Ryanair ferma voli su Torino Caselle?


Probabilmente è vero che ciò che avevano concordato qualche mese fa ora non gli basta più.

Caro Dany, chi ci crede che qualche mese fa avevano concordato qualcosa? Suvvia, emettono un comunicato in cui danno la colpa a Ken O'Toole che si è licenziato da FR, quindi un'affermazione impossibile da verificare. La Regione è da mesi che attende che Sagat presenti i dettagli dell'accordo, per programmare gli investimenti di comarketing a supporto della base, ma Sagat non si è mai fatta viva. La sensazione è che sia stata tutta una presa in giro, per salvare gli interessi di AZ (da cui proviene il nuovo AD Sagat).

Tocca rimpiangere Marinò :) E' sempre più evidente che non era lui il problema di TRN, a Firenze Marinò sta lavorando, a TRN è rimasta la vera causa di tutti i mali di TRN degli ultimi 7-8 anni.
 
Ryanair, Benetton gioca contro Caselle
Ci sarebbe il socio privato di Sagat, azionista pure di Alitalia, a frenare sulla base low cost all'aeroporto Pertini. Continua il braccio di ferro con Regione e Comune. Si avvicina lo showdown

Perché Ryanair ha deciso di sospendere tutti i voli da Torino a partire dal 24 marzo? La vicenda è apparsa nei giorni scorsi sui giornali e non solo tra le migliaia di viaggiatori, già pronti a prenotare le vacanze pasquali ed estive, ma soprattutto nel mondo politico è scoppiato il pandemonio. Al centro della diatriba tra la casa irlandese e la Sagat, che gestisce l’aeroporto di Caselle, c’è l’insediamento di una base low cost nello scalo Sandro Pertini. La trattativa è arenata da tempo, di qui lo strappo degli irlandesi. E il solito contorno di dichiarazioni di prammatica, tra il presidente dello scalo subalpino Maurizio Montagnese a decantare gli straordinari risultati e l'assessora regionale Barbara Bonino che si incarica di porre l'aut aut alla compagnia.

A tirare il freno a mano, secondo ricostruzioni decisamente verosimili, sarebbero però ancora una volta i Benetton, soci privati in Sagat e detentori contemporaneamente anche di quote significative di Alitalia, che di Ryanair – guarda caso - è concorrente. Così come non può sfuggire che anche l’amministratore delegato di Sagat, Fausto Palombelli ha prestato i suoi servigi per anni nella società di bandiera italiana.

In una nota stampa, la Sagat spiega che tale blocco è da imputarsi alla compagnia, che ha ritirato le proprie intenzioni di aprire la base a Caselle sia per colpa della crisi (che porterà ad una riduzione della flotta), sia per un cambio nell’ufficio commerciale di Ryanair, da cui si sarebbe licenziato proprio Ken O’Toole, la persona con cui Sagat avrebbe stretto l’accordo per la base ora in discussione. Le trattative, a quanto si apprende, si sono da tempo arenate, nonostante il socio pubblico si sia più volte espresso a favore di una base Ryanair, che possa far decollare definitivamente l’aeroporto torinese, rappresentando allo stesso tempo un volano per l’economia turistica di tutto il Piemonte. Come spiega Valentino Magazzù, presidente dell’associazione Fly Torino «questa impasse giunge proprio nei giorni in cui Alitalia primo vettore a Caselle per traffico, taglia diverse frequenze nelle rotte verso il Sud Italia, mettendo seriamente in crisi la connettività di Torino e del Piemonte, già pesantemente penalizzati dai tagli delle Ferrovie dello Stato sui treni a lunga percorrenza». Ad oggi Ryanair conta 49 basi di cui 10 in Italia: quattro saranno inaugurate a marzo 2012, data in cui secondo i piani della Regione e del Comune sarebbe dovuta partire la base a Caselle, visto che Torino è ormai da anni l’unica grande area metropolitana in Europa a non essersene ancora dotata.

Ancora una volta è stato tutto rimandato. Ma per quanto ancora il tira e molla tra pubblico e privato può continuare? Per ora a rimetterci continua a essere l’aeroporto, il territorio piemontese e i suoi cittadini.

http://lospiffero.com/buco-della-serratura/ryanair-benetton-gioca-contro-caselle-2900.html
 
Domani giovedì 12 è previsto l'incontro decisivo tra Sagat e Regione.

Lo scenario è il solito da 10 anni a questa parte: da un lato la Regione, che ha sostenuto le rotte finora, che vuole fortemente la base Ryanair.

Dall'altro Benetton, che non a caso ha piazzato come AD Sagat un romano ex AZ, che ovviamente la base non la vuole vedere nemmeno in cartolina. Sagat ha provato a spiegare il mancato avvio della base in un comunicato lo scorso 7 gennaio, pieno di balle colossali, che è stato abbondanmenete spu**anato su tutti i quotidiani locali ;)

Domani non è escluso nulla, anche una rottura completa con FR.
 
Secondo me potrebbe uscire una soluzione di compromesso con una minibase con un solo aereo e magari su rotte che non danno fastidio ad az giusto per dare un contentino
 
L'incontro con Ryanair previsto per oggi è slittato a giovedì. Intanto continua il blocco delle prenotazioni su tutti i voli estivi da TRN, eccetto il volo per MLA che è interamente sovvenzionato dall'isola e non fa parte del pacchetto in discussione.

Qualche numero in un articolo di oggi su Repubblica, che descrive anche il peso della zavorra Levaldigi nella trattativa.
http://rassegnastampa.comune.torino...tipnav=1&isjpg=S&small=N&usekey=B6FHI&video=0
 
A BLQ , la coabitazione di FR con altre Compagnie non da problemi ! come mai a TRN ci sono ?
anche se la" Mole" di pax nn e' paragonabile nn capisco queste resistenze!
 
A BLQ , la coabitazione di FR con altre Compagnie non da problemi ! come mai a TRN ci sono ?
anche se la" Mole" di pax nn e' paragonabile nn capisco queste resistenze!

Managers incapaci che gestiscono l'aeroporto di TRN, that's all, mi pare che i fatti sia recenti sia dell'ultimo decennio parlino da soli.

Ieri in Regione l'assessore ai trasporti ha riferito sulla vicenda durante il Question Time:
http://www.nuoveenergie.net/images/Bonino_risposta_question_time_DG_Ryanair_2012_01_17.pdf

In sintesi, l'incidente con FR si è verificato a fine Novembre, ma l'allarme (da La Stampa) è stato dato solo al 9 Gennaio. In mezzo tutti a mangiare allegramente il panettone. Dopo l'allarme Sagat a prodigarsi in messaggi rassicuranti "stiamo lavorando", e la Regione nel ruolo del De Falco di turno.

Ad oggi 18/01/2012 ancora nulla in vendita per la prossima summer (anzi no, c'è il Malta!).
Incapaci e in malafede, TRN senza speranza.
 
Voli in vendita tranne STN e TPS.

Rispetto alla scorsa summer:
CRL: ridotto da 4x a 3x nei soli mesi di Luglio e Agosto
BVA: ridotto da 4x a 3x
IBZ: ridotto da 3x a 2x
MLA: NEW 2x di cui già si è ampiamente parlato

Quanto alla nuova rotta che dovrebbe essere annunciata la prossima settimana punterei su Canarie o sud della Spagna (SVQ?).
 
Voli in vendita tranne STN e TPS.

Rispetto alla scorsa summer:
CRL: ridotto da 4x a 3x nei soli mesi di Luglio e Agosto
BVA: ridotto da 4x a 3x
IBZ: ridotto da 3x a 2x
MLA: NEW 2x di cui già si è ampiamente parlato

Quanto alla nuova rotta che dovrebbe essere annunciata la prossima settimana punterei su Canarie o sud della Spagna (SVQ?).
Le rotazioni perse le utilizzeranno su altre rotte?
 
Finale deludente ma prevedibile.

Ulteriore proroga di 7 mesi: a fine ottobre nuovo teatrino, base o stop dei voli? Preparate i pop corn per lo spettacolo.
 
ma giusto per curiosità: se i Benetton sono presenti sia a Caselle che in Alitalia non è detto che debbano per forza pestarsi i piedi con ryanair, ci sono moltissime rotte che non sono servite da alitalia, si potrebbero attivare voli ryanair con le capitali scandinave, mettere voli per la germania (ove non siano eventualmente già collegate con alitalia ma se non ricordo male non ce ne sono tanti) e tante altre destinazioni.... E non credo che nessuno ci abbia mai pensato quindi qual'è il vero motivo del sottoutilizzo di un aeroporto così?