Ryanair potrebbe aprire una base a BCN-El Prat


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
se ne e' parlato a piu riprese di un possibile utilizzo da parte di Ryan di el prat... visti gli spazi disponibili.... se vengono elargiti idonei contributi non penso Ryan si tiri indietro!
 
Non è poco? E' ottimale anche per un daytrip. Peraltro gli autobus partono appena pieni, cioè pochi minuti dopo l'arrivo.

Se arrivi a MAD per esempio, ci metterai 25 minuti ad arrivare alla stazione metro, poi per il centro ancora 20 mins.

OK, non è la stessa cosa, ma come vedi tra GRO e il centro di Barcellona ci metti circa 1 ora e mezzo dal momento della discesa dall'aereo, a MAD, nel principale Barajas, 45 minuti.

Però, scusami, il raffronto più diretto andrebbe fatto tra El Prat e Girona ;)
 
ah bene ...quando si usa il nome Barcellona(GRO) e' comdo e tutto ben collegato insomma secondo gli FR Fans e 'in PRatica BCN....ma quando si dice di un possibile approdo al vero APT di Barcellona GRO diventa inutile?
Un po' come le cavallette questa gente di FR!!!
Ammetto naturalmente che mi avvalgo dei servizi di FR ..per esempio vado a marzo a CRL dove la regione Vallonia ha molto investito nel loro APT...e magari d'improvviso FR decide di Atterrare a Bruxelles(BRU)!!
Insomma tutta questa ammirazione per MOL e'proprio e' fuori luogo!!!
 
Onestamente non ho capito cosa tu intenda dire...

semplicemente che APT come GRO hanno investito ,e con il contributo di Tutti compreso FR naturalmente ,creato posti di lavoro!!
E poi cosi' in un batter d'occhio si molla tutto e tante grazie!!
Ecco cosa dico ...lavoratori ,famiglie tutto qui..niente d'importante!!:sconfortato:
 
semplicemente che APT come GRO hanno investito ,e con il contributo di Tutti compreso FR naturalmente ,creato posti di lavoro!!
E poi cosi' in un batter d'occhio si molla tutto e tante grazie!!
Ecco cosa dico ...lavoratori ,famiglie tutto qui..niente d'importante!!:sconfortato:

Gli aeroporti sono in concorrenza e le compagnie vanno dove più gli aggrada. In Spagna e nella regione di Barcellona gli aeroporti di GRO, BCN e REU hanno lo stesso proprietario: AENA.
Lleida è della regione catalogna.

Te quando cambi l'auto rimani legato al marchio (es. Fiat) che hai comprato quando avevi venti anni per tutta la vita?
 
Gli aeroporti sono in concorrenza e le compagnie vanno dove più gli aggrada. In Spagna e nella regione di Barcellona gli aeroporti di GRO, BCN e REU hanno lo stesso proprietario: AENA.
Lleida è della regione catalogna.

Te quando cambi l'auto rimani legato al marchio (es. Fiat) che hai comprato quando avevi venti anni per tutta la vita?

Magari un giorno riusciremo anche a parlare Direttamente ..ora nn mi sembra il caso di continuare perche' rischiamo di andare in OT!
 
Ultima modifica:
ah bene ...quando si usa il nome Barcellona(GRO) e' comdo e tutto ben collegato insomma secondo gli FR Fans e 'in PRatica BCN....ma quando si dice di un possibile approdo al vero APT di Barcellona GRO diventa inutile?
Un po' come le cavallette questa gente di FR!!!
Ammetto naturalmente che mi avvalgo dei servizi di FR ..per esempio vado a marzo a CRL dove la regione Vallonia ha molto investito nel loro APT...e magari d'improvviso FR decide di Atterrare a Bruxelles(BRU)!!
Insomma tutta questa ammirazione per MOL e'proprio e' fuori luogo!!!

Per me può benissimo restare a GRO, non vedo alcuna necessità di finire in un aeroporto grande (magari passano 20 mins dall'atterraggio al gate, come accade a MAD) e intasato.
GRO va benissimo e mi piace.
 
cmq...qui a BCN tutto tace...e il povero, e peraltro ancora bellissimo, T2 è una desolazione...una cattedrale del deserto, che per tanti versi mi ricorda la T1 di MXP dopo la dipartita di AZ.:D...

in ogni caso spazio ce n'è e in abbondanza, il problema come qualcuno dice potrebbe essere i tempi di movimentazione a terra che cozzano con il modello Ryan. dall'atterraggio al parking al T2 il tempo sarebbe velocissimo, dalla 25R che normalmente si usa in atterragio, si esce e si è praticamente già fermi e parchggiati. il problema in partenza sarebbero dovere saltare la 25R dove in atterragio ci sono sempre parecchi voli in sequenza, e poi tempi abbastanza lunghi di holding alla 25L...non è tanto raro avere le tre piazzole di partenza occupate più altri 6 o 7 aerei in coda.

cmq...io penso ci sia spazio per tutti...una leggera ricalibrazione dell'offerta da reus e girona e un'accordo con ryan per mettere rotte su BCN che non calpestino i piedi a Vueling e Spanair...come d'altronde si fece inizialmente a MAD...AENA:tu ryan fai i voli da nord e est europa,per quelli nazionali e verso destinazioni già servite dai "nostri" non ci pensare proprio. forse Ryan potrebbe sbattere i piedi per la BCN-MAD...ma non so quanto potrebbe convenire a FR buttarsi sul ponte aereo...in fin dei conti i prezzi sono già abbastanza risicati e FR non ha quella flessibilità necessaria a livello tariffario per gli utenti della rotta.

Barcelona è una calamita, e con l'apertura della meravigliosa T1 i bilanci sono destinati a triplicare la perdita nel 2010 rispetto a quella del 2009...e ogni singolo passeggero in più vuol dire mitigare quella perdita...

vedremo...sperando in un bel BCN-TRN targato FR....vabbè vado a dormire e a continuare a sognare:(
 
a quanto pare la base bcn-el prat e' gia' stata annunciata da un giornale locale catalano con l impiego di 2 macchine,e voli per lo piu' nazionali tranne forse bva,cmq a come sembra ci sara' un meeting per la fine di gennaio,questo quello che ho capito visto che il catalano non lo mastico al 100 per 100.VABE VEDREMO
 
Probabilmente avranno trovato un accordo che riguarda solo tratte interne..........
Cosi' a Reus e Girona restano le internazionali.....


Tiz
 
Probabilmente avranno trovato un accordo che riguarda solo tratte interne..........
Cosi' a Reus e Girona restano le internazionali.....
Tiz

Se fosse cosi le maggiormente danneggiate sarebbero Spanair e AirEuropa che da BCN operano principalmente rotte nazionali
 
Non sono per nulla d'accordo. Frequento quell'aeroporto da qualche anno ed è cresciuto moltissimo. Un numero enorme di parcheggi è cresciuto all'esterno e ora hanno cambiato anche l'accesso alla zona aria, che è peraltro molto spaziosa e vivibile, con comodissime terrazze all'aperto molto apprezzate dai fumatori e da chi ancora vuol respirare aria buona anche dopo avere effettuato i controlli di sicurezza.
GRO mi è sempre piaciuto. Ieri l'autobus ci ha messo 1h e 5 minuti sia all'andata che al ritorno. Molto comodo direi.

Io l'ho frequentato per un anno e obiettivamente è bruttino.. Ci sono scale (non mobili) per andare all'area partenze (assurdo nel 2010) con un solo ascensore. I bagni sono penosamente sporchi e inoltre, dire "molto comodo" un viaggio in pullman di 1h5min mi sembra un pò una forzatura..

Comunque concordo che hanno fatto qualche investimento negli anni.

ah bene ...quando si usa il nome Barcellona(GRO) e' comdo e tutto ben collegato insomma secondo gli FR Fans e 'in PRatica BCN....ma quando si dice di un possibile approdo al vero APT di Barcellona GRO diventa inutile?
Un po' come le cavallette questa gente di FR!!!
Ammetto naturalmente che mi avvalgo dei servizi di FR ..per esempio vado a marzo a CRL dove la regione Vallonia ha molto investito nel loro APT...e magari d'improvviso FR decide di Atterrare a Bruxelles(BRU)!!
Insomma tutta questa ammirazione per MOL e'proprio e' fuori luogo!!!

Applausi a scena aperta.. ;)

Se fosse cosi le maggiormente danneggiate sarebbero Spanair e AirEuropa che da BCN operano principalmente rotte nazionali

In parte concordo, aggiungendo (come è stato detto) anche Vueling che sarebbe quella che, a mio giudizio, ne risentirebbe di più in assoluto.
Il punto però, è che sarà fondamentale tenere gli occhi bene aperti nella contrattazione tra AENA ed FR, perchè se si scoprisse un accordo sotto banco di riduzione tariffaria, allora lì sì che saranno dolori e gli avvocati di JK, UX, VY e ovviamente IB si sfregheranno le mani.

in ogni caso spazio ce n'è e in abbondanza, il problema come qualcuno dice potrebbe essere i tempi di movimentazione a terra che cozzano con il modello Ryan. dall'atterraggio al parking al T2 il tempo sarebbe velocissimo, dalla 25R che normalmente si usa in atterragio, si esce e si è praticamente già fermi e parchggiati. il problema in partenza sarebbero dovere saltare la 25R dove in atterragio ci sono sempre parecchi voli in sequenza, e poi tempi abbastanza lunghi di holding alla 25L...non è tanto raro avere le tre piazzole di partenza occupate più altri 6 o 7 aerei in coda.

cmq...io penso ci sia spazio per tutti...una leggera ricalibrazione dell'offerta da reus e girona e un'accordo con ryan per mettere rotte su BCN che non calpestino i piedi a Vueling e Spanair...come d'altronde si fece inizialmente a MAD...AENA:tu ryan fai i voli da nord e est europa,per quelli nazionali e verso destinazioni già servite dai "nostri" non ci pensare proprio. forse Ryan potrebbe sbattere i piedi per la BCN-MAD...ma non so quanto potrebbe convenire a FR buttarsi sul ponte aereo...in fin dei conti i prezzi sono già abbastanza risicati e FR non ha quella flessibilità necessaria a livello tariffario per gli utenti della rotta.

Barcelona è una calamita, e con l'apertura della meravigliosa T1 i bilanci sono destinati a triplicare la perdita nel 2010 rispetto a quella del 2009...e ogni singolo passeggero in più vuol dire mitigare quella perdita...

Sul problema operativo da te esposto non posso che darti totalmente ragione.. ricordo un amico proprietario di una piccola compagnia aerea executive basata a BCN che più volte ha chiesto di operare dalla 25R/07L per i decolli e sistematicamente questo gli viene impedito per i soliti problemi di "noiseabatement"

Sul discorso relativo al non calpestare i piedi dimentichi che la politica di FR è sempre stata quella di entrare nel mercato a gamba tesa.. la loro forza è sempre stata la spregiudicatezza e il politically uncorrect, non è nel loro vocabolario il "non calpestare i piedi" a un concorrente. :)

Infine, a mio parere invece il "PUENTE" sarà un loro preciso obiettivo.. bisogna ammettere che sono gli unici in grado di battere l'AVE al momento, seppur orientandosi verso una clientela meno business, ma neanche tanto.

a quanto pare la base bcn-el prat e' gia' stata annunciata da un giornale locale catalano con l impiego di 2 macchine,e voli per lo piu' nazionali tranne forse bva,cmq a come sembra ci sara' un meeting per la fine di gennaio,questo quello che ho capito visto che il catalano non lo mastico al 100 per 100.VABE VEDREMO

se passi link lo traduco qui volentieri
 
Ryanair pide los derechos para irrumpir en El Prat en la temporada de verano
La líder del bajo coste europeo planea crecer en la ruta Madrid-Barcelona

AMANDA MARS - Madrid - 19/01/2010

Vota

Resultado 9 votos


Después de más de un año de especulaciones, Ryanair ha solicitado la reserva de slots (espacios para despegue y aterrizaje) en el aeropuerto de El Prat, lo que significa algo más que la entrada en juego de una nueva compañía: supondrá, cuando se confirmen, la irrupción por primera vez en el mercado barcelonés de la aerolínea de bajo coste más agresiva en precios, una prueba de fuego para Vueling, Spanair, Iberia, Air Europa y Easyjet, que aún afrontan los estragos de la crisis. Es también la confirmación de El Prat como aeropuerto de referencia de los vuelos baratos (suponían el 40% del tráfico entre enero y mayo, frente al 15% de Barajas), un perfil del que abominan sectores empresariales y políticos.
La noticia en otros webs
webs en español
en otros idiomas

AENA asegura que la aerolínea no recibirá un trato privilegiado

La compañía ya ha llevado a cabo la prerreserva de slots en múltiples horarios desde Barcelona para la temporada de verano (del último domingo de marzo al último de octubre) sin concretar los destinos, un dato que las compañías ocultan hasta el último momento para no adelantar su estrategia a la competencia.

Ryanair debe confirmar cuáles operará finalmente y para qué ciudades a primeros de marzo, según fuentes del sector, pero los rivales llevan meses viéndole las orejas y creen que se quiere centrar en la transitadísima ruta Madrid-Barcelona y otros enlaces turísticos europeos (como Francia y Baleares) con precios de derribo. La irlandesa siempre ha recalcado a este respecto que no confirmará sus planes para Barcelona hasta que las rutas estén decididas y sean un hecho. AENA, el organismo que gestiona los aeropuertos, recalca que Ryanair no obtendrá ciertas condiciones privilegiadas que había reclamado para operar en Barcelona, como unas tasas más baratas y la posibilidad de embarcar a los pasajeros a pie. "Ryanair, si opera, pagará las mismas tasas y tendrá que usar los fingers [pasillos elevados que conectan la terminal con los aviones] para embarcar a sus pasajeros", recalcaron ayer fuentes de AENA. La compañía irlandesa ya vuelva desde Madrid-Barajas sin condiciones especiales.

No es el mismo trato que Ryanair recibe por volar desde aeropuertos secundarios como Girona o Reus, donde la compañía obtiene ingresos económicos de la Administración vía acuerdos de mercadotecnia para promocionar los destinos turísticos catalanes. La Generalitat le ha garantizado más de 14 millones para el periodo 2009-2011.También contará con este tipo de acuerdo para volar desde el aeropuerto ilerdense de Alguaire, aunque la Generalitat no ha hecho público aún el montante económico pactado, según explicaron ayer fuentes del Departamento de Política Territorial y Obras Públicas (PTOP).

El peligro de que Ryanair se haga fuerte en El Prat es que reduzca su oferta en Reus y en Girona. También el daño que puede hacer a la competencia, a aerolíneas de bajo coste (Vueling e Easyjet) y aquellas que vuelan en la ruta Madrid-Barcelona y otros destinos turísticos, como Iberia, Vueling, Spanair y Air Europa.

El plan que la compañía puso hace unos meses sobre la mesa prevé transportar a 15 millones de turistas al año (más de la mitad del tráfico de El Prat en 2009), ya que las ofertas rompedoras de la aerolínea captan clientela de otras aerolíneas y generan una nueva demanda.

Vueling (unida a Clickair) lideró El Prat en 2009 con casi siete millones de pasajeros, seguida a distancia por Spanair con 3,6 millones y Air Europa con 1,9. Ahora Ryanair puede dar un vuelco a esta tabla.


www.elpais.com
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.