura, ma in quel caso, i voli sarebbero trasferiti nello scalo più vicino”. Ryanair non ha comunque intenzione di acquisire azioni del Marconi, ormai prossimo alla quotazione in Borsa: “Non investiamo negli aeroporti, la nostra politica aziendale non lo prevede, non è di questo che ci occupiamo ma auguro ogni successo a Bologna per la quotazione”. O’Leary si è anche lanciato in un commento non esattamente entusiasta sul jobs act di Renzi, rispondendo alla domanda di un cronista: “Il Jobs Act? Avete un’altra domanda? I governi non creano posti di lavoro. Il governo sta mettendo più regole su gli aeroporti: sono lacci alla capacità di sviluppo”.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.