Ryanair: il punto su Trapani

  • Autore Discussione Autore Discussione Cruz
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
12 punti in meno. rispetto alla media che e'81% .

ma ricomeniciamo con i soliti stornelli.

io credo che eliminando il NYO che viaggia di sicuro sul 50% e BRE che puo' essere qualche punto piu'alto ma sempre insufficente mente HHN e NRN sono a livello della media FR se non piu'alta.

ma qui entriamo nel solito pantano delle supposizioni.


Di solito si analizzano i dati certi, non le congetture.

l'81% è riferito dall'inizio dell'anno.
Se so leggere ciò che ha scritto dancrane il 79% è del solo mese di aprile.
 
Di solito si analizzano i dati certi, non le congetture.

l'81% è riferito dall'inizio dell'anno.
Se so leggere ciò che ha scritto dancrane il 79% è del solo mese di aprile.

Sai leggere giusto, 79% medio per aprile 2008 (basta andare sul sito Ryanair, dove c'è tanto di bilancio, per essere).
Sulla questione Trapani/Ryanair mi permetto solo di fare la considerazione che, conoscendo Ryanair, se rimane è perchè in quelche modo guadagna, il come non lo so. Uno dei dati che cercavo sul bilancio era quello riferito al costo medio del singolo biglietto, che moltiplicato per il numero medio dei passeggeri mi da il ricavo medio del volo. Ottenuto questo, calcolando il costo medio del volo, si dovrebbe essere in grado di calcolare, con una semplice sottrazione, se la rotta la pagano i passeggeri o altri soggetti.
Confermo, poi, quello che ho sempre sostenuto: mi stanno bene i finanziamenti pubblici nel momento in cui:
a) assolvono una esigenza sociale di collegamenti;
b) generano profitti alla realtà che paga le sovvenzioni (includo nei profitti la massa dell'indotto, naturalmente).
 
Confermo, poi, quello che ho sempre sostenuto: mi stanno bene i finanziamenti pubblici nel momento in cui:
a) assolvono una esigenza sociale di collegamenti;
b) generano profitti alla realtà che paga le sovvenzioni (includo nei profitti la massa dell'indotto, naturalmente).

metti un segno di spunta su entrambi i punti
 
Ho già detto sopra.
Cmw visto che non leggi ripeto.
Non mi sembrano OTTIMI (come definiti da giovytps) dei dati fatti da una compagnia in regime di monopolio su quelle rotte.

ah. quindi ora sono negative non perche'lo siano in assoluto, ma solo perche' operandovi una sola rotta dovrebbero superare l'80% di LF.

se io invece osassi sostenere che il confronto potrebbe essere fatto con Malta e con alcuni aeroporti spagnoli collegati con le stesse basi, ovviamente immagino che divento nuovamente "presuntuoso"
 
Sai leggere giusto, 79% medio per aprile 2008 (basta andare sul sito Ryanair, dove c'è tanto di bilancio, per essere).
Sulla questione Trapani/Ryanair mi permetto solo di fare la considerazione che, conoscendo Ryanair, se rimane è perchè in quelche modo guadagna, il come non lo so. Uno dei dati che cercavo sul bilancio era quello riferito al costo medio del singolo biglietto, che moltiplicato per il numero medio dei passeggeri mi da il ricavo medio del volo. Ottenuto questo, calcolando il costo medio del volo, si dovrebbe essere in grado di calcolare, con una semplice sottrazione, se la rotta la pagano i passeggeri o altri soggetti.
Confermo, poi, quello che ho sempre sostenuto: mi stanno bene i finanziamenti pubblici nel momento in cui:
a) assolvono una esigenza sociale di collegamenti;
b) generano profitti alla realtà che paga le sovvenzioni (includo nei profitti la massa dell'indotto, naturalmente).

credo a TPS entrambi i punti vengano assolti con le due rotte nazionali

e il punto b) molto bene. visto che grazie alle 5 rotte internazionali attualmente operate che Trapani e soprattutto Marsala (in maniera massiccia) grazie a quei soldi stanno sviluppando un indotto turistico considerevole.

una volta tanto non sono suldi buttati per creare reti clientelari e di potere.
 
ah. quindi ora sono negative non perche'lo siano in assoluto, ma solo perche' operandovi una sola rotta dovrebbero superare l'80% di LF.

se io invece osassi sostenere che il confronto potrebbe essere fatto con Malta e con alcuni aeroporti spagnoli collegati con le stesse basi, ovviamente immagino che divento nuovamente "presuntuoso"


Senti, fai quello che vuoi.
Se tu vedi cose che gli altri non vedono non mi riguarda.
Ho detto che, per me, non sono ottimi.
Il che potrebbe anche dire buoni o discreti, ma tu hai voluto leggere negativo...che ti devo dire.....
 
Confermo, poi, quello che ho sempre sostenuto: mi stanno bene i finanziamenti pubblici nel momento in cui:
a) assolvono una esigenza sociale di collegamenti;
b) generano profitti alla realtà che paga le sovvenzioni (includo nei profitti la massa dell'indotto, naturalmente).


Bene, basta essere consapevoli, però, che se la società di gestione non usa i fondi pubblici l'apt non è appetibile di suo.
E' questo il punto.
Mi sembra assurdo sbandierare dati e spacciarli per ottimi quando si è pagato profumatamente per averli.
In una condizione normale quell'apt sarebbe un bellissimo campo da golf....
 
non se può esser utile...

NEL 2007 FR ha avuto sul GRO-TPS un lf del 75% ca, battendo per lf i voli clickair da BCN per PMO (verificare sul sito aena.es)
 
DISCUSSIONE CHIUSA

Sta scivolando in una serie di divagazioni, fuori tema, e attacchi personali che sono completamente estranei al titolo della discussione.


Chielloduebis
per l'amministrazione
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.